Bip - Passaggi In Biblioteca

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 26:38:10
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

BIP - Passaggi in biblioteca è un programma realizzato in collaborazione con la sezione piemontese dell'Associazione Italiana Biblioteche. Va in onda il sabato mattina alle 9, con una playlist musicale dedicata ad un libro, seguita da mezz'ora di trasmissione dedicata al presente e al futuro del mondo delle biblioteche. Ai microfoni Alessandra Quaglia e Giacomo Rosso. Il logo del programma è di Elisa Cerini. Scrivi a bip@rbe.it

Episodi

  • Bip S03 E14 - Il premio nazionale Il gigante delle Langhe

    21/06/2021 Durata: 24min

    A Cortemilia, in provincia di Cuneo, esiste un premio dedicato alla letteratura per ragazzi intitolato Il gigante delle Langhe. Dietro a questo progetto c'è una lunga storia, anzi molte storie, che ci racconta Donatella Murtas, bibliotecaria e segretaria del premio.

  • Bip S03 E13 - La Biblioteca Italiana delle Donne

    14/06/2021 Durata: 24min

    In questa puntata Bip fa scalo a Bologna per incontrare una realtà molto particolare: la Biblioteca Italiana delle Donne. Uno spazio dedicato ai femminismi e ai movimenti di donne in Italia e nel mondo inserito in Orlando, il Centro delle Donne di Bologna. Ne parliamo con Deborah Sannia, bibliotecaria presso la Biblioteca Italiana delle Donne.

  • Bip S03 E12 - La biblioteca Sebastiano Satta di Nuoro

    07/06/2021 Durata: 22min

    Una biblioteca molto particolare e strettamente connessa alla sua città. È la biblioteca Sebastiano Satta di Nuoro, che ci siamo fatti raccontare dal direttore Pasquale Mascia e da chi si occupa della comunicazione.

  • Bip S03 E11 - La biblioteca dell'INRiM

    31/05/2021 Durata: 24min

    Che cosa hanno in comune la metrologia, la ricerca scientifica e l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica? Tutti e tre devono passare attraverso una biblioteca! Ne parliamo con Emanuela Secinaro, bibliotecaria presso l'INRiM.

  • Bip S03 E10 - Le biblioteche delle cose

    28/05/2021 Durata: 26min

    Nelle biblioteche solitamente si possono trovare scaffali e scaffali di libri, ma in alcuni casi speciali gli scaffali saranno colmi di oggetti, strumenti e attrezzi! Le biblioteche delle cose sono un perfetto esempio di uso sostenibile di oggetti.

  • Bip S03 E09 - Le biblioteche biomediche

    20/05/2021 Durata: 24min

    Anche negli ospedali si possono trovare delle biblioteche! I loro ricchi patrimoni possono essere consultati dai pazienti ma anche da chi è al lavoro in ambito sanitario. Ce ne parla Federica Viazzi, Bibliotecaria Documentalista presso l'Azienda Ospedaliera di Alessandria.

  • Bip S03 E08 - Nati per leggere e il progetto Mamma Lingua

    12/05/2021 Durata: 25min

    Molti studi hanno evidenziato l'importanza della lettura sin dai primissimi mesi di vita: IBBY Italia e Nati per Leggere hanno lanciato il progetto Mamma Lingua per raggiungere più bambini possibile con libri coloratissimi e in molte lingue. Ce ne parla una delle ideatrici dell'iniziativa, Giovanna Malgaroli.

  • Bip S03 E07 - Biblioteche e lavoro

    03/05/2021 Durata: 22min

    In occasione della Festa dei lavoratori facciamo visita alla biblioteca dell'ISMEL, l'Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti Sociali, che ha sede presso il Polo del '900 a Torino. Ad accompagnarci alla scoperta di questo istituto, la direttrice Elena Sgubbi.

  • Bip S03 E06 - Le biblioteche scolastiche

    28/04/2021 Durata: 21min

    Le biblioteche scolastiche sono un'istituzione fondamentale per l'apporto che danno all'istruzione, anche se spesso sono considerate come marginali. Un'iniziativa dell'Associazione Italiana Biblioteche del Friuli Venezia Giulia vuole riportarle al centro dell'attenzione: ce ne parla Maria Spanovangelis, docente di scuola primaria e membra del CER AIB Friuli Venezia Giulia.

  • Bip S03 E05 - Biblioteche che nascono e che rinascono

    22/04/2021 Durata: 20min

    Alcune biblioteche sorgono da nuovi progetti e da una straordinaria immaginazione, come quella di Gacho Baba, in Etiopia, costituita dall'onlus Ciai.Altre biblioteche invece rinascono dalle ceneri di un conflitto, per portare il loro contributo anche alle comunità più in difficoltà.

  • Bip S03 E04 - La risposta delle biblioteche al lockdown

    12/04/2021 Durata: 25min

    La pandemia ha colto di sorpresa anche le biblioteche, ma ha anche permesso loro di aumentare la digitalizzazione dei servizi, stimolando una grande fantasia nel proporli. Maurizio Di Girolamo, direttore della biblioteca dell'Università di Milano Bicocca ci parla di un servizio particolare per la consegna a domicilio dei libri.

