Trama
Il podcast del CICAP
Episodi
-
La Terra è piatta?
24/10/2019 Durata: 01h09minSembrava un teoria alternativista di nicchia, ma la convinzione che la Terra non sia sferica e tutta la scienza abbia finora mentito si è invece diffusa in maniera inaspettata.Ma da dove ha origine? Come viene sostenuta da chi la propugna?Ne abbiamo parlato con Rodolfo Rolando, che ha passato diversi mesi fra forum e siti volti a dimostrare che la Terra è piatta.
-
A noi gli occhi
10/10/2019 Durata: 57minQuanto c'è di vero in tutto ciò che sappiamo sull'ipnosi? Davvero qualcuno può metterci in contatto con il nostro io più segreto, convincerci a fare cose assurde o ridicole, ma sicuramente non costringerci ad andare contro i nostri principi morali?Enrico e Sonia l'hanno chiesto a un grande esperto della materia, Armando de Vincentiis, che ha dato loro alcune risposte molto interessanti.E quando parli di questi argomenti, come fai a non coinvolgere anche un mago? Specialmente se è il nuovo direttore della rivista Magia che ha appena dedicato un numero al ipnosi? Quindi abbiamo di nuovo come ospite, oltre Armando, Alex Rusconi.
-
Al CICAP Fest 2019
26/09/2019 Durata: 01h03minAvremmo dovuto organizzare meglio le interviste, avremmo dovuto imparare i nomi degli ospiti e farci un piano di battaglia migliore, avremmo dovuto assicurarci si sentissero le voci di tutti e due i vostri amati podcaster, e invece non l'abbiamo fatto. Perché il fest è così: tante cose da fare e da vedere, tanta energia da cui farsi trascinare e tanto divertimento che fa dimenticare qualcosa. Faremo meglio al fest 2020!
-
Nella mente dei serial killer
12/09/2019 Durata: 01h14minTorna finalmente il nostro podcast, con una lunga puntata dedicata a uno dei temi dove più si fondono e confondono i confini fra scienza, verità e leggenda: Enrico e Sonia, sempre loro dietro i microfoni, intervistano Marianna Cuccuru e si fanno raccontare storie e segreti di alcuni dei serial killer più celebri di sempre.
-
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - Là dove nessuno è mai giunto prima
18/07/2019 Durata: 01h03minEccoci finalmente giunti alla fine di questa seconda stagione e di questo lungo viaggio verso la luna.Quella notte, cinquant'anni fa, l'uomo ne iniziava uno nuovo, straordinario e immenso, il culmine di un'epoca di drammi ma anche di speranza e di grandezza, e che ha segnato per sempre ambizioni e immaginario di chi è venuto dopo.Ad accompagnarci sul suolo lunare, Luigi Pizzimenti, Giornalista e Storico del Programma Apollo, Presidente dell'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica ADAA (e tanto altro) e Paolo Attivissimo, grande esperto di missioni lunari e lunacomplottismo.E il finale più grande di tutti arriva poi a sorpresa, da uno di coloro che fu testimone e voce di quella straordinaria impresa, che per tutti i cicappini è una figura di riferimento indispensabile: Piero Angela saluta i nostri ascoltatori.Arrivederci alla prossima stagione!
-
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - Verso la Luna e oltre
04/07/2019 Durata: 31minContinua il viaggio di Radio CICAP nello spazio. Ospite speciale di questa penultima puntata della seconda stagione è Luca Perri, astrofisico, divulgatore e nerd, che non ha dubbi su quali siano gli alieni cinematografici più verosimili, ma ci ha raccontato anche anche di materia oscura, colonie marziane e guerre stellari.
