Trama
K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.
Episodi
-
Alla ricarica! - Ep. 2 - Come si guida un camion elettrico
13/04/2023 Durata: 16min«Quanto può influire il piede dell'autista sull'autonomia di un veicolo elettrico?». «Un motore elettrico è realizzato con molta meno componentistica rispetto ad uno endotermico. Questo significa che ha bisogno di molta meno manutenzione?». «Per chi lavora nei trasporti eccezionali, deve rivedere l’autonomia al ribasso o addirittura non è previsto l’impiego di veicoli elettrici per i trasporti più energivori?». Sono alcune delle domande che ci avete rivolto per questo secondo appuntamento con «Alla ricarica!», la nuova miniserie podcast di K44 dedicata ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. Risponde per noi Luigi Serafini, e-mobility specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia
-
10 risposte (e oltre) ai vostri dubbi sui camion elettrici
06/04/2023 Durata: 20minLa transizione verso la mobilità elettrica è una delle maggiori sfide tecnologiche del prossimo futuro e anche il settore del trasporto pesante ne sarà profondamente condizionato. Per questo è importante comprendere, sin da oggi, quali saranno le implicazioni di questa transizione, come fare i conti con il nuovo che avanza e soprattutto con che cosa un domani ci si troverà concretamente a lavorare. Con questo intento nasce «Alla ricarica!», la nuova miniserie podcast di K44 che in tre episodi risponde ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion.In questo primo appuntamento ci concentriamo sugli aspetti puramente tecnici di un camion elettrico, rispondendo ai tanti quesiti che ci sono arrivati in redazione. Marcello, ad esempio, chiede: «Rispetto a un motore a combustione interna, uno elettrico è più o meno efficiente in termini energetici?». Giuseppe, invece, domanda: «Quanta portata utile perde un camion a causa del peso delle batterie?». E ancora, Giacomo s'interroga se esi
-
L'intelligenza artificiale entra nell’intermodalità
30/03/2023 Durata: 13minL’intelligenza artificiale si sta diffondendo nel nostro lavoro e nelle nostre vite e il trasporto non può certo restarne esente. Tra le prime applicazioni che stanno operando nella movimentazione delle merci, una è dedicata all’organizzazione dei trasporti combinati, con lo scopo di trovare la migliore soluzione per ogni spedizione. In Italia, è pioniera la Smet di Salerno, che ha presentato alla Fiera LetExpo di Verona un algoritmo d’intelligenza artificiale sviluppato in casa dedicato proprio a tale applicazione. Come e perché lo ha fatto lo racconta in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Domenico De Rosa, amministratore delegato della società campana.
-
Le Ruote della Storia | Ep. 6 | Carichi di futuro. L'autotrasporto verso il 2025 e oltre
23/03/2023 Durata: 25minE siamo giunti al sesto ed ultimo capitolo di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 sulla storia dell’autotrasporto italiano. Ed è un episodio particolare perché questa volta raccontiamo non tanto della storia del passato, quanto delle prospettive sul futuro del settore. Focalizzandoci in particolare sulle rivoluzioni normative e tecnologiche attese nei prossimi anni, sulle incognite della transizione energetica, sugli sviluppi dei biocarburanti, sull’evoluzione del tachigrafo digitale e sugli affascinanti scenari della guida autonoma. Conduce l’episodio Gennaro Speranza (giornalista di Uomini e Trasporti), con i contributi di Daniele Di Ubaldo (direttore Uomini e Trasporti), Michele Latorre (direttore TrasportoEuropa), Ezio Camusso (formatore Iveco) e Massimo Condolo (giornalista e storico).
-
Chiggiato, il volto umano del trasporto
16/03/2023 Durata: 15minTrasportare il plasma implica una responsabilità sociale profonda, dal momento che parliamo di un prodotto frutto di donazioni umanitarie e destinato a salvare vite umane. Per questo i quattro nuovi Scania a motorizzazione ibrida scelti dalla Chiggiato Spa per raccogliere e far viaggiare il prezioso plasma in tutta Italia, rispettano con le ridotte emissioni (anche sonore) i contesti ospedalieri in cui accedono, mentre i rimorchi frigo realizzati da Ifac con tecnica d'avanguarda garantiscono la conservazione della temperatura e la massima sicurezza contro le avversità climatiche o della strada. Ma quali sono le caratteristiche di questi veicoli e in che modo verranno impiegati sul territorio? Quanto «pesa» il senso di responsabilità in questo tipo di trasporto? E quali sono i vantaggi del sistema di propulsione ibrida nel contesto di lavoro quotidiano? Ci spiega tutto in questo episodio Luca Chiggiato, amministratore unico della Chiggiato Trasporti.
