Pardes: Podcast Per Sognatori Pratici

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 48:01:35
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Creato da: Enrico Chiari, Priel Korenfeld, Federico VitielloGuardi al futuro con curiosità e fiducia? Come noi, forse anche tu hai unattitudine propositiva verso il futuro. Non significa che non hai paure o incertezze. Significa che vuoi partecipare, sia in chiave personale sia di imprenditorialità, che per noi sono due vasi comunicanti.Di questo parliamo in PARDES. Ogni episodio apre un tema di crescita ed evoluzione personale. Ti invita poi a riflettere e a continuare la conversazione insieme a noi, che abbiamo un sacco di domande e insieme a te cerchiamo le risposte.Vuoi partecipare alla conversazione? ci trovi qui, nel gruppo facebook dei PARDESIANI:https://www.facebook.com/groups/pardesiani/

Episodi

  • PARDES 039 - f - regole e disciplina

    28/07/2019 Durata: 29min

    Il tema di oggi, proposto direttamente da una nostra ospite, è “Regole e disciplina”.Se non ci fossero le regole, non ci sarebbe neanche libertà. Giusto? Soprattutto nei contesti sociali. Ma che cosa sono le nostre regole? Chi le pone? Chi le ha poste? Chi le segue e chi le viola?Federico ricorda il suo rapporto difficile con le regole e il fatto che, quando vede tante persone d’accordo, ha una sorta di fastidio epidermico. Si chiede soprattutto cosa dobbiamo fare quando le regole non sono sentite da noi come ‘giuste’.Riguardo alla disciplina, Federico mostra gratitudine a posteriori verso la disciplina ricevuta a scuola (a suo tempo, era odiata). Disciplina che gli ha permesso di apprendere, di imparare ad apprendere e di imparare ad auto-crearsela.Priel, ricordando il suo passato di ufficiale dell’esercito israeliano, si focalizza sulla la rigidità organizzativa dell’esercito ma soprattutto sul principio insegnato per primo: quello in base al quale si deve disobbedire a un ordine (ed è quando l’ordine viola

  • PARDES 038 - e - credibilità

    21/07/2019 Durata: 30min

    Oggi parliamo della credibilità. Precisamente, di quella interna. La credibilità interna non è la valutazione che gli altri fanno su di noi. Enrico pone la questione sulla credibilità “interna”, cioè una forma di valutazione che facciamo con noi stessi rispetto a quello che desideriamo, che poi raccontiamo e che alla lunga anche promettiamo. Per Enrico, la credibilità è soprattutto quella che valutiamo su noi stessi, mettendo a confronto quello che raccontiamo e quello che realizziamo concretamente nella realtà. La narrazione, in sostanza, si basa su un proprio senso di affidabilità da dimostrare a se stessi.Federico connette la credibilità al concetto di ‘reputazione’, soprattutto nel rapporto con gli altri. La credibilità si basa sul fatto di mantenere attenzione in quello che raccontiamo agli altri, perché quello avrà un impatto forte sull’efficacia dei nostri sforzi. Forse allora conviene sempre promettere meno di quello che effettivamente daremo in futuro.Per essere credibili nel racconto, dobbiamo racco

  • PARDES 037 - p - crescita

    14/07/2019 Durata: 28min

    Oggi parliamo di crescitaChe cos’è questa crescita di cui parliamo spesso a livello personale e professionale? Che forme ha? Quanti tipo di crescita ci sono? Ha connotazioni solo positive o anche negative?Siamo tutti e tre concordi nel ritenere che ci sia una crescita fisica e naturale delle cose. E poi ci sia una crescita invisibile, sottovalutata e spesso non perseguita attivamente.Federico ricorda che non tutti puntiamo inesorabilmente alla crescita infinita, citando un’intervista fatta a Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, imprenditore che a un certo punto ha deciso - paradossalmente - di frenare la crescita della sua azienda. Riferendosi al mondo del marketing, cita il “growth hacking” che è essenzialmente l’insieme di azioni per trovare soluzioni per la crescita esponenziale delle aziende. Ciò che porta però a quel risultato è l’opposto di ciò che si immagina necessario per crescere. Non c’è un piede schiacciato sull’acceleratore, ma piuttosto un incessante provare tante strade creative la cui quasi

