Trama
Il format internazionale delle radio universitarie europee
Episodi
-
La Libertà Come Fiducia e Confidenza
14/05/2023 Durata: 07minIl format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto La Libertà Come Fiducia e Confidenza. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di con
-
Il Conflitto Intergenerazionale
14/05/2023 Durata: 14minIl format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Il Conflitto Intergenerazionale. I Soci di Sanba Radio Trento, hanno realizzato questo contenuto In memoria di Antonio, studente e cittadino di Trento proponendo e curando una versione rivisitata del format Liberi Pensieri affiancati da Rebecca Baretta di Radio 6023 in regia. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Federica Mazzanti, Vitantonio Leuzzi, Tommaso Asselli, presentano il contenuto Il Conflitto Intergenerazionale. Descrizione: Dove la libertà trova un muro In questo co
-
Liberi Oltre Ogni Etichetta
14/05/2023 Durata: 09minIl format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Liberi Oltre Ogni Etichetta. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione
-
La Libertà è Relazione Personale
14/05/2023 Durata: 10minIl format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto La libertà è relazione personale. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivi
-
La Libertà Come Gesto Politico
14/05/2023 Durata: 06minIl format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto La Libertà Come Gesto Politico. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisi
-
Liberi di Scegliere
14/05/2023 Durata: 05minIl format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Liberi di Scegliere. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavor
-
Il Benessere degli Studenti
14/05/2023 Durata: 16minIl format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Il Benessere degli Studenti. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione
-
Paesi Bassi: una svolta radicale?
14/05/2023 Durata: 21minIl 30 maggio verrà eletto il senato olandese. Ma come funzionano il parlamento e il sistema elettorale dei Paesi Bassi e quali sono i temi che hanno animato la campagna elettorale? In questa nuova puntata della rubrica "Europa al voto" ne parleremo insieme. Analizzeremo i risultati delle elezioni provinciali e cercheremo di capire come mai a stravincere le elezioni sarà un movimento che prima d’ora non aveva alcun peso politico nei Paesi Bassi. Conducono Chiara Andreazza e Lorenzo FabbriMontaggio: Giusi Sipala
-
Ma perché la Cina fa così paura?
05/05/2023 Durata: 30minA fine aprile, il presidente americano, Joe Biden, ha tenuto una doppia telefonata con Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione Europea, ed Emmanuel Macron, presidente francese. I tre leader hanno riaffermato il sostegno alla NATO e all’indipendenza di Taiwan dalla Cina. Con l’aiuto di Giulia Pompili, giornalista del Foglio e autrice del libro “Al cuore dell’Italia: come Russia e Cina stanno cercando di conquistare il paese”, abbiamo cercato di spiegare perché Taiwan sia così importante per gli equilibri politici mondiali. Non solo... Abbiamo anche parlato della One Belt One Road Initiative cinese, con cui Pechino sta cercando di avvicinare a sé i paesi europei. Perché, però, l’Italia è la sola ad averlo firmato? Il Governo Meloni lo rinnoverà il prossimo anno? Conducono: Lorenzo Fabbri e Irene Vanni Montaggio: Lorenzo Fabbri e Renata Giordano
-
Italia e PNRR: Io Vorrei… Non Vorrei… Ma Se Vuoi
24/04/2023 Durata: 26minUn acronimo, non di facile pronuncia, rischia di incrinare i rapporti tra Roma e Bruxelles. È un acronimo piccolo, ma ha un valore di 191,5 miliardi di euro, la fetta più importante del programma europeo Next Generation EU, con cui l’Unione ha voluto rispondere alla crisi causata dalla pandemia da Covid-19. Cos'è questo benedetto PNRR? Per sciogliere l’intricata matassa, fatta di numeri, progetti e tanto denaro, abbiamo chiesto un aiuto a Mario Nava, a capo della Direzione Generale della Commissione Europea per il Sostegno alle Riforme Strutturali, e a Chiara Albanese, corrispondente da Roma per Bloomberg. Testo e Montaggio di Paolo CantoreInterviste di Lorenzo Onisto e Veronica GrassoConduce Renata Giordano
-
Quale rotta per la Finlandia?
02/04/2023 Durata: 18minOggi si vota in Finlandia per eleggere i deputati che comporranno il Parlamento per i prossimi quattro anni di legislatura. Ma quali sono i partiti che potrebbero contendersi la vittoria a queste elezioni politiche? Di questo e molto altro si parla nel secondo episodio di “Europa al voto”. Conducono: Gloria Beltrami e Elisabeth Heinz Montaggio: Giusi Sipala
-
Europa e pensioni: non solo Francia Intervista a Pasquale Tridico
01/04/2023 Durata: 22minA partire dal 2030 in Francia l’età pensionabile minima slitterà da 62 a 64 anni.Un cambiamento che ha fatto scendere in piazza migliaia di cittadini e che ha bloccato l’intero Paese a causa di scioperi e dimostrazioni. La Francia, però, non è il solo dei Paesi europei a fare i conti con la sostenibilità del sistema pensionistico. È un problema che accomuna tutti, anche l'Italia. Per avere una panoramica nazionale ed europea, abbiamo intervistato Pasquale Tridico, il presidente dell’INPS. Conducono: Chiara Andreazza e Giusi Sipala Montaggio: Marco Fleba
-
36esimo incontro tra Unione europea e Unione africana: luci e ombre
25/03/2023 Durata: 13minSi è concluso lo scorso 19 febbraio, il summit dell’Unione Africana che ha riunito ad Addis Abeba, in Etiopia, i capi di Stato dei 55 paesi membri, che hanno analizzato a fondo le sfide più imminenti del continente. Ma qual è l’obbiettivo del partenariato Europa-Africa? E come funziona la cooperazione tra i paesi africani e l'UE? Autrice: Veronica GrassoMontaggio: Marco Fleba
-
Direttiva case green: una svolta ecologista o un nulla di fatto?
