Radio Cicap

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 183:44:25
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast del CICAP

Episodi

  • Conversazioni sulla scienza con Lucia Votano

    28/09/2020 Durata: 38min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Lucia Votano, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Crimine e psiche - con Susanna Raule

    17/09/2020 Durata: 59min

    Puntata tutta al femminile per scendere nelle profondità più oscure dell'anima: cosa spinge gli essere umani a commettere crimini violenti? Cosa sappiamo veramente dei meccanismi psicologici che si innescano quando qualcuno solleva una mano per uccidere? Ma soprattutto, quanto siamo convinti di saperne?Per la sua primissima puntata da speaker, Penelope intervista Susanna Raule insieme a Sonia, per farsi raccontare leggende e miti della psicologia applicata alla criminologia, dalla realtà alla finzione letterariaSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_itYoutube: CICAP

  • Siamo tornati

    03/09/2020 Durata: 44min

    Ciao a tutti e bentornati su RadioCICAP! In questa puntata, Enrico, Serena e Sonia avranno il piacere di presentarvi una squadra nuova di zecca, pronta ad accompagnarvi per tutta la quarta stagione (e oltre), e a darvi qualche succosa anticipazione su cosa vi aspetta nelle prossime puntate, a partire dall'edizione straordinaria di RadioCICAP versione Fest"Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_itYoutube: CICAP

  • Scienza alta e scienza bassa? No grazie

    25/06/2020 Durata: 01h14min

    Per l’ultima puntata di questa stagione torna Beatrice Mautino, per chiacchierare di comunicazione della scienza e come questo complicato lavoro è cambiato in tempo di pandemia.Noi speriamo di avervi divertito e incuriosito anche in questi mesi e vi aspettiamo numerosi a settembre per la quarta stagione di RadioCicap!Nel frattempo, scriveteci, twittateci, mandateci biscotti, suggerimenti per l’anno prossimo: vi leggiamo anche se spiaggiati da qualche parte!

  • Quale scienza per il Terzo Reich

    11/06/2020 Durata: 01h16min

    Come promesso, abbiamo riavuto con noi Alessandro Salvador, storico germanista, per conoscere meglio cosa si muoveva dietro le quinte della scienza nella Germania di Hitler. Tra fisica, medicina e ingegneria, la ricerca scientifica nazista era tutta volta allo sforzo bellico prima ancora del 1939. All’alba di un mondo in guerra, dalle università tedesche uscivano alcune delle menti più brillanti del secolo passato che si sono scontrate con un regime che dava poco spazio alla ricerca più visionaria, prediligendo invece studi più pragmatici.

  • Jack lo squartatore

    28/05/2020 Durata: 01h17min

    Cinque vittime accertate, quattro lettere, decine di sospettati. Dopo più di un secolo il mistero che circonda il famoso serial killer conosciuto come Jack lo squartatore è distante dal dipanarsi. In questa puntata di Radio CICAP Sonia ed Enrico, aiutati dalle impareggiabili Marianna Cuccuru e Sofia Lincos, cercheranno di capire l’impatto culturale della catena di delitti di Jack.

  • Le parole sono importanti

    14/05/2020 Durata: 01h19min

    Come si pronuncia Budapest? Che lavoro fa un sociolinguista? L’Accademia della Crusca decide cosa va sui dizionari? Queste e tante altre domande troveranno una risposta nella nuova puntata di Radio CICAP. Serena, Sonia ed Enrico hanno chiacchierato con Vera Gheno per capire l’importanza e l’evoluzione della lingua italiana nella scienza, nella comunicazione e sui social network.

  • Toss a coin to your scientist

    30/04/2020 Durata: 01h15min

    Draghi, spade, incantesimi e mana ma anche viaggi spaziali e teletrasporto. Cosa c’entra tutto questo con la scienza? Sonia, Serena e Enrico ne hanno parlato con Michele Bellone (che di draghi e cose fantastiche se ne intende!) scoprendo, purtroppo, che il ferro meteorico non aiuta a fare spade migliori. Tra serie tv, libri e videogiochi vedremo che possiamo parlare di scienza anche raccontando la Terra di Mezzo o le gesta di Geralt di Rivia.

  • Titolo quantistico

    16/04/2020 Durata: 01h01min

    Anche i fisici piangono! Soprattutto quando sentono termini come quantistico usati a sproposito. In questa puntata (la numero 50!) con Stefano Marcellini passeremo agilmente da Schrödinger al vino.Sonia, Serena e Enrico continueranno a incontrare i quanti dove meno se lo sarebbero aspettato!

  • Si va in scena

    02/04/2020 Durata: 01h08min

    E dopo Hollywood, non potevamo certo farci mancare un viaggio nel mondo del teatro, celebre per le sue superstizioni e le molte leggende che ammantano palcoscenici e sipari. Insieme a Ruggero Rollini, Sonia, Enrico e Serena ci raccontano cosa succede quando nella sala rimane solo una luce accesa. E ne approfittano per parlare di Hamilton.

