Europhonica It

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 52:36:13
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il format internazionale delle radio universitarie europee

Episodi

  • Lost in Europe: intervista ai vincitori del Premio Daphne Caruana Galizia 2024

    24/10/2024 Durata: 06min

    Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Strasburgo, Europhonica ha avuto il grande onore di ospitare ai propri microfoni Geesje van Haren, fondatrice del progetto “Lost in Europe” che mercoledì 23 ottobre si è aggiudicato la quarta edizione del Premio “Daphne Caruana Galizia” per il giornalismo. Il riconoscimento viene assegnato dal Parlamento europeo in memoria […]

  • Via libera ai nuovi aiuti Ue per l’Ucraina

    23/10/2024 Durata: 03min

    Pronto un pacchetto di 35 miliardi di euro in prestiti che Kiev potrà ripagare attraverso i proventi derivanti dagli asset russi congelati.

  • Strasburgo, hot topics dalla Plenaria 7-10 ottobre 2024

    18/10/2024 Durata: 07min

    Europhonica vi guida negli hot topics della prima plenaria di ottobre 2024: in primo piano la guida ungherese del Parlamento Europeo e la presenza di Orban a Strasburgo. A seguire, le politiche sull’area Schengen e sul settore dell’automotive. In conclusione, il dibattito dei MEPs sulla tassazione agli extra-ricchi e la difficile situazione abitativa dei giovani […]

  • L’automotive che vorrei

    10/10/2024 Durata: 09min

    Nella prima plenaria di ottobre 2024, i Parlamentari UE hanno discusso della crisi dell’industria automobilistica europea provocata dalla transizione verso tecnologie sostenibili, dai problemi di approvvigionamento e dall’aumento della concorrenza asiatica. Davide Farinetti e Matteo Benedetto riflettono sulla discussione avvenuta in plenaria con la Commissione e la Presidenza ungherese, dove ogni parlamentare ha descritto l’automotive […]

  • L’UE e la politica estera: cosa aspettarsi dal nuovo Parlamento?

    18/07/2024 Durata: 15min

    Il Parlamento europeo riunito nella prima Plenaria della 10^ legislatura a Strasburgo ha votato a favore del sostegno all’Ucraina, un tema ripreso anche da Ursula von der Leyen nel discorso all’Emiciclo proprio prima del voto sulla sua riconferma a capo della Commissione. Dalla presidenza del Consiglio affidata al premier ungherese Viktor Orban alla scelta dell’estone […]

  • Europhonica al FRU24 con i giovani giornalisti del progetto EU Factor Next

    19/05/2024 Durata: 48min
  • Maratona Megalizzi 2024: la voce di Europhonica da Strasburgo

    15/05/2024 Durata: 54min

    In occasione della Maratona Megalizzi 2024 “Non fermiamo questa voce”, Europhonica partecipa con un contributo audio registrato in occasione della plenaria del Parlamento europeo del 22-25 aprile 2024, l’ultima prima delle elezioni di giugno 2024. Una delegazione della redazione di Europhonica presente a Strasburgo nei giorni di plenaria ha ripercorso i cinque anni di legislazione […]

  • Giovani e informazione, quattro chiacchiere prima del voto Ue

    06/05/2024 Durata: 17min

    Nei giorni scorsi il Parlamento europeo si è riunito a Strasburgo per l’ultima seduta plenaria prima delle elezioni dell’8 e 9 giugno. Una settimana intensa che ha visto la presenza, oltre a molti eurodeputati all’ultimo giro, anche di tantissimi giornalisti, ragazze e ragazzi vicini al mondo dell’informazione. Negli studi radio dedicati ai nostri colleghi Antonio […]

  • Obiettivo “morti zero” nel 2050: l’impegno Ue per la sicurezza stradale

    16/04/2024 Durata: 13min

    Nel corso della plenaria di febbraio del Parlamento Europeo, il tema delle patenti di guida è stato al centro di un acceso dibattito, con una serie di nuovi provvedimenti votati in prima lettura in vista del voto del Consiglio, nonchè l’eventuale voto definitivo che avverrà per mano di un Parlamento rinnovato. Abbiamo affrontato il tema […]

