Trama
Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare
Episodi
-
Memos di martedì 16/06/2020
16/06/2020 Durata: 27minProgetti, politiche, azioni per uscire dalla crisi economica e sociale causata dai blocchi anti-Covid-19. Non solo gli Stati Generale dell’Economia in corso a Roma e voluti dal capo del governo Conte. Memos oggi ha ospitato l’economista Patrizia Luongo, ricercatrice presso il Forum Diseguaglianze e Diversità, co-autrice con Fabrizio Barca del libro “Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale” (Il Mulino, 2020). Ospite anche Enrico Giovannini, economista e statistico, ex presidente dell’Istat, portavoce dell’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha fatto parte del Comitato di esperti del governo presieduto da Vittorio Colao.
-
Memos di venerdì 12/06/2020
12/06/2020 Durata: 28minScuola, è arrivata la fine di un anno vissuto soltanto a metà. Cosa resta di questi mesi passati fuori dalle aule? Che cosa annotano nel loro diario una maestra elementare, Antonella Meiani, e un maestro appena andato in pensione, ma sempre in contatto con la scuola, come Franco Lorenzoni? La maestra Meiani (autrice di “Tutti i bambini devono essere felici”, Terre di mezzo), ha scritto un titolo nel suo diario: una vita ribaltata. E’ quella vissuta nei mesi di chiusura. La scuola – racconta Antonella Meiani – si è presa tutto il tempo della mia vita”. Franco Lorenzoni (autore di “I bambini pensano grande, Sellerio 2020) nel suo diario ha preso nota di un grave problema scolastico: l’aumento della discriminazione. “Moltissimi bambini – ricorda Lorenzoni - sono stati reclusi nelle case e disconnessi, hanno perso contatti con i loro compagni e insegnanti. Quindi ci sono bambini che vanno risarciti per quanto è accaduto”.
-
Memos di giovedì 11/06/2020
11/06/2020 Durata: 28minVaccini contro il Sars-CoV-2, la ricerca continua. A Memos Roberto Cauda, ordinario di Malattie Infettive all’Università Cattolica di Roma, ricostruisce le fasi di individuazione, produzione e distribuzione di un vaccino. A Memos oggi anche Nicoletta Dentico, responsabile del programma di salute globale di “Society for international Development”, giornalista, esperta di cooperazione internazionale. Con lei abbiamo visto i termini della guerra commerciale che si profila tra le varie aziende farmaceutiche impegnate nella ricerca del vaccino. Resta un interrogativo, per ora senza risposta: il vaccino sarà un bene comune oppure finirà impigliato nelle logiche del profitto codificate nelle norme internazionali sui brevetti e il commercio internazionale? Chiude la puntata di oggi il messaggio della sociologa Giovanna Procacci.
-
Memos di mercoledì 10/06/2020
10/06/2020 Durata: 27minLa flessibilità del mercato del lavoro non aiuta la creazione di nuova occupazione. Ora lo dice anche uno studio pubblicato sulla rivista scientifica britannica Review of Political Economy. L’articolo è firmato da tre economisti: Emiliano Brancaccio insieme a Fabiana de Cristofaro e Raffaele Giammetti. La loro ricerca ha preso spunto dall’analisi di un’ampia letteratura economica sul tema. Oltre il 70% dei testi consultati, oggetto delle ricerca, sostengono che non vi è alcuna evidenza empirica di una correlazione tra deregolamentazione nel mercato del lavoro e aumento dell’occupazione. Memos ha ospitato l’economista Emiliano Brancaccio (Università del Sannio). Chiude la puntata il messaggio di Loredana Taddei, ex responsabile delle politiche femminili della Cgil e tra le fondatrici di “SeNonOraQuando”.
