Memos

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 450:01:10
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare

Episodi

  • Memos di martedì 06/10/2020

    06/10/2020 Durata: 29min

    Povertà, la trappola del divano. Il divano è quello citato, un paio di settimane fa, anche dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. E’ un simbolo dell’ozio indotto dal reddito di cittadinanza, sostiene l’esponente del Pd. Ma allora si può aiutare chi è povero senza condizionalità, senza subordinare l’aiuto ad una prestazione lavorativa, senza colpevolizzare il povero? E’ possibile superare l’aut aut “operosi o fannulloni”? Memos ha ospitato oggi la sociologa Enrica Morlicchio (Università Federico II di Napoli) e l’operatore sociale Andrea Morniroli, socio della cooperativa sociale Dedalus di Napoli e tra i fondatori del Forum Disuguaglianze Diversità. Chiude la puntata l’intervento di Federica De Lauso, ricercatrice dell’ufficio studi della Caritas italiana.

  • Memos di venerdì 02/10/2020

    02/10/2020 Durata: 28min

    Trent’anni di Germania riunificata, dal 3 ottobre 1990. E’ riuscito l’esperimento voluto allora dalla grandi potenze e da Helmut Kohl e poi portato avanti da Angela Merkel, l’allieva dello storico cancelliere? Trent’anni dopo, dalle paure di Thatcher e Mitterand per il ritorno di una “grande Germania” siamo passati ad una ordinaria accettazione di un’Europa a guida tedesca. In questi mesi l’Europa è guidata temporaneamente da Angela Merkel (presidente di turno dell’Unione) e da Ursula Von der Leyen (presidente della Commissione): due tedesche e nessuna preoccupazione da Roma a Parigi, da Atene a Lisbona, da Lubiana a Tallin. Memos ha ospitato la giornalista e scrittrice Christiane Kohl, e lo storico Gian Enrico Rusconi, germanista.

  • Memos di giovedì 01/10/2020

    01/10/2020 Durata: 27min

    Agnelli-Elkann, la famiglia preferisce i giornali all’auto? Dopo il colpo di mano con cui ha cambiato i vertici dei giornali del gruppo Gedi (di sua proprietà), John Elkann è apparso meno determinato nella fusione Fca-Psa. Le ultime mosse sul futuro cda di Stellantis (il gruppo che nascerà a marzo 2021) vedono i “torinesi” in posizioni secondarie, non operative. E’ una fusione paritaria tra Fca e Psa oppure i francesi di Peugeot hanno preso in mano il timone del nuovo gruppo? Chi ha comprato chi? Giuseppe Berta, storico dell’economia, ospite di Memos, sostiene che «la guida operativa ed esecutiva del nuovo gruppo sarà nelle mani dell’amministratore delegato di PSA, Carlos Tavares». In altre parole è come se Fca fosse stata comprata da Psa. John Elkann preferisce i giornali alle auto? «Direi piuttosto che Elkann – racconta il professor Berta - vuole trasformare Exor in una holding di partecipazioni: non più un modello di capitalismo industriale di gestione diretta, ma un capitalismo che si limita ad amministra

  • Memos di mercoledì 30/09/2020

    30/09/2020 Durata: 27min

    Berlusconi offre “una mano al governo” Conte. “Siamo sempre pronti”, dice. Mentre in parlamento presto di discuterà della riforma della legge Gasparri che regola il sistema radiotelevisivo. Scambio politico-televisivo in arrivo? Ospiti: Loredana De Petris, senatrice di Liberi e Uguali; Stefano Balassone, autore e produttore televisivo, scrittore; Francesco Devescovi.

  • Memos di martedì 29/09/2020

    29/09/2020 Durata: 28min

    Alle origini del neoliberismo, due anniversari. Quarant’anni fa l’elezione di Ronald Reagan alla presidenza degli Stati Uniti (3 novembre 1980). Cinquant’anni fa la dottrina Friedman (Milton) e l’impresa neoliberista (responsabilità sociale, no grazie) appare per la prima volta sulle colonne del New York Times (13 settembre 1970). Due anniversari che convergono in un’unica storia, e cioè la rivoluzione conservatrice del neoliberismo. Ospiti: Marzia Maccaferri, storica, docente di Storia e Politica alla Quenn Mary University di Londra; e Emiliano Brancaccio, economista, docente all’Università del Sannio di Benevento.

