Trama
Il podcast del CICAP
Episodi
-
Si va in scena
02/04/2020 Durata: 01h08minE dopo Hollywood, non potevamo certo farci mancare un viaggio nel mondo del teatro, celebre per le sue superstizioni e le molte leggende che ammantano palcoscenici e sipari. Insieme a Ruggero Rollini, Sonia, Enrico e Serena ci raccontano cosa succede quando nella sala rimane solo una luce accesa. E ne approfittano per parlare di Hamilton.
-
Hollywood, terra di leggende
19/03/2020 Durata: 47min"Siamo a Hollywood, qui: se la realtà diventa leggenda, vince la leggenda". Sì, siamo in vena di citazioni in questo periodo: d'altra parte, non per niente Sonia e Enrico hanno intervistato in lungo e in largo Stefano Dalla Casa, scambiandosi aneddoti e leggende su cimiteri indiani, maledizioni e fantasma della fabbrica dei sogni.
-
I want to believe
05/03/2020 Durata: 56min"La verità è là fuori". No, però concedeteci di citare X-files ogni tanto, specialmente quando abbiamo come ospite Giuseppe Stilo, esperto di storia degli avvistamenti UFO, che ha raccontato a Enrico e Sonia tutto quello che c'è da sapere su avvistamenti celebri e incidenti nel deserto del Nevada.
-
Il Giornalismo, spiegato bene
20/02/2020 Durata: 54minSeconda puntata dedicata al giornalismo, questa volta con un ospite che Sonia ed Enrico hanno tampinato fortissimamente per settimane: Emanuele Menietti, giornalista scientifico de Il Post, che ci racconta quanti livelli di fact checking siano necessari per garantire un'informazione corretta.
-
Il Giornalismo, basato sui fatti
06/02/2020 Durata: 01h11minPrima delle due puntate dedicate a divulgazione scientifica, giornalismo e corretta informazione, Enrico e Sonia hanno invitato ai microfoni il giornalista scientifico Antonio Scalari, e come sempre sono finiti a parlare anche di molto altro, da Twitter al riscaldamento globale, passando velocemente per il CICAP fest.
-
Misteri e nazismo
23/01/2020 Durata: 01h27minIn questa puntata Serena, Sonia ed Enrico hanno messo sotto torchio Alessandro Salvador, per parlare dei risvolti magici ed esoterici del nazismo. L'hanno fatto tutti, non potevamo non farlo anche noi.E per aggiungere un po' di carne al fuoco, Sonia ed Enrico hanno fatto due chiacchiere anche con Francesco Maria Galassi, che ci ha raccontato qualcosa sui misteri legati alla morte di Hitler.
-
100 anni di Isaac Asimov
09/01/2020 Durata: 01h04minInizio di anno celebrativo per il 2020 di Radio Cicap: insieme ad Amedeo Balbi, Sonia ed Enrico ripercorrono storia, importanza ed eredità di uno degli autori che più ha plasmato l'immaginario scientifico e fantascientifico di migliaia di appassionati, Isaac Asimov, di cui il 2 gennaio ricorreva il centenario della nascita (o forse no).
-
La Puntata Galattica
19/12/2019 Durata: 01h18minRadioCICAP salta nell'iperspazio con una puntata a improbabilità infinita, portando a bordo Luca Perri e Adrian Fartade.Chi era Douglas Adams, cosa racconta la sua opera più famosa, e soprattutto perché tutti amano la GGpA, tutto questo nella 42ma puntata di RadioCICAP.
-
Che fine ha fatto Agatha Christie?
05/12/2019 Durata: 01h12min93 anni fa, Agatha Christie uscì di casa dopo una discussione col marito e scomparve nel nulla.Sulle sue tracce si lanciarono i più grandi giallisti dell'epoca, medium, spiritisti e poliziotti, senza risultato.Dieci giorni dopo, Agatha Christie fu ritrovata in hotel dalla parte opposta dell’Inghilterra, e di cosa successe durante quei giorni non disse nulla, mai, per tutto il resto della sua vita.Leggenda e verità sulla scomparsa di Agatha Christie in questa puntata di RadioCICAP, in cui Enrico e Sonia ne parlano con Riccardo Santagati e Susanna Raule.
-
L'origine delle specie
21/11/2019 Durata: 47minNon avremmo potuto trovare un ospite migliore di Telmo Pievani per parlare dell'Origine delle specie. Il rivoluzionario libro di Charles Darwin, che per primo (di poco) ha presentato al mondo il concetto di evoluzione, compie 160 quest'anno e ok, non è un anniversario tondo, ma potevamo farci scappare l'occasione di parlare di un libro così importante?
-
I numeri del gioco
07/11/2019 Durata: 49minVenghino siori venghino, oggi parliamo di qualcosa su cui tutti pensiamo di saperla lunga e invece possiamo essere tratti in inganno anche noi.Luca Antonelli ci spiega infatti come funziona il gioco d'azzardo, il calcolo probabilistico e perché alla fine il banco vince sempre.E ci dice molto anche su che meccanismi psicologici si attivano quando qualcuno ci propone di fare il nostro gioco.
-
La Terra è piatta?
24/10/2019 Durata: 01h09minSembrava un teoria alternativista di nicchia, ma la convinzione che la Terra non sia sferica e tutta la scienza abbia finora mentito si è invece diffusa in maniera inaspettata.Ma da dove ha origine? Come viene sostenuta da chi la propugna?Ne abbiamo parlato con Rodolfo Rolando, che ha passato diversi mesi fra forum e siti volti a dimostrare che la Terra è piatta.
