Tutto Qui

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 502:41:12
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.

Episodi

  • Tutto Qui - mercoledì 13 settembre - Con i malati di Sla

    14/09/2017 Durata: 50min

    Abbiamo presentato la X giornata Nazionale per la SLA in programma domenica 17 settembre in 150 piazze italiane, di cui 10 solo in Piemonte. Siamo stati con Massimo Mauro, presidente dell'Aisla, Giorgio Ferrero, assessore all'agricoltura della Regione Piemonte, Paola Malabaila, presidente Unione Industriale di Asti e Filippo Mobrici, presidente consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato.

  • Tutto Qui - martedì 12 settembre - Il circo che gestisce il teatro e il Sacro attraverso il profano

    13/09/2017 Durata: 49min

    Siamo stati con Geronimo Previati dell'associazione di promozione sociale Jaqulè che organizza corsi di circo, di teatro, laboratori con adulti e bambini per far agire, divertire e riflettere attraverso la giocoleria e l'espressione. Poi siamo stati con Giordano Amato, direttore artistico dell'Isao Festival, Il Sacro attraverso l'Ordinario, la ventiquattresima edizione che con 12 spettacoli in 17 giorni di programmazione coinvolgerà 7 comuni tra Piemonte e Valle d'Aosta con più di 20 ospiti. Si inizia sabato 16 settembre con lo spettacolo di simone Cristicchi a Pinerolo al Teatro Sociale dal titolo "Il secondo Figlio di Dio" sulla vita di David Lazzaretti.

  • Tutto Qui - lunedì 11 settembre - Approvato il PiTer, fondi anche per il pinerolese

    12/09/2017 Durata: 46min

    Tra le altre notizie dal Piemonte abbiamo approfondito il progetto "PiTer - Cuore delle Alpi" che è stato approvato dall'Unione Europea, e servirà all'innovazione imprenditoriale del turismo di montagna. Suddiviso tra tutti i soggetti che vi hanno aderito, ha ricevuto un finanziamento europeo di € 7.155.000,00.Tra questi soggetti ne sono coinvolti anche alcuni del pinerolese.Ne abbiamo parlato con Susanna Gardiol, direttrice del GAL Escartons e Valli Valdesi

  • Tutto Qui - mercoledì 7 settembre - Inizia l'artigianato a Pinerolo

    07/09/2017 Durata: 54min

    La puntata insieme a Francesca Costarelli, vicesindaca di Pinerolo e assessora alle manifestazione che ci ha raccontato come ha pensato l'organizzazione di questa 40° edizione + 1 della storica rassegna pinerolese.

  • Paolo Jarre - Asl To3 serd slot machine

    07/09/2017 Durata: 12min

    Le precisazioni del dottor Paolo Jarre, del servizio dipendenze dell'Asl To3 riguardo l'applicazione della normativa regionale che regola gli orari delle slot machine nei comuni piemontesi

  • Tutto Qui - martedì 7 settembre - Quale futuro per le amministrazioni di montagna?

    06/09/2017 Durata: 55min

    Nella prima parte siamo stati con Paolo Jarre, del servizio dipendenze dell'Asl To3 per continuare a dare aggiornamenti sulle disposizioni della legge regionale che limita l'utilizzo delle slot machine nei comuni piemontesi e nei luoghi sensibili. Nella seconda parte, siamo stati con Paolo Ferrero, consigliere comunale ad Angrogna e membro della segreteria di Rifondazione Comunista per presentare il ciclo di tre appuntamenti su come fare nuove e buone pratiche di amministrazione nei comuni di montagna cercando di non limitare i servizi e di rendere piacevole, pratica e vivibile la residenza nelle terre alte.