-
Memos di martedì 09/06/2020
09/06/2020 Durata: 27minLe conseguenze economiche della pandemia: dalle società diseguali a quelle ingiuste. Contro l’aumento di diseguaglianze/ingiustizie occorrono politiche redistributive: un’imposta progressiva sulla ricchezza e una maggiore progressività nelle imposte sul reddito. Memos ne ha parlato con due economiste: Lucrezia Fanti, ricercatrice all’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, e Maria Enrica Virgillito, ricercatrice alla Scuola Sant’Anna di Pisa. Ospite anche Federico Rampini, corrispondente da New York di Repubblica (“Oriente e Occidente”, Einaudi 2020).
-
Memos di venerdì 05/06/2020
05/06/2020 Durata: 28minCina e Stati Uniti. La stretta autoritaria di Pechino su Hong Kong (HK) e la rivolta antirazzista contro l’assassinio di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso da un poliziotto bianco a Minneapolis. Memos ne ha parlato con l’economista Alessia Amighini dell’università del Piemonte Orientale, co-direttrice dell’Osservatorio Asia dell’Ispi; e con Mattia Diletti, docente di Scienza politica all’università “La Sapienza” di Roma, studioso del sistema politico americano. Racconta l’economista Amighini: “la svolta imprevista, autoritaria, ad HK accelera il ritorno alla Repubblica Popolare Cinese previsto per il 2047 dal trattato con la Gran Bretagna del 1997. Questa svolta – prosegue Amighini - rappresenta anche un monito verso Taiwan dove nel gennaio scorso c’è stata la vittoria elettorale schiacciante del Partito progressista democratico (PDD)”. Negli Stati Uniti, invece, c’è un presidente, Trump, che minaccia di reprimere la rivolta antirazzista con l’esercito, che invita i governatori a “dominare i mani
-
Memos di giovedì 04/06/2020
04/06/2020 Durata: 26minLa mappa del potere economico e finanziario in Italia potrebbe essere in corso di ridefinizione. Diversi indizi portano in questa direzione. Almeno quattro. 1) Il tentativo di Leonardo Del Vecchio di Luxottica di salire al 20% nel capitale di Mediobanca, assumendo di fatto il controllo non solo di piazzetta Cuccia, ma anche della controllata più importante, le Generali. 2) Il blitz di Intesa San Paolo (prima banca italiana) su Ubi Banca (quarta banca italiana); un tentativo di acquisizione che Unicredit (secondo banca del paese) sta cercando di ostacolare nel procedimento in corso davanti all’antitrust. Chi uscirà vincitore da questa partita consoliderà in modo rilevante la propria posizione di potere in Italia. 3) L’ascesa di Carlo Bonomi ai vertici di Confindustria renderà più assertiva la manifestazione di potere degli industriali e la collocherà in opposizione netta al governo PD-M5S. 4) Ultimo indizio, si fa per dire: il ribaltone alla testa del gruppo Gedi (Repubblica-Stampa, Espresso, giornali locali,
-
Memos di mercoledì 03/06/2020
03/06/2020 Durata: 26minIl Covid-19 e le città. Come la pandemia cambia la vita urbana? Il caso di Napoli oggi a Memos con il sindaco Luigi De Magistris. La densità di popolazione più alta d’Italia come si concilia con l’imperativo del distanziamento sociale? E poi, le differenze nella diffusione del contagio, la frattura nord-sud, quanto peserà sul dopo-emergenza? De Magistris a Memos affronta anche il tema dei poteri dei sindaci, la loro perdita di autorità a causa di quello che De Magistris ha definito nei giorni scorsi “un disegno eversivo dell’ordine costituzionale”.
-
Memos di martedì 02/06/2020
02/06/2020 Durata: 26minIl Covid-19 e le città. Come la pandemia cambia la vita urbana? Il caso di Napoli oggi a Memos con il sindaco Luigi De Magistris. La densità di popolazione più alta d’Italia come si concilia con l’imperativo del distanziamento sociale? E poi, le differenze nella diffusione del contagio, la frattura nord-sud, quanto peserà sul dopo-emergenza? De Magistris a Memos affronta anche il tema dei poteri dei sindaci, la loro perdita di autorità a causa di quello che De Magistris ha definito nei giorni scorsi “un disegno eversivo dell’ordine costituzionale”.
