Trama
Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare
Episodi
-
Memos di martedì 10/11/2020
10/11/2020 Durata: 28minStati Uniti, pesa e divide l’eredità della vittoria democratica su Trump. La sconfitta del leader della destra protezionista e nazionalista americana, appoggiato dai movimenti dell’estremismo suprematista bianco, rappresenta un momento di svolta, non solo negli Stati Uniti. Ma l’importanza della vittoria di Biden su Trump ha riacceso le divisioni nel partito democratico tra centristi, da un lato, e progressisti e socialisti democratici, dall’altro. I centristi di Biden chiedono un “ritorno alla normalità”, a quando Trump non c’era e nemmeno il Covid-19 era una minaccia. I progressisti e i socialisti democratici, da Bernie Sanders a Alexandria Ocasio-Cortez, chiedono invece cambiamenti radicali (clima, giustizia sociale, pandemia). Queste divisioni nell’area liberal, democratica e di sinistra americane finiranno per arrivare anche in Europa? Come evitare a sinistra, qui da noi, di lacerarsi tra “riformisti e no global” (per usare un lessico da fine anni ‘90) in tempi di crisi profonde (clima, disuguaglianze, s
-
Memos di venerdì 06/11/2020
06/11/2020 Durata: 28minStati Uniti, Trump all’attacco di “big media, big money and big tech”. Con la conta elettorale quasi agli sgoccioli - e che sta dando ragione al democratico Joe Biden - il presidente uscente replica la parte della vittima di un complotto contro la sua rielezione. Trump nel suo messaggio di stanotte ha infatti accusato media, finanza e grandi imprese tecnologiche di aver interferito nel risultato elettorale. Biden, da parte sua, ha predicato ancora pazienza fino all’ultimo voto scrutinato. Cosa significano gli attacchi di Trump ai poteri forti dei media e dell’economia alla vigilia della sua probabile uscita dalla Casa Bianca? Per rispondere a questa e ad altre domande Memos ha ospitato l’economista Salvatore Biasco e il direttore della rivista Il Mulino (e filosofo del diritto) Mario Ricciardi.
-
Memos di giovedì 05/11/2020
05/11/2020 Durata: 27minStati Uniti, voto popolare da record: Biden sfiora i 72 milioni; Trump oltre i 68 milioni (quasi 6 in più rispetto al 2016). Affluenza mai vista da un secolo a questa parte: superiore al 65%. Sono i dati della “ripoliticizzazione” della politica americana, racconta Ida Dominijanni, giornalista e saggista, ospite oggi a Memos. La conta delle schede intanto prosegue, a due giorni dall’Election Day. Il candidato democratico Joe Biden va verso l’elezione alla Casa Bianca. Ospite della puntata anche l’economista Anna Maria Simonazzi (università La Sapienza di Roma): il lascito di Trump a Biden, la Trumponomics tra protezionismi e monopoli, diseguaglianze fiscali e BigTech.
-
Memos di mercoledì 04/11/2020
04/11/2020 Durata: 27minStati Uniti, la conta dei voti delle presidenziali è solo all’inizio. Trump si è già dato per vincitore e ha minacciato di ricorrere alla Corte Suprema, se verrà contraddetto. Ma il voto postale, riserva di consensi democratici, potrebbe spegnere gli entusiasmi del presidente uscente. Biden, intanto, invita alla pazienza e ad aspettare fino allo spoglio dell’ultima scheda. Memos ha ospitato Mattia Diletti, docente di scienza politica alla Sapienza di Roma. Diletti ha studiato il sistema politico statunitense ed è tra i curatori dello speciale per le elezioni Usa dell’Enciclopedia Treccani. Ospiti anche Ida Dominijanni, giornalista e saggista che scrive su Internazionale e Huffington Post; e Nadia Urbinati, teorica della politica che insegna alla Columbia University di New York.