  • Tutto Qui - Lunedì 4 settembre - Scopriminiera a Prali e la Canoa internazionale a Ivrea

    05/09/2017 Durata: 54min

    Siamo stati con Luca Genre per parlare delle attività didattiche di Scopriminiera a Prali in val Germanasca nell'anno scolastico che sta per iniziare. Venerdì 9 settembre ci sarà l'open day per le scuole e il personale scolastico. Siamo poi tornati a occuparci di Canoa slalom e vi abbiamo raccontato la tre giorni di Coppa del Mondo che si è tenuta a Ivrea.

  • Tutto Qui - mercoledì 30 agosto - Aspettando il ghiaccio

    31/08/2017 Durata: 52min

    La puntata con il sindaco di Torre Pellice Marco Cogno sul nuovo ponte della Bertenga, la nuova gestione dello Stadio del Ghiaccio Cotta Morandini-Torre Pellice e le opere compensative dopo la chiusura dell'ecoisola di Torre Pellice perché in zona alluvionale. Poi siamo stati con Eros Gonin, direttore generale dello Sporting Club Pinerolo che ci ha raccontato i dettagli dei guasti ai compressori del Palaghiaccio di Pinerolo che hanno fatto sciogliere il ghiaccio appena fatto dopo soli 4 giorni di funzionamento per una perdita di ammoniaca. Gonin si augura che «entro lunedì prossimo la situazione tornerà alla normalità».

  • Tutto Qui - martedì 29 agosto - Le possibilità dei comuni per superare il vincolo di bilancio

    30/08/2017 Durata: 47min

    Siamo stati insieme a Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte. Ci ha spiegato come mai molti comuni piemontesi, piccoli o grandi che siano, non possano utilizzare i soldi degli avanzi di bilancio che hanno. E ci ha spiegato anche come questa situazione possa migliorare e risolversi con la finanziaria 2018 che è in corso di elaborazione.

  • Tutto Qui - lunedì 28 agosto - Lo spettacolo "La Scelta" a Sen Gian e i Mondiali di Canoa a Ivrea

    29/08/2017 Durata: 52min

    Siamo stati con Tullio Parise per lo spettacolo La Svolta dell'associazione culturale Sën Gian, spettacolo teatrale-storico che si svolgerà domenica 3 settembre a Luserna San Giovanni sul tema della Riforma protestante.Poi siamo stati con Vincenzo Ilotte, presidente Camera di Commercio di Torino, Luciano Buonfiglio, presidente Fick (Federazione italiana Canoa e Kayak), Giovanni Maria Ferraris, assessore Sport Regione Piemonte, Claudio Roviera, presidente comitato organizzatore della tappa della coppa del mondo, Giovanni De Gennaro, canoista italiano.

  • Mons. Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi e membro Commissione CEI per l’ecumenismo e il dialogo

    21/08/2017 Durata: 09min

    L'intervista con l'ospite ufficiale al Sinodo 2017 monsignor Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi e membro Commissione CEI per l’ecumenismo e il dialogo. “Vi ho chiamati amici”. E' con queste parole, con le quali Gesù nelVangelo secondo Giovanni si rivolge ai suoi discepoli, che mons.Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi, si è rivolto aimembri del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, riunito a TorrePellice. “L’amicizia di Cristo è sicura - ha affermato l’esponente della Conferenza episcopale - essa ci rende tutti fratelli e sorelle nel servizio e dà forma cristianaall’esistenza credente e confessante” e ci permette di “protenderciinsieme” verso un futuro comune o per usare le parole dell’apostoloPaolo, “verso ‘ciò che sta di fronte, correndo insieme verso lameta”.Mons. Malvestiti ha rivolto il suo saluto, accolto con un calorosoapplauso dai sinodali, a nome del nuovo presidente della CEI, card.Gualtiero Bassetti, e del vescovo Ambrogio Spreafico, presidente dellaCommissione CEI per l’ecumenismo e il dialog

  • Tutto Qui - venerdì 18 agosto - Il presinodo della Fgei e della Fdei e il film Spes contra Spem

