Trama
Creato da: Enrico Chiari, Priel Korenfeld, Federico VitielloGuardi al futuro con curiosità e fiducia? Come noi, forse anche tu hai unattitudine propositiva verso il futuro. Non significa che non hai paure o incertezze. Significa che vuoi partecipare, sia in chiave personale sia di imprenditorialità, che per noi sono due vasi comunicanti.Di questo parliamo in PARDES. Ogni episodio apre un tema di crescita ed evoluzione personale. Ti invita poi a riflettere e a continuare la conversazione insieme a noi, che abbiamo un sacco di domande e insieme a te cerchiamo le risposte.Vuoi partecipare alla conversazione? ci trovi qui, nel gruppo facebook dei PARDESIANI:https://www.facebook.com/groups/pardesiani/
Episodi
-
PARDES 077 - f - gabbia dorata
10/05/2020 Durata: 26minConosci quella sensazione di desiderare un cambiamento, avere la visione chiara di cosa dovresti fare, anche alcune conferme che la strada sarebbe giusta.Ma per intraprendere quella strada (e liberarti) devi rinunciare a qualcosa di confortevole.L'esempio più comune è un lavoro che ti paga dignitosamente, e magari neanche odi, ma che occupa il tuo tempo e non ti permette di prendere quella strada finché non lo molli.Ma vale anche per le relazioni sentimentali, e relazioni in generale.Qual è o qual è stata una tua prigione dorata? come ne sei uscito? che lezioni hai imparato?Condividiamo le nostre esperienze avviando la conversione nel corso di questa puntata, e la continuiamo nel gruppo https://www.facebook.com/groups/pardesiani
-
PARDES 076 - e - Cambiare Lavoro
03/05/2020 Durata: 21minIl tema di oggi è Cambiare lavoro.Quali sono le aree motivazionali da cui nasce la volontà di cambiare ruolo professionale, anche all'interno della stessa organizzazione?Enrico Chiari propone 5 macro aree+ ECONOMICA: sento che il valore economico del mio lavoro non è in linea con quello che faccio+ ESTERNA: c'è uno stravolgimento esterno che cambia fortemente l'equilibrio per cui devo necessariamente guardarmi intorno+ SALUTARE: sento che non sto bene psicologicamente e/o fisicamente+ ETICA: il senso di quello che faccio, o dell'organizzazione in cui sono, non è in linea con i miei valori+ VOCATIVA: non è quello che sento di voler fare nella vita per mia vocazioneQuale o quali di queste aree rappresentano per te uno stimolo a cercare un lavoro o ruolo diverso?Dopo la puntata, la conversazione continua su: https://www.facebook.com/groups/pardesiani/
-
PARDES 075 - p - sei ciò che fai?
26/04/2020 Durata: 32minNoi siamo quello che facciamo? Cioè ci siamo identificati con le nostre professioni? Ognuno può avere o cercare la sua risposta ma è chiaro che, se adottiamo un approccio multidimensionale, c’è sempre un’eccedenza del nostro essere sul nostro agito. Nel mondo del lavoro è molto importante essere facilmente identificabili, altrimenti corriamo il rischio di non venire né richiesti né scelti.Ma quando il nostro agire diventa un insuccesso o un fallimento, ci identifichiamo anche con quello? Siamo per forza parte di quell’evento?Rimane il fatto che c’è anche il resto di quello che Siamo. E di solito, è davvero immenso. Buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesianiLINK:Link alla pagina di Anna: https://www.facebook.com/AnnaD-Philosophy-101253364870031/
-
PARDES 074 - f - cambiare opinione