  • Memos di venerdì 25/09/2020

    25/09/2020 Durata: 28min

    Il Covid e la fine della scuola. Una studentessa milanese denuncia: “a scuola non esistono più momenti di aggregazione, non si possono fare più assemblee, non c’è più l’intervallo, bisogna stare in classe e non si può parlare con altri studenti. A causa del Covid la socialità è morta nella scuola italiana”. In un altro passaggio Miriam, la studentessa al primo anno di università, aggiunge che siamo arrivati “alla morte della scuola italiana”. Memos oggi ne ha parlato con Angela Biscaldi, antropologa culturale all’Università Statale di Milano; e Chiara Volpato, docente di psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca.

  • Memos di giovedì 24/09/2020

    24/09/2020 Durata: 28min

    La disuguaglianza soffoca il pianeta. L’1% più ricco della popolazione mondiale inquina il doppio della metà più povera: 63 milioni di super-ricchi hanno emesso il 15% di Co2, mentre 3,1 miliardi di persone solo il 7%. E’ la principale conclusione del rapporto della ong Oxfam presentato nei giorni scorsi. Di fatto, la metà più povera è costretta a subire l’impatto dello stile di vita insostenibile di pochi milioni di persone. Memos ha ospitato Elisa Bacciotti, responsabile campagna di Oxfam Italia; e Patrizia Luongo, economista del Forum Diseguaglianze & Diversità.

  • Memos di mercoledì 23/09/2020

    23/09/2020 Durata: 30min

    Un parlamento più piccolo, con 345 deputati e senatori in meno, dopo la vittoria dei SI al referendum. Cosa cambia per la qualità della democrazia in Italia? La perdita di rappresentatività del parlamento può essere recuperata con gli strumenti della democrazia diretta (referendum e legge di iniziativa popolare)? Ospiti a Memos i costituzionalisti Marilisa D’Amico (Università Statale di Milano) e Andrea Pertici (Università di Pisa). Di democrazia, e delle regionali in Toscana, Memos ha parlato con lo storico dell’arte Tomaso Montanari, ex presidente di Libertà e Giustizia.

  • Memos di martedì 22/09/2020

    22/09/2020 Durata: 32min

    Referendum e Regionali, affluenza anti-Covid. La pandemia, che ha scoraggiato molti scrutatori per paura del contagio, non ha fermato la partecipazione al referendum popolare (sul taglio del numero dei parlamentari) e alle regionali, quasi il 54%. Cosa racconta l’alta partecipazione? Come si spiegano le differenze nel voto referendario tra il dato nazionale e il voto nelle grandi città (dove il No è stato maggiore della media nazionale)? Ospiti: Nadia Urbinati, docente di Teoria politica alla Columbia University di New York; Mario Ricciardi, direttore della rivista Il Mulino e docente di filosofia del diritto all’Università Statale di Milano.

  • Memos di venerdì 03/07/2020

    03/07/2020 Durata: 27min

    Sono passati appena quattro mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19, dalla dichiarazione di pandemia da parte dell’OMS (11 marzo). Migliaia le vittime in Italia, centinaia di migliaia nel mondo. Restando in Italia, questi quattro mesi sono stati un susseguirsi rapido di eventi: dai primi segnali di contagio, alle zone rosse; dalla fase 1 al lockdown nazionale; poi la fase 2 e il resto di queste ultime settimane. Cosa resta di tutto ciò nella politica italiana? Memos lo ha chiesto a Ida Dominijanni, giornalista e saggista che scrive su Internazionale e Huffington Post. Quella di oggi è l’ultima puntata della stagione di Memos. Ringrazio il gruppo di autrici che hanno curato quest’anno la pagina conclusiva delle puntate di Memos. Il loro è stato un contributo preziosissimo al dibattito e alla discussione pubblica attraverso Radio Popolare. ..Grazie a Michela Bonserio (coordinatrice di Greenpeace Milano e organizzatrice di “Milano per il clima”), Giorgia Bulli (ricercatrice in scienza politica all’università di

  • Memos di giovedì 02/07/2020

    02/07/2020 Durata: 28min

    Responsabilità, cause, colpe della pandemia da Covid-19. Memos ne ha parlato con l’epidemiologo Paolo Vineis, dell’Imperial College London, co-autore di “Prevenire” (Einaudi, 2020). La metafora dei tre debiti come descrizione della condizione umana: il debito socio-economico, debito ambientale e debito cognitivo. Chiude la puntata il messaggio di Giorgia Serughetti, sociologa a Milano-Bicocca, sul disegno di legge contro i crimini d’odio motivati da omofobia, transfobia e misoginia. “Un passo importante per il riconoscimento del diritto alla dignità di donne e persone LGBTQ. Ma la repressione non basta, ci vuole anche un cambiamento culturale profondo”.

