K44 - La voce del trasporto

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 59:26:56
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.

Episodi

  • SOS autisti: cronaca di una carenza

    23/12/2021 Durata: 20min

    Sempre meno autisti vogliono mettersi al volante di un camion. Le più recenti stime di Unrae parlano di circa 25.000 conducenti di mezzi pesanti che mancherebbero all’appello nel nostro Paese. È un problema che ha radici lontane ed è aggravato anche dallo scarso fascino che il mestiere di camionista esercita sulle nuove generazioni. In questo ultimo episodio del 2021 abbiamo voluto soffermarci sui motivi che hanno determinato l'allontanamento da questa professione, sulle soluzioni che i vari Paesi stanno mettendo in campo per arginare il problema, su cosa (e come) bisognerebbe lavorare affinché il mestiere di autista possa risultare più attrattivo, non solo dal punto di vista della gratificazione economica ma anche da quello della considerazione sociale.

  • Come funziona il trasporto di linea per i corrieri?

    16/12/2021 Durata: 16min

    L'e-commerce ci ha abituati a ricevere gli acquisti in pochi giorni o poche ore, ma sappiamo poco sull'intero processo a monte che sta dietro a un «click». Vediamo solo l’autista del furgone che ha percorso l’ultimo miglio. Uno degli elementi più importanti e meno noti è il trasporto di linea tra piattaforme, poco noto anche perché avviene di notte. Questo episodio di K44 lo vuole illuminare con la voce di Ferdinando Storzillo, che gestisce i trasporti della CDS Logistica di Salerno.

  • La formazione anti-distrazione

    09/12/2021 Durata: 19min

    Le reazioni di un autista concentrato esclusivamente sulla strada avvengono con un tempo variabile tra il mezzo secondo e un secondo e mezzo. Se viene distratto da altre attività, come per esempio rispondere al telefono, questo tempo si moltiplica per tre. Ecco perché è importante conoscere non soltanto le regole della strada, ma anche avere cognizione di come funziona il nostro fisico e controllarne le funzionalità (vista, alimentazione, ecc). Proprio questi insegnamenti vengono impartiti dai corsi di Accademia Federtrasporti, finalizzati a ridurre gli incidenti stradali e i costi che generano (in media tra i 4 e i 6 mila euro) e caratterizzati anche da un monitoraggio successivo alla formazione, così da verificarne i risultati. Come funzionano? Ce lo illustra in questo podcast il responsabile QSA di Federtrasporti, Paolo Moggi.

  • Trasporto carburante antifrode e sicuro

    02/12/2021 Durata: 17min

    Ogni anno un fiume di gasolio di contrabbando viene venduto illegalmente in Italia. La Guardia di Finanza e la Polizia Stradale cercano di contrastare questo fenomeno, che non colpisce solo l’Erario per l’evasione delle accise e dell’Iva, ma anche il commercio e l’autotrasporto (che subisce la concorrenza di chi paga meno il carburante acquistato in nero). Oltre alla repressione, è importante la prevenzione e in tal senso sono attivi alcuni strumenti digitali e di tracciamento. Uno di questi è messo in pratica dal Consorzio Transadriatico, importante operatore nella logistica secondaria dei carburanti, attraverso il programma Legalità & CaloZero, che prevede il tracciamento delle autocisterne e speciali sigilli in fibra ottica. Lo descrive in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto il presidente Natalino Mori.

  • Come cambieranno dal 2022 i controlli su strada

    25/11/2021 Durata: 22min

    A febbraio 2022 entreranno in vigore nell’Unione Europea nuovi provvedimenti che rientrano nel Primo Pacchetto mobilità che riforma l’autotrasporto internazionale. Alcuni di questi riguardano i controlli su strada e il contrasto al dumping sociale di autisti, che spesso avviene tramite forme irregolari di distacchi transnazionali. Quali conseguenze avranno questi provvedimenti per gli autotrasportatori? Risponde, in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto, Alessio Sitran, responsabile delle relazioni istituzionali di Continental VDO Italia.

  • Come tagliare l’intermediazione: la ricetta di Assotir

    18/11/2021 Durata: 21min

    Tra le innovazioni introdotte dal Pacchetto Mobilità compare anche la riforma del requisito di stabilimento. Entro il 21 febbraio 2022 ogni Stato membro dovrà attuare il principio europeo secondo cui un’impresa di autotrasporto deve disporre di un numero adeguato di veicoli e di autisti. Cosa vuol dire adeguato?Il dibattito per rispondere a questa domanda è appena iniziato. Ad aprire le danze è Assotir con un’articolata proposta normativa che fissa il tetto massimo di subvezione al 20%.Ci spiegano tutti i dettagli di questa proposta Claudio Donati, segretario generale di Assotir e il professore Massimo Campailla, senior partner dello Studio Legale Zunarelli.