-
Tesoro, mi è scappato l'autista
09/03/2023 Durata: 14minIn questo episodio non parliamo di carenza di autisti, ma di un tema poco dibattuto fino ad oggi: come tutelare gli investimenti in capitale umano e formazione nell’autotrasporto. Ovvero, si parla molto di quanti conducenti di mezzi pesanti manchino sul mercato, ma non di cosa facciano – o non facciano – le aziende per salvaguardare il tempo e le risorse impiegate per formare il proprio personale, evitando poi che quest’ultimo, una volta terminato il percorso formativo, venga «soffiato via» da parte di un concorrente. Cosa dovrebbe fare, allora, un’azienda per impostare una strategia di reclutamento efficace? Quali sono le soluzioni per proteggere l’investimento formativo? Esistono clausole atte ad eludere fenomeni di concorrenza sleale? Quali problemi si pongono da un punto di vista giuridico? Questi sono alcuni degli interrogativi che ci poniamo oggi. Risponde per noi l’avvocato Roberto Maurelli, specializzato in diritto del lavoro ed esperto di gestione del personale.
-
Verso una logistica a impatto zero. La ricetta vincente di Fercam
02/03/2023 Durata: 24minRendere concretamente attuabile il passaggio verso modalità di trasporto sostenibili è una sfida complessa. Nei prossimi anni infatti, con il predestinato addio ai motori termici, ci si troverà a valutare una molteplicità di veicoli alimentati in vario modo e scegliere quello più adatto per la propria missione di trasporto potrebbe non essere così semplice. Per comprendere le modalità con cui affrontare questa sfida abbiamo sentito Dino Menichetti, regional manager di Fercam, uno dei principali operatori logistici europei in prima linea nell’ambito di progetti legati alla mobilità sostenibile. E che si distingue per un approccio olistico fatto non di una sola soluzione, ma di molteplici: dall’impiego di camion a LNG alla partecipazione a un impianto per la produzione di biometano, dai mezzi elettrici per la distribuzione nelle maggiori città italiane, fino ai più recenti accordi con differenti stakeholder della filiera dell’idrogeno per collaborare nella ricerca, sviluppo e sperimentazione non solo di veicoli
-
L’innovazione del trasporto nel Gruppo Havi
23/02/2023 Durata: 21minHavi è una multinazionale statunitense del trasporto e della logistica che opera in diverse aree del mondo, tra cui l’Europa, ed è tra le imprese che stanno aprendo la via della transizione ecologica e dell’automazione nei veicoli industriali. Da tempo usa camion a gas naturale, a biogas, ibridi ed elettrici con modelli di Scania e con il costruttore svedese ha avviato una sperimentazione sulla guida autonoma. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto il responsabile sostenibilità, innovazione, manutenzione standard e sicurezza sul lavoro di Havi, Massimo D’Alessandro, presenta un bilancio di questa esperienza e illustra quali sono le prospettive nell’innovazione dell’autotrasporto.
-
Le Ruote della Storia | Ep. 5 | Che fine ha fatto il padroncino? Viaggio nel decennio 2010-2020
16/02/2023 Durata: 24minIl secondo decennio degli anni 2000 è un periodo ricco di avvenimenti per l’autotrasporto. Si comincia con il 2011 con l’entrata in vigore del sistema tariffario dei costi minimi della sicurezza. Una norma che viene però ben presto osteggiata da buona parte della committenza, che addirittura cercò di farla abrogare. Ma è anche il decennio in cui l’autotrasporto cambia pelle: le società di capitali nel settore diventano sempre più numerose mentre le aziende monoveicolari, i cosiddetti padroncini, iniziano progressivamente a sparire dal mercato per via non solo della crisi economica, ma anche della concorrenza sempre più agguerrita – e spesso sleale – dei vettori stranieri. A livello tecnologico, sono gli anni della germinazione delle motorizzazioni alternative, in particolare del metano liquido (LNG), capace di offrire un’autonomia quasi raddoppiata rispetto al metano gassoso, ponendosi come alternativa anche più valida al gasolio per i veicoli destinati a lunghe percorrenze. Costruttore di camion pioniere a c
-
Metti un DAF XF 530 alla prova del trasporto agricolo
09/02/2023 Durata: 15minLa rinnovata serie XF fa parte della famiglia di veicoli industriali DAF di nuova generazione, ben presto diventata un punto di riferimento nel trasporto pesante in termini di efficienza e comfort di guida. In questo episodio abbiamo sentito Marco Pellacani della Pellacani Trasporti, azienda modenese specializzata nel trasporto di granulati come mangime e cereali, che ha acquistato e testato nel proprio lavoro quotidiano un DAF XF 530 con passo da 3.800 mm, allestito con vasca ribaltabile. Un veicolo scelto per le sue doti di praticità e leggerezza, specialmente in manovra, oltre che per la generosa potenza in grado di dare la giusta spinta al momento del bisogno, ottenendo al contempo consumi contenuti
