Europhonica It

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 52:36:13
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il format internazionale delle radio universitarie europee

Episodi

  • Arrivederci, David

    14/01/2022 Durata: 16min

    Le voci di Europhonica Italia ricordano e salutano il Presidente del Parlamento europeo David Maria Sassoli con un podcast corale.

  • Il Presidente degli Europei

    11/01/2022 Durata: 04min

    Il ritratto di David Sassoli in un nostro podcast del 2020 “Dobbiamo avere la forza di rilanciare il nostro processo di integrazione, cambiando la nostra Unione, per renderla capace di rispondere in modo più forte alle esigenze dei nostri cittadini e per dare risposte vere alle loro preoccupazioni e al loro sempre più diffuso senso di smarrimento”. Vogliamo ricordare il Presidente degli Europei, rappresentante dell’unica istituzione europea eletta dal popolo, con un ritratto vocale che abbiamo realizzato nel giugno 2020, quasi un anno dopo l’elezione di David Maria Sassoli a Presidente del Parlamento europeo. Di Gloria Beltrami

  • RECAP, L’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 5

    17/12/2021 Durata: 30min

    Un'Unione che evolve: dalla COFOE alla giurisprudenza della Corte di Giustizia Nell’ultima puntata del 2021, vi parliamo dei nuovi diritti delle famiglie omogenitoriali, degli aggiornamenti dalla COFOE di Firenze e delle novità legislative per proteggere i lavoratori delle piattaforme online. Conducono Paolo Cantore e Martina Garziera

  • IntervEU / Riccardo Noury

    14/12/2021 Durata: 10min

    Libertà d'espressione: dal caso Zaki ai confini bielorussi In occasione della puntata realizzata per la maratona #nonfermiamoquestavoce abbiamo avuto il piacere di intervistare Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, con cui abbiamo discusso della scarcerazione di Patrick Zaki, della situazione ai confini est dell'Europa, delle contraddizioni dell'UE e del ruolo delle ONG, come Amnesty, nella tutela dei diritti umani.

  • Un’Europa che cambia. Dialoghi con Antonio

    11/12/2021 Durata: 35min

    In occasione della Maratona #nonfermiamoquestavoce, la redazione di Europhonica e la voce di Antonio Megalizzi raccontano il fermento di un'Europa che continua a cambiare.

  • RECAP, L’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 4

    10/12/2021 Durata: 29min

    L'Unione Europea tutela davvero la libertà d'espressione? Cos'hanno in comune il "Christmas Gate", Patrick Zaki e lo "stato d'emergenza frontaliero" dichiarato dal governo polacco? La libertà d'espressione è il filo conduttore che permea tutti i 30 minuti del nuovo episodio di "Recap, l'Europa in SETTEGIORNI", dedicato al ricordo della strage di Strasburgo del 2018, dove persero la vita i nostri colleghi Antonio e Bartek.Ospite della puntata: Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia Conducono Nadiya Antentyk e Renata Giordano

  • Bruxelles vs Betlemme? Cosa c’è di vero nel caso del Christmas-gate?

    08/12/2021 Durata: 06min

    Ma davvero l’Unione Europea ha rubato il Natale cristiano?Cosa c’è di vero nel “Christmas-gate”, quando alcuni giornali italiani hanno pubblicato delle linee-guida della Commissione, online già da un mese?Ascolta il podcast di Paolo Cantore o leggi l'articolo qui!

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 3

    03/12/2021 Durata: 28min

    Da Parigi a Ventotene: le radici di un’Europa in cerca di futuro Il futuro dell’UE sembra essere legato al suo passato. Questa è la trama che lega i temi della terza puntata di Europhonica. Un viaggio tra Italia e Francia, con tappa a Ventotene, per parlare di economia circolare e della nuova strategia europea per […]

  • Economia circolare e materie prime nell’UE: da dove parte la ripresa nell’Unione Europea nell’era post-Covid

    30/11/2021 Durata: 04min

    Digitalizzazione, neutralità climatica e resilienza sono, per i parlamentari europei, gli ingredienti chiave per il rilancio dell’industria primaria europea nell’era post Covid. Nella plenaria di Novembre, infatti, l’Europarlamento ha sollecitato la Commissione Europea perché si elabori una nuova strategia per l’utilizzo e il recupero delle materie prime. Per saperne di più, ascolta il podcast di Lorenzo […]

  • IntervEU / Migrazioni, Diritti e Metaverso con Laura Ferrara

    28/11/2021 Durata: 12min

    Laura Ferrara, eurodeputata pentastellata, è stata ospite, venerdì scorso, della seconda puntata di “Recap – L’Europa in SETTEGIORNI”. Ai microfoni di Europhonica l’europarlamentare ha discusso, insieme a Paolo Cantore e Alessandra Carraro, dello stato dei lavori sul nuovo Patto su Migrazione e Asilo, dello scontro sui diritti umani e della nuova realtà virtuale condivisa, sviluppata […]