  • Come crescere nell'autotrasporto all’ombra delle piante

    11/11/2021 Durata: 12min

    La LCT di Forlì è specializzata nell’autotrasporto internazionale di piante tra Italia e Francia, che svolge con una flotta di 130 veicoli industriali. Questo è un trasporto dove operano pochi vettori selezionati, anche perché il carico e lo scarico dei veicoli richiede tempo e attenzione. Ma è anche a senso unico, quindi impone la ricerca di carichi per il ritorno per mantenere la sostenibilità economica. L’amministratore della società, Alessandro Forlivesi, racconta in questo episodio del podcast K44 quali sono le caratteristiche di questo trasporto e come riesce a bilanciare i flussi usando la Borsa carichi Teleroute.

  • AdBlue, come nasce, a quanto si vende e perché manca

    04/11/2021 Durata: 26min

    Aumenta anche il prezzo dell'additivo AdBlue, necessario per i veicoli industriali diesel Euro V ed EuroVI con sistema Scr, e crescono i timori di una sua mancanza sul mercato. Questo episodio di K44 approfondisce il fenomeno con la voce di Claudio Mascialino, amministratore delegato di Resnova, società che importa l’AdBlue prodotto da Basf. Spieghiamo come è prodotto l'additivo e il ruolo del metano e perché il suo prezzo sta aumentando, mentre la produzione sta calando. Mascialino però afferma che la situazione non è drammatica e che quindi non bisogna accaparrarsi il prodotto, anche perché la produzione tornerà ai livelli normali. Raccomanda anche attenzione nell’acquisto, per evitare di versare nel serbatoio dei camion prodotto contraffatto. Insomma, trovate tutto quello che volevate sapere sull’AdBlue e che finora non sapevate a chi chiedere.

  • Il podcast K44 entra nella cabina del Mercedes GenH2 Truck

    28/10/2021 Durata: 14min

    Mercedes-Benz ha già illustrato bene la sua strategia per la decarbonizzazione dell’autotrasporto, basata sull’elettricità. Prima con veicoli medi a batteria e poi con i trattori per le lunghe distanze con celle a combustibile alimentate a idrogeno. Per la produzione in serie di questi ultimi serve ancora qualche anno, ma il costruttore tedesco ha già realizzato esemplari per la sperimentazione, battezzati con la sigla GenH2 Truck. Finora hanno girato in circuito, ma da ottobre viaggeranno sulle strade pubbliche tedesche per analizzare come si comportano in reali condizioni d’uso. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto vi racconta le prime impressioni in cabina raccolte da Domenico Andreoli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia, che è stato uno dei primi a salire a bordo, almeno nella cerchia esterna ai collaudatori della Stella.

  • Nasce la comunità digitale della logistica per affrontare la digitalizzazione

    21/10/2021 Durata: 12min

    Si parla sempre più della necessità di digitalizzare la logistica e per farlo arriveranno anche i fondi del Pnrr. Ma che cosa significa e come si potrà fare? Digitalizzare è molto più che trasformare un documento cartaceo in un Pdf ed è necessario avere un supporto formativo e informativo per le imprese e i loro collaboratori. Questo è l’obiettivo della Digital Community, una comunità virtuale promossa da Conftrasporto Confcommercio con il supporto tecnico del Consorzio Global e di Federlogistica Service. Sarà presentata il 25 ottobre 2021 a Genova e in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto il vicepresidente di Federlogistica Davide Falteri anticipa i contenuti di questa iniziativa.

  • Mercedes-Benz Trucks presenta i nuovi Actros F e L

    15/10/2021 Durata: 13min

    Per poter soddisfare ancora meglio le differenti esigenze di chi svolge servizi di autotrasporto, Mercedes-Benz Trucks ha ampliato la sua serie Actros sviluppando due nuovi modelli: il nuovo Actros F e il nuovo Actros L. Il primo si rivolge a coloro che attribuiscono particolare importanza alla funzionalità e all'efficienza. Il secondo, invece, punta sullo spazio e sul comfort per il conducente. Due versioni, comunque, accomunate da tanta tecnologia per la sicurezza a bordo. Per orientarci nell'universo delle soluzioni Actros abbiamo fatto due chiacchiere con Giuseppe Crognale, Product Manager di Mercedes-Benz Trucks Italia, che racconta ai microfoni di K44 tutte le caratteristiche e i «plus» della gamma trucks di Mercedes-Benz più ampia e diversificata di sempre. Buon ascolto!

