Pardes: Podcast Per Sognatori Pratici

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 48:01:35
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Creato da: Enrico Chiari, Priel Korenfeld, Federico VitielloGuardi al futuro con curiosità e fiducia? Come noi, forse anche tu hai unattitudine propositiva verso il futuro. Non significa che non hai paure o incertezze. Significa che vuoi partecipare, sia in chiave personale sia di imprenditorialità, che per noi sono due vasi comunicanti.Di questo parliamo in PARDES. Ogni episodio apre un tema di crescita ed evoluzione personale. Ti invita poi a riflettere e a continuare la conversazione insieme a noi, che abbiamo un sacco di domande e insieme a te cerchiamo le risposte.Vuoi partecipare alla conversazione? ci trovi qui, nel gruppo facebook dei PARDESIANI:https://www.facebook.com/groups/pardesiani/

Episodi

  • PARDES 059 - e - collaborazioni intergenerazionali

    20/12/2019 Durata: 29min

    “È la diversità che ci fa imparare” dice uno dei pardesiani che ci ascolta da tempo.La diversità tra persone, se vissuta con apertura ed entusiasmo, è fonte di ricchezza costante. Ma è anche molto complicata da gestire, perché tende a mettere spesso in tensione le nostre certezze e il nostro senso di conformità.Come facciamo allora a rendere virtuosa la diversità di età anagrafica all’interno dei gruppi? Come superiamo le nostre barriere psicologiche, dovute ad approcci e modi di pensare differenti? La curiosità aiuta molto. E l’umiltà di imparare dagli altri ancor di più.Ne parliamo con due ospiti che, nel loro quotidiano, hanno saputo trarre il meglio dalle collaborazioni intergenerazionali.A questo punto, buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani

  • PARDES 058 - p - crescita personale e aziendale

    13/12/2019 Durata: 29min

    Oggi parliamo di quali similitudini e quali differenze ci sono tra crescita personale e crescita aziendale. Ospiti Alan Mattiassi e Riccardo Mancinelli. Il podcast di Riccardo è Strategia IT: https://www.spreaker.com/show/strategia-it

  • PARDES 057 - f - come gestire le critiche

    06/12/2019 Durata: 29min

    Come ci sentiamo quando riceviamo delle critiche dagli altri? Le accogliamo serenamente o le respingiamo con un approccio sistematicamente permaloso?Una cosa è certa: è più agevole accettare una critica che ci suona come costruttiva rispetto a una che ci sembra unicamente detta per giudicare. Ma la cosa più impegnativa da fare è gestire le proprie emozioni, come suggerisce l’ospite della puntata. Perché è proprio da lì che possiamo generare conseguenze emotive virtuose o meno.Nella puntata emergono le nostre opinioni discordanti. O forse solo diversamente concordi.A questo punto, buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani

  • PARDES 056 - e - le 3 scuse tossiche

    29/11/2019 Durata: 28min

    Le scuse tossiche sono quelle che non fanno decollare le nostre idee o i nostri progetti. A volte, non li fanno nemmeno iniziare.Tutti abbiamo dei sogni, delle ambizioni o delle sfide che ci poniamo. I tre ostacoli principali che si frappongono alla loro realizzazione stanno all’inizio delle nostre frasi. Perché, forse, stanno all’inizio dei nostri pensieri. Le tre scuse tossiche sono:È difficileCi vuole tempoCi vogliono soldiTutte e tre possono essere modificate, economizzate e anche smantellate. Dipende molto dalla nostra abitudine di osservazione e azione, cioè se le percepiamo come ostacoli o come opportunità.A questo punto, buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani

  • PARDES 055 - p - routine mattutina

    22/11/2019 Durata: 25min

    Il mattino ha l'oro in bocca, lo sappiamo.Ma siccome ognuno di noi ha una routine mattutina, questa alla lunga ci aiuta o ci mette i bastoni tra le ruote? L’ispirazione per la puntata arriva da Gabriele Bovina che, in questo suo articolo (http://bit.ly/2KF4omo), ci racconta la sua routine mattutina che si basa su quattro azioni.Quattro azioni che si basano sui quattro elementi naturali.ACQUA: Svegliati e beviARIA: Alzati e camminaTERRA: Siediti e mangiaFUOCO: cura il tuo aspetto come se ti stessi recando a fare la cosa che più ti piaceA questo punto, buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani

