Trama
Il format internazionale delle radio universitarie europee
Episodi
-
Nuove sfide all’orizzonte per la politica svedese?
28/07/2022 Durata: 05minNon siamo gli unici in piena campagna elettorale: anche il popolo svedese, infatti, si appresta a tornare alle urne. Le prossime elezioni legislative sono fissate per il prossimo 11 settembre. Da Bruxelles, ancora non si guarda con particolare apprensione a questa elezione che, a tutti gli effetti, potrebbe essere una semplice riconferma del consenso formatosi attorno a Magdalena Andersson nell’ultimo anno. Eppure, il nuovo governo si troverà sul tavolo una serie di dossier piuttosto scottanti, a partire da quell’ingresso nella NATO ufficializzato a Madrid il 28 giugno, che sembra essere vincolato alla promessa di estradare 73 persone di nazionalità curda, considerate “terroristi” dal presidente turco Erdogan. Quella che si osserva in queste settimane è una campagna elettorale interamente improntata su temi di politica interna, influenzata dall’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina. Sarà quindi interessante osservare le strategie di gestione della crisi, così come le riforme adotta
-
EMA, la Corte di Giustizia respinge il ricorso dell’Italia
22/07/2022 Durata: 04minL’EMA (European Medical Agency) rimane definitivamente ad Amsterdam Lo scorso 14 luglio, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha respinto il ricorso del Comune di Milano e del governo italiano contro l’assegnazione della nuova sede dell’EMA (European Medical Agency) ad Amsterdam. Nata come “Agenzia dell’Unione Europea per la Valutazione dei Medicinali” con l’obiettivo principale di ridurre i costi economici e finanziari che le case farmaceutiche dovevano sostenere, e di eliminare ogni ostacolo al libero mercato dei farmaci negli stati membri dell’Unione, dal 2004 ha adottato l’attuale nome. Nel marzo del 2017, dopo il referedum sulla Brexit, si è posto il problema dell’assegnazione della sua nuova sede che, fino dal 1995, si trovava a Londra. Milano, Amsterdam, Copenaghen, Barcellona, Stoccolma e Bratislava sono solo alcune delle città che si sono candidate a sostituire Londra. Le votazioni finali sono avvenute nel mese di novembre dello stesso anno, ed hanno visto un testa a testa tra Mil
-
Il Green Deal è a rischio?
14/07/2022 Durata: 05minVia libera a nucleare a gas nella tassonomia verde UE Lo scorso 6 luglio, il Parlamento europeo ha dato il via libera all’entrata di gas e nucleare all’interno della tassonomia verde dell’UE. Ciò significa che l’Unione Europea riconosce gas e nucleare come fonti energetiche su cui poter investire in ottica di sostenibilità ambientale. Le voci all’interno del dibattito sono tante e, nonostante l’esito del voto, la questione resta induibbiamente aperta e apre anche nuovi possibili scenari per il futuro dell’UE. A cura di Elena Noventa
-
L’UE pensa alla salute mentale dei lavoratori
10/07/2022 Durata: 07minLa pandemia da covid-19, oltre agli evidenti impatti sulla vita sociale dei cittadini europei, ha portato anche profondi cambiamenti nel mercato del lavoro e alle condizioni lavorative in Europa. Il fatto che – dalla pandemia in poi – numerosi cittadini trascorrano la parte preponderante delle loro vite “connessi” al lavoro ha contribuito enormemente alla precarizzazione della salute mentale. Ora il Parlamento europeo chiede una strategia ad hoc. A cura di Erika Branca
-
L’Unione europea è davvero l’ultimo baluardo della democrazia?
30/06/2022 Durata: 09minAmerica ed Europa a confronto tra armi, aborto e diritti fondamentali Tra USA e UE i rapporti di forza sia economici che militari continuano a propendere in favore degli States, ma oggi l’Unione europea ha l'opportunità di mettere in campo uno spirito d’iniziativa quanto mai inedito. Per affermarsi come leader internazionale, l’Unione sembra non avere altra chance che far leva sulle proprie prerogative di libertà e democrazia, ergendosi a baluardo globale della tutela dei diritti umani così da colmare un vulnus che promette di avere un peso specifico inimmaginabile entro i prossimi decenni. Mentre la Russia continua ad assediare senza sosta la mai riconosciuta Ucraina, la bocciatura alle restrizioni sul porto d’armi, il clamoroso ribaltamento della storica sentenza Roe vs Wade (1973) e la conseguente eliminazione dell’aborto dal novero dei diritti costituzionali non rappresentano che l’ennesima incrinatura del “modello americano”, con il Nuovo Mondo che perde sempre più gradualmente lo storico ruolo
-
Un nuovo allargamento ad est è alle porte?
23/06/2022 Durata: 09minScholz, Macron e Draghi si sono recati a Kyiv il 16 giugno per dare il loro appoggio al riconoscimento all’Ucraina e alla Moldova dello status di paesi candidati a entrare nell’UE. Il Consiglio europeo dovrà prendere questa decisione all’unanimità e in caso di esito positivo inizieranno i negoziati del lungo percorso di adesione per il nuovo allargamento a est.