-
Memos di venerdì 29/05/2020
29/05/2020 Durata: 26minFondo per la ripresa, 750 miliardi di euro tra prestiti e sussidi per i paesi più colpiti dalla pandemia di Covid-19. E’ la proposta della Commissione europea. La presidente Ursula Von der Leyen l’ha presentata come un piano emergenziale anti-recessione. Centinaia di miliardi (172 all’Italia, 140 alla Spagna) per tentare di far riprendere i paesi più colpiti dal disastro economico e sociale provocato dai blocchi alle produzioni e alla mobilità. Da dove arriveranno i soldi per finanziare le ricostruzioni? Verranno raccolti sui mercati finanziari attraverso l’emissione di bond europei. Proprio così. Se i dettagli della proposta non contraddiranno gli annunci generali di queste ore , si tratta di un risultato politicamente importante. Le obbligazioni europee non sembravano minimamente alla portata della Commissione Von der Leyen. Eppure, insieme all’uso delle web tax e plastic tax per rimborsare i bond in scadenza, è uno dei punti più avanzati della proposta di Bruxelles. Una proposta che supera ampiamente l’and
-
Memos di giovedì 28/05/2020
28/05/2020 Durata: 26minCovid-19 e Clima, l’infezione da coronavirus e il surriscaldamento del clima a causa dell’effetto serra. Tra i due fenomeni c’è una correlazione. “Una interazione”, ha scritto recentemente l’Economist (21 maggio 2020). Secondo il settimanale britannico “la chiusura di alcuni settori dell’economia ha portato a enormi tagli – ai livelli più alti dalla seconda guerra mondiale - delle emissioni di gas a effetto serra”. Ma contrastare il Covid-19 può entrare in conflitto con l’obiettivo di riduzione dei gas serra. Lo sostiene lo studioso di sistemi urbani, di trasformazioni delle città e del lavoro, Richard Sennet. Di fronte al decisore politico può presentarsi un dilemma: dover scegliere la “disaggregazione”, il distanziamento sociale, oppure optare per la “densificazione” che favorisce l’efficienza e la conservazione. Memos ne ha parlato oggi con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club e co-autore di “Le trappole del clima” (Edizioni Ambiente, 2020). Chiude la puntata di oggi il messaggio Loreda
-
Memos di mercoledì 27/05/2020
27/05/2020 Durata: 26minLa città in-attesa. E’ la città che spera di uscire dall’emergenza Covid-19. E’ una città che sta aspettando qualcosa di nuovo. Ma cosa? La sua rigenerazione come luogo di relazioni riqualificate, oppure un definitivo declino perché la città-metropoli è sinonimo di vicinanze, di promiscuità incompatibili con la convivenza con il virus che chiede distanziamento, separazione. A Memos si sono incontrati Alessandra Casu, urbanista dell’università di Sassari; e Gabriele Pasqui che insegna Politiche Urbane al Politecnico di Milano. Pasqui è stato anche il primo ospite del ciclo di seminari dell’università di Sassari intitolato “La città in-attesa”.
