Trama
Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.
Episodi
-
Tutto Qui - lunedì 16 ottobre - Pendolari, treni e smentite ad articoli di giornale
17/10/2017 Durata: 01h13minAbbiamo aperto con notizie dal Piemonte, poi nella seconda parte siamo stati con Fabio Petrocchi, responsabile del comitato e associazioni che raggruppano i pendolari piemontesi e lombardi. Nell'ultima parte siamo stati insieme a Paolo Naso, politologo e docente universitario che fa parte della Federazione Chiese evangeliche in Italia e partecipa all'organizzazione dei corridoi umanitari per commentare l'impreciso articolo de La Stampa dedicato ai corridoi umanitari
-
Tutto Qui - venerdì 13 ottobre - Storia di una Pallottola e lo Spazio adolescenti
16/10/2017 Durata: 01h21minNella prima parte siamo stati con Nicolas Macello, professore torrese che si occupa di Spazio adolescenti, uno spazio di incontro tra operatori, educatori e adolescenti a Villa Olanda, a Luserna San Giovanni. Poi siamo stati con Ines Pontet, di Invalpellice.com, il portale dell'accoglienza turistica in val Pellice che ci ha raccontato il concorso fotografico lanciato e la mostra alla Crumiere di Villar Pellice. Siamo stati con Michela Paschetto, infermiera di Emergency che da 10 anni lavora tra l'Iraq e l'Afghanistan. Insieme a lei c'è stata anche Chiara Lauritano, referente di Emergency a Pinerolo. Ci hanno parlato di "Storia di una pallottola", un documentario web che racconta le memorie di un medico in Afghanistan.
-
Tutto Qui - giovedì 12 ottobre - Speciale Lavoro: aziende in crisi e dati nel pinerolese
12/10/2017 Durata: 01h20minAbbiamo affrontato nel dettaglio la situazione della Comital di Volpiano e della Burgo di Verzuolo. Poi insieme a Renato Zambon, responsabile del centro per l'impiego di Pinerolo e Rivoli abbiamo analizzato i dati sul lavoro in questi territori.
-
Tutto Qui - mercoledì 11 ottobre - Il Convegno anziani di Xsone 4.0 e la Bicipolitana a Pinerolo
12/10/2017 Durata: 01h19minSiamo stati con Valentina Tousijn, da circa una anno la direttrice dell’asilo dei vecchi di San Germano Chisone, opera valdese fondata nel 1893. Ci ha parlato del convegno di Xsone 4.0 che si svolgerà venerdì 13 ottobre a Pinerolo all'Hotel Barrage.Poi siamo stati con l'assessora ai trasporti di Pinerolo per l'imminente inaugurazione della Bicipolitana, il percorso ciclistico dedicato nelle strade pinerolesi.
-
Tutto Qui - martedì 10 ottobre - Il premio giornalistico Roberto Morrione e i migranti a Montoso
11/10/2017 Durata: 01h16minAbbiamo seguito da vicino la conferenza stampa della sesta edizione del premio sul giornalismo d'inchiesta Roberto Morrione. Abbiamo raccolto le voci del vicedirettore del premio, delle istituzioni presenti e del moderatore della Tavola Valdese Eugenio Bernardini che ha partecipato in quanto l'otto per mille valdese finanzia parte del premio che quest'anno ha visto vincere 4 donne giornaliste autrici di 4 inchieste giornalistiche.Poi nella seconda parte siamo stati insieme al sindaco di Bagnolo Piemonte Fabio Bruno Franco che ci ha parlato dei 16 migranti arrivati a Bagnolo e opsitati nell'ex alberto Chamois d'Or di Montoso.
-
Tutto Qui - lunedì 9 ottobre - Ius Soli a Pinerolo e Sghembo Festival
10/10/2017 Durata: 01h21minSiamo stati con Pietro Manduca, consigliere comunale a Pinerolo di Sinistra Solidale Pinerolo per la mozione a favore dello #iussoli votata dal consiglio di Pinerolo guidato dal Movimento Cinque Stelle.Poi abbiamo presentato lo Sghembo festival che si svolgerà Sabato 14 e domenica 15 ottobre a Pinerolo, insieme all'assistente sociale Alice Gamba.Infine vi abbiamo dato gli aggiornamenti sugli incendi in Piemonte e in particolare a Perrero insieme a Sergio Pirone, coordinatore Corpo AIB Piemonte
-
Tutto Qui - venerdì 6 ottobre - L'incendio a Perrero e il libro "Scappo dalla città"
09/10/2017 Durata: 01h21minSiamo stati con Sergio Pirone, coordinatore degli AIB del Piemonte sui 10 incendi che si sono sviluppati in Piemonte e in particolare su quello di Perrero, in val Germanasca che si è sviluppato anche sul versante della val Chisone.Poi con Maurizio Dematteis, siamo andato a scoprire l'evento ad Angrogna di presentazione del suo libro "Via dalla città - La rivincita della montagna"
-
Tutto Qui - giovedì 5 ottobre - La siccità dei fiumi e l'allarme di Legambiente
06/10/2017 Durata: 01h19minAbbiamo parlato della rassegna Cinema e Protestantesimo che stasera continua a Comune di Pomaretto, e ce l'ha presentata il pastore valdese a Pomaretto Sergio Manna.Poi abbiamo parlato di ambiente. E' nata la campagna #AdessoBasta per limitare gli incentivi statali alle centraline idroelettriche sui fiumi. Capiremo la questione con Legambiente e il responsabile dei fiumi, Edoardo Zanchini. Dalle 17,30 alle 19 l'approfondimento dalla Regione Piemonte con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.