-
Memos di martedì 03/11/2020
03/11/2020 Durata: 28minIl “fattore anziano”, l’ipotesi di confinamento della popolazione over 70: serve ad evitare il costo di un lockdown? Serve a riportare i giovani a scuola? Memos ha ospitato due studenti universitari di Milano. L’economista Carlo Favero ha illustrato la sua proposta di separazione giovani-anziani. Un’idea che, secondo Favero, servirebbe a ridurre i contagi e ad evitare un lockdown generalizzato. Ma la proposta dell’economista ha scatenato anche grossi interrogativi. Ad esempio, perchè i costi per la salute di chi viaggia in treni pendolari affollati per andare al lavoro non vengono mai conteggiati nelle analisi costi-benefici?
-
Memos di venerdì 30/10/2020
30/10/2020 Durata: 27minL’antropologo Marco Aime, dell’università di Genova, commenta l’intervista di ieri a Arjun Appadurai, antropologo statunitense di origine indiana. I temi: Covid-19 globalizzazione e disuguaglianze; ruolo dello stato e responsabilità delle persone; promesse e fallimenti. Aime analizza anche i recenti fatti di terrorismo di matrice islamista accaduti in Francia, l’ultimo dei quali compiuto ieri a Nizza.
-
Memos di giovedì 29/10/2020
29/10/2020 Durata: 29minL’ospite di oggi è un grande studioso della contemporaneità, uno dei principali rappresentanti dell’antropologia culturale. E’ il professor Arjun Appadurai che insegna “Comunicazione e cultura dei Media” alla New York University. Appadurai è uno dei maggiori studiosi della globalizzazione. L’antropologo statunitense di origine di indiana vive a Berlino, dove Memos lo ha raggiunto. Un paio di settimane fa è uscito l’ultimo libro di Appadurai tradotto in italiano. Si intitola “Fallimento” ed è stato scritto insieme a Neta Alexander, studiosa di “Media e arte cinematografica”. Il libro è pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Nell’intervista a Memos il professor Appadurai parla di globalizzazione e Covid-19, di stato e responsabilità, di promesse e fallimenti.
-
Memos di mercoledì 28/10/2020
28/10/2020 Durata: 27minLo spettro del debito pubblico italiano non si aggira più per l’Europa. Perchè l’agenzia americana di valutazione Standard&Poor’s, qualche giorno fa, ha migliorato l’outlook (la sua previsione) sul debito italiano, passando da negativo a stabile? Perchè lo spread tra titoli italiani e tedeschi, Btp e Bund a 10 anni, è ai minimi , 131 punti, degli ultimi 30 mesi (dall’aprile 2018, dopo le elezioni e prima della nascita del governo Conte-Salvini-DiMaio)? E’ l’effetto del “Recovery Fund” e quindi una delle conseguenze dei cambiamenti imposti dalla crisi da Covid-19? Memos oggi ha ospitato due economisti: Antonella Stirati dell’università di Roma 3 (autrice di “Lavoro e salari. Un punto di vista alternativo sulla crisi”, L’Asino d’Oro 2020) e Francesco Saraceno della Luiss di Roma e di SciencePo a Parigi (“La riconquista. Perchè abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela”, Luiss 2020).
-
Memos di martedì 27/10/2020
27/10/2020 Durata: 28minChe infanzia si vive nel distanziamento fisico? Che adolescenza è quella in cui è vietato stare insieme, assembrarsi, toccarsi? Quella da Covid19 è solo un’altra faccia dell’esistente rarefazione di contatti sociali tra i giovani? Memos ne ha parlato con la sociologa Marina D’Amato (“Ci siamo persi i bambini”, Laterza 2014) e con il neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta Stefano Benzoni (“Figli fragili”, Laterza 2018).