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 2

    26/11/2021 Durata: 28min

    Università europee, stato di diritto, Afghanistan e metaverso: cosa attende l’Europa? Trenta minuti per spaziare dalla crisi umanitaria in Afghanistan alla questione sullo stato di diritto in Polonia, dall’istituzione delle Università Europee alla realtà virtuale!Ospite d’eccezione della seconda puntata di Europhonica l’europarlamentare Laura Ferrara (M5S). Conducono Alessandra Carraro e Paolo Cantore

  • Migranti: Ungheria e Ue ai ferri corti

    25/11/2021 Durata: 04min

    Condanna della Corte di Giustizia UE alla «Legge Stop-Soros» Hai mai sentito parlare della Legge «Stop-Soros»?Sapevi che in Ungheria chi aiuta i richiedenti asilo può incorrere in pesanti sanzioni o addirittura commettere reato? Dopo il ricorso della Commissione europea, la Corte di Giustizia UE ha dichiarato che l’Ungheria, a causa della «Legge Stop Soros», è […]

  • Università europee entro il 2025. Qual è il futuro dell’istruzione in UE?

    24/11/2021 Durata: 04min

    Le Università Europee nascono per facilitare la mobilità degli studenti e del personale accademico, promuovendo uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025. Gli studenti potranno decidere cosa, quando – ma soprattutto dove – studiare per ottenere una laurea europea. Scopri cosa sono e come funzionano le Università del futuro, ascolta il podcast o leggi l’articolo! […]

  • What do EU think? / Quarta ondata: un (green) pass salverà gli Stati membri dai loro errori?

    22/11/2021 Durata: 06min

    L’Europa torna a essere uno dei principali focolai di Covid nel mondo. All’Interno dell’Unione, gli Stati membri hanno continuato ad adottare misure diverse, più o meno rigide ed efficaci. Ma tutti hanno commesso errori. Bilanciare il diritto alla salute e le libertà quotidiane non è (stato) facile e nell’elaborazione delle diverse misure di contrasto al […]

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 1

    19/11/2021 Durata: 29min

    Un continente in ostaggio: tra le mosse di Lukashenko, la quarta ondata del virus e la crisi climatica Europhonica torna in tutte le radio universitarie italiane del circuito Raduni con la prima puntata della stagione 7. Dopo una stagione 6 ricchissima di novità e un’estate in cui non ci siamo mai fermati, il format internazionale […]

  • Al confine, senza ritorno: il biglietto di sola andata Bielorussia-Europa

    16/11/2021 Durata: 04min

    Collegamenti aerei quotidiani, pacchetti di biglietti e alberghi, visti agevolati: una nuova strategia per rilanciare il settore del turismo, in crisi dalla pandemia?Non proprio. La ricetta fa parte della nuova tecnica del leader bielorusso Alexander Lukashenko per destabilizzare l’Europa e va avanti da mesi. Per saperne di più ascolta il podcast o clicca qui per […]

  • Salini (FI-PPE): da Covid a Green Deal, ma «l’Europa serve»?

    10/11/2021 Durata: 08min

    Qual è stato l’impatto della pandemia sui lavori del Parlamento europeo? E le risposte dell’UE alla crisi climatica? La pandemia ha aumentato o ridotto il bisogno di cooperare a livello europeo? Abbiamo provato a rispondere sentendo l’eurodeputato di Forza Italia (Partito popolare europeo) Massimiliano Salini.  di Paolo Cantore e Martina Garziera Per approfondire e per leggere […]

  • Premio IAI 2021, “Il mondo post Covid, l’Europa ed io” – Interviste ai vincitori

    04/11/2021 Durata: 14min

    Come sarà il mondo post pandemico? Quali saranno le sfide dell’Europa e quale sarà il ruolo dei giovani?Lo abbiamo chiesto ai vincitori del Premio IAI, promosso dall’Istituto Affari Internazionali nell’ambito dell’iniziativa “Giovani Talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”. Di Nicoletta Labarile

  • Il messaggio di Antonio Megalizzi. Intervista a Luana Moresco

    22/10/2021 Durata: 10min

    Il nostro collega Antonio Megalizzi definiva la radio come “mezzo di unica bellezza e dal raro sapore intimista, che accarezza il nostro udito ogni giorno”. Reduce da due cerimonie di premiazione nelle istituzioni europee, Luana Moresco, Presidente della Fondazione Megalizzi, racconta ai nostri microfoni le sfide per il futuro. Di Marta Gigli

  • La Corte Costituzionale polacca boccia i trattati: lo spettro della Polexit si aggira davvero per l’Europa?

    16/10/2021 Durata: 06min

    Cosa accade se nel bel mezzo di una partita di Monopoli un giocatore contesta le regole?Da quando la Corte Costituzionale polacca ha affermato la supremazia del diritto polacco sul diritto europeo si è fatto più concreto il rischio di una Polexit. Tra Polonia e UE chi andrà in prigione senza passare dal via? Renata Giordano

pagina 8 Digita qui 10