Trama
Tempo dello Spirito è un programma evangelico di spiritualità comprendente tre elementi: una meditazione biblica, una riflessione legata all'attualità e il calendario delle attività di tipo culturale e di formazione proposti dalle chiese riformate al Sud delle Alpi. Responsabile redazionale del programma è Paolo Tognina. La conduzione è affidata a Luisa Nitti. Le meditazioni bibliche sono affidate ai pastori in servizio presso le parrocchie riformate nel Ticino, nel Grigioni Italiano e nelle chiese evangeliche di lingua italiana a nord delle Alpi. Collaborano a "Tempo dello Spirito" anche pastori protestanti dell'area insubrica.
Episodi
-
La Confermazione: dire “sì” a Dio
29/06/2025 Durata: 17min-Ci sono molte immagini per spiegare che cosa significhi credere in Dio: il pastore riformato Giuseppe La Torre richiama lo sguardo sull’immagine del deserto. Chi si affida a Dio è in grado di rendere ogni valle arida un giardino pieno di fonti. La sua meditazione biblica ha come testo di riferimento alcuni versetti del Salmo 84. -La Confermazione, nelle chiese evangeliche riformate, è quell’atto che segna l’ingresso consapevole di una persona nella vita cristiana, in una comunità di credenti. È preceduto da un percorso di catechesi tenuto di solito da un pastore o una pastora. Nella chiesa riformata di Lugano, nella domenica di Pentecoste, quattro ragazzi e una ragazza hanno pubblicamente confessato la loro fede, nell’atto della Confermazione. Ascoltiamo le loro testimonianze, le loro parole che mostrano lo sbocciare della loro fede e il desiderio di accogliere Dio nella propria vita.
-
I mennoniti in Svizzera, fautori del servizio civile
22/06/2025 Durata: 22min- La meditazione biblica di questa puntata è tenuta dal pastore riformato Giuseppe La Torre. Di fronte ai mali e alle violenze del mondo – afferma nel suo commento – l’evangelo chiede di avere un chiaro atteggiamento di “fiducia operosa”. Fiducia: perché nel mondo agisce la forza positiva di Dio, che finirà per prevalere nonostante tutto; Operosa: perché non bisogna attendere inattivi, ma mettere le proprie forze e debolezze al servizio dell’umanità e della natura da proteggere. - Oggi il movimento anabattista conta circa 2,2 milioni di fedeli in tutto il mondo, 1,5 milioni dei quali sono mennoniti. In Svizzera - dove gli anabattisti dal sorgere della Riforma zurighese furono violentemente perseguitati, torturati ed espropriati - i mennoniti non sono più di 1.800 suddivisi in 13 comunità. Prendono il loro nome dal leader spirituale cinquecentesco Menno Simons, un olandese, che al centro della sua predicazione mise il Discorso della Montagna di Gesù e in particolare le beatitudini. Di qui l’importanza per i me
-
Chiesa riformata di Lugano: architettura e storia
15/06/2025 Durata: 19min- L’incontro fra Gesù e un uomo di nome Nicodemo; e l’affermazione più strana che quest’uomo potesse aspettarsi: “Bisogna nascere di nuovo, se si vuole vedere il Regno di Dio”. Il pastore Giuseppe La Torre prende in esame, nel suo commento biblico, questa nota storia evangelica. Nicodemo, uno dei farisei, è messo alle strette da Gesù. - Nella seconda parte della trasmissione raccontiamo di un lavoro che potremmo definire non vistoso, ma interessante: nella chiesa riformata di Lugano è visibile un modello dell’edificio, realizzato dall’architetto Claudio Mudry per rendere visibili a chi visita la chiesa le diverse fasi e riorganizzazioni architettoniche degli spazi che si sono succedute dal 1900 ad oggi. - Il dossier del numero di giugno del mensile “Voce evangelica”, edito dalla Conferenza delle Chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera, è dedicato all’emergenza vocazioni pastorali. In Svizzera si registrano infatti numeri impietosi, per quanto concerne la carenza di forze pastorali. Nel 2024 sono st
-
Cappellania nelle carceri: opportunità di dialogo e ascolto
08/06/2025 Durata: 18min- Pentecoste: è la presenza dello Spirito Santo, che dà forza e spinge a pensare di più, sperare di più, vivere più a fondo. Il commento biblico di questa puntata è affidato al pastore riformato Giuseppe la Torre. Nel libro degli Atti degli Apostoli si racconta della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli: soffio divino, slancio vitale, che permette di resistere alle forze distruttive dell’esistenza.- Il pastore riformato di Lugano Daniele Campoli si occupa di cappellania nelle carceri. Un compito complesso, svolto in modo ecumenico, aperto a sfide e opportunità, coinvolgente tanto per chi lo promuove quanto per chi ne usufruisce. Le visite sono indirizzate a chiunque ne faccia richiesta e le tematiche spaziano da quelle bibliche a quelle esistenziali ad ampio raggio. Un dialogo con il pastore Campoli ci svela le difficoltà e le opportunità di questi incontri e dialoghi con chi si trova in regime di reclusione carceraria.