  • Pardes 054 - Gestire il Tempo

    14/11/2019 Durata: 28min

    Dove vanno a finire le nostre 24 ore quotidiane? Perché facciamo così fatica a mettere in piedi programmi che vengono modificati da imprevisti ricorrenti? Risulta possibile fare dei progetti che includano a monte anche gli imprevisti? Ognuno, come sempre, sceglie per sé. Ma per essere capaci di gestire tutto questo al meglio, diventa determinante pianificare le nostre giornate, in modo che assumano una forma desiderata. Per esempio, iniziando a suddividere le nostre attività in: Importanti e urgenti Importanti ma non urgenti Urgenti ma non importanti Non urgenti né importanti _________________ In questa puntata ne parliamo con Mirco Cervi che ci racconta la sua esperienza e la sua organizzazione del tempo. A questo punto, buon ascolto. _________________ Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani

  • PARDES 053 - e - facilitare gruppi

    06/11/2019 Durata: 24min

    La facilitazione è una disciplina fondamentale all’interno delle dinamiche di gruppo.Risulta determinante soprattutto quando è necessario prendere decisioni, o quando si devono ascoltare le varie opinioni dei partecipanti, o quando semplicemente è il momento di svolgere esperienze e attività collettive.La facilitazione è particolarmente importante per:Gestire le fasi preparatorie di una riunioneComunicare i vari elementi (tempi, modi, opzioni, ecc.) della riunioneGestire la facoltà di parola dei singoliCondividere le informazioni essenzialiTutti noi tre di Pardes, nelle nostre professioni, abbiamo esperienze dirette di facilitazione. E nella pratica, sappiamo quanto la sua presenza nei gruppi sia davvero essenziale._________________In questa puntata ne parliamo con due ospiti, entrambi esperti di facilitazione.A questo punto, buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani

  • PARDES 052 - Buon compleanno Pardes

    31/10/2019 Durata: 13min

    La 52^ puntata è molto speciale. Dopo 365 giorni attorno al sole, festeggiamo il primo compleanno di Pardes.La puntata è un collage di auguri vocali che la comunità di pardesiani rivolge al nostro podcast. _________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani

  • PARDES 051 - p - revisione dei progetti

    22/10/2019 Durata: 27min

    L’argomento di oggi, proposto da Priel, è la revisione dei progetti. _________________Federico crede fortemente nella necessità di rivedere i progetti e lo ritiene uno strumento importantissimo, anche nel marketing, dove il beneficio più grande è il fatto che si impara. Sostiene che, se nel produrre dei contenuto non abbiamo anche un’ipotesi da verificare, probabilmente stiamo sprecando un’occasione. L’ipotesi va testata per capire se ci ha portato più vicino all’obiettivo (a quel punto lo si ripete in modo più raffinato). Se no, è bene cambiare.L’ospite della puntata ritiene che una revisione è essenziale tutte le volte che il progetto diventa inutile o obsoleto rispetto ai punti di partenza. Il problema è che spesso ci si concentra solo sui risultati conseguiti e sul processo in atto. La capacità più importante che abbiamo, allora, è quella del pivoting: cambiare realmente direzione in corso.Enrico racconta che la revisione che ha messo più in atto nella sua vita è quella del CV. La consapevolezza delle di

  • PARDES 050 - questo è l'inizio di Pardes

    15/10/2019 Durata: 19min

    Se vuoi ascoltare il solito Pardes torna la prossima settimana o vai ad ascoltare una delle 49 puntate che precedono questa.Oggi sentirai i messaggi vocali che ci scambiammo via whatsapp 6 mesiprima di pubblicare la prima puntatail 28 ottobre 2018.Siamo arrivati alla 50esima puntata e la vogliamo onorare aprendoti una finestrasu idee, dubbi e pensieri che noi 3 fondatorici scambiavamo quando ancora Pardesnon aveva un nome.Questo è l'inizio di Pardes.Buon ascolto

  • PARDES 049 - f - arroganza o assertività

    06/10/2019 Durata: 28min

    L’argomento di oggi, proposto da Federico, ha a che fare con la presa di responsabilità delle persone di prendere decisioni all’interno dei gruppi. Nella necessità di dover nascondere dei dubbi, fino a dove c’è assertività? E quando inizia invece l’arroganza? _________________ Enrico racconta un’esperienza di gruppo che ha vissuto personalmente, dove chi aveva la leadership dimostrava una buona capacità di assertività sia nel comunicare sia nel decidere. Questa abilità però sconfinava in un ‘territorio’ diverso quando entrava in ballo la capacità di gestire il gruppo e di saperlo ascoltare davvero. Lì, l’assertività lasciava spazio all’autorità e gli effetti non erano sempre positivi. Priel confida che per lui l’essere assertivi è connesso alla comunicazione, non tanto alla sicurezza. L’arroganza, più che concettualmente, gli fa venire in mente nel concreto due persone che conosce di persona: una deve parlare per forza, anche se non sa granché dell’argomento di cui si discute. L’altra persona è decisionista s

  • PARDES 047 - p - come dire di no?