  • PARDES 036 - f - rabbia

    07/07/2019 Durata: 21min

    Sai riconoscere chi o cosa ti fa arrabbiare? E come fai a gestire la tua rabbia? Ma la rabbia... a cosa serve?Il tema di oggi è suggerito dal Pardesiano Andrea Virgilio https://www.heply.it/ che ci racconta un episodio in cui si è accorto che avrebbe potuto arrabbiarsi, e la rabbia in quel caso l'avrebbe portato a rovinarsi la serata, senza nessun risultato utile. Da qui parte il ragionamento: se imparassimo a eliminare la rabbia e togliessimo la parte emotiva, questo ci lascerebbe più lucidi nel gestire la situazione o la persona che ci ha fatto arrabbiare?Priel obietta che però la parte emotiva è un campanello che va ascoltato, che sta cercando di dirci qualcosa. Quindi non è superfluo, ma sì, va controllato ed espresso evitando l'esplosione.Il secondo ospite Leonardo Dri https://leonardodri.com/, ci porta all'interno di una metafora. Cosa succede se metto l'acqua sul fuoco dentro una pentola a pressione? C'è una valvola che fa sfiatare gradualmente la pressione in eccesso. E se la valvola funziona male? La

  • PARDES 035 - e - il senso di appartenenza

    30/06/2019 Durata: 30min

    A cosa sentiamo di appartenere nel nostro quotidiano? A una famiglia? A una comunità locale? A una nazione? A una squadra sportiva? A una lingua? Il senso di appartenenza è per gli esseri umani qualcosa di inevitabile e costante nel tempo. Ma ci accorgiamo mai se quello a cui apparteniamo cambia nel tempo?Federico osserva che, con il web, sia molto più facile avere un’appartenenza basata su valori e passioni con persone che magari non conosciamo mai di persona (un tempo, cosa impensabile). Pensa però che il bisogno di un’appartenenza sia anche una grande trappola, quando è forzata da condizionamenti sociali che ci portano a orientare atteggiamenti e decisioni per evitare esclusioni o giudizi.Priel, che è israeliano e da 12 anni vive in Italia, ha scelto di appartenere a un luogo che non è il suo luogo di nascita e a una comunità che non parla la sua lingua-madre. Sente la voglia di poter ‘scegliere appartenenze’ nuove lungo il cammino, senza mai dimenticare da dove viene (Galilea) e l’appartenenza che fin da

  • PARDES 034 - p - cambiare dentro o cambiare fuori

    23/06/2019 Durata: 35min

    Quando non siamo contenti di qualcosa nella nostra vita, dobbiamo cambiare qualcosa. Altrimenti nulla cambia e noi continuiamo a rimanere insoddisfatti.Ma dove cambiamo? All’interno di noi stessi? O all’esterno?Enrico torna indietro di qualche anno e racconta l’origine di una sua esperienza di grande cambiamento, iniziata sia da un profondo dialogo con se stesso. Può sembrare banale, ma la nostra predisposizione serena interna ha un effetto sul mondo esterno.Federico ha poche certezze e molte domande. La sua sensazione è che la nostra parte interiore assomiglia alla vision e quella esterna alla version. Anche nei casi in cui l’evoluzione della realtà sembra non dipendere totalmente da noi, dipende invece spesso da noi e dal modo con cui stabiliamo e produciamo azioni concrete.Priel sostiene che se l’azione del cambiamento non può comportare un cambiamento della nostra essenza (di ciò che noi siamo), allora dobbiamo cambiare qualcosa nel mondo esterno. Per lui ci sono 3 passaggi fondamentali da seguire: osserv

