Europhonica It

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 51:48:53
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il format internazionale delle radio universitarie europee

Episodi

  • Le armi della politica estera

    02/03/2022 Durata: 08min

    Dove la diplomazia non arriva le sanzioni intervengono Cosa succede se la diplomazia tradizionale è insufficiente ma l’intervento militare è esagerato o troppo rischioso? Esistono strumenti eccezionali che vengono utilizzati per gestire le violazioni internazionali come quella che sta avvenendo in Ucraina? Cosa sono le sanzioni? Perché si parla tanto di SWIFT? Cos'è? Ascolta il podcast di Giusi Sipala!

  • IntervEU – Andrea Cavina, Rappresentante dei cittadini europei

    28/02/2022 Durata: 06min

    Ai nostri microfoni Andrea Cavina, uno dei cittadini europei selezionati per il primo Panel della Conferenza sul futuro dell’Europa. Protagonista dell'ultimo incontro a Dublino prima della plenaria di Marzo in cui le raccomandazioni votate verranno presentate alle istituzioni europee, ci racconta la sua esperienza. Con Andrea abbiamo parlato di #trasformazione digitale etica e sicura, di partecipazione e dialogo intergenerazionale. La COFOE è stata un’occasione unica nel suo genere: i cittadini, posti al centro, hanno contribuito condividendo perplessità, portando le proprie idee e ambizioni. Questa COFOE rimarrà un caso isolato o si ripeterà? Riusciranno i cittadini ad ottenere risultati concreti? Questo e molto altro nell’intervista di Marta Gigli!

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 11

    25/02/2022 Durata: 28min

    La Russia invade l'Ucraina in un momento storico già di per sé inedito: sono trascorsi due anni dallo scoppio della pandemia in Europa con il primo paziente positivo a Codogno. Nel frattempo al vaglio europeo c'è la creazione di un corpus legislativo unitario che disciplini le ONG nei prossimi anni, mentre, invece, è in atto la nuova strategia del global gateway per una politica di connessione tra le persone e il pianeta. Conducono Gloria Beltrami e Alessandra Sasso

  • L’Italia boccia il referendum sul fine vita. Come funzionano l’eutanasia e il suicidio assistito in Europa?

    17/02/2022 Durata: 04min

    Il 15 febbraio, dopo una lunga giornata di camera di consiglio, la Corte costituzionale italiana ha dichiarato inammissibile il quesito referendario sull’eutanasia legale. Per la Corte, infatti, il quesito che mirava all’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, non garantirebbe «la tutela minima della vita umana». Qual è la situazione in Europa? Testo e voce Erika branca

  • IntervEU – Eleonora Evi

    16/02/2022 Durata: 30min

    Dall’inserimento del nucleare e del gas metano in tassonomia verde al poco conosciuto accordo Mercosur-UE, dalla sostenibilità alla biodiversità, passando per la denuncia del piano industriale ENI all'OCSE: Eleonora Evi, europarlamentare del Gruppo dei Verdi/ALE, ai microfoni di Europhonica racconta le sfide presenti dell'Europa del futuro.

  • IntervEU – Sara Filicetti, Rappresentante dei cittadini europei

    14/02/2022 Durata: 06min

    Ai microfoni di Europhonica, Sara Filicetti, rappresentante dei cittadini europei selezionata per il quarto Panel della Conferenza sul futuro dell’Europa. Dalla Franciacorta a Strasburgo e, infine, a Maastricht ha proposto, discusso e votato le raccomandazioni da proporre alle istituzioni europee. Con Sara abbiamo parlato di eco-score, di partecipazione e di comunicazione.La COFOE è stata un’occasione unica nel suo genere per confrontare le proprie idee e opinioni con altre persone e anche (perché no?) modificarle.Abbiamo riscontrato, però, alcuni problemi e criticità. È stata pubblicizzata a sufficienza? Riusciranno, infine, i cittadini europei come Sara ad influenzare le scelte della politica? E, soprattutto, questa COFOE rimarrà un caso isolato o si ripeterà? Questo e molto altro nell’intervista di Jacopo Bulgarini!