-
Donne protestanti per la prevenzione degli abusi nelle chiese
01/06/2025 Durata: 19min- Qual è la chiave per comprendere il racconto biblico dell’Ascensione di Gesù al cielo? Non guardare verso quel cielo, verso cui Gesù è asceso, ma guardare verso la terra; soffermarsi sulla concretezza dell’annuncio, consapevoli che l’Ascensione non è l’abbandono dell’umanità da parte di Dio. Il Vangelo è infatti racchiuso nelle parole di Gesù: “Io sarò sempre con voi”. Il pastore Giuseppe La Torre propone una meditazione biblica a partire dal racconto biblico contenuto nel primo capitolo degli Atti degli Apostoli.- Le chiese evangeliche riformate possono dirsi al riparo da abusi – spirituali, sessuali, di potere? Certamente il fenomeno odioso degli abusi tocca e ha toccato anche queste chiese. E da tempo ormai si affronta il tema della prevenzione.In quest’ottica le Femmes protestantes, l’organizzazione delle donne protestanti in Svizzera, ha promosso il 16 maggio un incontro a Berna, una giornata di studio ricca di approfondimenti e contributi su come prevenire, intervenire e trattare efficacemente gli abu
-
Costruttori di pace fra Israele e Palestina
25/05/2025 Durata: 25min- Elisabetta Tisi, parroca della Chiesa cattolica cristiana del Ticino, questa domenica conclude un ciclo di meditazioni bibliche incentrate sul tema della resurrezione, con un percorso che da Pasqua porta all’Ascensione. Commentando il versetto in cui Gesù dice “Non vi lascerò orfani; tornerò da voi”, la parroca Tisi spiega che l’Ascensione di Gesù indica non la lontananza, ma al contrario la prossimità fra Dio e il genere umano. Il mondo stesso è il luogo per eccellenza in cui possiamo incontrare Dio.“Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace” è un progetto promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e dalla rivista e Centro Studi Confronti. L’obiettivo è contrastare la crescente polarizzazione e dare voce a chi in Israele e Palestina, nonostante il dolore e la perdita, sceglie di costruire ponti anziché muri. Ne parliamo con Debora Spini (FCEI), Ahmed El Helou (Combatants for Peace) e Yonatan Zeigen (Parents Circle – Families Forum).- La sessione primaverile del Sinodo della
-
Notte delle Chiese a Lugano: un percorso ecumenico per il dialogo
18/05/2025 Durata: 14min- «Vi do un nuovo comandamento: che vi amiate gli uni gli altri». Con queste parole Gesù lascia ai suoi discepoli l’eredità più importante. È come se dicesse, anche oggi, “siccome io vi ho amato, siccome avete sperimentato cosa significhi essere amati, allora potete amare a vostra volta”. È l’amore divino che ci dà la misura e la forza per amare concretamente le altre persone. Su questi temi si svolge la meditazione biblica proposta questa settimana da Elisabetta Tisi, parroca della Chiesa cattolica cristiana del Ticino.- Nell’ambito del suo 25.o anniversario, la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane nel Canton Ticino (CLCCT) organizza la seconda edizione della Notte delle Chiese, che si terrà a Lugano venerdì 23 maggio. L’iniziativa si inserisce nella scia di eventi analoghi che si terranno la stessa sera con modalità diverse in tutta la Svizzera. La Notte delle Chiese, aperta a tutti, consiste in un percorso ecumenico a piedi alla scoperta di alcune chiese di Lugano e delle comunità che fanno parte dell