    18/08/2017 Durata: 48min

    Siamo con Annapaola Carbonatto e Daniele Parizzi della Fgei che ci presenteranno il programma dettagliato del presinodo organizzato per la prima volta insieme tra le federazioni giovanili e delle donne evangeliche italiane. La giornata si terrà sabato 19 agosto dalle 14,30 nella sala unionista della chiesa valdese di Torre Pellice. Il tema sarà: Promenade, in viaggio con le donne della Riforma. Ma sarà un viaggio anche con i migranti e i richiedenti asilo, in particolare gli afgani ospitati dalla Diaconia valdese, che realizzeranno la cena serale.Poi siamo stati con Ambrogio Crespi che ci ha parlato del suo docufilm "Spes contra Spem - Liberi dentro", proiettato questa sera alle 18 nell'ambito della Giornata Miegge a Torre Pellice.

  • Tutto Qui - giovedì 17 agosto - La possibile fusione dei comuni in val Maira e il racconto della 41° Tre Rifugi

    18/08/2017 Durata: 54min

    Siamo stati con il sindaco di Dronero, Livio Acchiardi che ha avviato la discussione insieme ai sindaci di Villar Costanzo, Roccabruna e Cartignano, per una possibile futura fusione. Con gli incentivi statali attuali, al nuovo comune che conterebbe circa dieci mila abitanti, potrebbero arrivare un milione di euro all'anno per dieci anni, oltre ad altri finanziamenti regionali. «Il doppio dei fondi che arrivano adesso», ci racconta Acchiardi.Nella seconda parte siamo stati con Filippo Barazzuol, vincitore della 41° Tre Rifugi Val Pellice in coppia con Diego Ras. Ci ha raccontato la nuova tappa della storica corsa di montagna valligiana.

  • Tutto Qui - mercoledì 16 agosto - Il cibo salvato dai migranti

    17/08/2017 Durata: 52min

    Siamo stati con Paolo Hutter, ideatore del progetto EcoMori, che da novembre ha impiegato alcuni migranti e richiedenti asilo ospitati nel torinese, nella raccolta differenziata e nel recupero del cibo destinato al macero del mercato all'aperto più grande d'Europa, quello di Porta Palazzo a Torino. A otto mesi dall’avvio del progetto i risultati cominciano ad essere importanti. A giugno 2017 la raccolta dei rifiuti organici è cresciuta del 120%, passando dalle quasi 45 tonnellate di giugno 2016 alle 100 del 2017. Anche nel mese di luglio 2017 i dati elaborati da Amiat Gruppo Iren confermano la stessa tendenza registrando un incremento maggiore del 110%. Con l’avvio del progetto l’incremento consolidato anche rispetto al 2015 è del 90% in più. In parallelo c’è il lavoro sul recupero del cibo. Un’azione che mira non solo alla distribuzione in loco delle eccedenze alimentari prodotte dal mercato ma che punta a prevenirne a monte la produzione dei rifiuti. Anche qui i dati sono importanti.Se durante tutto l’inver

  • Tutto Qui - martedì 15 agosto - Alla scoperta della 41° Tre Rifugi Val Pellice

    16/08/2017 Durata: 53min

    Insieme a Filippo Barazzuol, lusernese e nazionale di sci alpinismo, siamo andati a scoprire la 41° edizione della storica corsa di montagna a coppie "Tre Rifugi" che si svolge dal 1972 in alta val Pellice con partenza dal Rifugio Jervis, salita al Col Barant, discesa al Rifugio Barbara, salita al col Manzol, discesa al Rifugio Granero e arrivo al Jervis. 21 km per 1650 metri di dislivello positivo. Filippo, tra gli organizzatori, insieme al comitato, al Cai Uget Valpellice e ai rifugi, ci racconta l'edizione di quest'anno che si correrà giovedì 17 agosto e che ha già raggiunto il limite massimo di iscrizioni di 150 coppie.