19/04/2020 Durata: 27minL'argomento di oggi è: cambiare opinione.Cambiare opinione con l'elemento "tempo" dentro. Cosa vuol dire? Ti è mai successo di avere un confronto con qualcuno a cui hai fatto notare che la sua opinione in quel momento non era corretta. Probabilmente avevi anche ragione...Però ti è sembrato che quella interazione sia stata inutile perché è terminata con nulla di fatto o con addirittura il tuo interlocutore offeso.E ti sembrava fosse finita lì: un gran fallimento che ti ha fatto pensare Invece hai scoperto mesi o anni dopo che questa persona ha cambiato completamente visione avvicinandosi alla tua e magari anche scoprendo che quella stessa interazione che pensavi fosse stata fallimentare ha a tua insaputa -e con l'aiuto del tempo- piantato il seme del dubbio iniziale che l'ha fatto cambiare idea.In questa puntata di Pardes condividiamo le nostre esperienze vissute dall'una e dall'altra parte del "cambio di opinione". Ti invitiamo a condividere la tua esperienza con noi.E usiamo queste storie di vita per ricorda
-
PARDES 073 - e - essere stranieri
12/04/2020 Durata: 30minL’argomento di questa puntata è proposto da Enrico, ma è introdotto interamente da Branislava Zdrnja.________________Che cosa vuol dire essere stranieri? Sulla base di cosa si è stranieri?Ma poi, gli stranieri sono sempre gli altri o anche noi talvolta ci sentiamo tali?Possiamo individuare gli “estranei” sulla base di criteri linguistici, geografici, o connessi a usi e tradizioni. Ma quando ci impegniamo per cercare delle differenze che devono distinguere per forza, alimentiamo l’estraneità. E quando le differenze devono mantenere certe distanze, l’estraneità diventa un problema.A volte sembra che abbiamo bisogno di trovare e alimentare delle differenze tra noi e gli altri, per poter giustificare le cose “normali” dalle cose “strane”, così come le “giuste” dalle “ingiuste”. Altre volte, invece, le differenze non le percepiamo affatto e questo ci avvicina inesorabilmente a ciò che ci è stato raccontato come “estraneo”. E a fare la differenza è ancora il modo in cui facciamo sentire gli altri.Buon ascolto._____
-
PARDES 072 - p - come chiedere scusa
05/04/2020 Durata: 31minL’argomento di questa puntata è proposto da Priel ed è tratto da una storia vera.Prima di una nostra registrazione (alle 6.00 del mattino, come siamo soliti fare) purtroppo Priel non si è svegliato e abbiamo quindi dovuto rimandare.Da quell’imprevisto, ne è nata questa puntata. ________________Come si chiede scusa? Cioè, come si chiede scusa in modo autentico e credibile?Prima di chiedere scusa, forse è fondamentale fare alcuni passaggi introspettivi.Renderci conto davvero che abbiamo sbagliatoRenderci conto che la responsabilità è nostraRenderci conto che abbiamo creato un problema o un dannoChiederci quali possibilità abbiamo per rimediareA volte chiediamo scusa solo a una persona, in un rapporto uno a uno. Ma quando la scusa va chiesta a un gruppo, quali implicazioni ci sono? Ad ogni modo, come ricorda Federico, “chiedere scusa, è diverso da trovare scuse”. Girare intorno al fatto accaduto nella ricerca di giustificazioni non porta mai buone conseguenze. (alla fine, comunque, Priel lo abbiamo perdonato) :)
-
PARDES 071 - f - multi-intelligenza
29/03/2020 Durata: 27minQuando parliamo di intelligenza, di che tipo di intelligenza parliamo?Esiste una teoria infatti, quella delle intelligenze multiple, che sostiene che la misurazione del quoziente intellettivo (QI) sia stata molto sopravvalutata nel tempo e individua nove tipi di intelligenza, presenti in parti diverse e specifiche del cervello.Bene, mettiamo anche di avere un’intelligenza particolare sopra la media. Poi, di quel tipo di intelligenza cosa ne facciamo? Come la utilizziamo?Se crediamo che la nostra intelligenza sia un tratto fisso, è molto probabile che ci adegueremo agli eventi ineluttabili della vita. Ma se pensiamo invece che sia un tratto variabile, forse no.Insegnare ai bambini che possono intervenire sulla loro intelligenza, per esempio, permette loro di accettare maggiormente dei compiti più sfidanti e più stimolanti. Perché? Perché credono di poter generare un impatto positivo sulla loro intelligenza e sulla loro crescita.Buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei
-
PARDES 070 - e - complesso di inferiorità