-
A noi gli occhi
10/10/2019 Durata: 57minQuanto c'è di vero in tutto ciò che sappiamo sull'ipnosi? Davvero qualcuno può metterci in contatto con il nostro io più segreto, convincerci a fare cose assurde o ridicole, ma sicuramente non costringerci ad andare contro i nostri principi morali?Enrico e Sonia l'hanno chiesto a un grande esperto della materia, Armando de Vincentiis, che ha dato loro alcune risposte molto interessanti.E quando parli di questi argomenti, come fai a non coinvolgere anche un mago? Specialmente se è il nuovo direttore della rivista Magia che ha appena dedicato un numero al ipnosi? Quindi abbiamo di nuovo come ospite, oltre Armando, Alex Rusconi.
-
Al CICAP Fest 2019
26/09/2019 Durata: 01h03minAvremmo dovuto organizzare meglio le interviste, avremmo dovuto imparare i nomi degli ospiti e farci un piano di battaglia migliore, avremmo dovuto assicurarci si sentissero le voci di tutti e due i vostri amati podcaster, e invece non l'abbiamo fatto. Perché il fest è così: tante cose da fare e da vedere, tanta energia da cui farsi trascinare e tanto divertimento che fa dimenticare qualcosa. Faremo meglio al fest 2020!
-
Nella mente dei serial killer
12/09/2019 Durata: 01h14minTorna finalmente il nostro podcast, con una lunga puntata dedicata a uno dei temi dove più si fondono e confondono i confini fra scienza, verità e leggenda: Enrico e Sonia, sempre loro dietro i microfoni, intervistano Marianna Cuccuru e si fanno raccontare storie e segreti di alcuni dei serial killer più celebri di sempre.
-
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - Là dove nessuno è mai giunto prima
18/07/2019 Durata: 01h03minEccoci finalmente giunti alla fine di questa seconda stagione e di questo lungo viaggio verso la luna.Quella notte, cinquant'anni fa, l'uomo ne iniziava uno nuovo, straordinario e immenso, il culmine di un'epoca di drammi ma anche di speranza e di grandezza, e che ha segnato per sempre ambizioni e immaginario di chi è venuto dopo.Ad accompagnarci sul suolo lunare, Luigi Pizzimenti, Giornalista e Storico del Programma Apollo, Presidente dell'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica ADAA (e tanto altro) e Paolo Attivissimo, grande esperto di missioni lunari e lunacomplottismo.E il finale più grande di tutti arriva poi a sorpresa, da uno di coloro che fu testimone e voce di quella straordinaria impresa, che per tutti i cicappini è una figura di riferimento indispensabile: Piero Angela saluta i nostri ascoltatori.Arrivederci alla prossima stagione!
-
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - Verso la Luna e oltre
04/07/2019 Durata: 31minContinua il viaggio di Radio CICAP nello spazio. Ospite speciale di questa penultima puntata della seconda stagione è Luca Perri, astrofisico, divulgatore e nerd, che non ha dubbi su quali siano gli alieni cinematografici più verosimili, ma ci ha raccontato anche anche di materia oscura, colonie marziane e guerre stellari.
-
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - L'universo intorno a noi
20/06/2019 Durata: 33minAnche Radio CICAP celebra il 50mo anniversario dello sbarco sulla Luna con l’ultimo speciale della stagione: inizia infatti oggi un viaggio in tre puntate che ci condurrà verso il finale di stagione e quella notte straordinaria in cui abbiamo varcato i confini fra le stelle.In ogni puntata ci sarà un ospite d’eccellenza, per ripercorrere tutta la strada fatta in quegli anni: dove era la scienza nel periodo precedente, come ci siamo arrivati, dove andremo d’ora in poi. Iniziamo oggi con Amedeo Balbi, professore associato di astronomia e astrofisica a “Tor Vergata” e studioso della possibilità che vi sia vita nel Cosmo. Sonia ed Enrico l’hanno lungamente tormentato con domande da nerd per una buona mezz’ora
-
Radio CICAP presenta: Dossier Odessa, la grande fuga dei gerarchi
06/06/2019 Durata: 47minIn occasione dell'anniversario dello sbarco in Normandia, Enrico e Sonia hanno deciso di trattare uno degli argomenti più immancabili e immarcescibili quando si tratta di misteri: il nazismo. Ma invece di avventurarsi nei fin troppo frequentati meandri del rapporto fra esoterismo e nazismo, hanno scelto di parlare di qualcosa di leggermente meno famoso, vale a dire la presunta missione Odessa.Chi c'era quella sera in a Strasburgo? Esisteva davvero una rete per salvare gerarchi e SS? Quante persone sono riuscite a scappare, e come?Tutte domande a cui ancora non è stata data risposta compiuta, o forse sì?
-
Radio CICAP presenta: Al Salone del Libro di Torino
23/05/2019 Durata: 20minPuntata a metà fra l'esperimento e il reportage, questa in cui Sonia ed Enrico hanno visitato per voi il Salone Internazionale del libro di Torino 2019, passando a trovare i soci CICAP allo stand del Comitato, intervistando persone e raccogliendo un po' l'atmosfera e il sapore dell'evento.Il tutto rigorosamente in video, che non solo potete ma vi consigliamo caldamente di vedere sul nostro canale youtube.Radio Cicap in video, da non perdere!