Trama
K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.
Episodi
-
L'orologio della strada - Ep. 10 - Le anomalie segnalate dal tachigrafo
02/11/2023 Durata: 13minCome viene registrata dal tachigrafo l’anomalia della velocità e qual è la tolleranza che viene applicata? Dal tachigrafo è comparso l’errore "integrità dati": cosa significa e cosa si deve fare? Qualche giorno fa la carta tachigrafica ha smesso di funzionare. Come ci si deve comportare? Si può continuare a guidare? Sono alcuni dei quesiti che ci avete inviato in redazione sul tema delle anomalie segnalate dal tachigrafo. A queste e altre domande risponde per noi Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice, in questo nuovo appuntamento di «L'orologio della strada», la serie speciale di K44 dedicata al tachigrafo e al rispetto dei tempi di guida e di riposo
-
L'orologio della strada - Ep. 9 - Le nuove carte tachigrafiche
26/10/2023 Durata: 16minProsegue la nostra serie speciale dedicata al tachigrafo e al rispetto dei tempi di guida e di riposo. In questo nono appuntamento ci soffermiamo sull'uso delle nuove carte tachigrafiche, rispondendo ai numerosi quesiti che ci avete inviato in redazione. Conducono l'episodio Patrizia Amaducci, vicedirettrice Uomini e Trasporti, e Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice
-
L'orologio della strada - Ep. 8 - Le novità sui tempi di guida e di riposo
19/10/2023 Durata: 18minIl Pacchetto Mobilità ha introdotto dei correttivi sui tempi di guida e riposo. Quali sono le principali novità? Ne parliamo in questo nuovo episodio de «L'orologio della strada», la serie speciale del podcast di K44 dedicato all'uso del tachigrafo. Con noi in studio Patrizia Amaducci, vicedirettrice di Uomini e Trasporti, e Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice
-
L'orologio della strada - Ep. 7 - Tachigrafo, che confusione! Sarà perché ti prorogo
12/10/2023 Durata: 13minTorna l'appunamento con «L'orologio della Strada», la serie speciale del podcast di K44 dedicata all'uso del tachigrafo e alla corretta applicazione delle normative sui tempi di guida e di riposo. In questo episodio parliamo dell'adozione obbligatoria dei tachigrafi di nuova generazione, che è stata più volte posticipata: in principio era il 21 agosto 2023, quindi 30 settembre, poi 8 ottobre e adesso 31 dicembre. Ma quali sono le conseguenze di questi slittamenti? Cosa succederà dal 1 gennaio? Quali e quante tappe serviranno per l'introduzione del nuovo dispositivo? Risponde a queste e altre domande Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice
-
Quel pasticcio dei sensori a Milano
05/10/2023 Durata: 14minDal primo ottobre possono viaggiare nell’area B di Milano solo i veicoli industriali sopra le 12 tonnellate equipaggiati con sensori di rilevamento di ciclisti e pedoni. E fin dal primo giorno fioccano le multe. Ma è un provvedimento frettoloso e soggetto a ricorsi, sia contro le singole multe, sia al Tar contro l’intero provvedimento. Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con l’avvocato Maria Cristina Bruni, che evidenzia le contraddizioni e le possibili illegittimità di questo obbligo.