-
Una veglia di preghiera per il superamento dell’omobitransfobia
11/05/2025 Durata: 23min- In che modo mettersi all’ascolto di Dio, che è silenzioso ma non muto? Dubitando di lui: bisogna dubitare di conoscerlo, per dargli spazio e possibilità di manifestarsi. È quanto afferma Elisabetta Tisi, parroca della Chiesa cattolica cristiana del Ticino, che durante il mese di maggio propone un ciclo di quattro meditazioni su cosa significhi la resurrezione nella vita e nella fede. Pasqua – spiega – significa liberazione dall’Egitto, cioè da tutti quei luoghi stretti che ci tengono lontani dalla pienezza della vita. “Qualunque sia il luogo stretto nel tuo mondo, nella tua mente, nella tua vita, Dio ti dice: ti porto via di lì”, afferma Elisabetta Tisi.- In più di 60 paesi nel mondo l’omosessualità è considerata un reato; in alcuni di essi è punibile con la pena di morte. A Lugano si tiene il 21 maggio una Veglia ecumenica di preghiera, per il superamento dell’omobitransfobia, presso la basilica del Sacro Cuore. Promuove l’iniziativa il gruppo “La Porta aperta”, nato in seno all’Azione cattolica ticinese.
-
Quattro vie di resurrezione
04/05/2025 Durata: 20min- La resurrezione riguarda personalmente ciascuna persona: non è un dogma, ma una possibilità di vita e tutto il messaggio evangelico non riguarda il tema “come posso andare nel Regno dei cieli dopo la morte”, ma “come posso vivere il Regno dei cieli durante la mia vita”. Elisabetta Tisi, parroca della Chiesa cattolica cristiana del Ticino, propone un ciclo di quattro meditazioni su cosa significhi la resurrezione nella vita e nella fede.- La Chiesa evangelica riformata del Sottoceneri aderisce al progetto “Toilet Twinning”, dell’associazione Tearfund: questo ente di beneficenza cristiano raccoglie fondi per realizzare servizi igienici in paesi in cui la carenza di acqua potabile e igiene sono una delle cause principali di malattie per le popolazioni locali. Obiettivo del progetto è di garantire a tutti e tutte dei servizi igienici sicuri e dignitosi: un obiettivo che appare scontato nella parte più ricca del pianeta, ma che non lo è affatto in molti paesi poveri.- A Lugano, cena interreligiosa promossa dal F
-
Papa Francesco e il dialogo ecumenico
27/04/2025 Durata: 21min- Il discepolo Tommaso è rimasto fermo al Venerdì della morte di Gesù: non è presente alla sua apparizione e afferma che crederà soltanto se potrà vedere e toccare il suo Maestro. Ma poi, l’apparizione del Risorto, cambia la sua prospettiva, apre la porta alla speranza. E Tommaso pronuncerà la più forte e incisiva confessione di fede: “Signore mio e mio Dio”. La meditazione biblica della prima domenica dopo Pasqua è tenuta dal pastore riformato di Lugano Daniele Campoli, che si sofferma sul racconto dell’apparizione ai discepoli, narrato nell’evangelo secondo Giovanni.- Quale eredità lascia papa Francesco nell’ambito del dialogo ecumenico? Come il suo pontificato ha segnato i rapporti fra la chiesa cattolico-romana e le altre confessioni cristiane? I 12 anni del suo pontificato hanno visto senz’altro dei momenti simbolicamente importanti: come il 31 ottobre del 2016, quando ha partecipato, a Lund, in Svezia, alla vigilia delle commemorazioni per i 500 anni della Riforma avviata da Marti Lutero: un’assoluta no
-
Pasqua di resurrezione o di guerre?