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 9

    11/02/2022 Durata: 30min

    Viktor Orbán incontra il Cremlino: è il cavallo di Troia di Putin nell'UE? È fuori l'ultimo Parlametro, il sondaggio Eurobarometro commissionato dal Parlamento Europeo: qual è l'opinione dei cittadini europei sul funzionamento dell'Unione? Oggi inizia a Maastricht l'ultimo panel della Conferenza sul futuro dell'Europa: con Martina Brambilla, ambasciatrice italiana per le sessioni plenarie della CoFoE, cercheremo di capire come procedono i lavori per la costruzione dell'Europa del futuro. Fai un recap delle notizie più importanti sull'Unione Europea con Europhonica! Conducono Nadiya Antentyk e Alessandra Carraro

  • Viktor Orbán: un cavallo di Troia di Putin nell’UE?

    09/02/2022 Durata: 07min

    Dalla strenua opposizione al regime filosovietico all’ostentata amicizia con Putin, Viktor Orbán è oggi osservato speciale in Occidente. La paura? Che possa fare il gioco del Cremlino, sedendo comodamente al Consiglio Europeo. Viktor Orbán è un vero cavallo di Troia per Vladimir Putin all’interno dell’Unione Europea? Se sì, questo che danno potrebbe causare all'Unione? Scoprilo con il podcast di Emma Borin!

  • IntervEU / Pina Picierno

    07/02/2022 Durata: 17min

    I nuovi equilibri politici al Parlamento Europeo e la lotta per l'uguaglianza di genere Dopo l’elezione di Roberta Metsola, quali sono i nuovi equilibri politici all’interno del Parlamento Europeo? Come l'Eurocamera intende abolire la violenza di genere, la disparità salariale e le discriminazioni sul lavoro? Come, quindi, si può rendere più semplice e veloce la macchina europea?Lo abbiamo chiesto alla neo eletta Vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno.Ascolta l'intervista di Paola Maio ed Elena Noventa!

  • RECAP, L’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 8

    04/02/2022 Durata: 27min

    È appena trascorsa una settimana molto movimentata: mentre continuano le tensioni in Ucraina, la Commissione si è spaccata sulla tassonomia, introducendo gas e nucleare tra le fonti di energia sostenibili, e in Belgio il diritto alla disconnessione è diventato legge.Ospite della puntata: Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento Europeo Conducono Paolo Cantore e Paola Maio

  • Hey there! I am NOT using Whatsapp.

    02/02/2022 Durata: 03min

    Il diritto alla disconnessione e il burnout lavorativo La giornata lavorativa è conclusa. Spegnete il pc, abbandonate le mail, rifiutate le chiamate, chiudete fuori le civette postali come Zio Vernon in Harry Potter. Da oggi, se siete dipendenti della pubblica amministrazione belga vi è concesso avere una vita privata fuori dal lavoro. Colpo di scena!Il Belgio ha infatti disciplinato il diritto alla disconnessione: i dipendenti pubblici avranno il diritto di non rispondere oltre l’orario lavorativo, a meno che non si presentino circostanze urgenti. Ascolta il podcast per saperne di più! Testo e voce Erika BrancaMontaggio Martina Ottaviano

  • Ucraina-Russia: una crisi infinita

    31/01/2022 Durata: 05min

    Il 24 gennaio, gli Stati Uniti e Regno Unito hanno iniziato l’evacuazione dell'Ambasciata in Ucraina a Kiev.Di fronte a questo, gli Stati dell’Unione Europea sono più divisi che mai sulle soluzioni da adottare a causa dei rapporti economici (ed energetici) che legano il Continente alla Federazione Russa.Cosa sta succedendo? Di Jacopo Bulgarini

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 7

    28/01/2022 Durata: 28min

    Dalle politiche invasive della Russia sul confine ucraino e l'isola di Gotland al premio Carlo Magno della gioventù, fino all'azione politica della Commissione per combattere l'antisemitismo in Europa: è in onda la nuova puntata di "Recap, l'Europa in SETTEGIORNI", l'appuntamento settimanale di Europhonica che passa in rassegna tutti i fatti più importanti della settimana europea.Conducono Jacopo Bulgarini e Renata Giordano