23/03/2023 Durata: 23minChe aria si respira al Parlamento Europeo quando è in corso la votazione di emendamenti chiave per l’opinione pubblica?Martedì 14 Marzo, gli eurodeputati hanno votato una lunga serie di emendamenti a quella che è in Italia abbiamo soprannominato “direttiva case green”, che rientra nel pacchetto di iniziativa legislativa della Commissione Europea “Fit for 55”. Partendo proprio dal voto di martedì su questi temi, cercheremo di capire meglio lo schieramento di alcuni tra i più conosciuti partiti politici italiani. Gli estratti audio di questa puntata sono tratti da una serie di interviste condotte sul campo. Le voci sono di Maria Angela Danzì (M5S), Alessandro Panza (Lega) e Nicola Danti (Azione - Italia Viva). Conducono: Gloria Beltrami e Lorenzo FabbriMontaggio: Marco Fleba
-
Elezioni in Estonia, hub digitale dell’Unione Europea
05/03/2023 Durata: 21minSiamo online con la nostra nuova rubrica “Europa al voto”, dove parleremo dei vari appuntamenti elettorali che ci saranno in Europa quest’anno, mentre ci avviciniamo alle elezioni europee del 2024. In questa prima puntata parleremo dell’Estonia, un Paese che domenica 5 marzo voterà per rinnovare il suo parlamento. Di Lorenzo Fabbri e Irene VanniMontaggio: Giusi Sipala
-
L’UNIONE EUROPEA E IL CIBO Insetti, etichette sanitarie e polemiche
03/03/2023 Durata: 21minMentre l’Irlanda decide di aggiungere alle etichette sugli alcolici anche delle indicazioni sanitarie sui possibili danni, l’Unione Europea autorizza il consumo delle larve del verme della farina. In questa puntata proviamo a capire insieme il perché delle polemiche che sono scaturite da queste scelte, facendo anche un salto indietro nel tempo poi con Antonio, Caterina e Alessandra con un podcast sull’UE e il cibo: le bufale dei media italiani. Piccolo spoiler: alcune polemiche degli ultimi giorni sono in realtà sempre attuali. Conducono: Jacopo Bulgarini e Irene VanniMontaggio: Marco Fleba
-
Racconti dall’Ucraina: storie di chi parte e di chi resta raccontate in prima persona
24/02/2023 Durata: 19minAd un anno dalla brutale invasione russa dell’Ucraina, la redazione di Europhonica ha cercato di esprimere il proprio sostegno al popolo ucraino nel modo che meglio conosce, tramite i podcast. Abbiamo chiesto a Nadiya, Julia, Taras, Lidia e Svitlana di raccontarci i cambiamenti avvenuti nella loro quotidianità dopo il 24 febbraio 2022. Di Nadiya Antentyk e Paolo CantoreMontaggio: Marco Fleba
-
La cyber-war di Putin: la guerra contro l’Ucraina è anche online
22/02/2023 Durata: 11minLa guerra di Putin ha rivelato l’altra sua ingannevole faccia della medaglia: la disinformazione. Oltre ai carri armati, il Cremlino sferra attacchi informatici. Quando ha avuto inizio la circolazione di fake news sull’invasione russa? Perché la Russia è considerata un maestro nella creazione di notizie false? Di Veronica GrassoMontaggio: Marco Fleba
-
Un occhio interno all’Unione Europea: tra scandali, visite istituzionali e detenzione carceraria
18/02/2023 Durata: 17minDagli ultimi sviluppi del Qatargate alle tappe del recente viaggio istituzionale di Giorgia Meloni in cui si è discusso di migrazione, Ucraina e debito sovrano nell’Unione Europea, anche oggi la nuova puntata di Europhonica vi aggiorna su quello che succede in Europa. Insieme al dr. Scandurra dell’Associazione Antigone, poi, parleremo della rilevanza del caso Cospito sia a livello italiano che europeo, facendo il punto della situazione ed un paragone tra le carceri italiane e quelle europee. Conducono: Chiara Andreazza e Lorenzo OnistoMontaggio: Marco Fleba
-
Dentro e fuori dall’UE: cosa succede in Europa e attorno i suoi confini
04/02/2023 Durata: 23minParlare di Europa significa anche parlare di margini e confini che si fanno sempre più significativi per l’equilibrio dell’Unione. Senza trascurare le questioni che da est a ovest attraversano trasversalmente tutti i Paesi che ne fanno parte. Nella puntata di questa settimana vi porteremo ai confini tra Serbia e Kosovo per capire meglio cosa sta succedendo e come sta reagendo l’Unione Europea. Parleremo di aborto e della proposta del Parlamento europeo di inserire il diritto all'aborto sicuro e legale nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, durante la seduta plenaria dello scorso luglio a Strasburgo. E poi ancora in Repubblica Ceca, dove il secondo turno delle elezioni presidenziali ha registrato un’altissima affluenza alle urne decretando la vittoria di Petr Pavel, per finire nel Regno Unito, che sembra accusare maggiormente gli effetti della contrazione economica attuale, a differenza delle economie europee, che si dimostrano “sorprendentemente resilienti” alle conseguenze economiche ne