20/04/2025 Durata: 20min- 56 conflitti attivi oggi nel mondo, di diversa intensità e estensione; 92 paesi coinvolti; 233.000 vittime causate nel solo 2024 da questi conflitti attivi; 100 milioni di persone costrette attualmente a migrare, sia internamente che all’estero, per sfuggire a guerre, conflitti, violenze. Nel giorno di Pasqua, in cui si celebra la resurrezione di Cristo, la rinascita e la trasformazione, non si possono ignorare i conflitti che, in tutto il mondo, continuano a causare morte e distruzione. Quali parole di speranza possono e devono pronunciare le chiese cristiane? - Trasformazione, cambiamento… metamorfosi! Sono le parole chiave che il pastore riformato di Lugano Daniele Campoli utilizza nella sua riflessione biblica. La fede, dice Campoli, è la più radicale metamorfosi che può avvenire nella vita di una persona. Il mutamento più risoluto. Il testo biblico di riferimento per questa meditazione si trova nell’evangelo secondo Matteo, al capitolo 17.
-
Muralto, “Tavolo della gentilezza”: contro gli sprechi, per la condivisione
13/04/2025 Durata: 19min- Con il pastore riformato di Lugano, Daniele Campoli, ci avviciniamo alla Pasqua, con un commento al racconto biblico del dialogo fra Pilato e Gesù, come è narrato nell’evangelo secondo Giovanni. Appare come un “dialogo tra sordi”: Pilato è radicato e fermo nel suo potere fondato sulla forza e sulla violenza, mentre Gesù guarda al Regno, indica, con le sue parole, la prospettiva di Dio e non quella del potere terreno.- Una iniziativa semplice, ma carica di cura e attenzione all’altro e all’altra: la chiesa riformata di Muralto organizza il “Tavolo della gentilezza”, per promuovere lo scambio gratuito di abiti usati. Con questa azione si intende dare un segnale chiaro contro lo spreco e offrire un’attenzione gentile verso il prossimo. “Ogni gesto, anche il più semplice – spiega l’organizzatrice, Daniela Cassano -, quando alimenta uno spirito di attenzione all’altro, è un modo per dire che siamo una comunità radicata nello spirito di condivisione e di gentilezza che Cristo ci ha insegnato”.
-
Dietrich Bonhoeffer: martire della Resistenza, testimone della fede
06/04/2025 Durata: 28min- Prevale da tempo e forse ancora oggi l’immagine di un Dio giudice: una visione che non rende giustizia alla complessità del Dio delle Scritture ebraico-cristiane e che spesso allontana le persone dalla fede. Il pastore Daniele Campoli, della Chiesa evangelica riformata di Lugano, nella sua riflessione biblica rivaluta invece l’immagine di un Dio che cura e che salva, attraverso una relazione che guarisce corpo e spirito e riconcilia.- A 80 anni dall’uccisione da parte dei nazisti del pastore e teologo protestante tedesco Dietrich Bonhoeffer, ricordiamo la figura di questo martire della Resistenza, arrestato nel 1943 e giustiziato dal regime quando mancavano pochi giorni alla fine della guerra. Il teologo valdese italiano Fulvio Ferrario ha pubblicato una “guida alla lettura” degli scritti dal carcere di Bonhoeffer (con l’editrice Claudiana), in cui aiuta lettori e lettrici a situare gli scritti nel loro contesto, arricchendo così la già vasta bibliografia su questo teologo e testimone della fede che ha infl
-
Ritrovare l’inquietudine della fede: una sfida per i cristiani e le cristiane
30/03/2025 Durata: 23min- Fin dal giardino dell’Eden, Dio chiede al genere umano di “dominare” il creato. Ma non si tratta di un dominio violento o predatorio nei confronti della natura. Al contrario, all’uomo e alla donna è chiesto di essere custodi del mondo, di quel creato che nel racconto biblico non ha visto ancora la sopraffazione e la violenza. La vocazione alla cura è dunque intrinseca all’essenza umana, così come Dio ha voluto, fin dai primi giorni della creazione. Di questo tema parla Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, che nel corso di questo mese propone un ciclo di riflessioni a partire dal libro biblico della Genesi.- Inquietudine e coraggio della fede: è la vocazione che i cristiani e le cristiane dovrebbero ritrovare, per testimoniare dell’incontro con la persona di Gesù Cristo. Il libro “Timidi cristiani” (ed. Claudiana) di Sabina Baral costituisce un caldo invito a ritrovare il senso della fede e della testimonianza, in una società in cui i credenti appaiono esitanti, “timidi”, forse rassegnati a scomparire