  • L’isola di Gotland, un lembo di terra strategico conteso tra Svezia e Russia

    26/01/2022 Durata: 03min

    È notizia di questi giorni che tre navi da sbarco russe siano entrate nel mar Baltico passando per lo stretto della Grande Cintura in Danimarca e minacciando, di fatto, l’isola svedese di Gotland. In uno scenario che si preannuncia preoccupante dato l’inasprimento delle relazioni tra Russia e NATO, il governo svedese ha deciso di correre ai ripari schierando carri armati e soldati per le strade dell’isola, che da tempo  rappresenta un approdo strategico per il commercio e l’economia fluviale nel nord Europa. Ascolta il podcast! Testo e voce Lorenzo OnistoMontaggio Martina Ottaviano

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 6

    21/01/2022 Durata: 29min

    L’ultima plenaria del Parlamento europeo tra l'arrivederci a David Sassoli e il benvenuto a Roberta Metsola Dopo la pausa natalizia, ritorna l’appuntamento con “RECAP, L’Europa in SETTEGIORNI”! Dalla commemorazione di David Sassoli all’elezione della nuova Presidente Metsola e alle priorità della Presidenza francese al Consiglio dell’Unione Europea: scopri cos'è successo durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, attraverso le voci e il racconto della redazione di Europhonica e di Antonio Tajani, vicepresidente del Partito Popolare Europeo e già Presidente dell'Eurocamera, ospite della sesta puntata.Conducono Erika Branca e Lorenzo Onisto

  • Nuova Presidenza francese dell’UE: una falsa partenza?

    20/01/2022 Durata: 07min

    Al via il semestre francese di Presidenza del Consiglio dell'UE. Mercoledì a Strasburgo, il Presidente Macron ha presentato il suo programma davanti al Parlamento europeo, riunito in plenaria. Non sono mancate però critiche e ritardi, mentre l'inquilino dell'Eliseo si appresta a vivere i sei mesi più difficili della sua carriera politica. La fine della Presidenza coinciderà infatti con il termine del suo mandato...Nel mentre, Macron intende mantenere tre promesse con l’Europa e il mondo: rendere l’Unione più democratica, avviare una nuova fase di progresso economico-sociale, e porla come punto di equilibrio nello scacchiere internazionale. Ascolta il podcast di Paolo Cantore o leggi l'articolo !

  • IntervEU / Antonio Tajani

    19/01/2022 Durata: 18min

    Roberta Metsola, migrazioni, libertà di stampa e riforme dell’Unione Dall’asse politico Von Der Leyen-Metsola all’elezione in Italia del futuro Presidente della Repubblica, dall’eredità di Sassoli ai progetti di riforma dell'Unione. Abbiamo parlato di questo e molto altro con Antonio Tajani, Eurodeputato del PPE e già Presidente del Parlamento europeo. Di Simone Pavesi e Renata Giordano

  • Arrivederci, David

    14/01/2022 Durata: 16min

    Le voci di Europhonica Italia ricordano e salutano il Presidente del Parlamento europeo David Maria Sassoli con un podcast corale.

  • Il Presidente degli Europei

    11/01/2022 Durata: 04min

    Il ritratto di David Sassoli in un nostro podcast del 2020 “Dobbiamo avere la forza di rilanciare il nostro processo di integrazione, cambiando la nostra Unione, per renderla capace di rispondere in modo più forte alle esigenze dei nostri cittadini e per dare risposte vere alle loro preoccupazioni e al loro sempre più diffuso senso di smarrimento”. Vogliamo ricordare il Presidente degli Europei, rappresentante dell’unica istituzione europea eletta dal popolo, con un ritratto vocale che abbiamo realizzato nel giugno 2020, quasi un anno dopo l’elezione di David Maria Sassoli a Presidente del Parlamento europeo. Di Gloria Beltrami

  • RECAP, L’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 5

    17/12/2021 Durata: 30min

    Un'Unione che evolve: dalla COFOE alla giurisprudenza della Corte di Giustizia Nell’ultima puntata del 2021, vi parliamo dei nuovi diritti delle famiglie omogenitoriali, degli aggiornamenti dalla COFOE di Firenze e delle novità legislative per proteggere i lavoratori delle piattaforme online. Conducono Paolo Cantore e Martina Garziera

pagina 7 Digita qui 10