Tempo Dello Spirito

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 18:43:23
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Tempo dello Spirito è un programma evangelico di spiritualità comprendente tre elementi: una meditazione biblica, una riflessione legata all'attualità e il calendario delle attività di tipo culturale e di formazione proposti dalle chiese riformate al Sud delle Alpi. Responsabile redazionale del programma è Paolo Tognina. La conduzione è affidata a Luisa Nitti. Le meditazioni bibliche sono affidate ai pastori in servizio presso le parrocchie riformate nel Ticino, nel Grigioni Italiano e nelle chiese evangeliche di lingua italiana a nord delle Alpi. Collaborano a "Tempo dello Spirito" anche pastori protestanti dell'area insubrica.

Episodi

  • Coltivare il giardino comune

    09/02/2025 Durata: 26min

    - Filo rosso della puntata è il “giardino” della creazione: la pastora battista Cristina Arcidiacono commenta il racconto biblico della creazione contenuto in Genesi 2. Qui l’essere umano è in stretta relazione con Dio e con la terra, da cui è tratto e formato. Anche il mondo vegetale e anche gli animali sono tratti da Dio dal suolo. Ogni essere che popola la terra condivide le stesse origini e da qui nasce la vocazione a curare e custodire il creato, affidata al genere umano.- La seconda parte della trasmissione racconta del “Giardino delle religioni”. Si tratta di una iniziativa promossa dal Forum svizzero per il dialogo interreligioso e interculturale, attivo in Ticino dal 2008. Il prossimo 12 febbraio esponenti delle diverse religioni rappresentate nel Forum parleranno della presenza dell’immagine dell’albero nei testi, nelle preghiere, nelle tradizioni orali delle rispettive religioni. Un simbolo di comunione e spiritualità che può avvicinare le persone, indipendentemente dalla religione di appartenenza.

  • Movimento anabattista: una storia lunga 500 anni

    02/02/2025 Durata: 26min

    - “La libertà è una conquista preziosa”, spiega il pastore riformato Angelo Cassano nella sua meditazione biblica. Ma tale libertà è un dono prezioso che arriva da Dio attraverso Gesù Cristo, secondo il passo biblico dell’apostolo Paolo che aggiunge un invito: “Non vi lasciate porre di nuovo sotto il giogo della schiavitù”. Proteggere questo dono di Cristo – aggiunge il pastore – è la chiamata che ci è rivolta.- 500 anni fa nasceva il movimento anabattista, nell’ambito dei processi di riforma della Chiesa avviati nel 1517 in Germania ad opera di Martin Lutero. Gli anabattisti furono perseguitati tanto dai cattolici quanto dai riformatori protestanti (in particolare nella Zurigo del riformatore Ulrich Zwingli), a causa della loro pratica del battesimo degli adulti. La pena che veniva loro comminata consisteva, per tragica ironia, nell’annegamento. Il pastore riformato Paolo de Petris, specialista di questa materia storica, ci aiuta a comprendere gli snodi che portarono alla nascita di questo movimento, i cui e

  • Storia di una promessa

    26/01/2025 Durata: 26min

    - Quando Gesù risponde a una domanda con un’altra domanda, è segno che sta per accadere qualcosa di importante e che i testi vanno letti più a fondo. Accade così, subito prima della parabola detta del “Buon Samaritano”. “Che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?”, chiede un dottore della legge a Gesù; il quale rilancia con una nuova domanda e racconta poi la parabola - forse una delle più note - che rappresenta l’amore incondizionato di Dio. Su questa noto passo biblico riflette Angelo Cassano, pastore riformato a Locarno, ospite della puntata.- I personaggi biblici possono avere corpo, voce, sentimenti, paure, emozioni dirompenti: così accade nel libro del giornalista italiano Luca Miele, “Il figlio della promessa – Storia di Isacco” (ed. Claudiana). Ciascun personaggio di questa vicenda narrata nella Genesi prende la parola in prima persona, svelando sentimenti forti, relazioni difficili, scelte estreme e una qualità del rapporto con Dio mai banale.