-
Memos di martedì 26/05/2020
26/05/2020 Durata: 28minLa colonizzazione dello spazio extra-terreste fa un notevole passo avanti. Dopo le imprese realizzate dalle grandi agenzie spaziali governative, ora tocca ai privati. E così domani la SpaceX, società del miliardario sudafricano Elon Musk, spedirà sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la prima volta due astronauti (finora aveva spedito rifornimenti per la stazione). Con il lancio di domani dalla base di Cape Canaveral Elon Musk metterà alla prova la capacità della sua azienda di progettare e realizzare un taxi dello spazio. La missione di domani segna anche il ritorno degli statunitensi (privati) nei viaggi verso la ISS con astronauti a bordo. Negli ultimi dieci anni piloti, ingegneri, astrofisici degli Stati Uniti avevano dovuto utilizzare e pagare l’affitto di veicoli spaziali russi. Memos oggi ha ospitato Umberto Guidoni, astrofisico e astronauta dell’agenzia spaziale italiana e di quella europea. Guidoni ha partecipato a due missioni spaziali a bordo dello Space Shuttle della Nasa (nel 1996 e n
-
Memos di venerdì 22/05/2020
22/05/2020 Durata: 30minCapaci, 28 anni dopo la strage siamo ancora alla ricerca dei moventi dell’assassinio di Giovanni Falcone. Domani 23 maggio si ricordano le vittime di quel massacro: oltre al giudice, a Capaci morirono sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Memos ha riproposto oggi una parte della testimonianza di Giovanni Costanza, l’autista di Falcone sopravvissuto alla strage, ospite nel febbraio scorso di Radio Popolare per il ciclo “Lezioni di Antimafia” (Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”). A Memos oggi Pierpaolo Farina, sociologo, fondatore di Wikimafia, la libera enciclopedia online sulle mafie. Wikimafia ha organizzato questa settimana diversi incontri via web, ad esempio sulla memoria del giudice Falcone con il sociologo Nando dalla Chiesa; sulle verità svelate e ancora da svelare con l’ex pm Vittorio Teresi, il giornalista Enrico Bellavia e Giovanni Montinaro, figlio dell’agente ucciso a Capaci. Vittorio Teresi è stato procuratore a Palermo,
-
Memos di giovedì 21/05/2020
21/05/2020 Durata: 29minChi ha paura dello stato imprenditore? E perché? Dopo 40 anni di delegittimazione dell’intervento statale (“lo stato non è la soluzione, ma è il problema”, diceva Ronald Reagan all'inizio degli anni ‘80), oggi lo stato sembra riguadagnare punti. Sotto la pressione della durissima crisi sanitaria ed economica si registrano forme di rivalutazione del suo ruolo. Dello stato sono gli aiuti, i sussidi, i prestiti, le garanzie. Alle persone, così come alle imprese. Il pubblico riemerge, mentre l’eccellenza del privato finisce nella polvere. E’ quanto riferisce la narrazione corrente, in questi tempi di pandemia. La nozione di “stato imprenditore” è il fortunato ritrovato scientifico dell’economista Mariana Mazzucato (“Lo Stato innovatore”, Laterza 2014) e dei suoi studi di questi ultimi anni. Una nozione che fa paura, ad esempio, al nuovo presidente di Confindustria Carlo Bonomi: “non abbiamo bisogno di uno Stato imprenditore, ne conosciamo fin troppo bene i difetti” (Corriere, 4 maggio 2020). E poi è bastato che M
-
Memos di mercoledì 20/05/2020
20/05/2020 Durata: 30minLe élite e il dopo Covid19: a cosa stanno lavorando? Cosa si pensa e come si agisce tra i soggetti più influenti della politica e dell’economia? Memos ha raccontato oggi due casi (uno negli Usa e l’altro in Italia) che mostrano soggetti all’opera nell’immaginare e influire sugli equilibri del prossimo futuro. Ospiti della puntata Mattia Diletti, professore di scienza politica all’università “La Sapienza” di Roma, studioso del sistema politico americano e delle elite; Alessandro Politi, analista politico e strategico, insegna geopolitica e geoeconomia al SIOI di Roma, un ente sotto la vigilanza della Farnesina. Nel caso americano la politica (il governatore di NY Andrew Cuomo) prende l’iniziativa e affida la progettazione di un pezzo di futuro a due big dell’economia digitale come il fondatore di Microsoft Bill Gates e Eric Schmidt (ex Ceo di Google). In Italia, invece, il potere economico (di settori maturi come l’auto e l’informazione) cerca di condizionare lo spazio pubblico (politica, comunicazione, cultu
-
Memos di martedì 19/05/2020
19/05/2020 Durata: 29minLo Statuto dei lavoratori, e delle lavoratrici, compie 50 anni. Diritti e rispetto della dignità umana per chi lavora e libertà di rappresentanza per i sindacati: sono i cardini su cui sono fondati i 41 articoli del testo votato il 20 maggio del 1970. Da allora lo Statuto ha subito pressioni e tentativi di manomissione (alcuni andati anche in porto, come lo svuotamento dell’articolo 18). Memos ne ha parlato con l’economista Marta Fana (co-autrice di “Basta salari da fame”, scritto con Simone Fana) e con Sergio Cofferati, ex segretario generale della Cgil, è stato sindaco di Bologna, europarlamentare per due legislature fino al 2019.