-
Memos di venerdì 23/10/2020
23/10/2020 Durata: 27minSalute ed economia si possono tenere insieme nell’era della pandemia da Covid-19? E’ possibile tutelare la salute senza stravolgere il sistema delle imprese e le persone che vi lavorano? La sanità territoriale, anello mancante del sistema sanitario italiano, perché non viene ripristinata? E’ una questione di costi o di interessi che ruotano attorno alla galassia dei grandi ospedali? Memos ha ospitato due economisti: Enza Caruso, dell’università di Perugia e studiosa di economia sanitaria; Andrea Roventini della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
-
Memos di giovedì 22/10/2020
22/10/2020 Durata: 28minIl futuro della pandemia da Covid-19, tra speranze generiche e aspettative più o meno solide. Quanto durerà? Ci accorgeremo di aver superato un punto di non ritorno nella diffusione del virus? E il vaccino, quanto sarà efficace? Memos ha ospitato oggi la biologa Stefania Salmaso, che ha lavorato per oltre trent’anni all’Istituto Superiore di Sanità e ha diretto il Centro Nazionale di Epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità. Con lei il professor Paolo Vineis, epidemiologo, docente di epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra, vicepresidente del Consiglio superiore della Sanità.
-
Memos di mercoledì 21/10/2020
21/10/2020 Durata: 27minCovid-19, tra paura dell’infezione e logoramento psicofisico (“pandemic fatigue”). Come la pandemia alimenta la stanchezza e la sfiducia verso obblighi e divieti. Con Chiara Volpato, psicologa sociale all’università di Milano-Bicocca: “questo stato d’animo – sostiene Volpato - può avere conseguenze pesanti: da un lato può ingenerare un senso di sfiducia verso le istituzioni che prendono le decisioni; dall’altro, c’è un pericolo di depressione, chiusura delle persone, determinato dal prolungarsi dell’incertezza”. Ospite a Memos anche lo storico della medicina Gilberto Corbellini (UniSapienza Roma). “Non so se siamo di fronte ad un passaggio cruciale – racconta Corbellini – ma, di sicuro, dopo questa pandemia le cose non torneranno più come prima. A livello planetario tenderanno a cambiare tutta una serie di scenari di carattere politico, economico, sociale. Il ritorno alla cosiddetta normalità – conclude lo storico - sarà un qualcosa che noi al momento ancora non sappiamo”.
-
Memos di martedì 20/10/2020
20/10/2020 Durata: 28minResponsabilità e Libertà per combattere la pandemia da Covid-19, e non solo. Si può andare oltre lo scontro tra “responsabili e negazionisti”? Si possono tenere insieme, da un lato le richieste di alcuni governi di limitare le attività (sociali per lo più) e, dall’altro, il rifiuto di chi non vuole ottemperare ai divieti anti-pandemia in nome di un’idea “primitiva” di libertà? Difficile, ma occorre partire da una riconsiderazione dell’idea di libertà. Non esiste una concezione assoluta di libertà, sostiene Nadia Urbinati, teorica della politica, ospite a Memos. “Viviamo in una condizione di limitazione della libertà in quanto siamo in relazione con altri – racconta Urbinati - e questa è la condizione della costruzione della nostra civiltà”. La filosofa Giorgia Serughetti, anche lei ospite a Memos, sostiene che “la libertà richiede un tipo di limitazione che è data dalla necessità di vivere con gli altri. E’ importante vedere nell’altro il limite alla propria libertà e la condizione di possibilità della propri
-
Memos di venerdì 16/10/2020
16/10/2020 Durata: 28minIl caso Padoan, tra conflitto di interessi e arroganza del potere. L’ex ministro dell’economia, oggi deputato del Pd, è stato designato tre giorni fa presidente di Unicredit, una delle principali banche private europee. Padoan ha accettato il nuovo ruolo. La nomina sarà effettiva dalla prossima primavera. L’ex ministro passerà così - senza soluzione di continuità - dall’incarico di rappresentante della Nazione (come recita la Costituzione) a quello di rappresentante dei correntisti e azionisti Unicredit. Un tradimento della fiducia dei suoi elettori che si consuma nel pieno rispetto delle norme, visto che in Italia la legge sul conflitto di interessi non prevede vincoli particolari o cosiddetti “periodi di raffreddamento” nel passaggio da un incarico all’altro. Ospite Federico Anghelè, direttore dell’organizzazione no-profit “The Good Lobby”, una sorta di guardiano dei modi di accesso al potere attraverso campagne di sensibilizzazione dei cittadini. L’organizzazione si è occupata di conflitto di interessi, e
-
Memos di giovedì 15/10/2020
15/10/2020 Durata: 29minLa politica italiana e le sue svolte possibili, dopo le ultime elezioni. Consolidamento dell’alleanza Pd-M5S e leadership destra contendibile, sostiene l’analisi dell’Istituto Cattaneo di Bologna. Ospite a Memos, Salvatore Vassallo direttore del Cattaneo e docente di scienza politica all’Università di Bologna. Sulle conseguenze europee delle possibili svolte italiane, soprattutto a destra, Angela Mauro, giornalista di Huffington Post, corrispondente da Bruxelles.
