Pardes: Podcast Per Sognatori Pratici

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 48:01:35
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Creato da: Enrico Chiari, Priel Korenfeld, Federico VitielloGuardi al futuro con curiosità e fiducia? Come noi, forse anche tu hai unattitudine propositiva verso il futuro. Non significa che non hai paure o incertezze. Significa che vuoi partecipare, sia in chiave personale sia di imprenditorialità, che per noi sono due vasi comunicanti.Di questo parliamo in PARDES. Ogni episodio apre un tema di crescita ed evoluzione personale. Ti invita poi a riflettere e a continuare la conversazione insieme a noi, che abbiamo un sacco di domande e insieme a te cerchiamo le risposte.Vuoi partecipare alla conversazione? ci trovi qui, nel gruppo facebook dei PARDESIANI:https://www.facebook.com/groups/pardesiani/

Episodi

  • PARDES 019 - f - il perdono

    03/03/2019 Durata: 27min

    Anche in questa puntata registriamo dal bellissimo Castello di Udine, ma stavolta abbiamo ben quattro ‘ospiti’ che ci fanno compagnia con un messaggio preregistrato. Nelle nostre relazioni, che rapporto abbiamo con il perdono? Come lo chiediamo agli altri o come ce lo aspettiamo? E se non si avvera, che facciamo?La capacità di perdonare, se esiste, forse assomiglia alla capacità di amare incondizionatamente. Significa riuscire a superare quello che è accaduto e non può essere cambiato, accettandolo senza però dimenticarlo. Ma soprattutto, ci chiediamo: tra l’augurare sventure, il progettare vendette e il saper perdonare, che cosa alla lunga ci fa stare meglio? Il primo ospite, a cui non piace affatto il concetto di “perdono”, parla di tre concetti complementari, molto presenti nella logica cristiana: colpa, pentimento e perdono. E poi indirettamente, ci fa nascere una domanda: è giusto porre così tante energie sul senso di colpa invece che su quello di responsabilità? Il secondo ospite ci confessa che, quando

  • PARDES 018 - e - la disintegrazione del posto fisso

    24/02/2019 Durata: 21min

    Come nella puntata precedente, anche in questa abbiamo un paio di ‘ospiti’: due persone affezionate a Pardes che partecipano con un messaggio preregistrato. E anche questa volta siamo al castello di Udine.La disintegrazione del posto fisso è un fenomeno in atto ormai da anni. Ma non ha a che fare solo con il lavoro. Ha a che fare anche con un cambiamento epocale in atto, con il nostro tempo e con la nostra necessità di formazione continua.Se vogliamo resistere a questi stravolgimenti, forse non basta dare fiducia a noi stessi. Dobbiamo anche dare fiducia anche al futuro.Il posto fisso riveste un suo fascino perché dà ancora un’illusione di stabilità e certezza. Ma nulla è mai certo. Ci sono sempre più persone per le quali, nei luoghi di lavoro, conta la soddisfazione personale e addirittura la propria evoluzione. Cioè, conta che cosa “si diventa” all’interno di un ruolo professionale.Al posto di lavoro stabile in un contesto, c’è chi preferisce costruire un proprio futuro pianificando e attuando una formazion

  • PARDES 017 - p - equilibrio

    17/02/2019 Durata: 18min

    Come nella puntata precedente, anche in questa abbiamo un paio di ‘ospiti’: due persone affezionate a Pardes che partecipano con un messaggio preregistrato.Stavolta hanno aperto la conversazione Cristina LenardonLetizia BanchigOltre ai soliti Priel KorenfeldFederico VitielloEnrico ChiariChe ruolo ha l’equilibrio nella nostra vita quotidiana? Che rapporto abbiamo costruito o stiamo costruendo con l’equilibrio?Il primo ospite ci racconta che la ricerca dell’equilibrio nasce fin da quando siamo piccoli. Come quando arriva il momento di togliere le rotelle della bicicletta: lì, con un po’ di sana incoscienza, troviamo quell’equilibrio. Il secondo ospite, invece, ci confida di percepire l’equilibrio tutte le volte in cui le sue identità plurime sono in armonia. E questo - dice - accade in momenti rari.Alla lunga però, la nostra ricerca di un equilibrio può diventare ossessiva e spasmodica. Allora può essere utile ripartire da chi siamo. Siamo cioè degli equilibristi, che possono passare solo lungo il filo? E se ma

