Tempo Dello Spirito

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 18:43:23
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Tempo dello Spirito è un programma evangelico di spiritualità comprendente tre elementi: una meditazione biblica, una riflessione legata all'attualità e il calendario delle attività di tipo culturale e di formazione proposti dalle chiese riformate al Sud delle Alpi. Responsabile redazionale del programma è Paolo Tognina. La conduzione è affidata a Luisa Nitti. Le meditazioni bibliche sono affidate ai pastori in servizio presso le parrocchie riformate nel Ticino, nel Grigioni Italiano e nelle chiese evangeliche di lingua italiana a nord delle Alpi. Collaborano a "Tempo dello Spirito" anche pastori protestanti dell'area insubrica.

Episodi

  • Per una nuova spiritualità protestante

    29/09/2024 Durata: 27min

    ‘-I primi capitoli del libro biblico della Genesi sono al centro delle quattro meditazioni proposte dal pastore Paolo de Petris, a partire da questa puntata. Si parte dal tema della creazione: il racconto biblico non vuole tanto spiegare “come” sia nato l’universo, ma “perché” esso sia venuto alla luce, come gesto gratuito e amorevole di Dio. -La spiritualità riformata è troppo cerebrale? “L’intellettualismo teologico”, tipico di certi ambienti protestanti, frena l’esercizio di una spiritualità piena? Una cosa è certa: la spiritualità è una dimensione imprescindibile dell’essere umano, e in quanto tale non può essere né soppressa, né elusa. Ne è convinto Gilles Bourquin, pastore della minoranza francofona della Chiesa cantonale di Berna-Giura-Soletta. Il teologo punta il dito contro un atteggiamento abbastanza diffuso nel mondo protestante storico, e cioè quello di trascurare gli aspetti più propriamente spirituali della fede. -In distribuzione in questi giorni il numero di ottobre del mensile “Voce Evangelic

  • Diaconia: un impegno che nasce dalla fede

    22/09/2024 Durata: 19min

    Un invito alla fiducia: malgrado le reali e grandi preoccupazioni per la salvaguardia del creato, possiamo lasciarci liberare e consolare dalla creazione stessa. Una pagina biblica (Luca 12, 22-31) incoraggia a non essere in ansia per il futuro, guardando invece alla gioia e alla libertà del mondo naturale. La pastora Anne Zell, della Chiesa valdese di Como, conclude oggi un ciclo di riflessioni bibliche per il “Tempo del creato”, periodo liturgico che le chiese cristiane dedicano alla riflessione e all’azione per la difesa della “casa comune”. Diaconia, l’azione delle chiese a favore degli ultimi. Della sua radice evangelica si è parlato a Muralto, in occasione di una Conferenza annuale promossa dalla Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) e tenuta dal pastore Angelo Cassano.

  • Migrazioni: 10 anni di “Mediterranean Hope”

    15/09/2024 Durata: 26min

    -Anne Zell, pastora della Chiesa valdese di Como, propone una riflessione biblica nel quadro del “Tempo del Creato”: le chiese cristiane, dal 1. settembre al 4 ottobre, dedicato un periodo speciale alla riflessione e all’azione a favore dell’ambiente. Se il creato soffre con noi e a causa nostra – spiega la pastora nella sua meditazione -, la speranza delle cose nuove volute da Dio non viene meno.-10 anni fa nasceva il progetto “Mediterranean Hope”, a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), per il sostegno delle persone migranti. Fulcro di questa iniziativa sono i “corridoi umanitari”, vie sicure e legali per l’accesso in Italia di profughi vulnerabili. In questi anni sono giunti in questo modo migliaia fra siriani, iracheni, palestinesi, afghani, subsahariani. Un’intervista a Francesco Piobbichi, operatore di “Mediterranean Hope”, consente di fare un bilancio del progetto e guardare alle sue prospettive future.

  • Curare il creato con responsabilità e gratitudine

    08/09/2024 Durata: 22min

    -La pastora valdese Anne Zell, che svolge il suo ministero presso la Chiesa evangelica valdese di Como, propone questa settimana una meditazione biblica dedicata al rapporto dell’essere umano con la creazione. Nel racconto della Genesi – spiega la pastora Zell – l’essere umano viene messo nel giardino di Eden per lavorare e custodire il creato, con responsabilità e gratitudine verso Dio.-È in pieno svolgimento il “Tempo del Creato”, periodo liturgico che va dal 1. settembre al 4 ottobre, dedicato alla riflessione e all’azione a favore dell’ambiente. Con la pastora Dorothee Mack, della Chiesa evangelica del Baden (Germania), parliamo dell’impegno delle chiese, che possono essere promotrici di cambiamento anche per quanto concerne le sfide ambientali. Andando alle radici bibliche della responsabilità verso il creato, la pastora Mack ritiene necessaria un’azione attiva e positiva verso l’ambiente.

  • Vangelo in dialetto: una storia per tutti

    01/09/2024 Durata: 25min

    -Prende avvio con questa puntata un ciclo di quattro meditazioni curate dalla pastora valdese Anne Zell, che svolge il suo ministero presso la Chiesa evangelica valdese di Como. Al centro della sua riflessione, la “vita in abbondanza” che Gesù promette al genere umano, con un riferimento anche alla cura e alla tutela del creato.-Il Vangelo tradotto in dialetto: è un’iniziativa di Alberto Ceppi, che ha fatto pubblicare un volume contenente le sue traduzioni dialettali di alcuni racconti evangelici. Originario di Ligornetto, Alberto Ceppi racconta perché ha voluto tradurre i passi della Bibbia che gli stanno a cuore, nel dialetto del suo paese.-Il mensile “Voce Evangelica” (della Conferenza delle chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera), nel suo numero di settembre presenta un dossier dedicato al tema “Spiritualità protestanti”. Ne parliamo con la caporedattrice Gaëlle Courtens.