  • Bip S03 E03 - Infodemia e biblioteche

    07/04/2021 Durata: 22min

    Il 2020 è stato l'anno della pandemia da Covid-19, ma si è fatta strada, più o meno silenziosamente, anche un'altra importante problematica: l'infodemia.Alcune biblioteche stanno mettendo in campo i loro strumenti per contrastarla.

  • Bip S03 E02 - Le biblioteche specialistiche in tempo di pandemia

    29/03/2021 Durata: 23min

    Alcune biblioteche forniscono servizi particolari, dedicati a documenti e pubblicazioni speciali. Spesso si tratta di libri antichi, o addirittura unici. Stiamo parlando delle biblioteche speciali e specialistiche, che approfondiamo con il nostro ospite Roberto Carta, bibliotecario della Biblioteca Provinciale Monte dei Cappuccini di Torino e coordinatore del Sibep.

  • Bip S03 E01 - Le biblioteche in cambiamento

    22/03/2021 Durata: 25min

    Nella prima puntata della terza stagione di Bip partiamo da dove ci eravamo lasciati e da una domanda: cosa stanno facendo le biblioteche ad un anno dall'inizio della pandemia? Un viaggio tra spazi digitali e avventure sui social.

  • Bip S02 E34 - Biblioteche di montagna

    29/06/2020 Durata: 25min

    Nell'ultima puntata di questa stagione di Bip scaliamo le vette della Valle d'Aosta per conoscere due realtà molto particolari. A farci da guide il Professor Michele Freppaz, Docente di Pedologia e Nivologia Università di Torino, e Gabriella Tedi, aiuto bibliotecaria nella Biblioteca intercomunale e specializzata Walser di Gressoney-Saint Jean.A tenerci compagnia, il libro Il paradiso degli orchi, di Daniel Pennac, musicato da Roberto Carta, bibliotecario alla Biblioteca dei Cappuccini di Torino.

  • Bip S02 E33 - Biblioteche di mare

    29/06/2020 Durata: 23min

    L'estate è alle porte, e le biblioteche fanno sentire la loro presenza anche sul bagnasciuga. Andiamo in provincia di Lecce con Federica Carpentieri, bibliotecaria Libermedia presso la Biblioteca Comunale "Angelo Rizzello" di Porto Cesareo.Il libro che accompagna questa puntata è La nuova Justine, del Marchese de Sade, musicato da Massimiliano Marino, frequentante il corso Bibliotecario presso Casa di Carità Arti e Mestieri.

  • BIP S02 E32 - Biblioteche in vacanza

    15/06/2020 Durata: 24min

    Con l'estate arriva anche la voglia di vacanze: ma come saranno le biblioteche dei luoghi di villeggiatura? Oggi lo chiediamo a Romina Franchin, responsabile dell'area cultura e biblioteche del Comune di Jesolo.Nella seconda parte della puntata diamo un'occhiata ad alcune biblioteche che potremmo (o vorremmo) visitare durante le nostre vacanze.Il libro che ci accompagna in questa puntata è "Jules e Jim", di Henri-Pierre Roché, musicato da Anna Maria Garbero, bibliotecaria alle civiche di Torino.

  • Bip S02 E31 - Le biblioteche scaldano i motori

    11/06/2020 Durata: 22min

    Le biblioteche stanno man mano riaprendo, tra novità nei servizi, ammodernamenti e soluzioni inedite. Abbiamo chiesto a Vittorio Ponzani, vicepresidente dell'Associazione Italiana Biblioteche, due fotografie: una sui bibliotecari durante il periodo di difficoltà degli scorsi mesi, e una dal futuro delle biblioteche.Nella seconda parte della puntata ancora tante curiosità sulle biblioteche del domani.Il libro che ci tiene compagnia oggi è Prima di noi, di Giorgio Fontana, musicato da Anna Maria Garbero, bibliotecaria presso le Biblioteche civiche di Torino.

  • Bip S02 E30 - Di biblioteca in biblioteca

    11/06/2020 Durata: 26min

    Cosa si stanno inventando le biblioteche in questo periodo di chiusura forzata dall'emergenza Covid-19? Tante curiosità dal mondo delle biblioteche e una riflessione proprio sul loro ruolo stimolata da Maria Stella Rasetti.A tenerci compagnia oggi il libro Miraggi di memoria, di Marco Steiner e Josè Munoz, musicato da Alessandra Maffiotti, bibliotecaria a Piobesi Torinese.

  • Bip S02 E29 - Le biblioteche ai blocchi di (ri)partenza

    25/05/2020 Durata: 26min

    Con il Dpcm del 17 maggio le biblioteche si preparano ad accogliere di nuovo gli utenti e a fornire i loro servizi. Enzo Borio ci spiega però che forse i grandi ingranaggi delle biblioteche non hanno mai smesso di funzionare. Nella seconda parte di trasmissione vedremo quali possono essere alcune prospettive per le riaperture.Il libro che ci terrà compagnia è Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness, musicato da Gabriella Carrè delle Biblioteche civiche di Torino.

pagina 1 Digita qui 4