Trama
BIP - Passaggi in biblioteca è un programma realizzato in collaborazione con la sezione piemontese dell'Associazione Italiana Biblioteche. Va in onda il sabato mattina alle 9, con una playlist musicale dedicata ad un libro, seguita da mezz'ora di trasmissione dedicata al presente e al futuro del mondo delle biblioteche. Ai microfoni Alessandra Quaglia e Giacomo Rosso. Il logo del programma è di Elisa Cerini. Scrivi a bip@rbe.it
Episodi
-
Bip S02 E28 - I bibliotecari e le bibliotecarie dell'Associazione Italiana Biblioteche, parte II
25/05/2020 Durata: 23minIl 18 di maggio si sono tenute online le votazioni per il rinnovo degli organi nazionali e regionali dell’AIB, l’Associazione Italiana Biblioteche. Concludiamo la serie di due puntate dedicate a questo tema presentando alcuni dei candidati e delle candidate regionali. Oggi è il turno di Anna Maria Garbero e di Gabriella Carrè che ci raccontano qualcosa di loro.Nella seconda parte di puntata ancora molte curiosità dal mondo delle biblioteche. A farci compagnia il libro della settimana, Senti che vento di Eleonora Sottili, musicato da Anna Maria Garbero, bibliotecaria presso le civiche di Torino.
-
Bip S02 E27 - I bibliotecari e le bibliotecarie dell'Associazione Italiana Biblioteche, parte I
12/05/2020 Durata: 25minIl 18 di maggio si terranno online le votazioni per il rinnovo degli organi nazionali e regionali dell'AIB, l'Associazione Italiana Biblioteche. Apriamo la prima delle due puntate dedicate a questo tema presentando alcuni dei candidati e delle candidate regionali: Monica Monasterolo, Luca Valenza e Alessandra Maffiotti raccontano qualcosa di loro.E poi ancora tante curiosità dal mondo delle biblioteche in compagnia del libro di questa settimana, La storia di Roque Rey di Ricardo Romero, musicato da Luca Valenza, bibliotecario errante.
-
Bip S02 E26 - Le biblioteche sono interrotte o in trasformazione?
06/05/2020 Durata: 25minNel periodo di profondo cambiamento che stiamo attraversando ci siamo chiesti se le biblioteche preferiscano rimanere ancorate al loro passato o se siano protagoniste delle trasformazioni. Augusta Giovannoli ci ha parlato del progetto per Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana.
-
BIP S02 E25 - Le biblioteche comunali ossia quelle di territorio
27/04/2020 Durata: 25minSono tempi difficili che mettono anche a dura prova il settore della cultura e dei libri. Le associazioni di settore, AIB, AIE e ALI hanno presentato "Ripartire dai libri" l’appello al governo di bibliotecari (AIB), editori (AIE) e librai (ALI) per risollevarsi “dalla più grande crisi dal Dopoguerra ad oggi” con un piano straordinario. Oggi vogliamo raccontarvi cosa stanno facendo le biblioteche comunali, e lo faremo insieme a Cecilia Cognigni, Coordinatrice della Commissione nazionale biblioteche pubbliche dell'AI, e poi ancora tante altre curiosità.Saremo accompagnati anche in questa puntata da un libro messo in musica. Si tratta di Resoconto di Rachel Cusk, libro musicato da Valeria Nigro, bibliotecaria a Cavallermaggiore.
-
BIP S02 E23 - Le biblioteche, il futuro, il digitale
21/04/2020 Durata: 24minOggi affrontiamo il tema del digitale insieme a Silvia Pochettino, giornalista ed esperta di nuove tecnologie. E vi raccontiamo anche cosa si stanno inventando le biblioteche utilizzandolo nel migliore dei modi!
-
BIP S02 E24 - Le biblioteche accademiche non si fermano
21/04/2020 Durata: 25minAnche le biblioteche accademiche lavorano a "porte chiuse" a sostegno di questo periodo di emergenza. Ce le racconta Monica Costa, bibliotecaria della BEM di Torino (Biblioteca di Economia e Management). Oltre a questo andremo a curiosare in giro per l'Italia e per il mondo di buone esperienze e riflessioni che propongono bibliotecari e bibliotecarie.