  • Memos di mercoledì 01/07/2020

    01/07/2020 Durata: 28min

    Memos, il promemoria sull'attualità di Radio Popolare. Raffaele Liguori vi accompagna nel suo giro quotidiano di conversazioni. Memos è in onda sulle frequenze di Rp (e in streaming su radiopopolare.it) dalle 13.00 alle 13.30 dal martedì a venerdì.

  • Memos di martedì 30/06/2020

    30/06/2020 Durata: 27min

    Compiti per il dopo-Covid19: la sinistra ce la fa o non ce la fa a superare i dogmi del neoliberismo sovranista? Di cosa si tratta? Di quel pilastro del pensiero neoliberale chiamato “stato minimo” e che dovrebbe essere contrastato da sinistra con potenti dosi di rivalutazione del “pubblico”. La sinistra all’assalto della narrativa neoliberista dovrebbe rilanciare un ruolo attivo dello stato, come programmatore e innovatore. E poi? Di sicuro dovrebbe abbandonare l’idea di uno stato piccolo, minimo, limitato al ruolo di “aggiustatore di ultima istanza” di guai provocati da altri. Altro corno del dilemma è la rivalutazione del conflitto sociale. Se il sovranismo programma il ribellismo individualistico, la jacquerie, il tumulto, la sinistra deve “offrire a sua volta una identità connotata socialmente, deve offrire una rappresentanza e contribuire al rinnovamento della politica” (S. Biasco su ParadoXa, Gennaio-Marzo 2020). Memos oggi ha ospitato la politologa Nadia Urbinati e l’economista Salvatore Biasco.

  • Memos di venerdì 26/06/2020

    26/06/2020 Durata: 26min

    Temperature a livelli record in Siberia. Una settimana fa toccati i 38 gradi centigradi. Mai successo prima per le zone del circolo polare artico. Eppure, nonostante i segni ineludibili del surriscaldamento del clima si ripetano, in Italia è ancora difficile cancellare i circa 20 miliardi di sussidi pubblici a imprese e famiglie ritenuti “ambientalmente dannosi”. Sono i sussidi che alimentano l’economia fossile, e cioè una delle cause principali del “climate warming”. Memos ne ha parlato con Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci che in questi giorni ha presentato un rapporto (https://sbilanciamoci.info/come-eliminare-i-sussidi-ambientalmente-dannosi/) con dati, analisi e proposte. Chiude la puntata di oggi la sociologa Giovanna Procacci.

  • Memos di giovedì 25/06/2020

    25/06/2020 Durata: 26min

    La mafia dimenticata. Agli Stati Generali dell’Economia della settimana scorsa nessuno è stato invitato per parlare dei capitali mafiosi e del loro drammatico peso sull’economia legale. Anche nella relazione Colao la mafia è assente. Perchè? Che cosa esprime questo oblio verso le organizzazioni criminali di stampo mafioso? Perchè quest’assenza dai luoghi dove si studia il rilancio economico e sociale dell’Italia? Memos lo ha chiesto ad Alberto Vannucci, docente di scienza politica all’università di Pisa, dove dirige il Master universitario in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. Chiude la puntata il messaggio di Loredana Taddei, tra le fondatrici di SeNonOraQuando, ex responsabile delle politiche femminili della Cgil.

  • Memos di mercoledì 24/06/2020

    24/06/2020 Durata: 27min

    Stati Generali dell’Economia, tra gli ospiti della settimana scorsa non c’era alcuna associazione o studioso che si occupa di contrasto alle mafie. Nella relazione del “Comitato di esperti” guidato da Vittorio Colao nemmeno una riga su mafia e criminalità. Perchè? Da cosa dipende questa “dimenticanza”? Eppure le organizzazioni di stampo mafioso sono sempre più potenti, basta guardare gli ultimi dati della Guardia di Finanza di cui ha parlato oggi a Memos il giornalista di Repubblica Gianluca Di Feo. Quanto all’oblio del governo sulle organizzazioni mafiose Memos ha ospitato il sociologo dell’università di Torino, Rocco Sciarrone (co-autore di “Le mafie nell’economia legale”, Il Mulino, 2019).