  • PARDES 033 - f - mettersi a nudo

    16/06/2019 Durata: 36min

    E se quando incontri uno sconosciuto, quando ti trovi in un nuovo gruppo di persone, ti mettessi subito a nudo? Se mostrassi subito il tuo lato più vulnerabile?E se quando crei qualcosa lo esponessi al giudizio degli altri senza schermirti? Ti ricordi l'ultima volta che ti sei sentita/o vulnerabile?Non è una bella sensazione, vero? E se invece di fuggirne, abbracciassimo questa sensazione di disagio? Cosa troviamo dall'altra parte della staccionata?Ne parliamo oggi in Pardes cominciando dall'esperienza dei nostri ospiti. Walter Klinkon ci racconta di quando si trovò sul palco del TEDx, con il rischio concreto di fare fiasco.https://youtu.be/IALelqH0XXg Ricky Russo, the most enthusiastic man in New York, ci racconta di cosa significa ritrovarsi in una grande città sconosciuta e ci lascia un gran consiglio: DAGHE! https://www.amazon.it/Daghe-Greatest-Hits-Ricky-Russo/dp/1546830014Nella corso della puntata abbiamo anche citato il TED talk di Brene Brown: il potere della vulnerabilità https://www.ted.com/talks/br

  • PARDES 032 - e - imparare giocando

    09/06/2019 Durata: 27min

    Si può imparare giocando? Siamo ancora capaci di apprendere tramite la parte ludica, che comporta l’interazione con gli altri? C’è una dimensione nella quale riusciamo a imparare a prescindere da quelli che sono i contenuti della formazione che riceviamo?I nostri due ospiti di oggi sono entrambi formatori.La prima ospite, Stefania, utilizza il gioco moltissimo per stare meglio nel suo quotidiano. Il gioco è inteso come ironia e leggerezza, in quanto veicoli che servono per entrare in sintonia con gli altri. Ma Stefania utilizza il gioco anche nei suoi corsi di di formazione, connessi al teatro e all’umorismo, che aiutano le persone a fare un qualcosa di rarissimo: divertirsi.Il secondo ospite, Riccardo, facilita dinamiche di processo utilizzando il Design Thinking e Lego Serious Play, due strumenti che tramite il divertimento aiutano ad amplificare il pensiero ‘divergente’ dei partecipanti che aiuta a sviluppare il pensiero ‘convergente’. Questi strumenti permettono di sbagliare in quello che è un ambiente si

  • PARDES 031 - p - col senno di poi

    02/06/2019 Durata: 30min

    Potendo andare indietro nel tempo, cosa diresti a te stessa/o nel passato? Cosa diresti a te stessa/o, col senno di poi, quando eri bambina/o, o quando eri adolescente o andavi all’università? La prima ospite Sara “Saretta la pasticcera” ci rivela che guardando la foto di quand’era piccola vorrebbe consigliare a sè stessa di avere la lungimiranza di credere nei propri sogni e cercare di realizzarli con coraggio e costanza dimostrando che ciò che sembrava possibile è stato poi invece realizzato.Dice anche che è nell’identificazione dei propri punti di debolezza che si trova la chiave per conoscere sè stessi. Ancora, suggerisce di seguire sempre l’istinto.La seconda ospite, Silvana, vorrebbe tornare ai tempi del liceo per potersi dare questi consigli: trova una pratica quotidiana, una disciplina per restare presente nel qui ed ora, pratica della gratitudine per farla diventare lente per osservare il mondofesteggia i piccoli traguardi intermediosa nel lanciare lontano la freccia dell’intenzioneprenditi il lusso

