Trama
Il podcast del CICAP
Episodi
-
Radio CICAP presenta: Leonardo da Vinci
09/05/2019 Durata: 41minNell'anno in cui cado due importanti e sentiti anniversari, anche Radio Cicap partecipa alle commemorazioni e dedica questa puntata a Leonardo da Vinci, su cui è stato detto tutto e il contrario di tutto, ma di cui siamo andati a parlare con chi sa sempre offrire un punto di vista nuovo e interessante sulle cose.Ecco quindi a voi due belle interviste, con Massimo Polidoro (c'è anche il video!), e con Francesco Maria Galassi, che ci ha parlato delle leggende che ammantano gli ultimi anni di vita di uno dei più grandi geni di tutti i tempi.
-
Radio CICAP presenta: 11 settembre - Cosa resta da dire?
25/04/2019 Durata: 33minNonostante un raffreddore che avrebbe messo a tacere chiunque altro, ma non potendo rinunciare alla rara occasione di trovarsi tutti insieme, Sonia, Enrico ed Andrea Ferrero affrontano in questa nuova puntata un tema delicato e importantissimo: da che punto di vista provare a guardare e affrontare le tesi cospirazioniste, specie dopo che tutto è già stato detto e ancora non è stato sufficiente.Guardando all'11 settembre 2001, e a tutto quello che è seguito in materia di dibattito scientifico, proviamo a dare un punto di vista nuovo con cui continuare questo percorso condiviso di corretta informazione e divulgazione. Perché siamo convinti che anche la diffusione della conoscenza e del metodo scientifico siano dei mattoncini che servono a costruire una società libera e democratica.
-
Radio CICAP presenta: Magia, illusione e il lunapark della mente
11/04/2019 Durata: 40minTornano le puntate magiche di Radio cicap, questa volta con un ospite d'eccezione che siamo andati a intervistare direttamente a Roma, durante il corso per indagatori di misteri. Carlo Faggi ci racconta la sua storia e le magie che ha visto fare e che ha creato lui stesso, come possa essere ingannato una macchina così avanzata qual è il nostro cervello è come sia bello a volte lasciarsi ingannare.
-
Radio CICAP presenta: Edizione straordinaria
01/04/2019 Durata: 25minEdizione straordinaria del podcast CICAP: sono state diffuse alcune notizie provenienti dal mondo della cultura e della scienza che hanno richiesto l'immediata attenzione del Comitato e della redazione.
-
Radio CICAP presenta: Luoghi infestati
28/03/2019 Durata: 38minFantasmi, ricordi di morti terribili, anime in pena che non riescono a lasciare questo mondo per un dolore rimasto irrisolto... La narrativa sui fantasmi è ricchissima di storie ma soprattutto di luoghi, sparsi in tutto il mondo, preferibilmente castelli diroccati fra le nebbie della brughiera scozzese, ma anche in Italia non mancano mura abitate da impronte di un lontano passato. E per questa puntata primaverile, Enrico, Serena e Sonia hanno deciso di accompagnarvi in un viaggio lungo lo stivale alla ricerca dei manieri più infestati della Penisola, e di tutti coloro che hanno provato a varcarne la soglia e svelarne i misteri.Da Poveglia a Castel di Fiori, RadioCicap presenta "I luoghi infestati"
-
Radio CICAP presenta: Antico Egitto - La maledizione della mummia
14/03/2019 Durata: 19minSi conclude il viaggio egiziano del nostro podcast, e come avremmo potuto concluderlo meglio se non parlando delle mummie?Scopriremo con Enrico, Serena e Sonia qual è stata la prima e inaspettata autrice a creare il mito della mummia maledetta, come davvero Tutankhamon si è vendicato su chi aveva interrotto il suo sonno secolare, e quante altre leggende circondano il rito funebre degli antichi faraoni.
-
Radio CICAP presenta: Antico Egitto - I misteri delle piramidi
28/02/2019 Durata: 19minAnche voi da bambini siete stati appassionati di piramidi, mummie e geroglifici? Questa puntata e la prossima fanno proprio per voi!Iniziamo un viaggio fra le dune del deserto egiziano, insieme ad Enrico che ci racconta, con Serena e Sonia, la storia della Piramidi, e soprattutto dei miti e delle leggende che le circondano da sempre.Davvero sono state costruite dagli alieni? Davvero le loro misure rispecchiano le costellazioni? E perché in Egitto sono a punta e in Sud America sono a trapezio?Cercheremo di dare risposta a queste e molte altre domande sul tema.