22/03/2020 Durata: 22minIl complesso di inferiorità è un problema che consiste in una mancanza di autostima e in comportamenti di incertezza, legati alla sensazione di non sentirsi all'altezza in una determinata circostanza. A volte, più che un problema, abbiamo delle forme di timidezza che ci portano comunque a sentirci inadeguati. Queste però spesso dipendono da una percezione falsata della realtà: tendiamo ad affidarci solo su quello che le persone raccontano. Solo le cose positive.La cosa sorprendente è che le fonti fonti della nostra sensazione di inferiorità sono familiari e nascono dalla nostra infanzia. Di solito sono due: il fatto di essere stati demotivati e il fatto di essere stati definiti come essere speciali. Solo che nessuna delle due è vera.Altre volte il complesso è basato sull’immagine errata che abbiamo degli altri. Mettiamo alcune persone sul piedistallo sulla base di narrazioni che abbiamo ascoltato, ma non abbiamo ancora verificato.Buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo de
-
069 - g - Paura
15/03/2020 Durata: 27minQuali sono le nostre paure personali? Che cos’è che ci spaventa? E poi, esistono paure sensate e altre non sensate?La paura è un’emozione naturale e ha una sua funzione. Molto spesso è il primo fattore di un’occasione che ci può aiutare a crescere e, in certi casi, ad evolvere.Per prima cosa, va riconosciuta nella sua presenza. Poi eventualmente possiamo affrontarla o fingere di non vederla. Una leva per superare la paura è, per esempio, la noia. La noia ‘accompagna’ alcune situazioni che per noi sono confortevoli ma dove non succedono cose molto interessanti o stimolanti. Affrontare la paura, allora, è reagire alla noia.Vuoi sapere quali sono le nostre paure e se le affrontiamo?Non ti resta che ascoltare l’intera puntata.A questo punto, buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani
-
068 - Il punto di vista di 3 donne: Ruoli, Spazi e Maschilismo HACKED
08/03/2020 Durata: 13minOggi è la Festa delle Donna.E 3 donne prendono possesso di Pardes regalandoci un punto di vista diverso, di cui da tanto tempo Pardes aveva bisogno. Nell’ultima puntata (067) abbiamo avviato una discussione sui ruoli, spazi e maschilismo.Oggi facciamo di più. Anzi, non lo abbiamo fatto nemmeno noi.La puntata di oggi è pregevolmente hackerata dalle tre gentildonne del Pregevole Podcast.Saranno d’accordo con Priel, Enrico e Federico?Speriamo di no.Per conoscere meglio Cristiana, Francesa e Barbara, andate su:www.pregevole-podcast.it/
-
PARDES 067 - p - Ruoli, spazi e maschilismo
01/03/2020 Durata: 20minNegli ambienti in cui lavoriamo non è sempre facile ritagliarci un nostro spazio e dimostrare quello che sappiamo veramente fare. Questo avviene a maggior ragione nei contesti dove sono presenti diseguaglianze di genere o di età. Oppure dove non c’è molto spazio per la meritocrazia.Allora come possiamo fare? Non abbiamo soluzioni specifiche. Ma, per prima cosa, forse dovremmo concentrarci su ciò che rientra nella nostra sfera e nel nostro raggio d’azione. Dovremmo cioè sviluppare la capacità di osservare quello che facciamo, per avere un’idea chiara di quelle che sono le nostre capacità. E per riuscire a farci un’opinione di noi stessi, prima che lo facciano (male) gli altri.Buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani
-
PARDES 066 - f - persone negative
23/02/2020 Durata: 23minA chi non è mai capitato di lavorare a contatto con una persona negativa?O meglio, con una persona che in quel contesto ha atteggiamenti che percepiamo come negativi.La lamentela, la negatività è tossica al punto tale che ci ostacola la lucidità oltre che il piacere di eseguire il nostro lavoro.Se questa persona negativa fosse un nostro sottoposto, se fosse il nostro capo?Oggi a partire dalla domanda posta dalla pardesiana Alessia, affrontiamo queste domande alla ricerca di una strategia che ci permetta di vivere al meglio questa difficoltà che inevitabilmente prima o poi incontriamo sul nostro percorso.Buon ascolto!Dopo la puntata, ti invitiamo a partecipare alla conversazione insieme agli altri pardesiani nel gruppo: https://www.facebook.com/groups/pardesiani/