  • Tutto Qui - Lunedì 14 agosto - La giornata del XV agosto delle chiese valdesi del I distretto a Torre Pellice

    16/08/2017 Durata: 48min

    Mauro Pons, pastore a Massello, Salza e Maniglia è il neo presidente della Commissione esecutiva distrettuale, l'organo che coordina tutte le comunità delle chiese valdesi del I distretto comprese nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca. E' stato eletto nella conferenza distrettuale di giugno e ha sostituito il pastore Gregorio Plescan. L'abbiamo intervistato sulle prospettive future del suo lavoro e sul programma della tradizionale festa del XV agosto che quest'anno si è tenuta a Torre Pellice, appena insignita del titolo di città della Riforma.

  • Tutto Qui - venerdì 11 agosto - La nuova legge regionale sui bed and breakfast e le precisazioni sul centro culturale islamico a Pinerolo

    11/08/2017 Durata: 52min

    Abbiamo affrontato la questione del centro islamico di Pinerolo per fare chiarezza sulla situazione. Al momento non vi è nessuna archiviazione definitiva della pratica di ristrutturazione dei locali di via Juvarra a Pinerolo, come riportato da alcuni quotidiani locali. L'assessora all'Urbanistica a Pinerolo Giulia Proietti ci ha chiarito la situazione. Nella seconda parte, insieme a Elvio Rostagno, relatore di maggioranza abbiamo spiegato la nuova legge regionale che regola il settore del turismo extralberghiero.

  • Tutto Qui - giovedì 10 agosto - La biblioteca di Marmora cerca una nuova sede

    11/08/2017 Durata: 47min

    Siamo stati insieme a Massimo Mazzuzzi che ci ha parlato di una monumentale biblioteca presente a Marmora in val Maira, in provincia di Cuneo, con oltre 60.000 volumi che adesso cercano una nuova sede perché il nuovo vescovo di Saluzzo a intimato lo sfratto dei locali della curia dove ha risieduto fin'ora. E adesso cerca una nuova sede o un accordo con la curia cuneese.

  • Tutto Qui - mercoledì 9 agosto - Le borgate alpine dal vivo

    10/08/2017 Durata: 53min

    Dal 1 giugno di quest'anno un festival ha tenuto vive e culturalmente attivi i borghi alpini dell'arco occidentale. Dalle Alpi Marittime fino alle Pennine 35 appuntamenti per 35 luoghi da vivere e riscoprire. Da Cervo in provincia d'Imperia a Sampeyre (Cn) in val Varaita, da Usseaux in val Chisone alla Val Tournanche. Siamo stati con Franceso Piperis dell'organizzazione di Borgate dal vivo che ci ha fatto il bilancio dei tre quarti di manifestazione e ci ha parlato dei prossimi appuntamenti che continueranno per tutto agosto. Con qualche sorpresa...

  • Tutto Qui - martedì 8 agosto - Dal Sudafrica alle valli valdesi

    09/08/2017 Durata: 54min

    Due giovani leader sudafricani, provenienti da una delle township che circondano Città del Capo, faranno un’esperienza formativa in Italia grazie al progetto ICLE (International Cultural Leadership Exchange) elaborato dall’associazione non-profit sudafricana Rainbow Media, presieduta da Annalisa Contrafatto, cooperante italiana che abbiamo sentito al telefono.Sbosh e Mzi sono arrivati il 5 agosto nelle Valli valdesi, al Centro giovanile valdese Agape (Prali – Torino), dove per tre settimane svolgeranno lavoro volontario e prenderanno parte a un seminario internazionale sul tema delle migrazioni. Il viaggio di Sbosh e Mzi è stato reso possibile da una campagna di crowdfunding che ha raccolto i fondi per coprire le spese di viaggio e dal supporto, tra gli altri, del Centro ecumenico Agape, del Comune di Reggio Emilia, del Consolato italiano a Città del Capo.I due giovani trascorreranno inoltre alcune giornate a Torino, Milano e Reggio Emilia: in particolare l’Assessorato alla Città Internazionale di Reggio Emil

pagina 44 Digita qui 50