  • PARDES 016 - f - dimmi chi è il tuo eroe e ti dirò chi sei

    10/02/2019 Durata: 28min

    NOTA BENE: Questa puntata è disponibile anche in formato VIDEO seguendo questo link: https://youtu.be/LoCEFhMXnYsNel marketing, per identificare e comprendere il cliente tipo nelle sue caratteristiche e abitudini personali, si parla spesso di user personas o buyer personas. Uno strumento molto più leggero e snello è quello delle “3 F” (ideato da Nicholas Kusmich).Si riferisce a tre azioni del nostro cliente tipo.Follow: a chi si ispira maggiormente la persona.Frequent: quali sono i gruppi in cui interagisce più spesso.Fund: quali sono le cose per le quali spende con più frequenza. Nella puntata di oggi parliamo della prima F e quindi ci focalizziamo su quelle persone che sono per noi un role-model, o un eroe o una fonte d’ispirazione costante nel tempo. Il primo dei nostri due ospiti fa diversi nomi. Ma ci parla soprattutto dell’attrazione che nutre verso chi sa offrire punti di vista diversi dai suoi. Queste persone arricchiscono il suo pensiero e, a volte, riescono addirittura a farle cambiare opinione. Il

  • PARDES 015 - e - l'etica professionale

    03/02/2019 Durata: 21min

    NOTA BENE: Questa puntata è disponibile anche in formato VIDEO, seguendo questo link: https://bit.ly/2GadSp9. Come nella puntata precedente, anche in questa abbiamo un paio di ‘ospiti’: due persone affezionate a Pardes che partecipano con un messaggio preregistrato._________________Nessuna persona, nel mondo del lavoro, direbbe di non avere una propria etica professionale. Certo. Ma cosa caspita è l’etica professionale? È forse un insieme di principi o di valori in cui ci riconosciamo? È una base essenziale, a livello di coscienza emotiva, da cui partiamo? O è forse una guida che seguiamo nelle nostre esperienze? Come dice il primo ospite di questa puntata, “se nella mia vita applico due scale di valori differenti, mi trovo poi a vivere una dualità. E quella dualità è per me un conflitto che, alla lunga, può letteralmente distruggermi”. Un conto è affermare e includere i nostri principi in quello che diventa un personale codice etico. Un altro conto è incarnarli e, addirittura, onorarli. Il secondo ospite in

  • PARDES 014 - p - misurare l'esperienza

    27/01/2019 Durata: 23min

    In questa nuova puntata, facciamo una cosa per la prima volta: facciamo ascoltare commenti esterni preregistrati di persone affezionate a Pardes.Come si misura l`esperienza? C`entra con quello che facciamo fuori dalle nostre zone di comfort? Si forma attraverso i nostri modi di apprendere e attraverso i nostri errori grossolani?In ogni caso, l`esperienza ha una connessione costante ed immutabile: quella con il tempo. Per acquisire automatismi di agilità, semplicità, pratica e sicurezza, non si può prescindere dalla ripetitività delle azioni.E il nostro punto di osservazione quanto conta nel definire e misurare l`esperienza? I parametri li decidono sempre gli altri o possiamo anche essere noi a tracciarli?Al netto dei libri su cui si studia, comunque, l`esperienza forse si forma in ciò che riusciamo a creare e a raccontare. Raccontare gli errori che abbiamo commesso e come li abbiamo superati tramite cambi di strategia o di metodo.Forse comunque è tutta una questione di piacere e di noia. Qualcuno di noi perce

  • PARDES 013 - f - la sindrome del luccio

    20/01/2019 Durata: 25min

    Nel 1873 è stato condotto un esperimento sui condizionamenti mentali. Alcuni ricercatori hanno messo un luccio in una vasca piena d’acqua in cui hanno inserito un cilindro di vetro con all’interno dei pesciolini. Il luccio ha cercato di mangiarli all’istante, sbattendo però ripetutamente contro il vetro. Il luccio ha continuato a provarci fino a darsi per vinto. Dopodiché i ricercatori hanno tolto il vetro divisorio. Ma a quel punto, è successa una cosa sorprendente: il luccio, condizionato in modo irreversibile, aveva ormai smesso di cacciare i pesciolini. A molti è capitato di rimanere scottati in relazioni sentimentali finite male. Alcuni sono rimasti frustrati in tentativi imprenditoriali che sono naufragati. D’altronde è naturale sentirsi come il luccio: quando rischiamo pubblicamente - mettendoci impegno e passione - rischiamo anche di fallire pubblicamente e di rovinare pure rapporti. Allora come si fa a continuare a mantenere una mentalità aperta, coraggiosa e imprenditoriale? Come si fa a riprovarci