-
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - L'universo intorno a noi
20/06/2019 Durata: 33minAnche Radio CICAP celebra il 50mo anniversario dello sbarco sulla Luna con l’ultimo speciale della stagione: inizia infatti oggi un viaggio in tre puntate che ci condurrà verso il finale di stagione e quella notte straordinaria in cui abbiamo varcato i confini fra le stelle.In ogni puntata ci sarà un ospite d’eccellenza, per ripercorrere tutta la strada fatta in quegli anni: dove era la scienza nel periodo precedente, come ci siamo arrivati, dove andremo d’ora in poi. Iniziamo oggi con Amedeo Balbi, professore associato di astronomia e astrofisica a “Tor Vergata” e studioso della possibilità che vi sia vita nel Cosmo. Sonia ed Enrico l’hanno lungamente tormentato con domande da nerd per una buona mezz’ora
-
Radio CICAP presenta: Dossier Odessa, la grande fuga dei gerarchi
06/06/2019 Durata: 47minIn occasione dell'anniversario dello sbarco in Normandia, Enrico e Sonia hanno deciso di trattare uno degli argomenti più immancabili e immarcescibili quando si tratta di misteri: il nazismo. Ma invece di avventurarsi nei fin troppo frequentati meandri del rapporto fra esoterismo e nazismo, hanno scelto di parlare di qualcosa di leggermente meno famoso, vale a dire la presunta missione Odessa.Chi c'era quella sera in a Strasburgo? Esisteva davvero una rete per salvare gerarchi e SS? Quante persone sono riuscite a scappare, e come?Tutte domande a cui ancora non è stata data risposta compiuta, o forse sì?
-
Radio CICAP presenta: Al Salone del Libro di Torino
23/05/2019 Durata: 20minPuntata a metà fra l'esperimento e il reportage, questa in cui Sonia ed Enrico hanno visitato per voi il Salone Internazionale del libro di Torino 2019, passando a trovare i soci CICAP allo stand del Comitato, intervistando persone e raccogliendo un po' l'atmosfera e il sapore dell'evento.Il tutto rigorosamente in video, che non solo potete ma vi consigliamo caldamente di vedere sul nostro canale youtube.Radio Cicap in video, da non perdere!
-
Radio CICAP presenta: Leonardo da Vinci
09/05/2019 Durata: 41minNell'anno in cui cado due importanti e sentiti anniversari, anche Radio Cicap partecipa alle commemorazioni e dedica questa puntata a Leonardo da Vinci, su cui è stato detto tutto e il contrario di tutto, ma di cui siamo andati a parlare con chi sa sempre offrire un punto di vista nuovo e interessante sulle cose.Ecco quindi a voi due belle interviste, con Massimo Polidoro (c'è anche il video!), e con Francesco Maria Galassi, che ci ha parlato delle leggende che ammantano gli ultimi anni di vita di uno dei più grandi geni di tutti i tempi.
-
Radio CICAP presenta: 11 settembre - Cosa resta da dire?
25/04/2019 Durata: 33minNonostante un raffreddore che avrebbe messo a tacere chiunque altro, ma non potendo rinunciare alla rara occasione di trovarsi tutti insieme, Sonia, Enrico ed Andrea Ferrero affrontano in questa nuova puntata un tema delicato e importantissimo: da che punto di vista provare a guardare e affrontare le tesi cospirazioniste, specie dopo che tutto è già stato detto e ancora non è stato sufficiente.Guardando all'11 settembre 2001, e a tutto quello che è seguito in materia di dibattito scientifico, proviamo a dare un punto di vista nuovo con cui continuare questo percorso condiviso di corretta informazione e divulgazione. Perché siamo convinti che anche la diffusione della conoscenza e del metodo scientifico siano dei mattoncini che servono a costruire una società libera e democratica.
-
Radio CICAP presenta: Magia, illusione e il lunapark della mente
11/04/2019 Durata: 40minTornano le puntate magiche di Radio cicap, questa volta con un ospite d'eccezione che siamo andati a intervistare direttamente a Roma, durante il corso per indagatori di misteri. Carlo Faggi ci racconta la sua storia e le magie che ha visto fare e che ha creato lui stesso, come possa essere ingannato una macchina così avanzata qual è il nostro cervello è come sia bello a volte lasciarsi ingannare.
-
Radio CICAP presenta: Edizione straordinaria
01/04/2019 Durata: 25minEdizione straordinaria del podcast CICAP: sono state diffuse alcune notizie provenienti dal mondo della cultura e della scienza che hanno richiesto l'immediata attenzione del Comitato e della redazione.
