Tutto Qui

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 502:41:12
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.

Episodi

  • Tutto Qui - lunedì 7 agosto - I corridoi umanitari in val Pellice

    08/08/2017 Durata: 53min

    Siamo stati con Alice Squillace, operatrice della Diaconia valdese, che si occupa dei servizi di accoglienza. Ci ha parlato della storia di una coppia siriana arrivata in Italia con il sistema legale e sicuro dei corridoi umanitari.

  • Tutto Qui - giovedì 3 agosto - La complessa situazione della Comital

    04/08/2017 Durata: 54min

    La storica azienda Comital di Volpiano rischia la chiusura. La proprietà francese ha annunciato la chiusura e il licenziamento immediato di 140 lavoratori ma adesso si muove la politica con l'assessora Regionale al lavoro Gianna Pentenero che si è formalmente impegnata. Noi abbiamo sentito Ugo Bolognesi, sindacalista Fiom. Ci ha fatto la storia della fabbrica, la situazione attuale e le prospettive future. Alla Comital, una manodopera specializzata produce laminati ultrasottili di alluminio.

  • Tutto Qui - mercoledì 2 agosto - Le migrazioni valdesi nel sud Italia

    03/08/2017 Durata: 46min

    Siamo stati con Marco Fratini, bibliotecario alla biblioteca valdese di Torre Pellice e collaboratore della Fondazione Centro Culturale valdese. Lui parteciperà, sabato 5 agosto, al XIV convegno storico del Laux, nel comune di Usseaux in val Chisone "Cattolici e valdesi, dai conflitti alla convivenza". Ogni anno il convegno ha l'obiettivo di far parlare gli storici per far luce su eventi del passato che hanno coinvolto cattolici e valdesi nelle terre del pinerolese. Lo scorso anno il tema era stato “I valdesi del pragelatese all'epoca della crociata" mentre quest'anno è dedicato a "Le migrazioni dalle valli". Fratini relazionerà su "L'emigrazione valdese nell'Italia meridionale fra medioevo e prima età moderna”. Sentite cosa ci ha raccontato.

  • Tutto Qui - martedì 2 agosto - L'estate dei ragazzi che fanno Scuola-lavoro

    02/08/2017 Durata: 44min

    Siamo stati insieme a Giorgio Gnone, 17 anni, studente di liceo linguistico del Collegio valdese di Torre Pellice che sta svolgendo da noi a Radio Beckwith il progetto di alternanza Scuola-lavoro attivato dalla legge 107/2015 sulla Buona Scuola. E ci racconta la sua esperienza

  • Tutto Qui - 31 luglio - Il Museo di Frossasco che può generare lavoro

    01/08/2017 Durata: 51min

    Il Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo è stato realizzato nel 2006 dopo le XX Olimpiadi invernali di Torino e ha sede a Frossasco. Venerdì 28 luglio e domenica 30 il Museo diretto dall'antropologa Carlotta Colombatto ha organizzato la prima edizione della festa dei popoli.Un programma molto dettagliato che potete leggere qui (http://www.museoemigrazionepiemontese.org/aria_vpag.php?id_pagina=43) e che ha portato a Frossasco, 1280 abitanti all'ingrsso della Val Noce, nel pinerolese in provincia di Torino, una delegazione di una cinquantina di romeni figli e nipoti di italiani emigrati a inizio '900.Erano presenti anche l'assessora Regionale all'immigrazione Monica Cerutti e la vice presidente del Consiglio Regionale Daniela Ruffino che si sono impegnate pubblicamente per sostenere le attività culturali e le attività lavorative del Museo che pososno creare occupazione e sviluppo per i giovani del territorio e evitare che emigrino, una volta formatisi in Italia. Ma per questo ci vuole un'imp

  • Mauro Velardocchia e Gaia Manassero

    31/07/2017 Durata: 06min

    Il membro del consiglio di amministrazione del Politecnico di Torino Mauro Velardocchia, insieme Gaia Manassero, dello staff dell'ufficio Sviluppo organizzativo dei progetti strategici dell'Asl Città di Torino ci parlano di tecnologia, futuro e miglioramento della sanità personale di ognuno grazie alla collaborazione tra l'Ateneo e l'assessorato alla Sanità. Il primo esempio è un prototipo di orologio da polso per il monitoraggio di alcuni valori sanitari.

  • Tutto Qui - giovedì 21 luglio - Il decreto vaccini e le scuole in Piemonte

    21/07/2017 Durata: 49min

    Siamo stati alla conferenza stampa della regione Piemonte indetta dagli assessori alla Snità e all'Istruzione, Saitta e Pentenero, che hanno illustrato le novità in vista dell'inizio del prossimo anno scolastico 2017/2018 dopo l'approvazione del decreto vaccini e della sua conversione in legge. Entro il 31 agosto le famiglie che hanno bambini che non sono in regola con i nuovi 10 vaccini obbligatori riceveranno una lettera dalle Asl con una richiesta di appuntamento. Per l'iscrizione a scuola basterà presentare la ricevuta della prenotazione. Abbiamo intervistato gli assessori e i genitori dissidenti presenti all'incontro che contestano il decreto nazionale e la politica della Regione, in particolare le mancate comunicazioni nei casi specifici.

  • Tutto Qui - mercoledì 19 luglio - I passi avanti della legge regionale sulle comunità energetiche

    21/07/2017 Durata: 52min

    Siamo stati con Alfredo Monaco, consigliere regionale che sta portando avanti il progetto di legge regionale sulle comunità energetiche. Ora ci sono le firme di tutti i gruppi regionali e per settembre-ottobre il progetto potrebbe essere legge. Il pinerolese è avanti rispetto al resto del Piemonte nella creazione di comunità energetiche.

  • Tutto Qui - martedì 18 luglio - Le novità della NN Euroball di Pinerolo e il commento alla sentenza Schirripa

    19/07/2017 Durata: 47min

    Lo stabilimento di Pinerolo della NN Europe (200 dipendenti circa), insieme a tutti gli altri siti industriali del Gruppo che producono componenti per cuscinetti di precisione ("Pbc"), è stato venduto a una multinazionale giapponese del settore - si tratta della Tsubaki Nakashima Co. Ltd. - per una cifra di 375 milioni di dollari. Ne abbiam parlato con il sindacalista interno Rsu Fiom Cgil Alberto Coalova. La transazione dovrebbe essere completata nella seconda metà del 2017. Poi con Maria Josè Fava, referente di Libera Piemonte, abbiamo commentato la recente sentenza di condanna all'ergastolo di Rocco Schirripa, come partecipe all'omicidio del procuratore torinese Bruno Caccia nel 1983.

  • Tutto Qui - lunedì 17 luglio - la ristrutturazione della scuola di Bobbio Pellice e il turismo estivo a Pragelato

    19/07/2017 Durata: 50min

    L'interviste ai sindaci di Bobbio Pellice e Pragelato, Patrizia Geymonat e Monica Berton. Con Bobbio abbiamo parlato dei lavori di adeguamento antisismico della scuola primaria e con Pragelato di turismo estivo e dell'apertura della funivia verso Sestriere per incrementare il turismo estivo.

  • Tutto Qui - Venerdì 14 Luglio - Una Torre di Libri

    14/07/2017 Durata: 48min

    Massimo Gnone ci introduce alla X edizione di "Una Torre di libri" in programma dal 15 al 30 luglio a Torre Pellice.

  • Tutto Qui - Giovedì 13 Luglio - Le pensioni degli agricoltori e Collisioni 2017

    13/07/2017 Durata: 50min

    Venerdì 7 luglio si è tenuto a Torino un convegno sui problemi dei lavoratori agricoli, specialmente delle pensioni sotto le soglie raccomandate dall'UE. Ne abbiamo parlato con il direttore di CIA Piemonte Giovanni Cardone.Siamo poi andati alla scoperta dell'edizione 2017 del festival agri-rock Collisioni con Fabrizio Pagella, uno degli organizzatori

  • Tutto Qui - Mercoledì 12 Luglio - I permessi di soggiorno ai migranti lavoratori

    12/07/2017 Durata: 51min

    La Prefettura di Torino ha rilasciato trenta permessi di soggiorno a migranti che hanno intrapreso un percorso lavorativo. Analizziamo le conseguenze con un rappresentante di SenzaAsilo e con il presidente dell'Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione Lorenzo Trucco.

  • Tutto Qui - Martedì 11 Luglio - I finanziamenti ai rifugi della Val Pellice

    11/07/2017 Durata: 46min

    Parliamo di rifugi alpini e di finanziamenti regionali con Giacomo Benedetti, presidente della Commissione centrale rifugi e opere alpine del CAI - Club Alpino Italiano

  • Tutto Qui - Lunedì 10 Luglio - Palaghiaccio di Pinerolo

    10/07/2017 Durata: 51min

    Si torna a parlare del Palaghiaccio di Pinerolo dopo il nuovo ricorso al Tar dell'HC Valpellice. I pareri dell'assessora allo sport del comune di Pinerolo Francesca Costarelli e dell'attuale gestore dell'impianto, il presidente dello Sporting Eros Gonin.

  • Tutto Qui - Puntata di Venerdì 30 Giugno

    07/07/2017 Durata: 48min

    Siamo stati con Marco Cogno e Fabrizio Gatti, i presidenti delle due società di hockey su ghiaccio di Torre Pellice per commentare l'assegnazione del Palazzetto del Ghiaccio al comune

  • Tutto qui - Puntata di Giovedì 29 Giugno

    07/07/2017 Durata: 53min

    Si parla dell'assegnazione al comune del Palazzetto del ghiaccio di Torre Pellice con il sindaco Marco Cogno

  • Tutto Qui - Giovedì 06 Luglio - L'accorpamento delle scuole a Luserna

    06/07/2017 Durata: 49min

    Parliamo dell'incontro di lunedì 03 luglio sull'accorpamento degli istituti scolastici con il sindaco di Luserna San Giovanni Duilio Canale e con il presidente del Consiglio d'Istituto Alberto Piergiovanni.

  • Tutto Qui - Mercoledì 05 Luglio - Ordinanza sulla movida pinerolese

    05/07/2017 Durata: 58min

    Luca Salvai spiega l'ordinanza comunale che regola la vita notturna pinerolese.Con Monica Onnis andiamo alla scoperta dell'edizione estiva di "Mi rifugio al cinema".

  • Tutto Qui - Martedì 04 Luglio - Il protocollo d'intesa tra Prefettura di Torino e comuni della Valpellice sull'accoglienza migranti

    04/07/2017 Durata: 46min

    In questa puntata abbiamo parlato con Debora Boaglio, responsabile servizio migranti del COV e con l'assessora del comune di Torre Pellice Maurizia Allisio del protocollo d'intesa sui migranti tra comuni della Val Pellice e Prefettura di Torino che ha preso il via sabato 1 luglio.Poi il sindaco di Pomaretto Danilo Breusa ci ha raccontato del sopralluogo nel comune della Val Germanasca della giuria del concorso Entente Floreale.

pagina 45 Digita qui 50