-
L’ultima plenaria in 10 minuti
10/06/2022 Durata: 09minTutto quello che è successo ed è stato deciso nella plenaria di giugno del Parlamento europeo... in 10 minuti! Testo di Erika Branca e Simone PavesiVoce di Renata Giordano
-
La direttiva soft sui salari minimi
08/06/2022 Durata: 10minNella notte tra il 6 e il 7 giugno Parlamento europeo e Consiglio hanno trovato un accordo sulla direttiva, proposta dalla Commissione von der Leyen, che istituirà un quadro sui salari minimi adeguati nell’UE. Un chiaro messaggio politico. Attenzione, però, perché l’Unione non ha potere sui salari! Proprio per questo gli effetti della direttiva potrebbero essere limitati, soprattutto per l'Italia.
-
RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 23
03/06/2022 Durata: 23minSiamo giunti all'ultima puntata della settima stagione di Europhonica e, per l'occasione, abbiamo voluto raccontarvi la settimana europea puntando i riflettori sulle questioni su cui si continuerà a discutere nei prossimi mesi, quasi a voler costruire una bussola. La guerra in Ucraina continua a essere la parola chiave che lega le scelte politiche delle istituzioni europee: dal sesto pacchetto di sanzioni su cui ha lavorato il Consiglio Europeo, ma che ancora non sembra riuscire a vedere la luce, alla strategia per far fronte alla crisi del commercio del grano, nonché al piano che la Commissione ha presentato lo scorso 18 maggio, battezzato con il termine "RePowerEU", e che ha lo scopo di emancipare l'Unione dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione energetica. Conducono Chiara Andreazza e Martina Garziera
-
La guerra del pane
01/06/2022 Durata: 07minL'impatto del conflitto russo-ucraino sul commercio mondiale del grano L’Ucraina porta con sé il suo essere da secoli il “granaio d’Europa” anche nei colori della sua bandiera. L’azzurro per il cielo, terso, senza nubi, simboleggiante la pace, e il giallo, raffigurante la prosperità dei campi di grano. Oggi, però, nella terra della pace e della prosperità la guerra sta generando una gravissima catastrofe alimentare globale. L’ottimismo è sempre più scarso, il tempo a disposizione ancora meno. Ascolta il podcast di Emma Borin!
-
RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 22
27/05/2022 Durata: 24minReduci dal Festival delle Radio Universitarie di Catania, nel corso della 22esima puntata entreremo nel vivo del dibattito sull’ingresso nella NATO di alcuni Paesi Ue storicamente neutrali e delle ragioni per cui altri Stati membri ancora resistono all’Alleanza Atlantica. Ampio spazio è dedicato al racconto delle elezioni in Libano di questo caldo maggio e all'impatto che hanno avuto e possono avere per l'Europa. Conducono Renata Giordano e Simone Pavesi
-
Elezioni in Libano
25/05/2022 Durata: 08minLa caduta inesorabile di un paese centrale per la stabilità europea Lo scorso 15 maggio, in un clima di esasperazione e malcontento, si sono tenute le elezioni in Libano: a vincere, però, è stata la frammentazione e l'instabilità. Qual è lo stato di salute del paese? Quali sono gli effetti collaterali per l'Unione Europea? Per scoprirlo, ascolta il podcast di Martina Garziera!
-
La Svezia nella Nato?
20/05/2022 Durata: 04minEcco perché Stoccolma vuole aderire al Trattato dell'Atlantico del Nord Poco dopo la Finlandia anche la Svezia ha avviato le procedure per entrare nella NATO, il motivo? Il timore di una rappresaglia da parte della Russia. Inoltre, l'esercito russo si è stabilito sull'isola di Gotland, punto strategico per il commercio nel Baltico. Questa decisione del governo svedese ha ottenuto l'appoggio delle istituzioni europee e le minacce da parte di Mosca. Riuscirà questo allargamento della NATO a fermare Putin? Ascolta il podcast a cura di Lorenzo Onisto per saperne di più.
-
Interrail con Antonio
15/05/2022 Durata: 47minPer il suo 33° compleanno, la redazione di Europhonica accompagna Antonio Megalizzi in un viaggio figurato nello spazio e nel tempo in un’Europa che cambia.
-
RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 20
13/05/2022 Durata: 29minEurophonica torna con un nuovo episodio di “Recap - L’Europa in SETTEGIORNI”, la nostra rassegna settimanale delle principali notizie europee. Questa settimana Lorenzo Onisto ed Emma Borin vi guidano in un viaggio che spazia tra libertà di stampa, la fine della Conferenza sul futuro dell’Europa e gli ultimi aggiornamenti dal fronte ucraino. Avrete l’occasione di ascoltare alcune testimonianze dirette dei nostri colleghi che si sono recati a Strasburgo, a Roma e a Bruxelles per seguire più da vicino i lavori delle istituzioni europee. Vi ricordiamo anche che il prossimo 15 maggio potrete ascoltare le voci dei redattori di Europhonica durante la maratona radiofonica di 24h di RadUni per ricordare il nostro collega Antonio Megalizzi, in occasione del suo compleanno. Potete ascoltare la nostra ultima puntata qui sotto, non dimenticatevi di farci sapere cosa ne pensate!