  • 500+50: due anniversari per la Chiesa riformata

    19/01/2025 Durata: 18min

    - Che cosa ne sarebbe della fede cristiana senza l’amore? La meditazione biblica di Angelo Cassano, pastore riformato a Locarno, prende le mosse da un passo dell’apostolo Paolo, in cui si afferma che la fede sarebbe sterile, arida, se non accompagnata da amore e che quest’ultimo non avrà mai fine. Ma la parola amore è insidiosa. Che cosa significa concretamente? Non rischia di essere un generico sentimento? Per il pastore Cassano l’amore di Dio di cui parla l’apostolo non tramonta mai, perché è Dio stesso che entra nel flusso della storia umana per condividerne la sofferenza e offrire speranza.- “500+50” è lo slogan che racconta un doppio anniversario che verrà celebrato con varie iniziative nel corso del 2025. Cinquant’anni fa la Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) veniva riconosciuta come ente di diritto pubblico. E 500 anni fa nascevano le prime chiese riformate, in Sassonia e a Zurigo. Parliamo di questi anniversari con il pastore Stefano D’Archino, presidente della Chiesa riformata ticinese.

  • Isacco: il figlio della promessa

    12/01/2025 Durata: 28min

    - Possiamo parlare di un Dio che porta pace e libertà, se prima non contribuiamo attivamente a sradicare le ingiustizie sociali che creano ferite nel cuore dell’umanità? Questa domanda - “scomoda”, per le chiese cristiane - è posta da Angelo Cassano, pastore riformato a Locarno. Nella sua meditazione biblica fa presente che cristiani e cristiane non possono sottrarsi alla richiesta di giustizia, perché la pace promessa da Dio non è mai disgiunta dall’impegno civile a favore degli esclusi.- Una riscrittura in forma narrativa della storia biblica di Isacco, in cui tutti i protagonisti della vicenda (Abramo, Sara, Agar, ma anche altri personaggi minori) agiscono sulla scena raccontando gli eventi in prima persona: si tratta del recente libro “Il figlio della promessa – Storia di Isacco” (casa editrice Claudiana), a cura del giornalista italiano Luca Miele. I lettori Natascia Gamba e Paolo Sesana interpretano alcuni monologhi del libro.

  • La Bibbia “Riveduta” di Giovanni Luzzi: 100 anni ben portati

    05/01/2025 Durata: 22min

    Il racconto biblico dei sapienti giunti dall’Oriente alla nascita di Gesù allarga la visuale: c’è un messaggio universale del Natale. Ma proprio questa sfida, di un messaggio annunciato a tutti i popoli, oggi crea obiezioni, problemi. Il pastore battista Angelo Reginato nella sua meditazione biblica, approfondisce questo tema: come vivere la sfida dell’universale, in un tempo in cui trionfa il particolare, l’interesse del singolo contro quello della comunità?Ha compiuto 100 anni la Bibbia “Riveduta”, così è detta la versione della Bibbia in lingua italiana che nel 1924 fu pubblicata dalla Società biblica britannica e forestiera. Questo ente incaricò una commissione presieduta dal pastore e teologo Giovanni Luzzi di realizzare una revisione dell’antica Bibbia tradotta nel 1607 da Giovanni Diodati, alla luce delle nuove scoperte e dei testi ebraici e greci di cui gli studiosi erano entrati in possesso. Racconta questa vicenda Mario Cignoni, segretario generale della Società biblica in Italia.

  • Protetti da potenze benigne

    29/12/2024 Durata: 18min

    Una vita sboccia, ma in tempi di guerra. Ecco la sfida del Natale: tenere insieme la speranza e il disincanto, la nascita del bambino e la strage degli innocenti che segue tale nascita. Il racconto biblico di cui si occupa il pastore Angelo Reginato ricorda quella strage di bambini compiuta da Erode, dopo che Giuseppe con Maria e il piccolo Gesù erano fuggiti in Egitto. Il pastore Reginato invita a ragionare sul nesso che unisce da un lato la nascita del Salvatore – la storia della salvezza - dall’altro la storia umana, costellata di peccato, conflitti, violenza.Vita, teologia, sguardo lucido sul mondo, si intrecciarono nell’esistenza del pastore luterano tedesco Dietrich Bonhoeffer, che si concluse tragicamente con l’impiccagione nel campo di concentramento nazista di Flossenbürg, il 9 aprile del 1945. Il pastore e teologo Bonhoeffer, oppositore del nazismo, lasciò fra i suoi scritti alcune poesie. “Delle potenze benigne” è un componimento che il teologo scrisse – indirizzandolo alla sua fidanzata, Maria von

  • Una nascita “fuori luogo”?

    25/12/2024 Durata: 13min

    Oltre la gioia pura e incondizionata che suscita il Natale, quali sono le obiezioni e i dubbi che nascono da questa stessa storia? Secondo il pastore Angelo Reginato – che presenta una meditazione biblica – la nascita di Gesù, allora come oggi, potrebbe essere considerata un fatto “fuori luogo”, in un mondo in cui non c’è più spazio per l’inedito di Dio.Uomini, donne e bambini, in fuga da guerre, povertà, crisi umanitarie e cambiamenti climatici, continuano a morire nel Mediterraneo, mentre tentano di raggiungere le coste europee. Alcuni anni fa lo scrittore italiano Erri De Luca compose quella che lui stesso ha definito una preghiera laica: “Mare Nostro”, dedicata a coloro che hanno perso la loro vita in mare.