  • Hollywood, terra di leggende

    19/03/2020 Durata: 47min

    "Siamo a Hollywood, qui: se la realtà diventa leggenda, vince la leggenda". Sì, siamo in vena di citazioni in questo periodo: d'altra parte, non per niente Sonia e Enrico hanno intervistato in lungo e in largo Stefano Dalla Casa, scambiandosi aneddoti e leggende su cimiteri indiani, maledizioni e fantasma della fabbrica dei sogni.

  • I want to believe

    05/03/2020 Durata: 56min

    "La verità è là fuori". No, però concedeteci di citare X-files ogni tanto, specialmente quando abbiamo come ospite Giuseppe Stilo, esperto di storia degli avvistamenti UFO, che ha raccontato a Enrico e Sonia tutto quello che c'è da sapere su avvistamenti celebri e incidenti nel deserto del Nevada.

  • Il Giornalismo, spiegato bene

    20/02/2020 Durata: 54min

    Seconda puntata dedicata al giornalismo, questa volta con un ospite che Sonia ed Enrico hanno tampinato fortissimamente per settimane: Emanuele Menietti, giornalista scientifico de Il Post, che ci racconta quanti livelli di fact checking siano necessari per garantire un'informazione corretta.

  • Il Giornalismo, basato sui fatti

    06/02/2020 Durata: 01h11min

    Prima delle due puntate dedicate a divulgazione scientifica, giornalismo e corretta informazione, Enrico e Sonia hanno invitato ai microfoni il giornalista scientifico Antonio Scalari, e come sempre sono finiti a parlare anche di molto altro, da Twitter al riscaldamento globale, passando velocemente per il CICAP fest.

  • Misteri e nazismo

    23/01/2020 Durata: 01h27min

    In questa puntata Serena, Sonia ed Enrico hanno messo sotto torchio Alessandro Salvador, per parlare dei risvolti magici ed esoterici del nazismo. L'hanno fatto tutti, non potevamo non farlo anche noi.E per aggiungere un po' di carne al fuoco, Sonia ed Enrico hanno fatto due chiacchiere anche con Francesco Maria Galassi, che ci ha raccontato qualcosa sui misteri legati alla morte di Hitler.

  • 100 anni di Isaac Asimov

    09/01/2020 Durata: 01h04min

    Inizio di anno celebrativo per il 2020 di Radio Cicap: insieme ad Amedeo Balbi, Sonia ed Enrico ripercorrono storia, importanza ed eredità di uno degli autori che più ha plasmato l'immaginario scientifico e fantascientifico di migliaia di appassionati, Isaac Asimov, di cui il 2 gennaio ricorreva il centenario della nascita (o forse no).

  • La Puntata Galattica

    19/12/2019 Durata: 01h18min

    RadioCICAP salta nell'iperspazio con una puntata a improbabilità infinita, portando a bordo Luca Perri e Adrian Fartade.Chi era Douglas Adams, cosa racconta la sua opera più famosa, e soprattutto perché tutti amano la GGpA, tutto questo nella 42ma puntata di RadioCICAP.

  • Che fine ha fatto Agatha Christie?

    05/12/2019 Durata: 01h12min

    93 anni fa, Agatha Christie uscì di casa dopo una discussione col marito e scomparve nel nulla.Sulle sue tracce si lanciarono i più grandi giallisti dell'epoca, medium, spiritisti e poliziotti, senza risultato.Dieci giorni dopo, Agatha Christie fu ritrovata in hotel dalla parte opposta dell’Inghilterra, e di cosa successe durante quei giorni non disse nulla, mai, per tutto il resto della sua vita.Leggenda e verità sulla scomparsa di Agatha Christie in questa puntata di RadioCICAP, in cui Enrico e Sonia ne parlano con Riccardo Santagati e Susanna Raule.

  • L'origine delle specie

    21/11/2019 Durata: 47min

    Non avremmo potuto trovare un ospite migliore di Telmo Pievani per parlare dell'Origine delle specie. Il rivoluzionario libro di Charles Darwin, che per primo (di poco) ha presentato al mondo il concetto di evoluzione, compie 160 quest'anno e ok, non è un anniversario tondo, ma potevamo farci scappare l'occasione di parlare di un libro così importante?

  • I numeri del gioco

    07/11/2019 Durata: 49min

    Venghino siori venghino, oggi parliamo di qualcosa su cui tutti pensiamo di saperla lunga e invece possiamo essere tratti in inganno anche noi.Luca Antonelli ci spiega infatti come funziona il gioco d'azzardo, il calcolo probabilistico e perché alla fine il banco vince sempre.E ci dice molto anche su che meccanismi psicologici si attivano quando qualcuno ci propone di fare il nostro gioco.

pagina 8 Digita qui 10