  • Patenti europee, libertà di stampa, legge sul ripristino della natura

    12/04/2024 Durata: 31min

    Da Strasburgo, l’eurodeputato Marco Campomenosi (ID) è ospite dei microfoni di Europhonica per parlare della nuova normativa sulle patenti di guida, il cui obiettivo è cercare di armonizzare e uniformare le leggi dei Paesi Ue, a volte anche molto diverse tra loro. Abbiamo colto l’occasione per affrontare anche il tema della libertà di stampa, tra […]

  • Affitti brevi, nuove norme Ue per superare le differenze

    28/03/2024 Durata: 07min

    Dagli studi radio del Parlamento europeo a Strasburgo, gli eurodeputati Brando Benifei e Mario Furore spiegano ai nostri microfoni il nuovo regolamento Ue sui cosiddetti “affitti brevi”. Tra gli obiettivi, il contrasto al fenomeno dell’overtourism danneggia l’ecosistema urbano delle città complicando la ricerca di un alloggio per lavoratori e studenti fuori sede. Sul tema della […]

  • Legge anti-slapp, l’atto normativo di Daphne Caruana Galizia

    27/02/2024 Durata: 04min

    L’Unione europea continua a ribadire il suo impegno a tutela dei giornalisti e di tutti coloro che esercitano la libertà di stampa: con 400 voti favorevoli gli eurodeputati riuniti oggi, martedì 27 febbraio 2024, nell’Emiciclo di Strasburgo hanno approvato le ultime novità sulla normativa anti-slapp, le cause legali strategiche contro la partecipazione pubblica (in inglese […]

  • Il sostegno dell’UE all’Ucraina

    26/02/2024 Durata: 07min

    Nuovo pacchetto di aiuti da 50 mld di euro A due anni dall’inizio della guerra in Ucraina, continua il sostegno dell’UE dal punto di vista umanitario, finanziario e militare. Il Consiglio europeo ha revisionato il bilancio UE, stanziando 50 miliardi di euro di aiuti per Kiev. Durante l’ultima sessione plenaria del Parlamento europeo, a Strasburgo, […]

  • Raduni intervista il Commissario straordinario Giovanni Maria Macioce

    23/12/2023 Durata: 07min

    L’Associazione delle Radio Universitarie Italiane Rad-Uni intervista il Commissario straordinario del Governo per gli interventi di restauro e valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano – Ventotene, Giovanni Maria Macioce. Nel 2020 è stato posto alla guida del CIS il Commissario straordinario di governo con il compito di coordinare il lavoro delle amministrazioni e dare impulso ai lavori del progetto di recupero e valorizzazione. Il 26 settembre 2023 è stata ufficializzata la nomina, con il DPR, del Commissario Straordinario di governo Giovanni Maria Macioce. Nel 2016 il Governo ne ha riavviato il recupero stanziando un intervento di 70 milioni di euro, attraverso il CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) sottoscritto da sette amministrazioni statali insieme ad Invitalia, soggetto attuatore dell’intervento.

  • Isola di Santo Stefano: un luogo di storia e cultura da valorizzare

    14/09/2023 Durata: 07min

    L’isola di Santo Stefano, situata a pochi chilometri da Ventotene, è un luogo di grande interesse storico e culturale. L’isola ha ospitato, nel corso dei secoli, prigionieri politici, esiliati e dissidenti di ogni genere. Tra i suoi ospiti illustri, si possono ricordare Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, che proprio a Santo Stefano hanno redatto il Manifesto di Ventotene, uno dei documenti fondatori dell’Unione Europea. Nel 2022, il governo italiano ha deciso di intitolare il progetto di recupero e valorizzazione dell’isola a David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo scomparso nel 2021. Il progetto, che si chiama “Scuola di alti pensieri”, mira a trasformare l’isola in un luogo di riflessione e di promozione dei diritti umani, della democrazia e della solidarietà.

  • European Youth Event: partecipazione giovanile, ambiente e politiche nazionali

    03/07/2023 Durata: 15min

    Le opportunità messe a disposizione dall’Unione Europea sono molte, specialmente per i giovani. In occasione di EYE 2023 ne abbiamo parlato insieme a Maria Angela Danzì, europarlamentare del M5S e membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.Qual è l’impatto dell'European Youth Event? In che stato versa la salute della comunicazione dell’Unione Europea? In Italia com'è vista l'Ue? Questo e tanto altro nell'intervista a cura di Jacopo Bulgarini

  • Alluvione, G7 ed elezioni in Turchia: cosa succede in Europa?