  • Nick Cave: la musica, la fede e l’ossessione per il “Dio selvaggio”

    22/12/2024 Durata: 21min

    In vista del Natale, bisogna ripensare il senso dell’attesa: il pastore Angelo Reginato propone una riflessione sul tempo di Avvento, dando spazio alle obiezioni che la storia della nascita di Gesù suscitava in passato e può far nascere ancora oggi. Perché e come, attendere qualcosa, in un tempo come il nostro, in cui il futuro genera più apprensione che speranza?-Nick Cave, cantautore di grande fama, una carriera lunga decenni, ha cantato l’amore, la morte, la perdita, il paradiso e l’inferno… che cosa racconta il suo ultimo album, lanciato la scorsa estate, dal titolo “Wild God”? Chi è questo “Dio selvaggio” di cui parla in musica il cantante australiano? L’intervista è con Massimo Granieri, sacerdote cattolico e critico musicale per l’Osservatore Romano e Radio Vaticana.

  • “Esodo: esperienza di liberazione e nascita di un popolo”

    15/12/2024 Durata: 25min

    Mentre si avvicina il Natale, nella terza domenica di Avvento, il pastore Stefano D’Archino, presidente della Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT), propone una riflessione biblica sulla figura di Giovanni Battista: il profeta, precursore di Cristo, che finirà in prigione. Da quel luogo di sofferenza, Giovanni fa giungere un messaggio a Gesù, che è una domanda: “Sei tu colui che deve venire, o dobbiamo aspettare un altro?”. Gesù non risponde parlando di sé, ma indicando i fatti concreti che accadono per sua mano. Esodo – La grammatica della libertà: in questo libro, edito dalla “Claudiana” di Torino, la pastora e teologa evangelica battista Lidia Maggi ripercorre la storia biblica della liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù in Egitto. “Un racconto che mette sottosopra il mondo” spiega la pastora Maggi: “spezza le catene e apre un futuro differente”.

  • Meditazione biblica di Stefano D’Archino; “Cine-Magia”, con Simona Rauch

    08/12/2024 Durata: 21min

    Uscire dalle tenebre, sperare nel futuro: questo annuncio di Natale non ha una dimensione solo personale e intima, ma si rivolge all’umanità intera. Con questo messaggio, il pastore Stefano D’Archino, presidente della Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT), commenta un passo del profeta Isaia, nella seconda domenica di Avvento. In Gesù, spiega D’Archino, si supera l’idea dei tanti popoli l’uno contro l’altro, per abbracciare la realtà di un unico popolo, l’umanità intera, che cammina nelle tenebre, ma in Dio guarda al futuro con speranza.Simona Rauch, pastora riformata in Bregaglia, racconta l’esperienza di “Cine-Magia”: una rassegna di film, giunta alla quarta edizione, che quest’anno avrà come argomento “la speranza”. “La magia del cinema – spiega la pastora Rauch – riesce ad evocare vite, storie e mondi diversi; ed è questa la sfida della rassegna. Il tema della speranza sarà articolato attraverso la visione di film che ne parlano con linguaggi e modi anche molto diversi fra loro”.

  • Donne evangeliche contro la violenza di genere

    01/12/2024 Durata: 27min

    -In questa prima domenica di Avvento, guardando al Natale, il pastore Stefano D’Archino, presidente della Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT), propone una riflessione biblica sul significato dell’ingresso di Gesù Cristo nella storia umana: l’incarnazione è il luogo in cui Dio si fa vicino al genere umano, per dare speranza, rialzare chi cade, permettere sempre un nuovo inizio.-È in pieno svolgimento la Campagna “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, a cui partecipano attivamente anche le donne protestanti in Svizzera. In Ticino in particolare le donne riformate collaborano alla stesura del “Quaderno” della Federazione donne evangeliche in Italia (FDEI), con cui lavorano in stretto collegamento. Quest’anno il tema scelto dalle donne evangeliche italiane è “Il corpo è linguaggio”, per riflettere sull’intreccio profondo tra corpi e linguaggi, in particolare sul corpo femminile, troppo spesso al centro di stereotipi, pregiudizi e violenze che affondano le radici in mentalità patriarcali.