-
Una chiesa… senza campanile - La Zwinglihaus di Zurigo compie 100 anni
23/03/2025 Durata: 22min- Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, propone in queste settimane delle riflessioni bibliche sui primi capitoli del libro della Genesi. Questa settimana, soffermandosi sulla creazione del genere umano, spiega che cosa significhi “li creò maschio e femmina” (Genesi 1, 27). L’essere umano – afferma Comolli – non è solo chiamato a un dialogo con Dio, ma anche al dialogo fra i due generi, maschile e femminile, su un piano di totale parità, senza prevaricazione e nell’ascolto reciproco.- La Zwinglihaus di Zurigo compie 100 anni. Nella Aemtlerstrasse, quartiere Wiedikon, sorgeva nel 1925 un grande edificio fuori dal comune e all’avanguardia per l’epoca: un ampio cortile e la chiesa senza campanile, un teatro e, in cima a una scalinata, la vera e propria chiesa. In un quartiere che nei primi decenni del Novecento si espandeva, anche a causa dei flussi migratori, la Zwinglihaus voleva essere punto di incontro per i lavoratori migranti e non solo. Oggi il contesto è cambiato, ma le parole “accoglienza e trasfo
-
Albert Schweitzer: teologo, musicista, filantropo… protagonista del Novecento
16/03/2025 Durata: 21min- Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, prosegue il suo ciclo di meditazioni bibliche dedicate ai primi capitoli della Genesi e in particolare alla creazione del genere umano. Che cosa significa “essere creati a immagine e somiglianza di Dio”? e che cosa implica questa condizione, in termini di responsabilità verso il mondo e verso tutti gli esseri viventi creati da Dio?- Teologo, pastore luterano, medico, filantropo, musicista: Albert Schweitzer (di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla nascita), dedicò la sua vita al servizio degli ultimi e dei malati in Africa. Nato in Alsazia, ancora giovane compì una scelta radicale di vita, trasferendosi a Lambaréné, in Gabon, dove fondò un ospedale. Riteneva necessario avere rispetto davanti ad ogni forma di esistenza, un “timore sacro davanti alla vita” che era ispirato dalla sua fede cristiana. Fu insignito del Premio Nobel per la pace nel 1952. Morirà novantenne proprio in quella città africana, Lambaréné, dove aveva iniziato la sua opera. La Chiesa riform
-
Bellezza: un germe da coltivare, per fiorire ogni giorno
09/03/2025 Durata: 22minGiampiero Comolli, scrittore e giornalista, propone un ciclo di quattro meditazioni su alcuni passi fondamentali del primo capitolo della Genesi: la creazione del genere umano - uomo e donna - è il gesto d’amore con cui Dio ci consegna la responsabilità e la cura per il mondo. Il genere umano non è una “specie celeste”, distaccata dal mondo, ma viene creata, come gli animali e ogni altro essere, per vivere in comunione e relazione con il creato.Scegliere ogni giorno la bellezza, nella gratitudine e nella capacità di stupirsi di fronte alla vita, è un modo per far fiorire la nostra esistenza: Maria Teresa Milano, traduttrice, ebraista e musicista, pubblica con la casa editrice Paoline il suo nuovo libro dedicato alla bellezza. Un testo ricco di spunti, che procede come un’opera musicale: overture, tre atti suddivisi in scene, finale; nel libro si intrecciano parole, musica, canzoni, immagini. Pensatori, artisti, musicisti entrano in dialogo fra loro e con alcune pagine fondamentali della Bibbia.