  • PARDES 012 - e - siamo vecchi

    13/01/2019 Durata: 22min

    NOTA BENE: Questa puntata è disponibile anche in formato VIDEO immersivo a 360° seguendo questo link: https://youtu.be/MqUxpsbHQncItalia, anno 2019. Per la prima volta dal 1861, la percentuale di coloro che ha oltre 60 anni è più alta di quella di chi ha meno di 30 anni. Premesso che l’età media si alza, il nostro sistema educativo è adeguato a preparare le persone per ciò che sta succedendo nel mondo?E come si fa a supportare lo spirito imprenditoriale, in un contesto dove la maggioranza delle persone crede ancora nella linearità della vita (educazione, lavoro, pensione)? Oggi se hai un posto di lavoro, non puoi tenertelo stretto così a lungo come in passato: devi aggiornarti e apprendere nuovi strumenti.I millennial e i ventenni sono tecnologicamente più robusti dei propri genitori. Ma hanno anche l’umiltà di imparare da chi possiede un sapere che trascende l’utilizzo della tecnologia? E chi fa impresa, la fa perché serve a risolvere problemi concreti? In diversi contesti gran parte dell’educazione deriva

  • PARDES 011 - p - multitasking: come gestire più attività contemporaneamente?

    06/01/2019 Durata: 17min

    NOVITÁ: Questa puntata esiste anche in formato video! La puoi guardare seguendo questo link: https://youtu.be/QNlGZ5F8RuMIl tempo a nostra disposizione è limitato e vogliamo fare sempre più cose. Come si fa a realizzarle comunque tutte? La risposta magica è: multitasking. Faccio più cose nello stesso momento e sfrutto meglio il mio tempo. Ma è veramente così? È possibile fare più cose contemporaneamente? Oppure dovremmo focalizzarci solo su un progetto per farlo bene? E se a volte non fosse possibile lavorare su un solo progetto alla volta? Se voglio far uscire dalla cucina più piatti, come faccio? Non posso cucinare prima la pasta, metterla da parte, poi il sugo... Nel frattempo la pasta si è scotta o raffreddata. Allora devo per forza trovare un modo per far funzionare il multitasking. Ne parliamo nella puntata di oggi provando a riempire queste domande con le nostre risposte. Curiosi, come sempre, di conoscere la tua opinione, la tua soluzione, le tue domande che arricchiranno questa conversazione.

  • PARDES 010 - f - esiste felicità senza lavoro?

    30/12/2018 Durata: 23min

    Hai mai sentito parlare di equilibrio tra lavoro e vita?Sembra che il lavoro sia un male necessario che, solo successivamente, ci consente finalmente di VIVERE. Hai mai contato i giorni, i minuti che ti separano dalla fine del turno, dall'inizio del weekend, dalle prossime ferie?Hai mai desiderato una vita senza preoccupazioni nè stress? Magari su un'isola felice senza seccatori e senza fatica?Ma... siamo veramente sicuri che questo sia il reale obiettivo contrapposto al lavoro frustrante che stiamo eseguendo perché costretti a farlo?Stiamo desiderando la cosa giusta? È questo che ci porterà la vera FELICITÀ?Oppure è possibile essere felici ANCHE al lavoro? O addirittura GRAZIE al lavoro.Se è possibile, forse una chiave della felicità sta nel valore che nel nostro lavoro riusciamo trasmettere agli altri.E forse, in questo, riusciamo anche nell'impresa di esaudire i nostri desideri.O forse, forse... l'obiettivo è la fatica stessa. L'obiettivo è la rincorsa che ci porta a realizzare qualcosa di nuovo e difficil

  • PARDES 009 - e - la comunicazione efficace

    24/12/2018 Durata: 28min

    Nel nostro quotidiano, tutti noi promuoviamo qualcosa. C’è chi lo fa in modoconsapevole. E c’è chi lo fa, ma non se ne rende conto.Quando ci capita di comunicare un’idea o un progetto o una visione agli altri,facciamo mai scattare scintille? Gli altri ci danno la loro autentica attenzione oci ritornano più che altro noia e risposte scontate?Per una comunicazione efficace non esistono segreti. Esistono sempre deipiccoli dettagli essenziali. E uno di questi è costantemente imprescindibile.I libri citati durante la puntata:Pitch Anything di Oren Klaff https://amzn.to/2V78mriTo Sell is Human di Daniel Pink https://amzn.to/2RgZOz5

  • PARDES 008 - p - tre macro errori dei nuovi progetti

    16/12/2018 Durata: 29min

    I nuovi progetti troppo spesso partono già zoppi e non sappiamo individuare obiettivamente il perché. Quella che sembrava un'ottima idea, che ci dava la carica e ci riempiva di ottimismo, si trasforma in un frustrante fallimento.Quali sono i 3 macro errori che i nuovi progetti rischiano di portare con sé fin dalla nascita? E cosa possiamo fare per evitarli?