-
BIP S02 E22 - Dove sono le biblioteche?
06/04/2020 Durata: 28minIn questo momento di difficoltà le biblioteche cercano, tramite la rete, di essere utili con link, iniziative, streaming, articoli e risorse per continuare a leggere, a imparare e a documentarsi in modo corretto.
-
BIP S02 E21 - Le Biblioteche accademiche e la sostenibilità
09/03/2020 Durata: 24minCosa è l'Agenda 2030 e cosa possono fare le biblioteche a sostegno dello sviluppo sostenibile? Ne parliamo con Monica Costa, bibliotecaria alla BEM di Torino.
-
BIP S02 E20 - Cultura accessibile: l'esperienza del Museo Valdese di Torre Pellice
09/03/2020 Durata: 25minQuando anche i musei si rendono accessibili! Ne parliamo con Nicoletta Favout, responsabile dei servizi educativi della Fondazione Centro Culturale Valdese. A seguire altre curiosità sul mondo della cultura accessibile!
-
BIP S02 E19 - I font tipografici per agevolare la lettura
09/03/2020 Durata: 24minPer agevolare la lettura servono dei font tipografici ad alta leggibilità. Ne abbiamo parlato con Federico Alfonsetti, graphic designer e ideatore del font EasyReading, e poi siamo andati in giro tra le curiosità legate al tema.
-
BIP S02 E18 - Agevolare gli studi al Politecnico di Torino
18/02/2020 Durata: 26minAgevolare la lettura vuol dire anche agevolare gli studi. Laura Pozzolo ci racconta l'esperienza del Politecnico di Torino con la sua Unità Speciale Needs per persone disabili e dislessiche.
-
BIP S02 E17 - Live dalla Biblioteca Civica di Nichelino
12/02/2020 Durata: 29minUna passaggio di BIP alla biblioteca "G. Arpino" di Nichelino che da anni sostiene l'agevolazione alla lettura. Ne abbiamo parlato con Michele Pansini, Assessore alla cultura, Loredana Pilati, direttrice della biblioteca, e Sara Colatosti, Dirigente dell'Istituto Comprensivo 4° di Nichelino.
-
BIP S02 E16 - Parliamo di agevolazione alla lettura
12/02/2020 Durata: 24minParliamo di agevolazione alla lettura con il progetto Se tu sottolinei io non leggo dell'Università di Genova e altre curiosità a tema facendo anche un salto in quel di Marene.
-
-
-
-
BIP S02 E12 - Il ruolo della biblioteche a sostegno del welfare socio-economico-culturale
14/12/2019 Durata: 27minDopo un anno a raccontarvi di biblioteche ci fermiamo un attimo a riflettere sul ruolo di queste a sostegno del welfare socio-economico-culturale. Ne parliamo con Rosa Maiello, presidente nazionale dell'Associazione Italiana Biblioteche.“Salvare le ossa” di Ward Jesmyn è il libro musicato in questa puntata da Orsola Malinconico, Bibliotecaria a Moncalieri
-
-
BIP S02 E10 - Parliamo di letteratura per l'infanzia con Angela Dal Gobbo
29/11/2019 Durata: 26minPerché essere felice quando puoi essere normale? di Jeanette Winterson, è il libro musicato in questa puntata da Alessandra Quaglia, Bibliotecaria a Torre PelliceI libri per l'infanzia, questo mistero! Ci aiuta a scoprirlo Angela Dal Gobbo, autrice del recentissimo libro "Quando i grandi leggono ai bambini" (Donzelli editore, 2019) ed esperta di illustrazione e letteratura per l’infanzia.
-
BIP S02 E09 - I festival di narrazioni per ragazzi
18/11/2019 Durata: 26minUn mondo di narrazioni per ragazzi attorno alla biblioteca: i festival per ragazzi. Ne parliamo con Claudio Comini, scrittore e bibliotecario, direttore della Biblioteca di Gardone Val Trompia (BS) e ideatore, tra le altre cose, di FILO' Festival di narrazioni per bambini.