-
Radio CICAP presenta: Hans, il cavallo che sapeva contare
14/02/2019 Durata: 31minCi sono delle storie che abbiamo sempre sentito raccontare e che ci siamo abituati quasi a dare per assodate, anche se piuttosto incredibili.Spesso però basta approfondire un po’ per scoprire che le cose sono andate in maniera un po’ diversa, ed è quello che è accaduto anche in merito alla celebre vicenda del cavallo Hans, che sembrava saper rispondere alle domande degli astanti e fare semplici calcoli matematici.Come siano andate veramente le cose ce lo raccontano in questa puntata Enrico ed Giuliana Galati, che ripercorrono tutta la vicenda e ne approfittano per mostrare come la storia di Hans sia rappresentativa dell’applicazione corretta del metodo scientifico e soprattutto della necessità di adottarlo ogni qualvolta ci troviamo davanti ad affermazioni straordinarie.
-
Radio CICAP presenta: Il mistero di Passo Dyatlov
31/01/2019 Durata: 43minNel febbraio del 1959 un gruppo di dieci studenti sovietici partì per un’escursione sugli sci fra i Monti Urali. A metà percorso, uno di loro si ammalò e dovette rinunciare al viaggio. Fu l’unico a tornare indietro.I resti degli altri nove ragazzi furono trovati nei mesi successivi, a più di un chilometro di distanza dalla tenda, svestiti, scalzi, morti di freddo, ma con tagli e ferite ai volti e alle mani.A sessant’anni di distanza da quella che oggi è nota come la tragedia del Passo Dyatlov ripercorriamo insieme tutto ciò che di certo sappiamo sugli eventi di quella notte, e tutte le ipotesi che sono stata avanzate nel tempo nel tentativo di capire cosa abbia spinto nove esperti escursionisti ad abbandonare il campo base sapendo di andare incontro alla morte.
-
Radio CICAP presenta: Attenzione! Attacco sonico!
17/01/2019 Durata: 51minNel 2016 si legge su molte testate internazionali di un attacco sonico ai danni degli ambasciatori americani di stanza a L’Avana. Poco tempo dopo compare su JAMA (Journal of the American Medical Association) un articolo che racconta dello studio condotto che conferma la “Sindrome di L’Avana”. Cosa c’è di storto in questa storia?Ne parliamo con Sergio Della Sala, neuroscienziato (Università di Edimburgo) e Presidente del CICAP: vedremo insieme quanto una storia all’apparenza fantasiosa abbia scatenato un serio dibattito nella comunità scientifica, in merito soprattutto alla corretta conduzione di una ricerca che partiva già in modo alquanto strano.
-
Radio CICAP presenta: La nostra storia con la Magia
03/01/2019 Durata: 49minPer la prima puntata del 2019 eccovi un’intervista doppia. Con Alex Rusconi e Francesco Busani ripercorriamo tecniche, trucchi, e soprattutto storia e storie delle Arti di prestidigitazione. Un affascinante viaggio che racconta come maghi e magia siano stati percepiti nel corso del tempo.
-
Radio CICAP presenta: A Christmas radiocarol
13/12/2018 Durata: 37minAnche in redazione sono arrivate le renne! Puntata speciale di Natale con Serena e Sonia, che ci racconteranno di omicidi, misteri, eventi paranormali tutti avvenuti in una delle notte più magica dell’anno. E poi ancora, le recensioni letterarie di Monia, le leggende folcloristiche di Lorenzo Rossi e tanti, tanti segreti, scientifici e no, su Babbo Natale.
-
Radio CICAP presenta: Harry Potter meets Stan Lee
29/11/2018 Durata: 27minScienza e magia, un connubio che a molti fa storcere il naso. Invece vedremo insieme come possono aiutarsi a vicenda! Ne parliamo con Marco Ciardi: Harry Potter, Frodo Baggins, Doctor Strange, Hulk...come possono raccontarci qualcosa sulla scienza?E come ogni puntata di questa nuova stagione, ci sarà spazio per una rubrica. Parleremo con Veronica Padovani della figura del drago, simbolo di forza e potere in molte culture.