  • PARDES 007 - f - giochi finiti e infiniti

    09/12/2018 Durata: 18min

    Nella Guerra in Vietnam gli americani combattevano per vincere. I vietnamiti per sopravvivere. Il ‘gioco’ lo hanno vinto i secondi.Come alla guerra, la teoria dei giochi si può applicare al business, allo sport, come anche alla nostra vita. Possiamo giocare a giochi finiti, che di solito hanno una fine.E se invece ci addentriamo in giochi infiniti, come li misuriamo? Il libro "Giochi finiti e infiniti" di James P. Carsehttps://amzn.to/2Ps54LoIl podcast di Seth Godinhttps://www.akimbo.me/Simon SInek talk su giochi finiti e infinitihttps://www.youtube.com/watch?v=_osKgFwKoDQVuoi dire la tua sul tema di oggi?Ci trovi qui, nel gruppo Facebook dei PARDESIANI:https://www.facebook.com/groups/pardesiani/

  • PARDES 006 - e - far succedere le cose

    02/12/2018 Durata: 24min

    L’arte di far succedere le cose è in possesso di chiunque, ma solo alcune persone la utilizzano.Possiamo scegliere di avere un’influenza positiva sui nostri eventi, senza per forza controllare ogni cosa. Possiamo anche scegliere di accettare quello che viene generato da altri.E se invece qualcosa va storto, dove va cercata la responsabilità?

  • PARDES 005 - puntata d'emergenza

    25/11/2018 Durata: 18min

    Questa è una puntata d'emergenza. Si parla della difficile scelta di modificare una decisione già presa. Vogliamo che i nostri passi falsi, la nostra frustrazione e le nostre incertezze siano udibili. Abbiamo quindi composto la puntata facendovi sentire direttamente i messaggi Whatsapp che ci siamo scambiati (Enrico, Priel e Federico) nel corso della settimana. Li condividiamo con voi, sperando che possano essere spunto di riflessione. Questa puntata ha diverse possibili letture: "Linkedin vs. Facebook", "Coerenza vs. Ascolto" oppure "Vision vs. Version".

  • PARDES 004 - p - vision or version

    18/11/2018 Durata: 16min

    Quando abbiamo un progetto, per capire se stiamo andando nella direzione giusta, dobbiamo fare delle prove. Ma le prove non sono sempre divertenti e stimolanti. La difficoltà maggiore è contrastare la nostra voglia intrinseca di perfezionare e di programmare ogni singolo dettaglio.Ecco il libro di Alberto Savoia, PRETOTYPE IT, di cui parliamo nel corso della puntata: https://fedev.it/pretotypeit#visione #version #progettare #pretotipare

  • PARDES 003 - f - abitudine

    11/11/2018 Durata: 31min

    Non sempre riusciamo ad accorgerci del rapporto che abbiamo con le nostre abitudini. Le nostre abitudini ci condizionano in positivo ma anche in negativo. A volte diventano micro-ritualità, a cui diamo valore ripetuto nel tempo. A volte diventano routine automatica e ci imprigionano in meccanismi da cui alla lunga rischiamo di non uscire più.#abitudini #consapevolezza #scelte #routine

  • PARDES 002 - e - il potere della gentilezza

    04/11/2018 Durata: 25min

    La gentilezza autentica ha un potere enorme e dirompente: mette nel torto chiunque si relazioni a lei senza rispetto.Ma noi siamo gentili per spontanea propensione al nostro benessere? O perché in fondo cerchiamo qualcosa in cambio? La gentilezza è una chiave che apre costantemente porte relazionali. #gentilezza #relazioni #benessere

  • PARDES 001 - cos'è e per chi è Pardes

    28/10/2018 Durata: 04min

    Benvenuti in Pardés!Questo è il primo episodio, in 4 minuti raccontiamo cos'è Pardes, per chi è e per chi non è.Da oggi ti proponiamo temi di crescita personale, organizzazione del lavoro, realizzazione di progetti, comunicazione... Ogni episodio apre un tema di crescita personale, ti invita a riflettere e poi a continuare la conversazione insieme a noi, che abbiamo un sacco di domande e insieme a te cerchiamo le risposte.

pagina 5 Digita qui 5