-
Memos di mercoledì 14/10/2020
14/10/2020 Durata: 27minTorino, la marcia dei quarantamila, il 14 ottobre 1980. La rivolta silenziosa dei quadri della Fiat spegne 35 giorni di protesta operaia ininterrotta davanti ai cancelli di Mirafiori. Sindacato e vertici Fiat di fronte alla trasformazione della fabbrica fordista. Ospiti la sociologa Adriana Luciano e lo storico Marco Revelli, entrambi in quegli anni docenti all’università di Torino. Nel corso della puntata abbiamo riproposto la testimonianza di Diego Novelli, 89 anni, giornalista e storico dirigente del Pci, allora sindaco di Torino.
-
Memos di martedì 13/10/2020
13/10/2020 Durata: 27minUn alfabeto corale sul lavoro, dalla A di algoritmo alla Z di Zenit. Un dizionario civile sulla dignità di chi lavora: C come Carta dei diritti universali, G come Generazione del non lavoro (lavoretti, precarietà), M come Mafia, no grazie!, W come Women. Si intitola “Lavorare, è una parola” (Donzelli), a 50 anni dallo Statuto dei lavoratori e delle lavoratrici. E’ una raccolta di saggi curata da due giornalisti, oggi ospiti a Memos: Altero Frigerio (già direttore di RadioArticolo1, web radio Cgil) e Roberta Lisi (coordinatrice di GIULIA Lazio, associazione di giornaliste). Ospite della puntata di oggi anche la sociologa Giovanna Procacci, tra le fondatrici del Comitato “11 giugno”, per raccontarci a che punto si trova il processo contro l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano.
-
Memos di venerdì 09/10/2020
09/10/2020 Durata: 28minSalute mentale, alla ricerca di un diritto. Domani, 10 ottobre, è la giornata mondiale della salute mentale. In Italia, a 42 anni dalla legge 180 che ha chiuso i manicomi, c’è ancora bisogno di “un cambio di paradigma e di una trasformazione culturale”, dice Nerina Dirindin, economista, studiosa tra le più note di welfare e sanità. Dirindin è stata ospite di Memos insieme a Massimo Cozza, psichiatra, direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Asl2 Roma.
-
Memos di giovedì 08/10/2020
08/10/2020 Durata: 27minDroghe, come sono cambiati i consumi nei mesi della pandemia da Covid-19? I giovanissimi e l’aumento della domanda, quanto è consistente? Gli interventi dello stato, tra controllo repressione e risposta sociale. Le lacune del governo e la mancata convocazione della conferenza nazionale sulle droghe, come previsto dal TestoUnico 309/90. Memos ha ospitato la giornalista Elena Ciccarello, direttrice di LaViaLibera (rivista dell’associazione Libera); Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele di Torino, psicologo e psicoterapeuta; Matteo Mauri, viceministro dell’interno e deputato del Pd.
-
Memos di mercoledì 07/10/2020
07/10/2020 Durata: 27minLa rassegna “RaccontiamociLeMafie” di Avviso Pubblico. Quest’anno la sesta edizione si è svolta in streaming. Causa pandemia, Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, non ha potuto ospitare i dibattiti sui temi dell’impegno civile e politico contro le mafie. Il sindaco Nicola Leoni, ospite di Memos, ha raccontato come si è svolta quest’ultima edizione. Di legalità e contrasto alle mafie ci ha parlato anche il neo-sindaco di Legnano, Lorenzo Radice (centrosinistra). La puntata di oggi si è conclusa con il giornalista e saggista Giovanni Tizian, autore di “Mafia e pandemia” (Piemme).