-
Radio CICAP presenta: Luoghi infestati
28/03/2019 Durata: 38minFantasmi, ricordi di morti terribili, anime in pena che non riescono a lasciare questo mondo per un dolore rimasto irrisolto... La narrativa sui fantasmi è ricchissima di storie ma soprattutto di luoghi, sparsi in tutto il mondo, preferibilmente castelli diroccati fra le nebbie della brughiera scozzese, ma anche in Italia non mancano mura abitate da impronte di un lontano passato. E per questa puntata primaverile, Enrico, Serena e Sonia hanno deciso di accompagnarvi in un viaggio lungo lo stivale alla ricerca dei manieri più infestati della Penisola, e di tutti coloro che hanno provato a varcarne la soglia e svelarne i misteri.Da Poveglia a Castel di Fiori, RadioCicap presenta "I luoghi infestati"
-
Radio CICAP presenta: Antico Egitto - La maledizione della mummia
14/03/2019 Durata: 19minSi conclude il viaggio egiziano del nostro podcast, e come avremmo potuto concluderlo meglio se non parlando delle mummie?Scopriremo con Enrico, Serena e Sonia qual è stata la prima e inaspettata autrice a creare il mito della mummia maledetta, come davvero Tutankhamon si è vendicato su chi aveva interrotto il suo sonno secolare, e quante altre leggende circondano il rito funebre degli antichi faraoni.
-
Radio CICAP presenta: Antico Egitto - I misteri delle piramidi
28/02/2019 Durata: 19minAnche voi da bambini siete stati appassionati di piramidi, mummie e geroglifici? Questa puntata e la prossima fanno proprio per voi!Iniziamo un viaggio fra le dune del deserto egiziano, insieme ad Enrico che ci racconta, con Serena e Sonia, la storia della Piramidi, e soprattutto dei miti e delle leggende che le circondano da sempre.Davvero sono state costruite dagli alieni? Davvero le loro misure rispecchiano le costellazioni? E perché in Egitto sono a punta e in Sud America sono a trapezio?Cercheremo di dare risposta a queste e molte altre domande sul tema.
-
Radio CICAP presenta: Hans, il cavallo che sapeva contare
14/02/2019 Durata: 31minCi sono delle storie che abbiamo sempre sentito raccontare e che ci siamo abituati quasi a dare per assodate, anche se piuttosto incredibili.Spesso però basta approfondire un po’ per scoprire che le cose sono andate in maniera un po’ diversa, ed è quello che è accaduto anche in merito alla celebre vicenda del cavallo Hans, che sembrava saper rispondere alle domande degli astanti e fare semplici calcoli matematici.Come siano andate veramente le cose ce lo raccontano in questa puntata Enrico ed Giuliana Galati, che ripercorrono tutta la vicenda e ne approfittano per mostrare come la storia di Hans sia rappresentativa dell’applicazione corretta del metodo scientifico e soprattutto della necessità di adottarlo ogni qualvolta ci troviamo davanti ad affermazioni straordinarie.
-
Radio CICAP presenta: Il mistero di Passo Dyatlov
31/01/2019 Durata: 43minNel febbraio del 1959 un gruppo di dieci studenti sovietici partì per un’escursione sugli sci fra i Monti Urali. A metà percorso, uno di loro si ammalò e dovette rinunciare al viaggio. Fu l’unico a tornare indietro.I resti degli altri nove ragazzi furono trovati nei mesi successivi, a più di un chilometro di distanza dalla tenda, svestiti, scalzi, morti di freddo, ma con tagli e ferite ai volti e alle mani.A sessant’anni di distanza da quella che oggi è nota come la tragedia del Passo Dyatlov ripercorriamo insieme tutto ciò che di certo sappiamo sugli eventi di quella notte, e tutte le ipotesi che sono stata avanzate nel tempo nel tentativo di capire cosa abbia spinto nove esperti escursionisti ad abbandonare il campo base sapendo di andare incontro alla morte.
-
Radio CICAP presenta: Attenzione! Attacco sonico!
17/01/2019 Durata: 51minNel 2016 si legge su molte testate internazionali di un attacco sonico ai danni degli ambasciatori americani di stanza a L’Avana. Poco tempo dopo compare su JAMA (Journal of the American Medical Association) un articolo che racconta dello studio condotto che conferma la “Sindrome di L’Avana”. Cosa c’è di storto in questa storia?Ne parliamo con Sergio Della Sala, neuroscienziato (Università di Edimburgo) e Presidente del CICAP: vedremo insieme quanto una storia all’apparenza fantasiosa abbia scatenato un serio dibattito nella comunità scientifica, in merito soprattutto alla corretta conduzione di una ricerca che partiva già in modo alquanto strano.
-
Radio CICAP presenta: La nostra storia con la Magia
03/01/2019 Durata: 49minPer la prima puntata del 2019 eccovi un’intervista doppia. Con Alex Rusconi e Francesco Busani ripercorriamo tecniche, trucchi, e soprattutto storia e storie delle Arti di prestidigitazione. Un affascinante viaggio che racconta come maghi e magia siano stati percepiti nel corso del tempo.