Europhonica It

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 52:36:13
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il format internazionale delle radio universitarie europee

Episodi

  • La Germania dopo l’era Merkel: la Ostpolitik resisterà alla guerra?

    02/05/2022 Durata: 24min

    Invio di armi all’Ucraina, stop a Nord Stream II e aumento del budget per la difesa al 2% del PIL. Stiamo parlando della Germania: il governo di Scholz, insediatosi a dicembre e composto da socialdemocratici, verdi e liberali, sta già rompendo molti tabù della politica tedesca. Un Paese fondatore e la prima economia europea. Durante l'era Merkel era sinonimo di stabilità e opportunità economiche. E ora? L’invasione dell’Ucraina ha cambiato le carte in tavola. Da una parte, l’industria tedesca è riuscita a mantenere una certa competitività durante la pandemia, dall’altra però sta ora temendo una recessione a causa delle sanzioni europee. Ma che cosa c’entrano la Ostpolitik e Schröder, ex Cancelliere tedesco, con la reticenza della Germania ad affrancarsi da Mosca? L’UE si è posta come obiettivo di diventare indipendente entro il 2030 dalla Russia di Putin dal punto di vista energetico. Quali strade si prospettano per la Germania e per l’UE in questo senso? Secondo la ministra degli Esteri, Annalena Baerb

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 18

    29/04/2022 Durata: 29min

    Questa settimana la nostra puntata di RECAP - l’Europa in SETTEGIORNI vi racconta LUX - il premio del pubblico del cinema europeo. Tre finalisti si contendono la vittoria, e il tema dell'inclusione dei cittadini sarà un criterio fondamentale per decretare il vincitore. Nello speciale What Do Eu Think, vi presentiamo un focus sulla Germania. Non solo attualità, ma anche storia e futuro del Paese più influente dell'Unione a livello economico. Quello che è stato finora il nostro “ponte con l’est”, seppur con molte esitazioni, sembra stia cambiando atteggiamento anche in politica estera. Simone Pavesi e Jacopo Bulgarini discutono con Luigi Daniele de LINKIESTA per provare a spiegare cosa sta succedendo e quali ripercussioni le scelte di un Paese hanno su tutta l’UE.

  • Lux – Il premio del pubblico

    27/04/2022 Durata: 05min

    Il Premio LUX nasce da un’intuizione del Parlamento Europeo nel 2007, come simbolo di un impegno politico per la promozione della cultura e il sostegno nella distribuzione dei film europei.Scopri quali sono i film finalisti di quest'anno, ascolta il podcast di Alessandra Sasso!

  • La guerra in Ucraina e la gestazione per altri

    21/04/2022 Durata: 06min

    Un'occasione da non perdere per i Paesi europei? L'invasione russa dell’Ucraina ha riacceso l’attenzione sulla pratica della gestazione per altri, o maternità surrogata, anche se molti – nel mondo della politica e dei media europei – si ostinano ad ignorarla. Nonostante sia risaputo che il divieto assoluto alla maternità surrogata incoraggi pratiche sotterranee molto più problematiche, la maggior parte dei paesi europei continua a vietarla, accantonando il bisogno di una legislazione più approfondita in materia.  Sorge spontanea una domanda: la guerra tra Russia e Ucraina sarà in grado di stravolgere la giurisprudenza europea in materia di gestazione per altri? Per saperne di più, ascolta il podcast di Emma Borin!