-
L’inflazione, il salario minimo e il prezzo delle Goleador
11/05/2022 Durata: 04minL’Italia è l’unico Paese Ocse in cui le retribuzioni medie lorde annue sono diminuite dal 1990: -3% in termini reali rispetto, ad esempio, al +276% della Lituania, il primo paese per crescita delle retribuzioni medie. Intanto, l’inflazione galoppa, attestandosi al 6,7%, mai così alta dal 1991. L’inflazione è quell’incubo per cui se ieri con un euro compravi 10 goleador; oggi, con lo stesso euro, ne compri sette. Nel resto d’Europa, per far fronte all’inflazione, sono stati – o saranno – aumentati i salari minimi in modo almeno proporzionale all’aumento dei prezzi. Cosa avviene invece in quei Paesi, come l’Italia, in cui il salario minimo non esiste? Ascolta il podcast di Erika Branca per saperne di più.
-
L’impegno dell’UE per la libertà di stampa
11/05/2022 Durata: 03min“Noi siamo sempre per la verità: non esiste democrazia senza libertà di stampa” Con queste parole la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha dato il via al dibattito sulla tutela della libertà di stampa e sulle minacce ai giornalisti, in occasione del World Press Freedom Day celebrato martedì 3 maggio nell’Emiciclo di Strasburgo. Tra i tanti interventi in aula, degno di nota è quello della Commissaria alla trasparenza Věra Jourová. Oltre a stigmatizzare la piaga delle "slapp", ovvero le querele mosse contro i giornalisti a fine intimidatorio, Jourová ha ribadito l'impegno della Commissione a tutela della libertà di stampa e dei media con una legge ad hoc momentaneamente ancora in fase di perfezionamento. In conclusione, la Presidente Metsola ha inaugurato ufficialmente la 2^ edizione del Premio di Giornalismo intitolato alla memoria di Daphne Caruana Galizia, per mezzo del quale il Parlamento “intende continuare a difendere la libertà d’espressione, la pluralità dei media e i
-
IntervEU – Marco Zanni
10/05/2022 Durata: 31minDagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Starsburgo intitolati ai nostri colleghi Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski, un nuovo appuntamento con IntervEU. L'ospite di oggi è Marco Zanni, Eurodeputato della Lega e Presidente del gruppo ID - Identity and Democracy. Elezioni francesi, appoggio a Roberta Metsola, equilibri interni al centrodestra in Europa e in Italia e ancora stato di diritto, allargamento e bilancio. Fra i i temi trattati, Zanni torna sulla necessità dell'autonomia energetica già espressa in Plenaria alla presenza di Mario Draghi, in occasione del suo intervento al Parlamento europeo di martedì 3 maggio. Infine un commento sulla CoFoE, la Conferenza sul Futuro dell'Europa tanto criticata da ID e dallo stesso Zanni. È stato un vero fallimento oppure un esercizio di democrazia capace di gettare le basi per per lo sviluppo di un'Europa realmente più vicina ai cittadini? Curiosi di conoscere le risposte a tutte queste domante? Non perdetevi l'intervista a cura
-
RECAP, l’Europa in SETTEGIORNI – Episodio 19
06/05/2022 Durata: 30minNuovo episodio di Recap - l’Europa in SETTEGIORNI, la rassegna settimanale di Europhonica per le Radio Universitarie Italiane. Questa settimana da Strasburgo! Molte sono le questioni che abbiamo approfondito durante l’ultima plenaria del Parlamento europeo: dalla guerra in Ucraina al bilancio finale della Conferenza sul Futuro dell’Europa, di cui abbiamo parlato in uno speciale dibattito. Insieme al capogruppo di Identità e Democrazia, Marco Zanni, abbiamo parlato, invece, dei risultati delle ultime elezioni in Francia, dello stato di diritto in Ungheria e Polonia, passando per l’allargamento dell’Ue.
-
IntervEU – Herbert Dorfmann e Rossella Pellarin
02/05/2022 Durata: 11minTransizione ecologica, agricoltura e sicurezza alimentare: riflessioni e prospettive sul futuro dell'Europa Città verdi, energia, mobilità sostenibile e politiche agricole sono solo alcuni dei temi che hanno animato il dibattito del panel III della Conferenza sul futuro dell’Europa. Ne abbiamo parlato con Herbert Dorfmann, Eurodeputato del Gruppo del Partito popolare europeo, e Pellarin Rossella, ambasciatrice dei cittadini europei. L’ esercizio di democrazia della CoFoE ha convinto i cittadini e le istituzioni? Per scoprirlo ascoltate l’intervista a cura di Marta Gigli!