-
Camion e ciclisti investiti, la parola alla psicologa del traffico
21/09/2023 Durata: 16minLe incalzanti cronache degli ultimi tempi raccontano di una lunga scia di incidenti e morti in bicicletta causati dai mezzi pesanti nelle aree urbane, in particolare nel Comune di Milano, dove solo nel 2023 si sono registrate cinque vittime. Situazione che ha preoccupato non poco l'amministrazione del capuologuo lombardo, che ha approvato un provvedimento che, a partire dal prossimo 1 ottobre, blocca la circolazione dei mezzi pesanti oltre le 3,5 tonnellate sprovvisti dei sensori per la rilevazione dell’angolo cieco. Ma esistono altre logiche con cui affrontare questo problema? Ci sono modalità per rendere più «serena» la convivenza tra i vari utenti della strada? E quali sono le attenzioni e le accortezze che ciascun utente dovrebbe tener presente? Abbiamo rivolto queste e altre domande a Manuela Bellelli, esperta in psicologia del traffico
-
Se chiudi, dove passo? La questione dei valichi alpini
07/09/2023 Durata: 24minLe Alpi sono interessate ogni anno dal passaggio di 150 milioni di tonnellate di merci, corrispondente a circa il 60% dell'export italiano, per la maggior parte in viaggio tramite camion e per circa il 30% su ferrovia. Ed ecco perché se per qualche motivo il transito sulle Alpi si inceppa, come sta accadendo per esempio in questi giorni sul versante francese, si mette in sofferenza non solo il nostro trasporto ma anche il nostro sistema economico. Ma com'è, nel complesso, la situazione dei nostri valichi alpini? Quali sono le maggiori criticità e quali le prospettive? In questo episodio affrontiamo l'argomento analizzando le tre storiche direttrici: quella francese, quella svizzera e quella austriaca, distinguendo il tracciato stradale da quello ferroviario. In studio Daniele Di Ubaldo, direttore di Uomini e Trasporti, e Michele Latorre, direttore di Trasporto Europa.
-
100 anni di storia del tachigrafo
20/07/2023 Durata: 23minCorreva l'anno 1923 quando Herbert Kienzle inventò a Villingen, in Germania, il primo dispositivo in grado di registrare su un apposito disco diagrammato sia i tempi di guida che quelli di riposo di un veicolo. Da allora, questo compagno di viaggio di ogni autista ha vissuto un'evoluzione continua, sia a livello tecnologico che normativo. In questo episodio Daniele Di Ubaldo, direttore Uomini e Trasporti, e Michele Latorre, direttore Trasporto Europa, ne ripercorrono la storia.
-
Carichi di dolcezza. Come funziona la logistica dello zucchero
13/07/2023 Durata: 10minSiete pronti a fare una scorpacciata di dolcezza? In questo episodio vi portiamo dentro il nuovo impianto di gestione dello zucchero che Achard International, in partnership con la società olandese Cosun Beet Company, ha inaugurato il 7 luglio scorso a Nogarole Rocca, in provincia di Verona. Un impianto esteso su una superficie coperta di 10.000 mq e dotato di contenuti altamente innovativi per gestire, monitorare e controllare l’intera filiera dello zucchero, dal momento produttivo fino alla distribuzione. Ci spiega tutto Domenico Saffioti, fondatore e amministratore di Achard International
-
Vado Ligure, qui dove l'elettromobilità luccica
06/07/2023 Durata: 20minA Vado Ligure, a fine giugno, è stata inaugurata un’innovativa stazione di ricarica pubblica per auto e mezzi pesanti. Perché innovativa? Perché le sue 15 colonnine sono alimentate direttamente dal limitrofo parco eolico «Rocche Bianche», quindi da una fonte totalmente rinnovabile. E poi perché l’impianto, realizzato da Ricarica, società del Gruppo Fera, fa parte di un progetto di più ampio respiro che prevede l’implementazione, nei prossimi due anni, non solo di ulteriori colonnine, ma anche di aree attrezzate con negozi, aree ristoro, spazi di coworking e perfino un museo. L’importanza di questa stazione, inoltre, risiede nel fatto che è stata realizzata in un punto strategico, ovvero nel terzo dei dieci assi prioritari del sistema di reti transeuropee dei trasporti (TEN-T). All’inaugurazione erano presenti due brand del mondo automotive: Tesla (per le vetture) e Scania (per i veicoli pesanti). E noi ne abbiamo approfittato di quest’occasione per scambiare due chiacchiere con Alessio Dastice, Charging Sales