  • GAVA: accogliere e accompagnare le vittime di abusi

    24/11/2024 Durata: 24min

    -Il pastore Stefano D’Archino, presidente della Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) propone una riflessione biblica in occasione della “Domenica dell’Eternità”, tempo liturgico in cui riflettere sulla vita eterna e rinnovare l’annuncio evangelico della resurrezione. Il Salmo su cui D’Archino si sofferma è il 121, che racconta di un Dio attento agli esseri umani, la cui cura si estende anche oltre la vita, nella promessa di resurrezione.-Una nuova realtà ticinese si propone di sostenere le persone che hanno subito abusi nell’ambito delle chiese. Si tratta di GAVA (Gruppo di ascolto per le vittime di abusi in ambito religioso), associazione presentata pubblicamente un mese fa, che si colloca in modo molto preciso: è indipendente dalle chiese e da istituzioni pubbliche ma si rivolge in modo specifico a chi, proprio nelle chiese, ha subito violenze o abusi. La neocostituita associazione è presieduta dalla dottoressa Myriam Caranzano, già direttrice dell’ASPI, la fondazione che in Ticino si occupa di sos

  • Rinnovamento: parola chiave del Sinodo riformato ticinese

    17/11/2024 Durata: 19min

    La meditazione biblica è tenuta dalla pastora Sophie Langeneck, che esercita il suo ministero presso la Chiesa metodista di Milano. Oggi si concentra su un testo contenuto nella Lettera ai Romani, al capitolo 14. “Ogni ginocchio si piegherà davanti alla giustizia di Dio”: perché allora continuare a giudicarci gli uni gli altri? – afferma Langeneck -. Sospendiamo invece il giudizio sul nostro prossimo, riconoscendo che non c’è parola umana, azione umana – anche la migliore! -, che non sia sottoposta al giudizio di Dio”. Rinnovamento è la parola che risuona in questo periodo in diversi incontri e attività della Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) di cui fanno parte le tre comunità dell’area del Sottoceneri, di Bellinzona e Locarno. Un mese fa, a Bellinzona, una giornata dedicata alla “Chiesa in cammino”, ha richiamato l’importanza di rivisitare i fondamenti della fede riformata, allo stesso tempo aprendosi alle sfide più recenti: aprire le porte delle chiese, curare la visibilità esterna ma anche raff

  • Una chiesa accogliente, che non si ferma davanti alle frontiere

    10/11/2024 Durata: 21min

    ”Dio è dalla nostra parte”, sembra voler dire il Salmo 124 della Bibbia. Ma che cosa significa questo testo e come interpretarlo? Dio sta dalla parte di un gruppo specifico, di una comunità di fede o di una specifica categoria di persone? La pastora valdese Sophie Langeneck, che esercita il suo ministero nella Chiesa metodista di Milano, commenta questo Salmo affermando che Dio è dalla nostra parte perché restituisce vita dove tutto parla di morte, perché porta salvezza dove c’è disperazione. Dio, insomma, non si è ritirato dalla sua creazione, ma ha scelto, anche nei momenti storici più turbolenti, di continuare a stare in relazione con le sue creature più amate. Anne Zell è stata recentemente eletta quale nuova pastora della Chiesa evangelica riformata nel Sottoceneri (CERS). Consacrata pastora nella Chiesa evangelica regionale tedesca del Baden, la pastora Zell da più di 30 anni esercita il suo ministero in Italia per la Chiesa evangelica valdese. In Ticino si occuperà principalmente – ma non solo - del Me

  • Centro “Genitori-bambini”: giocare, condividere, sostenere

    03/11/2024 Durata: 23min

    -In questa domenica della Riforma protestante, la pastora valdese Sophie Langeneck, che esercita il suo ministero nella Chiesa metodista di Milano, commenta un passo biblico della Lettera ai Romani che fu un caposaldo della teologia di Martin Lutero, che avviò la sua opera di riforma della chiesa più di 500 anni fa. Non è la fede a renderci giusti, ma è Dio stesso a giustificarci donandoci la fede: questa consapevolezza fu per il riformatore tedesco il punto di partenza più importante, che gli consentì di rileggere tutta la Scrittura con uno sguardo rinnovato.-Il centro di socializzazione “Genitori-bambini”, presso la Chiesa riformata di Lugano, è aperto a chiunque voglia trascorrere qualche ora ogni settimana condividendo esperienze e giochi con i più piccoli. La nuova coordinatrice, Susanna Zuber, racconta che a disposizione dei genitori c’è anche un servizio di consulenza professionale.