  • Memos di martedì 23/06/2020

    23/06/2020 Durata: 27min

    Tutelare l’ambiente per proteggere la nostra salute. Fino a qualche tempo fa ascoltando un’affermazione simile avremmo pensato all’inquinamento atmosferico come causa ambientale dei danni alla nostra salute. Oggi l’emergenza Covid-19 ci porta oltre. Le pandemia da coronavirus ha rafforzato la consapevolezza sulle connessioni crescenti tra ambiente e salute. La rottura di equilibri naturali e la distruzione di habitat - si dice - rendono più probabili i salti di specie e le zoonosi, come ha dimostrato l’emergenza coronavirus. Ecco, allora, che il modo più efficace per proteggerci da nuove pandemie è proprio la difesa dell’ambiente. Memos oggi ha parlato di ambiente, salute e Costituzione con Annalisa Corrado, ingegnera meccanica, co-portavoce di Green Italia, autrice di “Le ragazze salveranno il mondo” (People, 2020); e con Andrea Pertici, costituzionalista all’Università di Pisa e avvocato.

  • Memos di venerdì 19/06/2020

    19/06/2020 Durata: 26min

    Chiusi in casa per evitare il contagio da Covid-19. Così abbiamo vissuto negli ultimi mesi. Un’esperienza primitiva, primordiale, un ritorno alle origini: la vita che cerca un rifugio domestico per sfuggire ad un pericolo concreto là fuori, anche se poco visibile. Che cosa rappresenta questa esperienza primitiva nella società della complessità? Com’è stato possibile che un semplice virus abbia finito per minacciare società complesse come le nostre? La separazione dei corpi esalterà l’individualismo o stimolerà nuove forme di socialità? Memos ha ospitato oggi Chiara Volpato, docente di Psicologia dei processi sociali all’Università di Milano-Bicocca; e Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista.

  • Memos di giovedì 18/06/2020

    18/06/2020 Durata: 26min

    Sono passati quattro mesi dall’annuncio del primo paziente di Covid-19 in Italia, il 38enne di Codogno. Era la notte tra il 20 e il 21 febbraio. Sono invece sette i mesi trascorsi dal primo contagio in Cina, nella provincia dell’Hubei. La data è quella del 17 novembre del 2019. Una data accertata da un’inchiesta giornalistica del marzo scorso fatta dal quotidiano South China Morning Post (quotidiano in lingua inglese di Hong Kong di proprietà della multinazionale cinese dell’e-commerce AliBaba). Memos oggi ha ospitato lo storico della medicina Gilberto Corbellini per ripercorrere i passaggi più importanti di questi mesi. Chiude la puntata il messaggio a cura di Giorgia Serughetti, sociologa dell’università di Milano-Bicocca.

  • Memos di mercoledì 17/06/2020

    17/06/2020 Durata: 26min

    Frutti avvelenati. La filiera agricola e i segni dello sfruttamento delle persone e dell’ambiente. Memos ne ha parlato con Sara Manisera, giornalista freelance, laureata in scienze politiche con una tesi sul caporalato e lo sfruttamento dei migranti in agricoltura e la ndrangheta a Rosarno. E’ autrice di “Racconti di Schiavitù e lotta nelle campagne”(AUT/AUT, 2019); e con Fabio Ciconte, giornalista, direttore dell’associazione ambientalista Terra!, portavoce della campagna “Filiera Sporca” contro il caporalato e lo sfruttamento del lavoro. E’ co-autore del libro “Il Grande Carrello. Chi decide cosa mangiamo” (Laterza, 2019).

pagina 8 Digita qui 47
Join Now

Join Now

  • Unlimited access to all content on the platform.
  • More than 30 thousand titles, including audiobooks, ebooks, podcasts, series and documentaries.
  • Narration of audiobooks by professionals, including actors, announcers and even the authors themselves.
Try it Now Firm without compromise. Cancel whenever you want.

Condividere