-
Il nuovo eActros testato e raccontato da voi
29/06/2023 Durata: 23minMercedes-Benz Trucks ha organizzato un roadshow in tutta Europa per far conoscere da vicino l'eActros, il suo nuovo truck pesante elettrico pensato per la distribuzione. In Italia il tour ha fatto tappa a Milano e poi all’Interporto di Bologna, con l’obiettivo di far provare il nuovo camion elettrico anche ai trasportatori locali e non. Noi di K44 siamo stati alla tappa bolognese e abbiamo raccolto i commenti a caldo di autisti e di titolari di aziende di trasporto, che hanno avuto modo di testare il veicolo esprimendo giudizi molto positivi sul fronte della silenziosità, della ripresa e del comfort di guida. Li ascoltiamo in questo nuovo episodio di K44 La Voce del Trasporto. Ospite in studio, Luigi Serafini, e-mobiliy specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia
-
Tutti i rischi dell'autista a camion fermo
22/06/2023 Durata: 19minQuando pensiamo agli infortuni sul lavoro dei camionisti, viene subito alla mente la guida. Ma questo mestiere può essere pericoloso anche a camion spento. Lo mostrano le rilevazioni dell’Inail, che contano numerosi e vari incidenti sul lavoro fuori dalla cabina, soprattutto durante il carico e scarico dei camion. Ma quale è l’entità del fenomeno? Come avvengono i maggiori infortuni e come prevenirli? Lo raccontano in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre.
-
Scocca l’ora del Rentri per il trasporto dei rifiuti
08/06/2023 Durata: 15minIl 15 giugno 2023 è una data che le imprese di trasporto attive nello smaltimento dei rifiuti devono segnare in rosso sul calendario, perché entrerà in vigore il Rentri, acronimo per Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Sostituirà il Sistri, abrogato definitivamente il primo gennaio 2019 dopo una tormentata vicenda finita col suo fallimento. Si decise la sua sostituzione con l’impegno di renderlo più efficiente e snello da usare, nonché meno costoso per gli operatori. È veramente così? Lo spiega questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto, che illustra come entrerà in vigore il nuovo sistema digitale con le voci di Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre.
-
Prospettive e rischi dell'immigrazione di autisti
01/06/2023 Durata: 18minLa carenza di autisti colpisce tutti i Paesi europei, ma alcuni si stanno già muovendo in modo spregiudicato per affrontarla. Polonia e Lituania, per esempio, hanno già rivolto lo sguardo a oriente, arrivando sino allo Sri Lanka e alle Filippine con accordi per reclutamento e formazione sul posto e agevolazioni da parte dei loro Governi per i permessi di soggiorno. Quali sono le prospettive e i rischi di questo fenomeno? Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con la voce di Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre e un intervento di Roberto Parrillo, presidente della confederazione sindacale ETF.
-
Nuove tecnologie per la logistica urbana, che ne pensano gli autisti?
25/05/2023 Durata: 17minConsegne rapide a prezzi bassi. Questa è la richiesta del commercio elettronico che sta rivoluzionando la logistica urbana e che in pochi anni ha trasformato i veicoli che svolgono le consegne nell’ultimo miglio, innestando nuove tecnologie harware e software. Quali sono quelle più importanti a disposizione degli autisti che operano nella distribuzione nell’ultimo chilometro e come le considerano i diretti interessati? Le ritengono veramente efficaci per il loro lavoro quotidiano? Capita raramente che qualcuno interpelli l’ultimo anello della filiera della distribuzione, gli autisti appunto, ma Webfleet ha voluto farlo, commissionando a Kaos Marketing una ricerca che ha interpellato duecento autisti, tra cui 110 dipendenti e 90 autonomi. Dei risultati ne parliamo con Marco Federzoni, Sales Director Italia di Bridgestone Mobility Solutions.