-
Tutto Qui - giovedì 5 ottobre - I corridoi umanitari nel pinerolese e il nuovo avvio del Palaghiaccio a Torre Pellice
05/10/2017 Durata: 01h18minSiamo stati con Alice Squillace e Andrea Priotto per i progetti di accoglienza di famiglie siriane nel pinerolese seguiti da Diaconia Valdese insieme a Officine Creative Santa Croce, arrivati grazie ai Corridoi umanitari promossi dalla Federazione delle Chiese evangeliche italiane. Poi abbiamo parlato di Torre Pellice e dello Stadio del Ghiaccio Cotta Morandini che è passato sotto la gestione del comune della giunta del sindaco Marco Cogno in vista di realizzare il ghiaccio e ripristinarne l'utilizzo dopo un anno di stop.Qui la diretta video su facebook https://www.facebook.com/tuttoquiRBE/videos/533102160359714/
-
Tutto Qui - martedì 3 ottobre - La Chinestesia applicata ai disabili e la nuova legge sui piccoli comuni
04/10/2017 Durata: 01h23minAbbiamo avuto come primo ospite Manuela Monnet, insegnante di Chinestesia applicata. La Diaconia valdese e la rassegna Xsone 4.0 organizza per giovedì 5 ottobre un incontro pubblico al Centro diurno Ciao di Torre Pellice in via Volta 2 alle 17 , in collaborazione con il Ciss, il consorzio intercomunale dei servizi sociali. L'incontro si chiama MI muovo con TATTO - Percorsi di apprendimento al Centro Kinaesthetics.Poi siamo stati con Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte per commentare la nuova legga sui piccoli comuni che stanzia oltre 100 milioni di euro.
-
Tutto Qui - Lunedì 2 ottobre - Lo Sportello per uomini violenti e la settimana delle sezioni locali UILDM
03/10/2017 Durata: 01h17minCon ottobre si apre la stagione del nuovo palinsensto di Radio Beckwith!E con lui, la nostra trasmissione che approfondisce il Piemonte e il suo territorio torna di un ora e mezza dalle 17,30 alle 19.Così abbiamo più tempo per raccontarvi le notizie scelte da noi e dedicarvi due approfondimenti al giorno.Oggi siamo stati con Renato Galetto, presidnete dell'Associazione LIBERI DALLA VIOLENZA, che ha appena inaugurato lo sportello in via Bignone 40 a Pinerolo (aperto i llunedì dalle 18 alle 20 e il giovedì dalle 16 alle 18) contestualmente all'apertura del PERCORSO ANTIVIOLENZA per uomini che sono stati violenti nei confronti delle donne nelle relazioni affettive. Il PERCORSO ANTIVIOLENZA proposto dal Centro di Ascolto del disagio maschile -Associazione Liberi dalla violenza prevede, inizialmente, una serie di colloqui individuali di valutazione della situazione e della motivazione. La persona valutata idonea, dovrà necessariamente firmare un “contratto” in cui si impegna a rispettare determinate regole tra cu
-
Tutto Qui - venerdì 28 settembre - Invito al Parco di Miradolo e i World Caffè per ripensare il centro di Pinerolo
01/10/2017 Durata: 48minSiamo stati con Paola Eynard, Vicepresidente della Fondazione Cosso che da 10 anni ha rilanciato e gestisce il Castello di Miradolo, vicino a Pinerolo. Ci ha parlato delle iniziative autunnali, le visite guidate all'interno del parco che conta oltre 100 specie vegetali.Poi con Patrik Losano, gallerista del centro storico di Pinerolo abbiamo capito meglio qual è lo spirito dei World Caffè organizzati dall'amministrazione per la riqualifica del centro storico della cittadina piemontese.
-
Tutto Qui - giovedì 28 settembre - La serata per i 50 anni di Assemblea Teatro e i 50 anni dalla morte di Gigi Meroni
01/10/2017 Durata: 50minInsieme a Renzo Sicco abbiamo raccontato la serata di domenica che narrerà della vita di Gigi Meroni, storica ala granata morto investito in Corso Re Umberto a Torino nel 1967, proprio l'anno in cui nasceva lo storico gruppo teatrale piemontese. Assemblea Teatro infatti nasceva ufficialmente con una dichiarazione scritta a Torino nel quartiere popolare delle Vallette nell'anno in cui veniva pubblicato Sgt. Peppers Lonely Heart Club Band dei Beatles. E quella dichiarazione affermava: “L’assemblea degli abitanti del quartiere sarà il teatro del quartiere”.