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 17

    08/04/2022 Durata: 29min

    Sandro Gozi è l’ospite dello speciale Recap - IntervEU di questa settimana. Emiliano-romagnolo, classe 1968, Gozi è stato Consigliere del Primo Ministro francese Édouard Philippe nel 2019, Sottosegretario di Stato agli affari europei nei governi Renzi e Gentiloni. Oggi è un eurodeputato di Renew Europe eletto in Francia nella lista Renaissance promossa da Emmanuel Macron. Al Parlamento europeo fa parte della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori e di quella per gli affari costituzionali. Con lui abbiamo parlato del Digital Services Act, del Digital Markets Act e del Data Governance Act. Abbiamo trattato insieme anche delle elezioni in Francia e della presidenza francese del Consiglio dell'UE. Infine non abbiamo mancato di chiedergli del MEP bulgaro che ha fatto il saluto fascista dopo aver litigato proprio con Gozi durante la plenaria. Conducono Simone Pavesi e Nadiya Antentyk

  • Le immagini da Bucha, la sfrontatezza della post-verità e la risposta dell’UE

    06/04/2022 Durata: 03min

    Ci sono immagini che cambiano il corso di una guerra, segnando un prima e un dopo nell’opinione pubblica e nella storia. L’informazione di prima mano e la conseguente sensazione di essere presenti mentre l’orrore accade dovrebbero essere sufficienti a dissipare ogni fake news. Eppure c’è sempre spazio per nascondere la verità. E allora qual è la risposta dell'Unione al massacro di Bucha? A cura di Erika Branca

  • IntervEU – Giulia Gatti

    04/04/2022 Durata: 10min

    Giulia Gatti è una giovane cittadina di Gallarate che studiava all’Università dì Milano: ha lasciato gli studi a causa della sua malattia. Giulia ha dovuto aspettare anni prima di ricevere una diagnosi per la malattia di Lyme e non l’ha avuta in Italia. Al momento si sta sottoponendo alle cure in Polonia grazie a una raccolta fondi e vede finalmente dei miglioramenti.  Per scoprire di più sulla sua storia ascoltate l’intervista fatta da Nadiya Antentyk.

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 16

    01/04/2022 Durata: 28min

    Siete alla ricerca di fatti, notizie e approfondimenti su quanto accaduto in Europa questa settimana? Siete nel posto giusto! Nella nuova puntata di "Recap, l'Europa in SETTEGIORNI" si ritorna a parlare ancora una volta della guerra tra Russia e Ucraina. I paesi europei sono alle prese con la questione del gas: l’invasione dell’Ucraina, infatti, ha portato alla luce, come ci spiega la nostra Chiara Vilardo, la debolezza del sistema europeo per l’approvvigionamento di energia. Dai confini orientali europei, voleremo al cuore di Bruxelles con Martina Garziera, che ci aiuta ad orientarci con il piano “bussola strategica”, lo strumento del Consiglio europeo per migliorare la cooperazione tra  gli Stati Membri. E sempre in zona euro, lo scorso 28 e 29 marzo 2022, la commissione per gli Affari Costituzionali ha votato un progetto di proposta di regolamento del Consiglio sull'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto. Se ne sono occupate Gloria Beltrami e Renata Giordano

  • Il gas della discordia. L’Europa riuscirà ad affrancarsi dalla Russia?

    30/03/2022 Durata: 05min

    Con l'invasione dell'Ucraina Putin ha svelato la fragilità europea anche - se non soprattutto - sul fronte dell'approvvigionamento energetico: molti Stati membri dell'UE, tra cui in particolar modo l’Italia, dipendono, infatti, dal gas importato dalla Russia per il proprio fabbisogno. Ma in che misura? Quali sono le alternative concrete per non restare "a secco"? E ancora: il ritorno al carbone è inevitabile? La climate neutrality, obiettivo che l'Unione si era prefissata di raggiungere entro il 2050, è sempre più lontana? Per trovare una risposta a tutti questi interrogativi ascolta il podcast di Chiara Vilardo!

  • IntervEU – Giuliano Pisapia

    29/03/2022 Durata: 24min

    Simone Pavesi intervista Giuliano Pisapia, Eurodeputato S&D, Vicepresidente Com. Affari Costituzionali e membro Com. Esteri al Parlamento europeo, già Sindaco di Milano. L’Unione Europea sta lavorando per trovare un mediatore tra Russia e Ucraina: sarà Erdogan?La nuova strategia europea sull’Africa ha rinunciato alla tentazione di un nuovo colonialismo?Dopo la Conferenza sul Futuro dell’Europa, i Trattati verranno modificati?Il voto alle elezioni europee sarà consentito dai sedici anni in su? Esisteranno mai liste elettorali transnazionali? I tirocini non pagati saranno banditi per davvero all’interno dell’Ue?

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 15

    25/03/2022 Durata: 29min

    Ai nostri microfoni, in questo nuovo appuntamento di Recap, c'è Giuliano Pisapia, eurodeputato dei Socialisti e Democratici e Vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo.I trattati verranno modificati dopo la Conferenza sul Futuro dell’Europa?Impegnato anche nella Commissione Esteri, abbiamo discusso con lui della ricerca di un mediatore tra Ucraina e Russia e della nuova strategia Ue sull’Africa. E poi una conversazione con la giornalista freelance Luciana Grosso sul ruolo della comunicazione in questa drammatica guerra, in cui a scontrarsi sono anche le diverse narrazioni mediatiche che ne vengono fatte. Conduce Simone Pavesi

  • Una guerra combattuta a suon di narrazioni – Conversazione con Luciana Grosso

    23/03/2022 Durata: 14min

    È trascorso ormai un mese da quando la Russia ha ufficialmente invaso l’Ucraina. E mentre Kyiv mette in campo una strategia comunicativa emozionale, Mosca inasprisce il controllo sulla stampa nazionale e internazionale. Come stanno agendo, in questo contesto, i media europei? E perché questa guerra provoca in noi così tanto interesse da riempire le pagine dei giornali anche a un mese dallo scoppio? E perché a Russia Today e Sputnik è stato interdetto il mercato europeo? Abbiamo provato a sciogliere questi dubbi con Luciana Grosso, giornalista freelance esperta di Affari Internazionali, che proprio di recente è tornata da una missione in Polonia per vedere da vicino cosa accade al di qua del confine. Per saperne di più e scoprire che ruolo hanno i media nella narrazione del conflitto tra Russia e Ucraina, ascolta il podcast di Gloria Beltrami!

  • IntervEU – Anna Cinzia Bonfrisco

    21/03/2022 Durata: 19min

    In che modo vengono gestite le agende politiche di organismi internazionali come la NATO e perché la quest'ultima temporeggia sull’imposizione della no-fly zone sull’Ucraina? Lo abbiamo chiesto ad Anna Cinzia Bonfrisco, Eurodeputata del gruppo di Identità e Democrazia al Parlamento Europeo dal 2019, componente della Commissione Affari Esteri, della Sottocommissione per la Sicurezza e la Difesa e della Delegazione per le relazioni con l’Assemblea parlamentare della NATO. L'Eurodeputata ha risposto alle nostre domande sulla questione dell’allargamento dell’Unione Europea ai Balcani occidentali e al Caucaso. In che modo questo strumento potrà influire sul futuro dell’Europa? Inoltre, spazio ad un focus incentrato sulla condizione femminile in Africa. A cura di Giusi Sipala

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 14

    18/03/2022 Durata: 29min

    Di ritorno dal Parlamento Europeo di Strasburgo, la nostra redazione ci racconta la settimana di lavori e di incontri a cui hanno partecipato! Con 478 voti favorevoli l'Eurocamera ha adottato una risoluzione sullo Stato di diritto e le conseguenze della sentenza della Corte di Giustizia: nel podcast di Renata Giordano ripercorriamo le tappe che hanno portato i gli Eurodeputati a chiedere con fermezza alle altre istituzioni dell'UE di applicare senza esitazione il meccanismo di condizionalità. Simone Pavesi e Nadiya Antentyk hanno realizzato l'intervista esclusiva ad Oleksandr Sanchenko, parlamentare ucraino: l’intervista è stata trasmessa dal network mondiale delle radio universitarie "College Radio Foundation" ed è adesso disponibile anche sulle nostre piattaforme!  Spazio ancora alle interviste: ai nostri microfoni l’Eurodeputata Anna Cinzia Bonfrisco ha risposto alle domande di Giusi Sipala su NATO, Africa e allargamento dell’UE. Conduce Giusi Sipala