-
Tramagal, la fabbrica delle meraviglie dove nasce il Fuso eCanter
18/05/2023 Durata: 14minSiamo stati in visita presso lo stabilimento Daimler Truck di Tramagal, a 150 km da Lisbona, in Portogallo, per vedere da vicino la storica fabbrica che dal 1980 produce il piccolo veicolo commerciale Fuso Canter e, dal 2017, il modello in versione 100% elettrica eCanter. La particolarità del sito è che prevede un’unica linea di produzione: da qui, infatti, scorre normalmente l’assemblaggio sia dei modelli con motore endotermico, sia di quelli a trazione elettrica. Ma come è possibile che lungo la stessa linea si realizzino veicoli così diversi? Quali sono le soluzioni individuate per rendere ecosostenibile l’intero processo produttivo? Quali sono le caratteristiche dell’eCanter, a che tipo di impiego è destinato e come si differenzia rispetto alla versione endotermica? Ci racconta tutto Domenico Andreoli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia
-
Velocità eccessiva? Il tachigrafo non può provarla, ma smentisce l'autovelox
11/05/2023 Durata: 18minPer il codice della strada italiano il tachigrafo può dimostrare che un camion ha oltrepassato la velocità consentita. Per la normativa europea, invece, può soltanto attestare i tempi di guida e di riposo. E tanta giurisprudenza sta seguendo questo indirizzo, cestinando di fatto le sanzioni a carico di autotrasportatori. Ma cosa succede se il tachigrafo, al pari di un autovelox, non è revisionato? E se un tutor rileva una velocità eccessiva di un camion è possibile provare il contrario tramite il tachigrafo? A questi e ad altri interrogativi risponde l'avvocato Roberto Iacovacci
-
Matteo Croce, lo 007 contro il mercato nero del pallet
04/05/2023 Durata: 16minIl racket dei bancali è un fenomeno noto e ampiamente diffuso nel settore del trasporto e della logistica. Una piaga che non si arresta e che ogni anno continua ad alimentare una serie di fenomeni illeciti che vanno dal riciclaggio di soldi all’evasione fiscale, dalle false fatturazioni fino ai crimini ambientali. Ma come si contrastano tali pratiche? Quali sono le tecniche grazie alle quali è possibile sconfiggere questo mercato nero dei pallet? E cosa rischiano i colpevoli? Ci spiega tutto in questo episodio Matteo Croce, un ex carabiniere che lavora come responsabile della protezione delle risorse aziendali di CHEP, società leader nel pallet pooling
-
Transadriatico: passato e futuro del trasporto carburante
27/04/2023 Durata: 21minÈ nata nel 1993 come consorzio in forma cooperativa dall’attività di 10 soci che generavano un fatturato di circa 1,5 milioni. Oggi i soci di Transadriatico, azienda leader in Italia nel trasporto di carburanti, sono diventati 30 e il suo fatturato supera i 70 milioni di euro. Ma domani, cosa sarà di un’attività seriamente presa di mira dalla transizione energetica? Come diversificare l’attività e in che modo rivedere l’organizzazione aziendale? E la cooperativa potrà essere ancora negli anni a venire un modello aziendale competitivo? A queste e ad altre domande risponde il presidente Natalino Mori.
-
Alla ricarica! - Ep. 3 - Quando e come si ricarica un camion elettrico?
20/04/2023 Durata: 22minTerzo appuntamento con «Alla ricarica!», la miniserie podcast di K44 dedicata ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. In questo episodio rispondiamo alle tante domande che ci sono arrivate in redazione sul funzionamento delle batterie, sull'autonomia e sulle tempistiche della ricarica. Felice, ad esempio, chiede: «Una volta che le batterie non sono più efficienti per far viaggiare un camion, come verranno eventualmente riciclate e smaltite?». Massimo, invece, domanda: «Se all'interno di un pacco batterie si rompe una singola componente, si guasta tutto?». E ancora, Silvia: «Ammesso che abbia la potenza di viaggiare a pieno carico ed effettuare un trasporto, un mezzo elettrico in che tempistiche si può ricaricare? Siamo attrezzati in Italia e in Europa?». Risponde a queste e altre domande Luigi Serafini, e-mobiliy specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia