Trama
Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.
Episodi
-
L'incendio in Val Chisone. Intervista al sindaco di Perosa, Garavello
27/10/2017 Durata: 01minE' il solito incendio che brucia nella zona del Muret, nel comune di Perrero. E' più di un mese che brucia. Ha ripreso questa mattina nella zona tra il comune di Perreo e Roure e scende verso la borgata Selvaggio di Perosa, ma è in alto.Non si riesce a bonificare il tutto perché è molto vasto, ci sono tanti focolai che stanno fermi per diversi giorni e poi ripartono.
-
Incendi. Intervista a Elio Folco, coordinatore Aib Cantalupa
27/10/2017 Durata: 02minIeri sera in zona Scrivania una squadra AIB è andata a pulire la zona intorno alla strada. Le fiamme si stanno dirigendo in quella direzione. Non esistono focolai verso il Cro o il TalunoStiamo sperando che si apra un po’ il fumo e possano intervenire gli elicotteri. I mezzi sono pronti.
-
Carlo Carello, caposquadra Aib Cumiana
26/10/2017 Durata: 04minCarlo Carello, caposquadra Aib Cumiana ci spiega su quali fronti stanno lavorando nel lato di Cumiana sotto il monte Freidour e i Tre Denti
-
Paolo Maritano, Coordinatore operativo Aib Cumiana-Cantalupa
26/10/2017 Durata: 03minMatteo Chiarenza, inviato a Cantalupa ha intercettato nella sala operativa del centro Aib di Cumiana, i volontari degli antincendi boschivi
-
Intervista a Alberto Anello, sindaco di Casteldelfino (CN), Valle Varaita
26/10/2017 Durata: 02minIl primo cittadino ci informa sullo stato dell'incendio in alta val Varaita
-
Intervista a Giovanni Battista Fossati, Sindaco uscente di Sambuco (CN), valle Stura
26/10/2017 Durata: 01minAlessio Lerda durante il notiziario locale delle 15 ha sentito il sindaco uscente di Sambuco, Giovanni Battista Fossati. Il paese all'inizio della valle Stura era interessato da un incendio nei boschi. L'incendio sarebbe, alla base della scelta di lasciare l'incarico dopo poco più di 4 mesi. Questa mattina Fossati era in Prefettura, dove è stato ricevuto dal Prefetto. "Le mie dimissioni sono già state protocollate", ha dichiarato senza voler rilasciare altra spiegazione. Nell'intervista ci parla dell'incendio.
-
Intervista a Daniele Mourglia, responsabile operativo dei Vigili del Fuoco a Cantalupa
26/10/2017 Durata: 01minIntervista a Daniele Mourglia, responsabile operativo dei Vigili del Fuoco a Cantalupa
-
Incendi. Intervista a Piera Comba, Sindaca di Barge
26/10/2017 Durata: 01minLa situazione nel comune di Barge, in provincia di Cuneo
-
Incendi. Intervista a Davide Rizzo, Vicesindaco di Caprie
26/10/2017 Durata: 02minLa situazione nel comune di Caprie, in Val Susa
-
Incendi. Intervista a Gianluca Blandino, Sindaco di Rubiana
26/10/2017 Durata: 01minLa situazione nel comune di Rubiana, in bassa Val Susa
-
Intervista a Nicola Suma, direttore servizio igiene e sanità pubblica AslTo3
25/10/2017 Durata: 04minNicola Suma ci spiega la situazione sulla salute relativa agli incendi e alle relative emissioni.
-
Intervista ad Angelo Robotto, direttore Arpa piemonte
25/10/2017 Durata: 11minLe rilevazioni dell'Arpa sulle emissioni derivanti dagli incendi sul territorio piemontese. Per il momento le condizioni non sono critiche.
-
Gli aggiornamenti delle 13 da Cantalupa con il sindaco
25/10/2017 Durata: 04minIl sindaco di Cantalupa smentisce le voci circolate sul web di evacuazioni in paese. «Non abbiamo emesso ordinanze di evacuazione. Stiamo monitorando la situazione. Non lo escludiamo ma finora questa esigenza non è emersa.»E poi aggiunge: «Abbiamo fatto anche richiesta all’esercito di intervenire per bloccare il fuoco nell’avvicinarsi alle abitazioni in attesa che la visibilità migliori e gli elicotteri e i canadair possano scendere per spegnerlo. Penso che questo potrà avvenire solo nella giornata di domani.»
-
Speciale incendi in Piemonte: l'aspetto operativo con Sergio Pirone, coordinatore Aib Piemonte
24/10/2017 Durata: 13min -
Tutto Qui - venerdì 20 ottobre - Premio giornalistico Morrione, Libertà vaccinale e Digitale informato
23/10/2017 Durata: 01h20minSiamo stati con Francesco Cavalli, segretario generale dell'Associazione amici di Roberto Morrione, che organizza il premio del giornalismo d'inchiesta che si tiene dal 2011. Poi siamo stati con i genitori e i comitati che si battono per la libertà di scelta in ambito vaccinale. Marco Papa, del Comilva Piemonte e Luca Marello, dei genitori del pinerolese. Infine, siamo stati con Marco Dal Pozzo che si occupa di digitale informato e ha organizzato una tavola rotonda a Torre Pellice per sabato 21 alle 16 alla Galleria Civica Filippo Scroppo.
-
Tutto Qui - giovedì 19 ottobre - Comital, Burgo e Anna Giampiccoli e giovani contro l'omofobia
23/10/2017 Durata: 01h12minGli aggiornamenti sul lavoro e le situazioni alla Comital di Volpiano e alla Burgo di Verzuolo, dopo gli approfondimenti della scorsa settimana, siamo andati a sentire gli aggiornamenti e le novità ancora non definitive.
-
Tutto Qui - mercoledì 18 ottobre - Cena in francese a Villa Olanda e Torino Factory Cinema
19/10/2017 Durata: 01h07minVenerdì 21 ottobre a Villa Olanda a Luserna San Giovanni, ci sarà una serata divertente, multietcnica e multilingue a base di cibo e danze. ”Lingue, cibo e danze fra l'Africa e le Valli”, è un evento di Tutela e Valorizzazione delle Lingue Minoritarie Storiche, finanziato dalla legge 482 del 1999 che finanzia eventi di questo tipo per permettere di mantenere vive e utilizzate le lingue minoritarie. In Piemonte sono il Patuà e il Francese. La serata è organizzata dall'Associazione Balancè in collaborazione con l'Associazione Noi e Il Mondo e con gli Sportelli Linguistici capofila per il francese, dell’Unione Montana del Pinerolese e, per l'Occitano dell'Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca in collaborazione con le realtà territoriali che si occupano di valorizzazione e tutela delle minoranze linguistiche storiche.Il tutto realizzato insieme alla Diaconia valdese e al coordinamento opere valli, tramite il Servizio Migranti e il progetto Rifugiàti in Cucina. Nella seconda parte, abbiamo par
-
Tutto Qui - martedì 17 ottobre - I centri antiviolenza in Piemonte
18/10/2017 Durata: 01h18minAbbiamo parlato dei centri antiviolenza in Piemonte finanziati dall'assessorato alle politiche sociali. Abbiamo intervistato Monica Cerutti, assessora, Renato Galetto, responsabile del centro d'ascolto del disagio maschile di Pinerolo e Barbara Fragomeni, operatrice del centro donne di Collegno. Tutti ci hanno come arrivano i fondi, come funzionano i bandi di questo finanziamento e soprattutto come funzionano quei centri.