K44 - La voce del trasporto
Distacco autisti: cosa cambia con la nuova Direttiva Europea?
- Autore: Vários
- Narratore: Vários
- Editore: Podcast
- Durata: 0:20:08
- Altre informazioni
Informações:
Trama
Dal prossimo 2 febbraio entrerà in vigore in UE la Direttiva 1057/2020 sul distacco degli autisti di veicoli industriali. Scopo della Direttiva, che è parte integrante del Pacchetto Mobilità, è di rendere più stringenti le norme sull’esercizio del trasporto stradale di merci ed evitare fenomeni di concorrenza sleale tra le imprese europee. Le nuove regole prevedono che, d’ora in poi, il distacco dovrà essere provato in maniera incontestabile con l’utilizzo del portale connesso al sistema di informazione del Mercato Interno (IMI), che sarà multilingue e del tutto gratuito. Ma in che modo dovranno avvenire queste «dichiarazioni di distacco»? Sono previste deroghe per i trasporti bilaterali e di transito e per i veicoli equipaggiati con cronotachigrafo intelligente? A che punto siamo nel recepimento della Direttiva? A queste ed altre domande risponde Marco Digioia, segretario generale UETR.