  • PARDES 030 - f - segreti

    26/05/2019 Durata: 27min

    Il tema della puntata sono i segreti.I nostri segreti personali esistono per essere mantenuti o rivelati? E se ci potessimo liberare di tutti i nostri segreti, questa prospettiva avrebbe senso per noi?I tre ospiti della puntata vengono tutti dall’estero e “ci parlano” dal podcast Ted Radio Hour. Il primo ospite, Frank Warren, dice che per le persone non è tanto il segreto a essere pesante, quanto il doverlo celare.ll secondo ospite, Ash Beckham, invita le persone a sforzarsi di rivelare i grandi segreti. Perché nel mantenerli, ci “incurviamo” per proteggere il nostro cuor. E questo ci rende fisicamente più piccoli.Il terzo ospite, Gleen Greenwald, ricorda che i segreti ci servono anche per poterci esprimere più liberamente. Viceversa, se tutto quello che facciamo fosse pubblico, rischieremmo anche di autocensurarci perdendo spontaneità e naturalezza.Priel, nella conversazione, si rifà alla metafora del “tenere un legnetto sott’acqua”. Se questo (anche contro la nostra volontà) viene in superficie, siamo disp

  • PARDES 029 - e - dove ti vedi nel 2030

    19/05/2019 Durata: 24min

    Il tema della puntata è una domanda sfidante: dove ti vedi nel 2030? Dove e come ti vedi tra 11 lunghissimi anni? Se il futuro lo progettiamo nel presente, stiamo creando le condizioni perché sia come vogliamo? O forse la nostra strada è già tracciata e allora nemmeno ci pensiamo?Il primo ospite, nel 2030, si vede nei suoi luoghi che può chiamare ‘casa’. Vorrebbe essere felice e circondata da persone felici. Vorrebbe essere in salute, economicamente indipendente e utile. Vorrebbe soprattutto arrivarci con una “valigia piena” di esperienze, di studi e di persone conosciute. Il secondo ospite si immagina un 2030 in cui la tecnologia sarà “a portata di essere umano” e in cui non si parlerà più di digital detox perché le persone saranno tornate al contatto con la natura per necessità. Vede passaggi transgenerazionali di esperienze e competenze, dove le figure dei mediatori emotivi e comunicativi saranno imprescindibili (lui si vede tra questi). Priel non sa dove sarà nel 2030. Al momento pensa prima di tutto ai s

  • PARDES 028 - p - gli obiettivi

    12/05/2019 Durata: 26min

    Il tema della puntata sono gli obiettivi. Cosa sono gli obiettivi? Che rapporto abbiamo con i nostri obiettivi? Come facciamo a riconoscerli?Entrambi gli ospiti di oggi sono dei podcaster navigati.Il primo ospite, partendo da un ricordo del suo passato, oggi sa bene che gli obiettivi - per essere veramente tali - devono essere raggiungibili e misurabili. Altrimenti, non sono dei veri obiettivi. Quello che possiamo fare, nei nostri diversi progetti, è stabilire degli obiettivi ‘di processo’ (da scegliere e da valutare lungo il percorso) e non ‘di risultato’.   Il secondo ospite, nel determinare i propri obiettivi, sottolinea l’importanza di osservare la situazione esistente e i suoi fattori importanti. Una volta capiti, questi vanno sfruttati a proprio vantaggio. Altro dettaglio fondamentale è non fare piani perfetti, perché tanto già si sa che il mondo attorno a noi cambierà. Ecco la quindi l’estrema importanza di abbandonare il perfezionismo e puntare al coraggio del pragmatismo.Ma come si fa a fissare degli

  • PARDES 027 - f - il ruolo del genitore

    05/05/2019 Durata: 28min

    Il tema della puntata è il delicato ruolo del genitore. Come si fa a essere oggi genitori? Come si fa a esserlo responsabilmente? Come si fa a sapere se si è pronti?La prima ospite, genitrice di due figli, racconta l’importanza fondamentale che hanno avuto i suoi genitori nell’aiutarla a crescere e a scegliere. Il suo compito oggi è riuscire ad educare i figli nel modo più giusto (istinto) e nel modo più libero (rispetto senza giudizio), assecondando quella che è la loro natura.Anche il secondo ospite, che sta per diventare padre, sottolinea l’importanza essenziale che hanno avuto i suoi genitori e, in loro assenza, sua nonna. Il suo intento verso i figli è partecipare attivamente alla loro vita tramite l’ascolto e insegnare a comprendere le loro emozioni, così che possano sentirsi felici e liberi di comunicare quello che sentono.Ma come si fa interpretare il ruolo del genitore quando non è possibile - per un motivo - guardare ai nostri genitori come degli esempi?Forse ricordandoci che gli insegnamenti posson

