Trama
Il podcast della trasmissione Popsera di Radio Popolare
Episodi
-
Popsera di mercoledì 09/08/2023
09/08/2023 Durata: 02h07mina cura di Massimo Alberti 18,35 IL NAUFRAGIO DI LAMPEDUSA Tony Colapinto giornalista della tv siciliana teleONE Fausto Melluso responsabile welfare e politiche di accoglienza di Arci Sicilia 19,00 IL SILENZIO DELLE BANCHE SULLA TASSA DEGLI EXTRAPROFITTI Luca Davi redazione finanza e mercati del Sole24Ore 19,15 LA CAROVANA PER SALVARE I GHIACCIAI Vanda Bonardo responsabile Alpi Legambiente e Carovana dei ghiacciai 19,45 SALVINI, GLI INFLUENCER, E I TAXI GRATIS IN DISCOTECA Rita Rapisardi giornalista esperta di Droghe 20,00 DOPO IL REDDITO DI CITTADINANZA: CHE FINE FANNO LE PERSONE? Beppe Livio consulente, formatore 20,15 IL PASTICCIO SUL TRASPORTO AEREO Furio Truzzi presidente Assoutenti 20,30 TRA CRIMINALIZZAZIONE DEL DISSENSO E CALCIO. SOTTO IL CIELO DI UN'ESTATE ITALIANA Roberta Covelli giurista e divulgatrice, ricercatrice in diritto del lavoro, calciatrice
-
Popsera di martedì 08/08/2023
08/08/2023 Durata: 02h07min18,35 IL OVERNO VUOL TASSARE GLI EXTRAPROFITTI DELLA BANCHE Mauro Del Corno giornalista economico de Il fatto Quotidiano Lucio Malan capogruppo di fratelli d'Italia al senato Vincenzo Imperatore scrittore e giornalista, già menager di importanti gruppi bancari, i suoi libri sul mondo delle banche e della finanza li trovate su ChiareLettere 19,15 L'ACCORDO SUI MIGRANTI CON LA TUNISIA FA MORTI IN MARE Paolo Soldini ha lavorato per l'Unità, corrispondente a Bruxelles e a Berlino, scrive per il sito StrisciaRossa 19,45 A CARRARA ARRESTATI 9 ANARCHICI PER UN GIORNALE Mario di Vito giornalista de Il Manifesto 20,00 IL TAGO SULLA GALLERIA DI MILANO Alessandro Mininno autore del Libro sulla storia dei graffiti in Italia "Graffiti Writing in Italy 1989-2021," 20,30 IL DELITTO DI VIA POM NELL'IMMAGINARIO ITALIANO "Via Poma-Anatomia di un delitto" è il libro-inchiesta di Igor Patruno e Luca Dato per Armando editore, in uscita il 10 agosto. Ne parliamo con uno degli autori, Igor Patruno
-
Popsera di lunedì 07/08/2023
08/08/2023 Durata: 02h07min18,35 DE ANGELIS, LA STRAGE DI BOLOGNA E LA MAGGIORANZA CHE NON FAI CONTI COL SUO PASSATO Giulia Merlo cronista Politica de Il Domani Guido Caldiron giornalista, scrittore, esperto di movimenti di estrema destra 18,50 IL DECRETO OMNIBUS – LA QUESTIONE TAXI Andrea Boitani dovente di Economia politica nella Facoltà di Scienze bancarie finanziarie e assicurative dell'Università Cattolica 19,00 IL COLPO DI STATO IN NIGER. SCADONO GLI ULTIMATUM Marco Trovato direttore della rivista Africa 19,15 LA SPAGNA E LE TRATTATIVE PER IL NUOVO GOVERNO Nicola Tanno autore per Jacobin italia, Vive e lavora da anni a Barcellona. 19,45 LA MORTE DI MARIO TRONTI Simone Fana ricercatore sulle politiche del lavoro 20,00 MIC AP: AGOSTO IN CITTA' L'Agosto di chi resta (o è già tornato) tra parchi parzialmente chiusi, poche e care piscine. La città in agosto è ancora un deserto? Come si sopravvive? 0233001001 diretta@radiopopolare.it 3316214013
-
Popsera di giovedì 03/08/2023
03/08/2023 Durata: 02h07minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di mercoledì 02/08/2023
02/08/2023 Durata: 02h06minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di lunedì 31/07/2023
31/07/2023 Durata: 02h09minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di venerdì 28/07/2023
28/07/2023 Durata: 01h48minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di giovedì 27/07/2023
27/07/2023 Durata: 01h50minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di mercoledì 26/07/2023
26/07/2023 Durata: 01h51minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di martedì 25/07/2023
25/07/2023 Durata: 01h49minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di lunedì 24/07/2023