  • Come cambieranno i sistemi di pedaggio in Europa?

    07/10/2021 Durata: 22min

    Dopo un lungo iter burocratico e politico, la riforma del sistema dei pedaggi sulle strade europee, la cosiddetta «Eurovignetta», si avvia finalmente verso l’approvazione all’Europarlamento. La nuova normativa impone ora norme più rigorose e un nuovo sistema in materia di emissioni di CO2. Le principali novità sono due: l’eliminazione del calcolo del pedaggio basato sul fattore «tempo» a favore di un pagamento che prende in considerazione la distanza percorsa, e l’introduzione di uno strumento di tariffazione basato sulle emissioni di CO2. Ciò consentirà la piena attuazione dei principi del «chi usa paga» e «chi inquina paga», lasciando agli Stati membri la flessibilità nell'applicazione dei propri sistemi di tariffazione stradale. Nell’episodio di oggi di K44 – La Voce del Trasporto approfondiamo questo tema con Paolo Cesaro, consulente del Gruppo Federtrasporti, e Michele Barneschi, political advisor per il gruppo S&D presso la commissione trasporti del Parlamento europeo. Buon ascolto!

  • Tauro Autotrasporti, come si vince la sfida della competitività in Abruzzo

    30/09/2021 Durata: 16min

    Per un’azienda di trasporti, essere immersa in un territorio vivace e produttivo, con una rete di relazioni industriali ben strutturata, rappresenta sicuramente un punto di vantaggio rispetto a chi si trova in un contesto di filiera lontano dai grandi centri nevralgici, dove l’export e la domanda non sono particolarmente spiccati. Ed è proprio qui che la sfida del trasporto si fa più complessa in termini di competitività, perché servono modalità di fare e di organizzare innovative, capaci di stimolare la domanda in un territorio altrimenti poco dinamico. Tauro Autotrasporti, azienda che ha sede in provincia di Teramo, ha trovato la ricetta perfetta per vincere questa sfida. Gli ingredienti? Un bilanciato sistema di trasporto intermodale, l’utilizzo di strumenti digitali come la borsa carichi, l’avvio di sinergie con i produttori, la continua cura e attenzione degli autisti. Domenico Tauro, il titolare e amministratore della Tauro Autotrasporti, ci racconta come ha saputo «mixare» tutto ciò in questo episodio

  • La pandemia osservata dall'interno di una borsa carichi

    23/09/2021 Durata: 21min

    La pandemia ha stravolto il mondo del trasporto, imponendo dinamiche a volte opposte a quelle registrate fino a due anni fa. Il digitale ha trovato sempre maggiore spazio e ha funzionato sempre di più come fonte di soluzioni, il numero di colli in circolazione si è moltiplicato sospinto dall’e-commerce, l’organizzazione produttiva ha persino riconsiderato l’opportunità di far giungere componenti da siti troppo lontani. L’autotrasporto, inizialmente stressato e sovraffaticato, nel corso del 2021 ha ripreso a marciare. E andrebbe ancora più veloce se non dovesse fare i conti con alcune criticità, prime tra tutte la carenza di autisti e l’aumento dei prezzi. Raccontare tutti insieme questi e altri processi è complicato. Ecco perché abbiamo provato ad analizzarli attraverso un punto di vista preciso, quello espresso da una borsa carichi, autentico termometro dello stato di salute del mercato. Un veloce e movimentato viaggio in cui ci accompagna Tommaso Magistrali, country manager di Timocom per l’Italia

  • Idrogeno sui camion: il volto facile della modernità

    16/09/2021 Durata: 22min

    A pochi mesi dalla presentazione dell’eActros, primo truck a trazione elettrica a batteria di Mercedes-Benz, Daimler Trucks ha avviato i test di un nuovo camion. È sempre elettrico, ma al posto delle batterie ha le fuel cell, tecnologia in grado di produrre energia da celle a combustibile alimentate a idrogeno. Si tratta di una soluzione concepita per le lunghe percorrenze, disponibile tra pochi anni. Ma come funziona questa tecnologia? Che autonomia può raggiungere un camion a idrogeno? Quali sono le differenze rispetto a un tradizionale veicolo elettrico a batteria? E quali invece le analogie rispetto agli attuali camion diesel? Abbiamo provato a fare chiarezza con l’aiuto di Luigi Serafini, Special Project Manager di Mercedes-Benz Trucks Italia