    02/06/2023 Durata: 20min

    Ultima - almeno per questa stagione - puntata di Europhonica! Ursula von der Leyen in Emilia-Romagna: come l’Unione Europea può aiutare l’Italia a reagire all’alluvione? Due indizi: PNRR e dissesto idrogeologico.È accaduto, poi, un piccolo incidente diplomatico a lato del G7 fra Justin Trudeau e Meloni riguardo i diritti LGBT. Come hanno reagito i media italiani?E, infine, le elezioni in Turchia: per comprendere meglio la situazione nel Paese occorre fare un piccolo passo indietro nel tempo, tornando ad aprile 2021 e al Sofagate. Il Presidente Erdogan è stato riconfermato; inflazione, guerra in Ucraina e diritti fondamentali, però, sembrano essere un po’ in pericolo.

  • La Finlandia post-voto: quali prospettive oltre Sanna Marin?

    30/05/2023 Durata: 32min

    Le elezioni del 2 aprile scorso in Finlandia non hanno assicurato un secondo mandato a Sanna Marin. A vincere le elezioni è stato infatti il partito di Coalizione Nazionale (20,8% dei consensi), di orientamento di centro-destra. Il suo leader, Petteri Orpo, sta ultimando proprio in questi giorni le consultazioni con il partito ultranazionalista “I Finlandesi” (20,1% di consensi) guidato da Riikka Purra, per cercare di costruire un’alleanza abbastanza forte da ottenere la fiducia del Parlamento (Eduskunta). Conducono Gloria Beltrami e Lorenzo FabbriMontaggio: Davide Farinetti

  • BRUSSEL’S EFFECT: L’UE IMPONE AL MONDO DI REGOLARE L’IA

    23/05/2023 Durata: 25min

    IN EUROPA STRETTA FORTISSIMA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER EVITARE UNA SOCIETA’ DELLA SORVEGLIANZA. LA SPAGNA PUNTA ALL’ACCORDO ENTRO L’ANNO Avrete sicuramente sentito parlare di Chat GPT in questi ultimi tempi, l’IA generativa di OpenAi ha avuto molta risonanza anche per via della decisione - unica al mondo - del garante della privacy italiano, che a fine marzo aveva sospeso in via cautelare il servizio nel Belpaese per rischio imminente di violazione del GDPR. Un provvedimento che ha fatto molto discutere, ma che ha portato altri paesi europei a meditare su come intervenire per governare queste tecnologie. Oggi Chat GPT è di nuovo funzionante nel nostro Paese dopo che i rappresentanti dell’organizzazione statunitense guidata da Samuel Altman hanno accettato di adeguarsi alle richieste dell’autorità italiana.  Il tema della regolamentazione dell’intelligenza artificiale, però, non è nuovo: il legislatore europeo ha iniziato a occuparsene per la prima volta al mondo. Attraverso un’approfondi

  • Da Schuman a Scholz, 73 anni di Unione Europea

    19/05/2023 Durata: 34min

    Le origini dell’Unione Europea, così come la conosciamo oggi, affondano in una dichiarazione pronunciata 73 anni fa nel salone dell’Orologio, a Parigi. Era il 9 maggio 1950, e l’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, pronunciò un discorso che condensava bene i tratti identitari di una comunità economica che, da lì a poco, sarebbe nata per garantire una pace duratura nel continente. Quello di Schuman è stato un discorso lucido, pragmatico e per molti aspetti ancora molto attuale. Eppure, molte cose sono cambiate da allora: la Comunità Economica Europea è diventata l’Unione Europea, 27 stati vi aderiscono e, per la prima volta, una guerra si combatte proprio vicino ai suoi confini orientali. Quali tappe ha ancora davanti a sé? Conoscere bene le proprie radici aiuta a non dimenticare il percorso fatto, ma anche a mettere a fuoco la strada che ancora manca da percorrere. È con questa consapevolezza che i nostri inviati Renata Giordano, Gloria Beltrami, Chiara Andreazza e Simone Pavesi fanno

pagina 2 Digita qui 10