  • Solidarietà protestante: da 180 anni il mutuo sostegno fra chiese

    27/10/2024 Durata: 17min

    - La pastora valdese Sophie Langeneck, che esercita il suo ministero nella Chiesa metodista di Milano, propone un ciclo di meditazioni intorno alla Festa della Riforma protestante, incentrato sul tema della giustizia di Dio. I passi biblici scelti dalla pastora, tratti dalla lettera ai Romani, furono al centro della conversione di Martin Lutero, che avviò il processo di riforma della chiesa dopo una profonda e sofferta rilettura del testo biblico.- Tutti gli anni la Solidarietà Protestante Svizzera (SPS) organizza la “Colletta della Riforma”, per sostenere progetti di Chiese riformate svizzere in difficoltà. Si tratta di un’istituzione con alle spalle una lunga tradizione di sostegno delle realtà “In diaspora”. A partire dal 1842 nacquero diverse “Hilfsvereine”, cioè associazioni riformate di mutuo soccorso, in vari centri, come Basilea-città, Sciaffusa, Zurigo, Berna. Andreas Hess, membro del Comitato di direzione della SPS, racconta questa storia di solidarietà protestante, nata per sostenere quelle realtà

  • Una chiesa in movimento

    20/10/2024 Durata: 20min

    -“Caino, dov’è tuo fratello?”. Nel quarto capitolo del libro biblico della Genesi, Dio giudica il primo omicida, Caino, richiamandolo alla responsabilità verso Abele. Eppure il racconto non termina con la condanna a morte del colpevole, bensì con una possibilità di apertura, forse di pentimento, sotto la protezione di Dio. Su questo tema si tiene la meditazione del pastore Paolo de Petris, che nel corso delle ultime settimane ha proposto approfondimenti biblici sui primi quattro capitoli della Genesi.-Una chiesa che discute e che guarda al futuro: le comunità evangeliche riformate ticinesi si sono date appuntamento per una giornata di riflessione sul presente e sulle sfide future delle chiese, promossa dalla Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT). Gli aspetti critici – come il calo della partecipazione ai culti o la difficoltà ad aggregare le persone giovani – sono stati “messi sul tavolo”, insieme ai progetti nuovi, per un processo continuo di riforma: delle strutture ecclesiastiche, ma anche della vo

  • “Sentinelle” nella società, per prevenire abusi su minori

    13/10/2024 Durata: 23min

    -La domanda insidiosa del serpente, nel giardino dell’Eden, spinge Adamo ed Eva a credere che, mangiando il frutto proibito, saranno come Dio, avendo la conoscenza del bene e del male. Da questo racconto biblico, tratto dal libro della Genesi, prende avvio la meditazione condotta dal pastore Paolo de Petris. In queste settimane il pastore de Petris tiene un ciclo di riflessioni sui testi biblici che narrano della creazione del mondo e degli esseri umani.-La prevenzione e la formazione sono le strade da percorrere per prevenire abusi e maltrattamenti sui minori. Per la Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) bisogna muoversi per tempo, ma anche fare da “sentinelle” nella società. La chiesa organizza un corso sul tema della prevenzione, indirizzato alle persone che insegnano religione evangelica nelle scuole elementari. A realizzare questo incontro, l’ASPI, Fondazione della Svizzera italiana che si occupa di aiuto, sostegno e protezione dell’infanzia. Ce ne parla il presidente della CERT, il pastore Stefa

  • “Riparare il mondo”

    06/10/2024 Durata: 19min

    Riconoscere l’altra persona nella sua diversità: è questo il senso della creazione divina del genere umano. Il pastore Paolo de Petris in queste settimane tiene alcuni interventi biblici a partire dai primi quattro capitoli del libro della Genesi. Oggi si sofferma sulla creazione di Eva da parte di Dio. Non sottoposta, ma pari, nella sua singolarità e diversità, nella sua relazione vitale con Adamo.“Non sta a te completare l’opera, ma non puoi esimerti dal provarci”: così la tradizione ebraica esige che, nell’imperfezione che è propria del mondo, ciascuno si rimbocchi le maniche per rendere la realtà migliore, giorno per giorno, pur nella consapevolezza che nessuno potrà portare a compimento il lavoro. Elena Loewenthal, scrittrice e traduttrice, in occasione della recente edizione di “Torino Spiritualità” ha proposto un intervento sul tema “Riparare il mondo”, richiamando alcuni concetti della tradizione ebraica. La creazione di Dio non è perfetta – e l’ebraismo non teme tale imperfezione -, ma la vocazione d

pagina 2 Digita qui 3