-
Memos di venerdì 15/05/2020
15/05/2020 Durata: 30minLe piante e gli umani. Il pericolo da coronavirus e quello da surriscaldamento globale del clima. Perchè gli umani si sono rivelati più reattivi verso il pericolo pandemico che non verso quello climatico? Memos ha ospitato il botanico Stefano Mancuso, che insegna all’università di Firenze, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV). “Dipende – risponde il professor Mancuso – dalla nostra assoluta mancanza di visualizzazione di un problema futuro”. A proposito della pandemia da Covid-19, il botanico di fama internazionale ricorda che “esiste una correlazione strettissima tra cambiamento d’uso del suolo (per deforestazione, per attività estrattive, ndr) e i fenomeni di “spillover”, di salto di specie”. Ospite a Memos anche l’antropologa medica dell’università di Torino, Lucia Portis, tra le ideatrici di un blog di riflessioni sul tema contagio e isolamento (osservatoriolagiustadistanza.blogspot.com). La professoressa Portis spiega le ragioni della differente reattività tra pericol
-
Memos di giovedì 14/05/2020
14/05/2020 Durata: 30minLettera dal Direttore. Succede a Repubblica. Maurizio Molinari, in carica da tre settimane, scrive a tutte le redazioni e annuncia “il premio del Direttore”. Lo assegnerà tutte le settimane al miglior giornalista che gli verrà segnalato dalle strutture di governo del giornale. I quadri segnalano e lui decide. Il premio consisterà principalmente in 600 euro lordi in busta paga. Et voilà, il gioco è fatto: bentornati negli anni ‘50, nel paternalismo di casa Fiat, nell’esaltazione della gerarchia come unica relazione possibile sul posto di lavoro. E’ tutto drammaticamente vero, ed è tutto molto importante. Accade nel più grande gruppo in Italia che edita giornali di carta e informazione digitale. Che idea di giornalismo c’è dietro il “premio del Direttore”? Che idea di relazioni sindacali si vuole trasmettere alla FNSI (sindacato giornalisti) e ai redattori e alle redattrici del gruppo? L’arrivo di Molinari è il segno di una svolta, l’avvio dell’era Elkann-Agnelli-Fiat nel gruppo che fu l’Espresso di Caracciolo
-
Memos di mercoledì 13/05/2020
13/05/2020 Durata: 29minBig Pharma, i vaccini contro l’infezione Covid-19 e la proposta di BioMed. Big Pharma, com’è noto, è la grande industria planetaria del farmaco, un settore che agisce badando prioritariamente alla profittabilità dei propri investimenti in Ricerca&Sviluppo piuttosto che alla cura e alla salute. BioMed è il nome di una infrastruttura pubblica, ancora allo stadio di proposta, che dovrebbe svolgere attività di ricerca e produzione sui farmaci rispondendo al criterio del diritto alla salute. Memos ha ospitato oggi due economisti, Laura Iacovone e Massimo Florio, dell’università Statale di Milano, autori di un articolo “Pandemie e ricerca farmaceutica” pubblicato su eticaeconomia.it. Iacovone e Florio sostengono che l’industria farmaceutica in questi ultimi anni è stata latitante nella ricerca e nella produzione di vaccini, ad esempio contro i coronavirus della Sars (2002) o della Mers (2012). Una latitanza dovuta a ragioni strutturali che rendono l’industria farmaceutica privata inadeguata a coprire alcuni ri