    22/09/2019 Durata: 28min

    L’argomento di oggi, proposto da Priel, riguarda la capacità di dire di ‘no’ alle proposte collaborative e commerciali che riceviamo.________Federico condivide un ricordo doloroso. Quando, un po’ di anni fa, ha accettato di lavorare come digital strategist in una start up: una proposta che non poteva non accettare. Dopo un anno di esperienza piena di difficoltà, però, ha scelto di chiudere il rapporto. La motivazione che si dà ancora oggi è che “non era pronto”.Enrico condivide un’esperienza dell’anno scorso: un proposta collaborativa di un professionista per creare contenuti con una finalità di convergenza collaborativa in ambito formativo. Con entusiasmo e con la fiducia verso quella persona, Enrico ha accettato. Dopo pochi mesi, però, ha deciso di interrompere il rapporto.______________“Ma come si fa a dire di no?” chiede Priel.Federico sostiene che la percezione dell’abbondanza di opportunità aiuta a sviluppare una capacità di dire di no. Pensare invece che siano pochissimi i treni che passano, ci porta a

  • PARDES 046 - privilegi

    15/09/2019 Durata: 25min

    Qual è un risultato ottenuto di cui siamo particolarmente orgogliosi?________Enrico ricorda della soddisfazione profonda nel saper oggi aiutare le persone ad esprimersi in modo efficace e congruente, quando fino a 15 anni fa aveva lui stesso problemi evidenti di comunicazione nel suo quotidiano.Cristiana racconta di come la parte spirituale delle religioni l’abbia sempre attratta e, nello specifico, la pratica della meditazione. Dopo diversi tentativi in questa dimensione (e dopo diversi abbandoni), ha trovato una strada e un gruppo di persone con cui praticarla. E oggi fa parte della sua vita. Priel ricorda di come, una volta arrivato in Italia, nelle università abbia trovato molta burocrazia e poca digitalizzazione. Collaborando con un’altra persona, ha pensato a una soluzione orizzontale: costruire una piattaforma digitale, con un forum, dove gli studenti hanno iniziato ad accedere, a caricare file e a condividere info.______________Ma in quello che otteniamo, quanto conta la fortuna?Enrico sente che la fo

  • PARDES 045 - e - imprevisti

    08/09/2019 Durata: 20min

    Cosa succede quando le nostre situazioni non vanno come le avevamo pianificate? Cosa succede quando qualche evento si intromette nella nostra sfera di controllo? Entriamo nel panico? O ci buttiamo su sentieri di improvvisazione? Sostanzialmente, qual è il nostro rapporto con gli imprevisti?________Priel racconta alcuni eventi imprevedibili della sua vita: venire in Italia da Israele, conoscere la sua futura moglie, creare una famiglia e rimanere. Per lui l’imprevisto è diventato il “regalo di essere nel presente” che lo costringe a prendere delle decisioni, anche di una certa importanza e anche di una certa urgenza.Federico racconta un suo viaggio in solitaria che fatto in Europa fatto qualche anno fa. In autostop. E con un piano di viaggio che aveva troppe condizioni da incastrare perché non ci fossero anche degli imprevisti.Enrico fa riferimento alla sua esperienza di teatro amatoriale, nella quale ha imparato che l’apprendimento mnemonico delle battute e dei movimenti non esclude in automatico l’errore di

  • PARDES 044 - p - salviamo l'ambiente

    01/09/2019 Durata: 22min

    Dopo tre puntate speciali, torniamo a registrare live tutti e tre, dallo stesso posto. Non avevamo ancora parlato di ambiente, forse perché nessuno di noi tre ne è esperto. In questa puntata invece lo facciamo, prendendo spunto da Giovanna, una pardesiana che ha a cuore le tematiche ambientali ed ecologiche.________L’ambiente è un tema di fortissima attualità, anche perché cominciamo ad avere informazioni da tante parti del mondo, che non possiamo più far finta di non comprendere. Noi come persone però, nel nostro piccolo, che cosa possiamo fare? Che cosa stiamo già facendo? Che cosa stiamo generando o proteggendo?Federico fin da giovane ha avuto un’attenzione maniacale per la raccolta dei rifiuti, con cui ha condizionato anche altri. Ricorda che, nel quotidiano, a volte è il senso di colpa a bloccarci nel cambiare abitudini, mentre altre volte è proprio quella la spinta per attuare azioni virtuose.Enrico si è appassionato di ambiente durante il periodo universitario e una forte riconnessione con la natura l’