  • Nella difesa dello stato di diritto il Parlamento Europeo si sente solo

    17/03/2022 Durata: 05min

    Lo stato di diritto torna al centro dei dibattiti della plenaria a Strasburgo: dopo le sentenze di febbraio della Corte di Giustizia, il Parlamento Europeo, con 478 europarlamentari, a fronte di 155 voti contrari e 29 astensioni, ha adottato una risoluzione sullo stato di diritto e le conseguenze della sentenza della Corte di Giustizia. Ma le altre istituzioni europee sembrano essere sorde a questa richiesta, nonostante la questione rischi di stravolgere gli equilibri politiciScopri tutti i retroscena, ascolta il podcast di Renata Giordano!

  • Exclusive interview to Oleksandr Sanchenko

    16/03/2022 Durata: 09min

    Europhonica, Raduni and the global network of university radios "World College Foundation" present an exclusive interview to the Ukrainian Parliamentarian of the same political party of President Zelensky, Oleksandr Sanchenko, about the situation of the students in Ukraine. From the radio studios of the European Parliament in Strasbourg, Simone Pavesi and Nadiya Antentyk, in collaboration with Alice Plata and Marta Gigli

  • IntervEU – Irene Tinagli

    15/03/2022 Durata: 20min

    La guerra in Ucraina metterà a rischio la ripresa degli Stati membri? Che ruolo ha il Parlamento nella comminazione delle sanzioni? A quale tassazione sono sottoposte le multinazionali in UE? Lo abbiamo chiesto a Irene Tinagli, Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo. Dagli studi radiofonici di Strasburgo, Simone Pavesi e Nadiya Antentyk

  • IntervEU – Marco Dreosto

    14/03/2022 Durata: 14min

    La lotta dell'Europa alle ingerenze straniere è stata politicizzata? Il Parlamento Europeo ha adottato mercoledì 9 marzo una risoluzione sul tema delle ingerenze straniere nei processi democratici dell'Unione, ma l'europarlamentare Marco Dreosto (ID, Lega), nonostante abbia preso parte ai lavori, ha preferito astenersi. Perché? E ancora: sulla migrazione, alla luce dei recenti fatti in Ucraina, la posizione della Lega è cambiata? Se Mosca chiude i rubinetti del gas, cosa può fare l'Europa per essere autosufficiente dal punto di vista energetico? I bombardamenti a Kiev hanno abbattuto anche il Covid? La risposta a tutte queste domande nell'intervista realizzata a Strasburgo da Renata Giordano e Simone Matteis

  • IntervEU – Fabio Massimo Castaldo e Laura Maria Cinquini

    13/03/2022 Durata: 11min

    La guerra in Ucraina, la crisi migratoria e il ruolo dell'Unione europea nel mondo sono soltanto alcuni dei temi toccati durante il dibattito sul Panel IV della Conferenza sul Futuro dell'Europa.Ne abbiamo parlato in compagnia di Fabio Massimo Castaldo, Eurodeputato e già Vice-Presidente del Parlamento Europeo, e Laura Maria Cinquini, Ambasciatrice dei cittadini europei. Tra le tante domande, spazio anche a qualche retroscena direttamente dall'Emiciclo di Strasburgo: non perdetelo! A cura di Nadiya Antentyk e Simone Matteis

  • RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 13 – Live from Strasbourg

    11/03/2022 Durata: 29min

    Europhonica torna a Strasburgo per raccontare i lavori della sessione plenaria del Parlamento Europeo! Comune denominatore dei lavori dell'Emiciclo il conflitto tra Russia e Ucraina, su cui abbiamo riflettuto con gli europarlamentari Irene Tinagli, Presidente della Commissione Affari Economici e Monetari, e Marco Dreosto, membro della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione. In onda dagli studi radiofonici "Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski", conducono Simone Pavesi, Renata Giordano, Simone Matteis e Nadiya Antentyk

pagina 6 Digita qui 10