  • PARDES 026 - e - la formazione nel XXI secolo

    29/04/2019 Durata: 29min

    Il tema della puntata è la formazione nel XXI secolo e ne parliamo con 3 ospiti.Che cosa deve avere un professionista che oggi, in questo secolo, si occupa di formazione? Che cosa deve saper dare alle persone a cui trasmette conoscenza? Che cosa deve saper imparare da quelle stesse persone? In cosa deve differenziarsi dall’anacronistico binomio formato da trasmissione di nozioni e valutazione dei risultati?Il primo ospite sostiene che un formatore deve approcciare a quei “microcosmi” che sono le persone (che non sono dei “vasi da riempire”). Un formatore dovrebbe: a) essere appassionato dell’essenza del fare formazione; b) chiedersi sempre cos’è che resta alle persone; c) domandarsi quale sia il modo migliore per equilibrare teoria e pratica; d) avere un certo grado di intelligenza emotiva ed empatia.Il secondo ospite sottolinea l’importanza dell’empatia nel ruolo del formatore, facendo una provocazione: la formazione non dovrebbe diventare una materia di educazione della realtà scolastica? Le persone, cioè,

  • PARDES 025 - p - la morte

    20/04/2019 Durata: 32min

    Nella nuova puntata di Pardes torniamo a registrare live, da tre postazioni differenti._______Il tema della puntata, registrata nel venerdì santo pasquale, viene scelto da uno degli ospiti. Ed è la morte.Il timore della morte si può trasformare in una benzina per dare più forza a quello che facciamo?Il primo ospite sostiene che la morte sia l’ultimo scacco di una vita che tende all’infinito alla gioia e che incontra sistematicamente il male che gli si mette davanti. Accettare questa ombrosità della vita è un grande dono che possiamo fare a noi stessi.Ma noi riusciamo a immaginare come sarebbe la realtà se non ci fosse la morte? Lo scienziato Ray Kurzweil non solo ha provato a immaginarlo, ma sta cercando di architettare tecnologicamente la sua immortalità.La morte forse può alimentare una nostra vitalità interiore, che si manifesta nella curiosità e nelle nostre azioni. Ma può essere qualcosa che ci tiene vivi oltre l’aspetto biologico?Il secondo ospite ritiene che la paura della morte si trasformi in automat

  • PARDES 024 - costruire qualcosa che le persone vogliono

    14/04/2019 Durata: 23min

    Oggi nuovo esperimento in Pardes. Stavolta scegliamo un tema comune, ma non registriamo assieme. Ne esce una puntata con i nostri tre interventi che sono diversi ma soprattutto fatti ‘alla cieca’. _______Come si fa a costruire qualcosa che gli altri vogliono? Come si trovano le soluzioni nei processi che servono a dare al mondo delle soluzioni?Come si affrontano i dubbi e le frustrazioni per cercare di creare qualcosa che ci rappresenti e che, allo stesso tempo, sia utile o interessante per gli altri?Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo:www.facebook.com/groups/pardesianiLink citati nella puntata:https://medium.com/the-happy-startup-school/beyond-mvp-10-steps-to-make-your-product-minimum-loveable-51800164ae0c

  • PARDES 023 - best of 001-014

    07/04/2019 Durata: 23min

    Oggi torniamo indietro nel tempo! Rivisitiamo le puntate che avete apprezzato di più. Dalla prima alla quattordicesima. E vi proponiamo alcuni spezzoni tra i nostri preferiti.Buon ascolto :) Le puntate originali di questo viaggio indietro nel tempo sono:PARDES 001 - cos'è e per chi è Pardeshttps://www.spreaker.com/episode/16073518PARDES 002 - e - il potere della gentilezzahttps://www.spreaker.com/episode/16076359PARDES 003 - f - abitudinehttps://www.spreaker.com/episode/16189332PARDES 006 - e - far succedere le cosehttps://www.spreaker.com/episode/16362983PARDES 010 - f - esiste felicità senza lavoro?https://www.spreaker.com/episode/16591793PARDES 013 - f - la sindrome del lucciohttps://www.spreaker.com/episode/16759634PARDES 014 - p - misurare l'esperienzahttps://www.spreaker.com/episode/16852888