-
Aiuto, solidarietà, condivisione: Giornata del malato 2025
02/03/2025 Durata: 21min- La parola di Dio è come una lama che taglia – spiega nella meditazione biblica la pastora battista di Milano Cristina Arcidiacono -: ma non ferisce, invece rivela la verità su noi stessi e sul mondo. Il testo biblico commentato in questa puntata è tratto dall’epistola di Paolo agli Ebrei, in cui si legge che la parola di Dio “è più affilata di qualunque spada a doppio taglio”. Questa lama così affilata ha il potere di rivelare il peccato, ma anche di annunciare il perdono e la resurrezione.- Ufficialmente dal 1943, la prima domenica di marzo in tutta la Svizzera si svolge la Giornata del malato: una iniziativa che vuole attirare l’attenzione della società sulla malattia e sullo stato di sofferenza delle persone malate, aprendo occasioni di condivisione e dialogo anche con coloro che si prendono cura, a diversi livelli, di chi vive la malattia. Quest’anno il tema scelto è “Aiuto all’auto aiuto”. L’intento è incoraggiare le persone colpite da malattia, infortunio o disabilità a condividere le proprie esperien
-
Ambiente: una sfida per le chiese
23/02/2025 Durata: 22min- Con la pastora battista di Milano Cristina Arcidiacono ripercorriamo la vicenda di Giovanni battista, che riconosce il Cristo affermando: “Ecco l’Agnello di Dio”; e guardiamo anche ai versetti dell’evangelo secondo Giovanni in cui i primi discepoli scelgono di seguire Gesù: “seguire” è infatti la parola principale di questo racconto. “La vita di fede – spiega la pastora Arcidiacono – potrebbe essere descritta come un’unica, lunga passeggiata con Dio, come le sue deviazioni, fossati, colline, sentieri già battuti o da scoprire”. - Dopo un impegno quasi trentennale, il teologo Kurt Zaugg lascia l’Ufficio ecumenico Chiesa per l’ambiente (OeKU) per andare in pensione. Con lui facciamo un bilancio della sua lunga, militante esperienza in ambito di tutela dell’ambiente, focalizzando l’attenzione sul modo in cui le chiese cristiane in Svizzera affrontano i temi “Giustizia, pace, salvaguardia del creato”. Per il teologo riformato la responsabilità per il clima e la biodiversità sarà anche in futuro un compito impor
-
Traduzione ecumenica del Nuovo Testamento: strumento per il dialogo
16/02/2025 Durata: 26min- Capirsi, e ancor più ascoltarsi, è una vocazione, una chiamata: questo suggerisce la lettura del testo biblico della Torre di Babele, contenuto nel libro della Genesi, in cui la confusione delle lingue operata da Dio diviene la premessa di un ascolto più profondo. Il “nuovo” linguaggio non si limita a descrivere, ma crea una nuova realtà, diventa strumento di liberazione. Commenta questo racconto biblico la pastora battista di Milano Cristina Arcidiacono.- Viene presentata a Roma il 25 febbraio la “Traduzione letteraria ecumenica” del Nuovo Testamento, a cura della Società biblica in Italia (SBI). Un’opera che ha richiesto anni di lavoro e che si caratterizza per la collaborazione fra tutte le principali chiese cristiane presenti in Italia: cattolici, protestanti e ortodossi hanno lavorato insieme – con i loro specialisti e traduttori - per offrire uno strumento rigoroso e inclusivo, che va oltre gli steccati confessionali e che potrà costituire un testo condiviso in occasione di celebrazioni comuni fra le