-
PARDES 065 - e - prima della negoziazione
17/02/2020 Durata: 24minIl momento di negoziazione è quello in cui presentiamo un idea o un progetto a una persona o a un’organizzazione, nella speranza che vengano accolti.Quello della negoziazione è un momento delicato perché, per raggiungere l’obiettivo, di solito dobbiamo avere nello stesso momento tre qualità: dobbiamo essere credibili, autentici e soprattutto efficaci (non abbiamo sempre una seconda possibilità).Bene. Ma come ci prepariamo a quel momento? Come ci alleniamo per quell’occasione?Alcuni fanno grande attenzione alle domande. Altri scrivono meticolosamente quello che andranno a presentare. Altri invece, tendono a improvvisare in larga parte.C’è chi si focalizza sul vantaggio della controparte e affina così una capacità di ascolto. C’è invece chi punta quasi tutto sulla propria arte oratoria, esaltando le qualità della proposta presentata.Strategie diverse e metodi differenti. Per un obiettivo comune._________________Ne parliamo con tre ospiti, che ci raccontano il loro punto di vista.Buon ascolto._________________Co
-
PARDES 045 - Imprevisti - Replica
07/02/2020 Durata: 21minReplica della puntata 045 sugli imprevisti, cogliendo l'occasione di un... imprevisto...Note della puntata originale:Cosa succede quando le nostre situazioni non vanno come le avevamo pianificate? Cosa succede quando qualche evento si intromette nella nostra sfera di controllo? Entriamo nel panico? O ci buttiamo su sentieri di improvvisazione? Sostanzialmente, qual è il nostro rapporto con gli imprevisti?________Priel racconta alcuni eventi imprevedibili della sua vita: venire in Italia da Israele, conoscere la sua futura moglie, creare una famiglia e rimanere. Per lui l’imprevisto è diventato il “regalo di essere nel presente” che lo costringe a prendere delle decisioni, anche di una certa importanza e anche di una certa urgenza.Federico racconta un suo viaggio in solitaria che fatto in Europa fatto qualche anno fa. In autostop. E con un piano di viaggio che aveva troppe condizioni da incastrare perché non ci fossero anche degli imprevisti.Enrico fa riferimento alla sua esperienza di teatro amatoriale, nella
-
PARDES 064 - limiti del digitale
02/02/2020 Durata: 33minIl digitale è molto ammirato e anche venerato. Ma ha un difetto.Ci fa spesso fraintendere che la velocità e la semplicità con cui otteniamo certi risultati sostituisca la velocità della natura per far maturare dei frutti.Tecnicamente parlando, il digitale è vera approssimazione di realtà. Un’approssimazione che spesso noi umani non siamo in grado di riconoscere.Se allora lo intendiamo come “tecnologia”, questo è un qualcosa che realizziamo noi come umani. Per umani. Se lo intendiamo come “social network”, non solo dobbiamo ricordarci che non hanno ancora inventato nulla che sostituisca i rapporti umani dal vivo.Ma c’è un punto-chiave: nessuno ha mai deciso che il digitale debba sostituire i rapporti umani “veri” e debba essere in contrasto con essi. Il digitale è sempre una mezzo, non un fine.Un mezzo approssimato e limitato, ma talmente ottimizzato che tanti fra noi lo preferiscono al piacere di essere in contatto fisico nella realtà.Il limite, forse, siamo noi._________________Continuiamo insieme la convers
-
PARDES 063 - f - cambiare strada e costi irrecuperabili