  • PARDES 022 - f - perdere l'entusiasmo

    31/03/2019 Durata: 21min

    Nei nostri progetti, come si fa a non perdere l’entusiasmo a metà strada? Come si fa a tenere vivi i programmi e l’autodisciplina che hanno dato l’inizio a certe nostre attività? Come si fa, a un certo punto, a non rimandare quello che serve per andare avanti?I questi primi 5 mesi la forza di Pardes, per esempio, è quella di aver fissato un obiettivo fin dall’inizio (10 puntate da realizzare). Dopo averne fatte venti, le prime dieci sono state pubblicate, le altre dieci ci sono servite ‘solo’ da palestra. Dopodichè abbiamo condiviso delle valutazioni e abbiamo deciso di modificare il format delle puntate: aspetto che ha alimentato sia il nostro entusiasmo sia il nostro coinvolgimento creativo.Sui progetti personali, diventa spesso fondamentale creare e rispettare una propria disciplina. Nei progetti di gruppo invece, è essenziale tenere il fuoco acceso. Questo comporta tre tipi di capacità: “guardare indietro”, cioè saper celebrare quello che si fa. “Guardare avanti”, cioè avere chiari i propri obiettivi e s

  • PARDES 021 - e - il lusso

    24/03/2019 Durata: 20min

    Che cos’è il lusso? Che rapporto abbiamo con il lusso? È di per sé positivo o negativo?Il nostro primo ospite associa il lusso alla disuguaglianza e all’ingiustizia sociale: se c’è qualcuno che accumula troppo denaro e non lo ripartisce, qualcuno ne ha per forza meno. Se guardiamo la natura, vediamo che lì il lusso non esiste: è qualcosa che si è inventato l’uomo.Il secondo ospite ci confida che sta vivendo il lusso proprio in questo momento. Il lusso per lui è essere padrone assoluto del proprio tempo. Padrone del tempo nel quale vivere, al di là delle incombenze, delle responsabilità e del lavoro da fare. Il terzo ospite ritiene che il lusso sia la capacità di aumentare il numero delle nostre possibilità di scelta, in qualsiasi condizione. Inizialmente, il denaro consente di aumentare le possibilità di scelta perché aumenta la possibilità di acquisto. Ma solo fino a un certo punto. Lo stesso vale per il sapere. E quindi? E quindi è il saper fare che sa generare, indefinitamente, nuove possibilità di scelta.

  • PARDES 020 - p - collaborazioni

    17/03/2019 Durata: 28min

    Questa puntata è disponibile anche in formato video a 360°, seguendo questo link:https://youtu.be/pJIqfTrj0RUStavolta registriamo dal Parco del Cormor, a Udine, con una novità assoluta: il primo ospite non fa semplicemente un commento, ma sceglie addirittura il tema della puntata stessa._______Se uno dei tre grandi errori progettuali è “fare da soli”, sulla base di cosa scegliamo le persone con cui collaboriamo? Come priorità poniamo la competenza in un settore, l’esperienza e la capacità di trovare contatti? Oppure le doti umane delle persone, quali rispetto e flessibilità, hanno per noi un valore prevalente? Nella collaborazione, c’è chi cerca persone capaci di “andare a contrasto”, cioè di saper dire di no (ma non a prescindere). C’è chi ha esperienze negative di collaborazioni dove le fondamenta progettuali non erano state costruite in modo abbastanza robusto. Questo talvolta risulta determinante nella perdita di entusiasmo o nelle incomprensioni e sovrasta anche le capacità tecniche di saper fare “quello

pagina 4 Digita qui 5