  • Il camion ha 125 anni, ecco come li ha vissuti

    09/09/2021 Durata: 31min

    Il 18 agosto 2021 il camion ha compiuto 125 anni. Fu infatti quel giorno del 1896 che Gottlieb Daimler presentò quel carro con motore da un litro che è considerato il primo autoveicolo dedicato al trasporto delle merci. Da allora il camion ha percorso tanta strada, in termini reali e metaforici. Gli dedichiamo questo episodio del podcast K44 La Voce del Trasporto raccontando la geniale vita del suo inventore, i primi giorni di vita e, grazie a Massimo Condolo – direttore del giornale Camion e Bus Storici – le principali tappe della sua evoluzione. Per scoprire che in questa fase di accelerazione tecnologica e di transizione ecologica, nulla s’inventa, ma tutto si trasforma. Buon ascolto.

  • Nuovi controlli sui camion all’interporto di Verona

    03/09/2021 Durata: 27min

    Un interporto è un luogo in cui si concentra elevato traffico di camion. Ecco perché spesso diventa un termometro di vizi e virtù dell’autotrasporto, a maggior ragione se l’infrastruttura in questione è Quadrante Europa, l’interporto di Verona che è primo in Italia per volumi di merci transitate. Ma quanta illegalità si muove dentro e attorno a questa realtà? Per scoprirlo e per limitarne la diffusione il Consorzio ZAI e il Comune della città scaligera hanno siglato un protocollo finalizzato a incrementare quantità e qualità dei controlli. Rendendoli cioè non soltanto più frequenti, ma anche affidandoli ad agenti di polizia locale specializzati e dotati di strumenti tecnologici utili per verificare la falsità dei documenti e per analizzare da remoto i dati dei cronotachigrafi. Cosa ne è venuto fuori? Quante e quali sanzioni sono state elevate nel primo mese di attività? Cosa possono fare gli autotrasportatori per evitare la sanzione più frequente, risultata quella per sosta irregolare? Ci rispondono Matteo Ga

  • Gestione pneumatici, interna o esterna?

    29/07/2021 Durata: 18min

    Insieme con l’autista e i freni, gli pneumatici sono i principali elementi per la sicurezza dei veicoli industriali. E come autisti e freni, anche gli pneumatici richiedono una costante attenzione, che si manifesta in un controllo periodico e una programmazione della loro sostituzione. Si può farlo all’interno dell’impresa, ma comporta un uso di risorse e di tempo che possono essere impiegati per l’attività principale della società, ossia il trasporto. Esiste però l’alternativa di affidare a imprese specializzate quest’attività. Spiega i vantaggi di tale soluzione in questo episodio di K44 La voce del trasporto Paolo Granati, referente B2B di Euromaster.

  • Carburanti sintetici per il rinascimento del diesel

    22/07/2021 Durata: 15min

    L’elettrificazione del trasporto sta funzionando un po’ come una tempesta, che spazza via ogni cosa imparentata con i motori termici. Eppure, c’è chi sostiene che se invece dei propulsori si sostituissero i carburanti con cui vengono alimentati, sarebbe possibile arrivare ugualmente a un azzeramento delle emissioni. Ovviamente, parliamo di carburanti sintetici, creati utilizzando un processo chimico che inizia con la cattura della CO2. Come funziona tale procedimento? Quali vantaggi genera e con quali criticità deve fare i conti? Quali società e in quali contesti ci stanno lavorando? Ne abbiamo parlato con il professore Alfredo Liverani, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale presso l’Università di Bologna.

  • Come colmare la carenza di autisti: contatti e formazione

    15/07/2021 Durata: 22min

    Carenza di autisti. In Italia se ne parla tanto e da diverso tempo. Nel Regno Unito è già una triste realtà – determinata dal combinato disposto della pandemia e della Brexit – in grado di svuotare gli scaffali dei supermercati e di lasciare abbondonati i rifiuti sulle strade per mancanza di chi abbia titolo per mettere le mani sul volante di un camion. Per evitare una tale deriva è necessario trovare soluzioni. Ma quali? Davide Falteri, presidente del Consorzio Global, suggerisce a K44 alcune risposte, puntando soprattutto sulla formazione e sulla trasmissione di competenze digitali. Ma per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, un ruolo importante può essere svolto anche dal portale Global Recruitment. Ecco come funziona

pagina 6 Digita qui 10