  • PARDES 043 - enrico - maggioranza minoranza

    25/08/2019 Durata: 19min

    Tutti noi ci troviamo costantemente in maggioranza e in minoranza, vero? Molto spesso però, in questo, facciamo due grandi errori di disattenzione. Il primo è non renderci conto delle ‘maggioranze e minoranze invisibili’ nelle quali ci troviamo. Il secondo è pensare che, appartenere all’una o all’altra, determini delle conseguenze immodificabili nel nostro quotidiano (quando invece dipende dalla nostra consapevolezza e dal nostro agire).La maggioranza è solo statisticamente diversa dalla minoranza. Tra l’altro in una determinata situazione, spesso mutevole anche in tempi rapidi.La maggioranza non per forza è sbagliata. E la minoranza non è per forza debole. Ma la maggioranza non è in automatico migliore della minoranza. Talvolta, infatti, i componenti della maggioranza godono semplicemente di privilegi scontati (di cui sono inconsapevoli) che a lungo andare la fossilizzano nel non accorgersi degli altri, di sé e delle proprie necessità di cambiamento.Essere in minoranza, invece, a volte è paradossalmente como

  • PARDES 042 - federico - storytelling

    18/08/2019 Durata: 17min

    C'è un dramma che si consuma ogni giorno.Idee, buone idee non vengono ascoltate, ricordate, non contagiano e non si tramutano in azione.Chi è il responsabile di questo dramma?TU!Tu che stai proponendo la tua idea e non ti rendi conto che ogni idea necessita di essere raccontata e valorizzata tramite una storia che la incornicia.In questa puntata percorriamo insieme alcune regole base dello storytelling prendendo spunto dai film che piacciono di più ai Pardesiani. E scopriamo come applicarle alla nostra vita di ogni giorno.Buon ascolto!----link alle risorse citate nella puntata:Story. Robert McKee - https://amzn.to/33JcMsDLa Vita è Bella - https://youtu.be/SRT9eJptuXc

  • PARDES 041 - priel - cosa sono i podcast?

    11/08/2019 Durata: 16min

    Ecco la prima delle tre puntate speciali di Pardes! In questa, a differenza del solito, parla solo uno di noi. In solitaria, senza essere ‘disturbato’ dagli altri due.Comincia Priel, che fa una panoramica generale sul mondo dei podcast e poi, più nello specifico, racconta com’è e perché è nato Pardes.________C’è chi i podcast li ama e chi no. Ma c’è anche chi i podcast praticamente non li conosce per niente.Negli Stati Uniti e in Inghilterra il podcasting è un’industria a sé, assolutamente non paragonabile al sistema esistente in Italia, che si sta sviluppando solo negli ultimi tempi.Priel confida che gli piacciono i podcast perché gli permettono di fare altro mentre ascolta i contenuti (un po’ come la vecchia radio). Il podcasting per Priel è un po’ come “leggere e curiosare” temi che gli permettono di apprendere, dandogli il tempo di fare altro.La voglia di podcast, per Priel, a un certo punto si è trasformata da passiva ad attiva. E a quel punto, è nata la scintilla per far nascere Pardes.Ma sai com’è nato

  • PARDES 040 - p - autopromozione

    04/08/2019 Durata: 24min

    Il tema di oggi, proposto direttamente da una nostra ospite sulla base di una sua esperienza personale, è quello dell’autopromozione.Ilaria, la nostra ospite, si trova in una situazione professionale nuova nella quale deve promuovere dei servizi. Così facendo, però, ha la sensazione di dover promuovere anche se stessa e questa attività non la mette a proprio agio. Chiede così cosa ne pensiamo in Pardes.Per il secondo ospite, Alessandro, l’autopromozione è la capacità di creare un proprio brand personale e quindi la capacità di sapersi vendere. Per lui il fuoco essenziale sta nel piacere di mostrare agli altri cosa si è capaci di fare e questo nasce innanzitutto dall’apprezzarsi e dall’amare ciò che si fa.Federico ricorda quanto sia difficile farsi ascoltare dagli altri, perché l’attenzione è un bene in via d’estinzione. Inoltre, per chi fa marketing, esiste una sorta di sdoppiamento di personalità: allo stesso tempo noi siamo noi e noi siamo il nostro miglior strumento di branding. Il blocco di autopromuoverc

pagina 3 Digita qui 5