24/07/2023 Durata: 01h50minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di venerdì 21/07/2023
21/07/2023 Durata: 01h47minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di giovedì 20/07/2023
20/07/2023 Durata: 01h48minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di mercoledì 19/07/2023
19/07/2023 Durata: 01h47minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di martedì 18/07/2023
18/07/2023 Durata: 01h48minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di lunedì 17/07/2023
17/07/2023 Durata: 01h48minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di venerdì 14/07/2023
14/07/2023 Durata: 01h46min18,35 L’INDAGINE SUL FIGLIO DI LA RUSSA ED UNA SIM DA CONSEGNARE Emanuela Non una di Meno Milano Gaetano Azzariti, giurista e costituzionalista Giuseppe Guastella cronista giudiziario del Corriere della Sera Walter Verini, deputato PD PERCHE’ LA DESTRA NON VUOLE IL SALARIO MINIMO? Andrea Roventini economista della Scuola superiore Sant’anna di Pisa 19,00 IL SUDAN RIPIOMBA IN GUERRA Franco Masini corrdinatore del centro medico di Emergency a Khartum 19,15 UN’INDUSTRIA PUBBBLICA EUROPEA PER SVILUPPARE FARMACI E VACCINI Massimo Florio, Forum diseguaglianze Diversità 20,00 LE OLIMPIADI MILANO CORTINA, TRA COSTI LIEVITATI E PIANO B PER GARE IN SVIZZERA Lorenzo Vendemiale giornalista de Il Fatto Quotidiano Duccio Facchini direttore di Altreconomia 20,30 LA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE CITTA’ E’ SEMPRE PIU’ INVASIVA Laura Carrer giornalista d’inchiesta e ricercatrice. Scrive di sorveglianza di stato, dell’invasività delle tecnologia nel lavoro e nello spazio Urbano. Esce oggi il suo libro per Ledizioni “BLACK BOX Si
-
Popsera di giovedì 13/07/2023
13/07/2023 Durata: 01h48min18,35 IL GOVERNO CONTINUA A LITIGARE CON I MAGISTRATI Anna Bredice Salvatore Borsellino 18,50 L’ITALIA COMPRERA’ CARRI ARMATI PER L’EQUIVALENTE DEI TAGLI ALLA SCUOLA PUBBLICA Carlo Tombola Coordinatore scientifico Opal : 19,00 DOPO IL VERTICE NATO, LE ATTENZIONI SI SPOSTANO SULLA CINA Gabriele Battaglia 19,15 DIECI ANNI DI BLACK LIVES MATTER Eleonora Magnanelli Giornalista, autrice del libro “Black Lives Matter La primavera americana dei diritti civili” edito da Castelvecchi 20,00 LE SENTENZE “SESSISTE” SU MOLESTI E VIOLENZA Paola Di Nicola magistrata, esperta di violenza di genere 20,15 L’INSOSTENIBILE PATERNALISMO CONTRO I POVERI DELLA “CARD” DEL GOVERNO Marianna Filandri Sociologa. Ricercatrice di sociologia dei processi economici e del lavoro all'università di Torino 20,30 INTERVISTA IN DIRETTA CON LA STREET ARTIST LAIKA
-
Popsera di mercoledì 12/07/2023
12/07/2023 Durata: 01h46min18,35 LA GUERRA IN UCRAINA E IL VERTICE NATO – PARLA BIDEN Roberto Festa 18,50 MORIRE DI CALDO AL LAVORO Francesco Tuccino Rete Iside Usb 19,00 LA LEGGE SULLA NATURA PASSA ALL’EUROPARLAMENTO E SCONQUASSA LE DESTRE Laura Scillitani esperta di conservazione e gestione ambientale e divulgatrice sceintifica Jacopo Barigazzi giornalista Politico.eu 20 MICROFONO APERTO: DA OTTOBRE CAMBIA LA MOBILITA’ A MILANO Inciderà sui vostri comportamenti? 20,30 MA CHE CALDO FA E FARA’ Federico Grazzini esperto di scienze dell'atmosfera e del clima
-
Popsera di martedì 11/07/2023
11/07/2023 Durata: 01h44min18,35 IL PNRR CREA ANCORA GRANE PER IL GOVERNO Martina Zaghi data journalist di Open Polis Andrea Di Stefano 19,00 IL VERTICE NATO A VILNIUS, TRA I DUBBI SULL'UCRAINA E IL PROTAGONISMO DI ERDOGAN Alberto Negri, editorialista del Manifesto Paolo Soldini ha lavorato per l'Unità, corrispondente a Bruxelles e a Berlino, scrive per il sito StrisciaRossa 20,00 IL CORTO CIRCUITO TRA ALTI COSTI PER LE VACANZE E LATURISTIFICAZIONE DELLE CITTA' Filippo Celata docente di geografia economica a La Sapienza di Roma 20,30 LA CONDANNA PER DIFFAMAZIONE AD UN EDITORE Mattia Tombolini, scrittore, direttore editoriale di Momo Edizioni