26/01/2020 Durata: 29minHo studiato legge per 5 anni, mi sono sudato la laurea... Quindi DEVO fare l'avvocato.Potrei prendere il treno e arrivare a casa 3 ore prima,ma ho già acquistato il biglietto della corriera...Quindi DEVO rinunciare a queste 3 ore a casa con i miei cari.Succede spesso di trovarci davanti a un bivio.Continuiamo nella direzione che abbiamo percorso finora, o cambiamo strada?E in questa scelta, quanto peso ha ciò che abbiamo già investito?E quanto conta ciò che potremmo guadagnare?Se ti sei trovato ad affrontare questi dubbi, sei in buona compagnia.È successo anche a noi. E succede a tanti.Parte dell'incertezza è dovuta all'impossibilità di conoscere il futuro.Parte -e ne parliamo oggi- è dovuta al ragionamento fallace dei costi irrecuperabili (sunk costs).Ma ci sono anche altri rischi durante queste occasioni di cambiamento.Ne parliamo nel corso della puntata, che, come spesso accade in Pardes, inizia con una domanda e finisce con altre domande impreviste.Buon ascolto! E vorremmo anche noi ascoltare te, le tue e
-
PARDES 062 - originalità
20/01/2020 Durata: 27minIn quali professioni conviene essere originali? In quali invece ci viene richiesto di non divergere troppo dalle modalità standard?L’originalità ci permette di distinguerci da quello che è scontato. Ma al tempo stesso, l’assenza di originalità ci aiuta a volte ad approfondire e affinare quello che stiamo già facendo.Ma l’originalità non serve a nulla se non genera o aggiunge valore alle attività che caratterizzano il nostro quotidiano. E nella nostra intenzione di volerci distinguere dagli altri, pensiamo ancora troppo spesso di essere originali quando invece rielaboriamo e reinterpretiamo metodi e strumenti già inventati da altri.A questo punto, buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani
-
PARDES 061 - esiste felicità senza il lavoro - parte 2
11/01/2020 Durata: 27minIl lavoro può essere fonte di stress, negatività e in generale insoddisfazione. Lo è per troppe persone, quotidianamente.Ma... si può essere felici senza il lavoro?Era quella la domanda che apriva la puntata 010, proposta da Federico, circa un anno fa.Ma le risposte che ci siamo dati quella volta non ci bastano. Abbiamo scelto il nome "Pardes" perché ci ricorda che bisogna interpretare le cose più volte (ascolta la primissima puntata se non ti dice niente, è brevissima). Allora questa volta riprendiamo ciò che una vecchia versione di noi ha detto su sul argomento, e vediamo se abbiamo cambiato.Tu comincia perché Priel dichiara che non è più d'accordo con se stesso...
-
L'irripetibile Tombola dei Sognatori Svegli
06/01/2020 Durata: 01h36minQuesta è una puntata speciale, pubblicata originariamente sul podcast di Angelo Ricci, SOGNATORI SVEGLI.Segui questo link:https://www.spreaker.com/show/sognatori-svegli-podcastper scoprire il podcast dei Sognatori Svegli.Gioca con noi perché oggi parliamo delle "cinquine" che la vita ci ha dato, delle tombole che abbiamo fatto nella nostra nel 2019, ma anche di film, di lavoro, esperienze divertenti e toccanti.Un mix irripetibile di ilarità e profondità che solo grazie ai ragazzi di Pardes poteva venire fuori così bene.Mai fatta una puntata così! Mettetevi comodi e ascoltate tutto dall'inizio alla fine con la cartella della tombola alla mano!
-
PARDES 060 - f - buoni propositi
01/01/2020 Durata: 32minLa chiusura di un ciclo e l'inizio di uno nuovo ci porta istintivamente a guardare indietro e guardare avanti. Il passaggio all'anno nuovo in particolare è spesso l'occasione per premere il tasto RESET su ciò che non ci piace e fare BUONI PROPOSITI di cambiamento.Quali sono i tuoi buoni propositi per il nuovo anno?Quali tuoi buoni propositi passati non hai saputo mantenere/realizzare? Ti sei chiesta/o perché è successo?E quindi, come far sì che i buoni propositi questa volta si materializzino?Oggi approfittiamo del passaggio al nuovo anno per farci e farti queste domande.Alcuni consigli li abbiamo, altri li chiediamo a te.Ma soprattutto AGURI DI BUON ANNO A TUTTI NOI PARDESIANI ❤