-
Radio CICAP presenta: Racconti di pietra
15/11/2018 Durata: 17minCome promesso, nella seconda stagione di Radio CICAP avremo una serie di nuovissime rubriche che vi presentiamo in questa quarta puntata: il criptozoologo Lorenzo Rossi ci racconta la leggenda del Mokele Mbembe, la docente e divulgatrice Veronica Padovani risponde a tutto ciò che avreste voluto sapere sui dinosauri ma non avete mai osato chiedere, e Monia Marchettini recensisce Il Pietrificatore, di Ivan Cenzi, amico del CICAP e noto al grande pubblico con il nome di Bizzarro Bazar, esperto e collezionista di cose strane e misteriose
-
Radio CICAP presenta: UFO
01/11/2018 Durata: 28minUn tema che non avevamo ancora trattato nel nostro podcast, ma che assolutamente non può mancare nei salotti virtuali di scettici e appassionati di misteri: ufologia, avvistamenti UFO, rapimenti e astronavi alieni.Ne ha parlato Raffaele con un ospite d'eccezione, Edoardo Russo, presidente del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU), l'associazione dove si unisce l'anelito verso la fantascienza al più stretto rigore scientifico.Presenta Sofia.
-
Radio CICAP presenta: Holmes vs. Poirot
18/10/2018 Durata: 30minMente contro mentePuntata speciale, questa seconda della seconda stagione, dove si fronteggiano due mostri sacri della razionalità e della letteratura, Sherlock Holmes ed Hercule Poirot, di cui Sonia ed Enrico si sono fatti raccontare tutto, ma proprio tutto, da due dei massimi esperti italiani della materia: Enrico Solito e Riccardo Santagati.Qual è il vostro investigatore preferito fra i due? E chi sarà uscito vincitore secondo voi da questa intervista doppia?Aspettiamo come sempre i vostri commenti, sui nostri social e su spreaker, accorrete numerosi.E appuntamento fra 15 giorni, per parlare di UFO, italiani e non.
-
Radio CICAP presenta: Dove eravamo rimasti...
04/10/2018 Durata: 26minSiamo tornati!Una nuovissima stagione ricca di talmente tante novità che non ve le racconteremo tutte in anticipo, ma ve le lasceremo scoprire man mano, senza togliervi la sorpresa (però sappiate che si parlerà di animali impossibili e fossili sbagliati, anche).Per questa prima puntata della seconda stagione, invece, ripartiamo esattamente da dove ci eravamo lasciati, e quindi vi raccontiamo come è andato il CICAP Fest 2018, nella bella Padova che per l’occasione ci ha ospitati con un bellissimo weekend ancora estivo.Sentirete il bell’intervento di Piero Angela, un commento a caldo di Massimo Polidoro e la promessa di venire ai nostri microfoni da parte di un ospite specialissimo, che di solito passa il tempo a studiare le stelle.E fra quindici giorni cominciamo con la programmazione regolare, con una speciale intervista doppia.
-
Radio CICAP presenta: Piero Angela e il suo "Viaggio nel Paranormale"
05/07/2018 Durata: 45minSiamo giunti all'ultima puntata di questa prima stagione e noi siamo già pronti con paletta e occhiali da sole per andare a rilassarci sotto l’ombrellone, ma non potevamo salutarvi senza lasciarvi anche i nostri consigli di lettura: per cui, ecco a voi Piero Angela, che ancora una volta ci accompagna in un meraviglioso viaggio nel mondo del paranormale, lo stesso che molti di noi hanno fatto per poi arrivare qui dove ci troviamo ora. Compresa Elena Iorio, che ci racconta cosa ha significato, per tutto il gruppo di lavoro di cui ha fatto parte, curare la nuova edizione del volume.E infine Massimo Polidoro, che finalmente ci svela i programmi e i progetti per il CICAP Fest 2018: e ce li racconta direttamente dalla spiaggia, come potrete sentire.Grazie a tutti voi che siete arrivati fin qui con noi, e appuntamento al prossimo autunno!
-
Radio CICAP presenta: Il dilemma di Batman
21/06/2018 Durata: 34minNella penultima puntata, oltre alle news e a Massimo Polidoro che continua a tenerci col fiato sospeso in merito al CICAP Fest, Sonia intervista il professor Massimo Pigliucci, che ci racconta cos’è lo stoicismo, come si può essere virtuosi e perché Batman non può uccidere Joker.
-
Radio CICAP presenta: Fotografia Paranormale
07/06/2018 Durata: 19minTorniamo ai grandi classici del mystero con questa puntata dotata anche di supporto multimediale: Enrico e Sonia intervistano la fotografa Roberta Baria, per parlare di immagini e fotografie paranormali nel corso dei secoli, e potrete seguire le loro descrizioni guardando il video qui in calce.Naturalmente non mancano i consueti appuntamenti scettici con Sofia e Raffaele.