  • Resurrezione: al cuore della fede cristiana

    25/08/2024 Durata: 25min

    - “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi.In questa ultima puntata di “Tempo dello Spirito” in versione estiva, il professor Ernesto Borghi affronta il tema che sta al cuore della fede cristiana: l’annuncio della resurrezione di Cristo. Testimoniare la resurrezione è forse il compito più difficile per ciascuna persona credente.- Musica. “Seven Psalms” è il titolo di un’opera di Paul Simon, il cantautore e musicista statunitense celebre in tutto il mondo fin da quando era parte dello storico duo Simon & Garfunkel. In questa opera, l’artista si confronta con i grandi temi della vita e della morte, in un disco coinvolgente che propone una spiritualità anche molto terrena.- “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone.Il professor Daniele Garrone, docente di Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, presenta l’ultimo Salmo, il 150. Nel Salmo che conclude il Salterio, colpisce l’estensione universale, cosmica della lode. Ogn

  • Paolo Ricca: amante e testimone della Parola

    18/08/2024 Durata: 26min

    Il 14 agosto è scomparso il teologo protestante Paolo Ricca, una delle figure più importanti del protestantesimo italiano dell’ultimo mezzo secolo. Partecipò come osservatore al Concilio Vaticano II; nei lunghi anni della sua vita e dei suoi studi ha coltivato il dialogo ecumenico con costanza e lucidità. Ricordiamo la figura di Paolo Ricca insieme a Paolo Tognina, pastore e giornalista e Fulvio Ferrario, docente della Facoltà valdese di Teologia di Roma.- “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto BorghiSe non amiamo i nostri fratelli e sorelle che possiamo vedere – dice un passo biblico – come possiamo amare Dio, che non ci è dato di vedere? L’amore per Dio e quello per il prossimo sono al centro della riflessione proposta dal professor Ernesto Borghi, presidente dell’Associazione biblica della Svizzera italiana (ABSI).- “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele GarroneFra i Salmi della Bibbia ve ne sono alcuni “scomodi”, che contengono invettive a volte

  • La confessione di Tommaso

    11/08/2024 Durata: 22min

    - “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi.Tommaso è proverbialmente conosciuto come il discepolo incredulo, che ha bisogno di toccare il Cristo risorto per credere in lui. Eppure la sua confessione di fede è una delle più forti e più autentiche del Nuovo Testamento. Con il biblista Ernesto Borghi parliamo di questa figura, per sgombrare il campo da comprensioni inesatte sul ruolo e sulla fede del discepolo Tommaso.- Musica. “Blessed Assurance” (“Lieta certezza”) è forse il più noto fra gli inni scritti da Frances Jane Crosby, poetessa e musicista cristiana nata nel 1820. Autrice molto prolifica, compose inni, ma anche canti e poesie di carattere laico. Rimasta cieca a soli due mesi dalla nascita, decise fin da ragazza di dedicare la sua vita intera alla testimonianza e all’impegno nella chiesa. In “Blessed Assurance” l’autrice sottolinea un’idea: la storia di ogni persona credente è inscritta in quella di Gesù ed è da lui amata, guarita, riscattata. - “Leggere i Salmi: la lod

  • Odia tuo fratello?

    04/08/2024 Durata: 24min

    - “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi. Come è possibile che Gesù chieda di odiare le persone che ci sono più vicine? Nostro padre, nostra madre, fratelli e sorelle… eppure è proprio ciò che si legge in un passo dell’evangelo secondo Luca. Lo commentiamo con il biblista Ernesto Borghi. - Musica. Alcuni fra i giganti della musica rock, non di rado si sono confrontati con le Scritture: anche nei termini della ribellione a Dio e della protesta. Parliamo del rapporto fra rock e religione con Luca Miele, giornalista, che ha curato un libro su questo argomento. - “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone. Nel corso dell’estate il professor Daniele Garrone, che insegna Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, presenta un percorso sui Salmi della Bibbia. Oggi si concentra su un Salmo in particolare, il cui protagonista, al fondo del suo smarrimento, mentre vede che nel mondo sono i malvagi ad avere la meglio, proprio allor

  • Chi può dirsi perfetto?

    28/07/2024 Durata: 20min

    - “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi. C’è qualcuno che possa considerarsi perfetto? Ernesto Borghi, biblista, ci accompagna nella lettura di un racconto evangelico molto noto, in cui Gesù non giudica, ma offre una possibilità di vita nuova a una donna messa sotto accusa. - Musica. “Elio e le storie tese”: un gruppo musicale eclettico e irriverente… anche nei confronti della religione. Proponiamo un breve percorso musicale, alla scoperta di brani in cui la religione, la fede, la spiritualità diventano occasione per fare ironia e satira, attraverso linguaggi musicali che intrecciano molti generi. I loro pezzi sono un mix di citazioni colte e contaminazioni musicali sorprendenti. Ma tutto, sempre, con quella distanza ironica di chi non concepisce limiti alla satira. - “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone. Nel corso dell’estate il professor Daniele Garrone, che insegna Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, pr

pagina 3 Digita qui 3