-
Tutto Qui - mercoledì 27 settembre - In memoria di un grande giornalista
28/09/2017 Durata: 49minA Torino si apre e si presenta questo venerdì il premio giornalistico Roberto Morrione che poi sarà presentato anche a Ferrara il 1° Ottobre durante il festival di Internazionale. Il premio che porta il nome di Roberto Morrione è un premio dedicato ai giovani autori e al giornalismo di inchiesta televisivo. Roberto Morrione ha attraversato più di quaranta anni della storia del servizio pubblico, la Rai. Dal 1962, con Enzo Biagi a Tv7 che era una trasmissione di inchieste e reportages coraggiosa e innovativa. Poi il Tg1 dove resta per anni con responsabilità crescenti. E’ il capocronista del primo giornale televisivo italiano quando, insieme ai suoi giornalisti, si assume la responsabilità di inchieste bollenti: da quella sulla organizzazione clandestina Gladio, al disastro di Ustica, alla loggia massonica P2. Il premio si terrà giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 ottobre.
-
Tutto Qui - martedì 26 settembre - L'Aido nel pinerolese
28/09/2017 Durata: 53minSiamo stati con Bruno Vottero, Presidente Gruppo Aido di Bagnolo P.te, Barge e Valle Po che sarà presente su alcune piazze di Barge, Bagnolo, Envie, Revello, Sanfront, Gambasca, Paesana questo fine settimana per informare sull'importanza della Donazione e Trapianto degli Organi. Verranno anche messe a disposizione delle piante di Anthurium, ormai simbolo dell'evento.
-
Tutto Qui - lunedì 25 settembre - Il pinerolese e il suo ambiente
26/09/2017 Durata: 46minUna puntata tematica dedicata a all'ambiente e alle buone pratiche realizzate nel pinerolese per migliorare le azioni quotidiane di ciascuno di noi e favorire le azioni che possono migliorare la qualità dell'aria che respiriamo. Nel weekend si sono svolti due eventi: uno dedicato al viaggio con le biciclette elettriche di alcuni sindaci del pinerolese, all'interno del progetto "Più per meno". L'altro, è stata la giornata di Puliamo il mondo organizzata da Legambiente Pinerolo. Andrea Crocetta ci ha parlato del progetto più per Meno e Isa Demaria della giornata di Puliamo il mondo a Pinerolo.
-
Tutto Qui - mercoledì 20 settembre - Pensieri in Piazza sospende le attività
21/09/2017 Durata: 45minAbbiamo parlato con Federico Cramer dell’Associazione Pensieri in Piazza di Pinerolo che recentemente ha comunicato la sospensione dell' attività a causa del mancato finanziamento da parte dell’assessorato alla cultura di Pinerolo.
-
Tutto Qui - martedì 19 settembre - I comuni e il vincolo di bilancio
21/09/2017 Durata: 42minNella puntata odierna abbiamo parlato con il docente di Politica Economica e Finanziaria dell’Università di Genova Marco Mazzoli dei fondi comunali inutilizzabili per effetto del vincolo di bilancio.
-
Tutto Qui - Lunedì 18 Settembre - Il Vademecum e la Guida ai Diritti per i Detenuti
18/09/2017 Durata: 46minPresentati il Vademecum e la Guida ai Diritti per i detenuti in una conferenza stampa presso il Consiglio Regionale. Ne abbiamo parlato con Enrica Baricco, Vicepresidente della commissione per i diritti umani della regione Piemonte, Bruno Mellano, garante dei diritti dei detenuti Piemonte, Liberato Guerrieri, Provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria e con Laura Scomparin, direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell'università di Torino che ha collaborato al progetto.
-
Tutto Qui - giovedì 14 settembre - Le strade disastrate del Piemonte
15/09/2017 Durata: 49minDopo che il bando della Regione Piemonte e la legge regionale n.6 del 14 aprile “Bilancio di previsione finanziaria 2017 – 2019” hanno disposto l’accantonamento di oltre 25 milioni di euro (per l'esattezza 25.292.177,20 ) per interventi a favore degli enti locali Piemontesi, siamo andati a capire dove questi soldi sono stati spesi e dove no.Il comune di Sampeyre, ad esempio, ha una strada comunale chiusa al traffico di bici e moto perché ritenuta non sicura. E' la strada del colle di Sampeyre che collega la val Varaita alla val Maira. Ma questa strada non rientrerà nei finanziamenti erogati. C'è un altro caso, quello di Triora (comune a cavallo delle provincie di Imperia e Cuneo) che avrà una borgata isolata se non si riparerà il ponte danneggiato dall'alluvione del novembre 2016. E’ stato attivato un apposito bando per l’assegnazione dei fondi, che avrà come criterio prioritario quello della realizzazione di interventi urgenti che possano essere effettuati e rendicontati entro la fine dell’anno. Le somme eve