-
Mancano i tecnici in officina? Li forma Scania (con corsi gratuiti)
02/02/2023 Durata: 20minIn Italia c’è una grave carenza di profili tecnici specializzati nella riparazione di veicoli, camion compresi. I ragazzi diplomati Its sono pochi e c’è un fuggi fuggi generale da questo tipo di lavoro, forse anche a causa di stereotipi e pregiudizi che ancora avvolgono le professioni tecniche. Per arginare il problema, Scania ha dato vita a un’interessante iniziativa chiamata «L’Officina dei Tecnici del Futuro», che consiste in un percorso formativo, gratuito e mirato alla formazione di personale competente. L’obiettivo? Intercettare i giovani talenti da avviare alla professione, per poi inserirli all’interno della propria rete di officine autorizzate. Per capire com’è strutturato il corso, che cosa si studia, quali strumenti e competenze vengono forniti e quanto dura questo percorso, abbiamo sentito Marta Mottana, direttrice People & Culture di Scania Italia
-
Le Ruote della Storia | Ep. 4 | 2000-2010: la stagione dei contrasti
26/01/2023 Durata: 25minIn molti hanno definito gli anni 2000 come il «decennio breve», proprio per la frenesia di accadimenti registrati nel giro di pochissimi anni. Tra il 2001, anno del crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-finanziaria. Nel mezzo, un turbinio di eventi destinati a rivoluzionare la storia recente: l’introduzione dell’euro, l’allargamento dell’UE ai Paesi dell’est, il boom di internet e delle tecnologie digitali. In questo mondo in piena ebollizione, anche l’autotrasporto corre veloce e nel giro di pochi anni assiste a una grande trasformazione del settore, che vede prima scomparire le tariffe a forcella e poi introdurre la liberalizzazione «regolata» e i costi minimi della sicurezza. Sullo sfondo, la grande stagione dei fermi causati dagli aumenti del costo del gasolio e dai ritardi nei pagamenti. Ma è anche il decennio dell’exploit dell’elettronica, che viene introdotta a bordo dei veicoli in maniera sempre più massiccia, e dell’Iveco Stralis, un mezzo destinato a rivoluzionare
-
Sanilog, uno strumento per la salute
19/01/2023 Durata: 13minIl fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.
-
Speculazione sul caro gasolio? No grazie
12/01/2023 Durata: 16minCosa c'è dietro il rialzo dei prezzi dei carburanti e in particolare del gasolio? Di certo non la speculazione. Parola di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, che in questo episodio ci illustra come stiano realmente le cose. È troppo semplice, infatti, aggrapparsi alla narrazione «populista» su presunte speculazioni. Il motivo dei rincari che condizionano il prezzo alla pompa va individuato piuttosto in una serie di fenomeni che vanno compresi nella loro complessità e profondità: il rallentamento degli investimenti nella produzione dei combustibili, le raffinerie che non riescono più a stare al passo con la domanda, la scarsità di gasolio in Europa, l'embargo al petrolio russo. Il ritorno in auge delle accise dal primo gennaio 2023, poi, fa il resto...
-
Le sfide da affrontare per un trasporto efficiente e sostenibile
29/12/2022 Durata: 14minCon il settore dell’autotrasporto alle prese con la carenza di autisti e con la pressione sempre più crescente sui tempi di transito, trovare un'equilibrata combinazione tra il trasporto merci su strada e quello su rotaia può rappresentare un viatico ottimale per le imprese di autotrasporto. Perché con il giusto mix tra le due soluzioni, infatti, è possibile riuscire a ottimizzare con maggiore efficienza i flussi delle merci, oltre che a renderli più sostenibili. Così sì potrebbe riassumere la visione di Trasporti Pesanti, operatore logistico con sede a Piadena (Cremona), da sempre convinto della bontà della soluzione intermodale. E che continua a investire in mezzi efficienti nel consumo ma soprattutto green nelle emissioni, come testimonia l'entrata in flotta dei veicoli DAF di nuova generazione. Ne parliamo in questo episodio con Stefano Storti, direttore generale della Trasporti Pesanti
-
Evoluzione dei camion tra diesel ed elettrico
22/12/2022 Durata: 13minNel 2022 gran parte dell’informazione e del dibattito che riguarda i veicoli industriali si è focalizzato sulla trazione elettrica, ma il diesel non è in pensione e non lo sarà ancora per alcuni anni. Lo prova il fatto che a livello comunitario si stanno definendo gli standard dell’Euro VII. I costruttori continuano a investire quindi sul diesel e come lo stanno facendo lo spiega in questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” Domenico Andreoli, responsabile Marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia.
-
Le Ruote della Storia | Ep.3 | Oltre i muri: gli anni ’90 tra sogni e paure
15/12/2022 Durata: 28minLa paura fa (anni) Novanta. Quello dei ‘90 è stato un decennio «in bilico», schiacciato tra la fine degli spensierati anni ’80 e l'incertezza di un nuovo millennio pieno di incognite. Le speranze nate dalla caduta del Muro di Berlino si tramutarono presto in illusioni e il crollo dell’Unione Sovietica alterò pesantemente la bilancia dei poteri internazionali, dando vita a un’epoca di transizione inquieta e imprevedibile. L’Europa si scoprì piena di nuovi «muri», fatti di rinnovata conflittualità, di inquietudini sociali e di discrasie economiche e culturali tra l’Est e l’Ovest. E anche l’autotrasporto italiano risentì di questo clima di cambiamento, schiacciato da una polverizzazione dell’offerta sempre più marcata e da una serie di riforme che fecero più danni di quanto si potesse immaginare.
-
L’orologio della Strada - Ep. 6 - Ripassiamo il tachigrafo: 10 risposte ai 10 quesiti più frequenti
08/12/2022 Durata: 16minContinua la serie podcast di K44 «L’Orologio della Strada», dedicata al corretto utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida. In questo sesto appuntamento sciogliamo i dubbi degli autotrasportatori che ci hanno scritto nel corso delle precedenti puntate, rispondendo ai principali quesiti rimasti in sospeso. Eccone alcuni: «Inserimento manuale dei tempi di guida e di riposo: come devono essere fatti e come?» «Posso svolgere due riposi settimanali ridotti consecutivi se ho già recuperato le ore in settimana?» «Quando sono in azienda e aspetto per uscire con il camion, ma ho già inserito la scheda, cosa devo mettere: martelletti o disponibilità?» «Io faccio estero: se ho fatto 40 ore e 30 minuti di pausa, se mi fermano ci sono problemi?» «Se devo prendere un traghetto, ad esempio di 9 ore, durante la traversata devo tenere il simbolo del traghetto o posso mettere in pausa?». A queste ed altre domande risponde, come sempre, il nostro Paolo Moggi, responsabile QSA e formazione di Federservice.
-
L'orologio della strada - Ep. 5 - Come comportarsi se il tachigrafo non funziona
01/12/2022 Durata: 12minQuinto appuntamento con «L’orologio della strada», la serie podcast di K44 dedicata al corretto utilizzo del tachigrafo e ai tempi di guida. In questo episodio chiariamo alcuni dubbi in caso di anomalie segnalate sul tachigrafo. Sono tanti i quesiti che ci avete rivolto. Angelo, ad esempio, ci scrive: «Il tachigrafo mi dà un messaggio di sensore guasto. Appena posso vado in officina ma, nel frattempo, che devo fare?». Matteo, invece, chiede: «Se la carta tachigrafica non funziona, posso iniziare lo stesso la guida?». E ancora, Silvia: « Se per qualche motivo c’è da staccare la batteria del veicolo e quindi viene interrotta la corrente, se mi dimentico la scheda inserita ci possono essere problemi?». A queste ed altre domande risponde, come sempre, il nostro Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice
-
L'orologio della strada - Ep. 4 - Deroghe sui tempi di guida e di riposo, cosa dice la legge?
24/11/2022 Durata: 16minTorna l’appuntamento con «L'orologio della strada», la serie podcast di K44 pensata per sciogliere i dubbi degli autotrasportatori sul corretto utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida. In questo quarto episodio rispondiamo ai tanti quesiti che ci avete sottoposto in merito alle deroghe al periodo di guida giornaliero o settimanale. Luca, ad esempio, chiede se è vero che al venerdì sera si può guidare un’ora in più per rientrare a casa e svolgere il riposo settimanale. Michele, invece, domanda: «Come mi devo comportare se non trovo un parcheggio per la sosta e sto superando le ore di guida?». E ancora, Andrea: «La famosa deroga al 10% sui tempi di riposo, non sanzionabile su strada, come si calcola?». A queste ed altre domande risponde come sempre Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice.