Radio Cicap

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 183:44:25
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast del CICAP

Episodi

  • Dalle scie chimiche a QAnon - con Simone Angioni

    25/02/2021 Durata: 01h20min

    C'è chi, quando alza la testa (all'aperto) e vede le scie di condensa degli aerei, pensa sia qualche genere di gas nocivo, le cosiddette "scie chimiche."Da dove viene questo fenomeno? Dove sta andando? E che c'entra QAnon? Diego ed Enrico hanno parlato di questo e parecchio altro con Simone Angioni, chimico e tra i fondatori di Scientificast, in questa nuova puntata di RadioCICAP.Ospiti: Simone AngioniRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Altri Riferimenti:https://www.scientificast.it/https://tineye.com/https://www.flightradar24.comSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

  • Pinguini all’equatore e bufale climatiche - con Serena Giacomin e Luca Perri

    11/02/2021 Durata: 01h08min

    In questa puntata porteremo in tavola alcune delle più grosse bufale climatiche. Ad accompagnarci per i verdi prati della Groenlandia nel tentativo di risistemare l’asse terrestre ci saranno la climatologa Serena Giacomin e il “gastrofisico” Luca Perri che, un po’ perché affamati di scienza, un po’ perché hanno scritto un libro sul tema, di bufale sul clima sono ormai degli estimatori. Ospiti: Serena Giacomin, Luca PerriRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Altri Riferimenti:Sigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

  • CERN: un viaggio inaspettato - con Antonella Del Rosso e Claudio Bortolin

    28/01/2021 Durata: 01h46min

    In questa puntata ci addentreremo nel più grande esperimento d’Europa. Attraverso aneddoti e curiosità proveremo a restituirvi un’immagine variopinta e famigliare dei ricercatori e delle ricercatrici che lì indagano la struttura dell’universo. Ciceroni del nostro tour virtuale saranno Antonella Del Rosso, fisica del team di Comunicazione del CERN e Claudio Bortolin, ingegnere meccanico parte dello staff tecnico che gestisce l’impianto di raffreddamento di ATLAS.Ospiti: Antonella Del Rosso, Claudio BortolinRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Sigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_itYoutube: CICAP

  • Lo scetticismo europeo - con András Gábor Pintér

    14/01/2021 Durata: 53min

    In questa puntata, un po' inglese, Enrico e Dasara hanno chiacchierato di scettici europei e delle sfide che hanno affrontato durante il 2020. Partendo dal podcast europeo passando dalle battaglie legali fiamminghe e ungheresi per concludere con COVID-19. Con András G. Pintér, presidente della “Hungarian Skeptic Society” e co-conduttore di “European Skeptic Podcast”.Ospiti: András G. PintérRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Altri Riferimenti:ESP- European Skeptic Podcast https://theesp.eu/ECSO - European Council of Skeptical Organisationshttps://www.ecso.org/SKEPP - Studiekring voor de Kritische Evaluatie van Pseudowetenschap en het Paranormale https://skepp.be/La battaglia legale degli scettici fiamminghi https://bit.ly/3ovqGZAA multimillionaire tries to silen

  • ...e buon anno

    31/12/2020 Durata: 37min

    Puntata rapida per salutarvi prima della fine dell'anno, presentarvi un paio di novità e cominciare bene un anno che speriamo migliore.Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria ZiniGrafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Il 2020 delle mancate previsioni astrologiche: https://bit.ly/38LuG1wSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_itYoutube: CICAP

  • Star Trek, di scienza e fantascienza - con Chiara Codecà

    10/12/2020 Durata: 01h25min

    Spazio, ultima frontiera. Grazie ai viaggi della nave spaziale Enterprise una fantascienza che guarda alla scienza è entrata nelle case di milioni di persone, stimolando la curiosità e la voglia di capire il mondo e lo spazio in generazioni di telespettatori. Con Chiara Codecà, consulente editoriale, giornalista pubblicista e traduttrice, abbiamo intrapreso un viaggio tra alcune delle puntate più iconiche e i temi più profondi toccati da Star Trek, e non solo. Ospiti: Chiara CodecàRedazione: Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Pagina sul sito del CICAP: https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=1800425Sigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_itYoutube: CICAP

  • Storie e immagini del cambiamento climatico - con Marco Cattaneo

    26/11/2020 Durata: 01h26min

    Se sfogliamo “Le Scienze” di qualche decennio fa, e non serve andare troppo indietro, ecco che troviamo già i primi studi sul cambiamento climatico. Se sfogliamo vecchie annate di “National Geographic Italia”, possiamo vedere foto pazzesche di paesaggi che oggi sono stati totalmente modificati dall’aumento delle temperature, o dall’innalzamento dei livelli dei mari.Con Marco Cattaneo, direttore responsabile sia de “Le Scienze” sia di “National Geographic Italia”, Serena e Dasara (al suo esordio!) hanno visto come sono cambiati il tono, le immagini e le emozioni dietro il racconto del cambiamento climatico su queste due importanti riviste.Ospiti: Marco CattaneoRedazione: Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPFormAltri Riferimenti:Scientific American https://www.scientificamerican.com/175 anni di scienzaLe Scienze, Novembre 2020La dispersione di inq

  • Com'è l'America? - con Francesco Costa

    12/11/2020 Durata: 01h18min

    Mai come in quest'anno che - per coniare una frase originale - finirà nei libri di storia, le elezioni americane sono state tanto divisive sui temi che ci sono cari: complottismo, fake news, visione antiscientifica del mondo.E con chi si può parlare di un argomento così riccamente complesso e sfaccettato, se non con uno dei maggiori esperti italiani di politica americana, il peraltro vicedirettore de Il Post Francesco Costa? Con nessuno. Per questo la redazione l'ha cooptato ad Aprile per offrirvelo a meno di una settimana dalle elezioni USA 2020.Ospiti: Francesco CostaRedazione: Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichPagina sul sito CICAP: https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279147Sigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_itYoutube: CICAPL'instagram di Francesco Costa https://www.inst

  • Creepypasta e leggende metropolitane - con Sofia Lincos

    29/10/2020 Durata: 01h01min

    Da queste parti, la notte delle streghe e dei fantasmi è una di quelle che preferiamo durante l'anno.Non potendo andare a bussare alle porte come sempre, abbiamo pensato di venire a spaventare i nostri ascoltatori preferiti, facendovi raccontare da Sofia Lincos i creepypasta più famosi, le leggende metropolitane più recenti, e anche le app più maledette che si possono scaricare sullo smartphoneOspiti: Sofia LincosRedazione: Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichPagina web della puntata: https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279137Sigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_itYoutube: CICAPBibliografiaIl bambino è servito - Cesare Bermanihttps://www.ibs.it/bambino-servito-leggende-metropolitane-in-libro-cesare-bermani/e/9788822045317Spegni la luce che passa Pippo - Cesare Bermanihttps://ww

  • Conversazioni sulla scienza con Sandra Savaglio

    15/10/2020 Durata: 40min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Sandra Savaglio, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Giorgio Manzi

    14/10/2020 Durata: 36min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Giorgio Manzi, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Luigi Garlaschelli

    13/10/2020 Durata: 36min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Luigi Garlaschelli, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Francesco Grassi

    12/10/2020 Durata: 37min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Francesco Grassi, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Salvo Di Grazia

    08/10/2020 Durata: 26min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Salvo di Grazia, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Silvia Bencivelli

    07/10/2020 Durata: 34min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Silvia Bencivelli, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Armando De Vincentiis

    06/10/2020 Durata: 25min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Armando De Vincentiis, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Amedeo Balbi

    05/10/2020 Durata: 31min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Amedeo Balbi, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Veronica Padovani

    01/10/2020 Durata: 30min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Veronica Padovani, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Piero Bianucci

    30/09/2020 Durata: 39min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Piero Bianucci, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

  • Conversazioni sulla scienza con Stefano Bigliardi

    29/09/2020 Durata: 32min

    Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Stefano Bigliardi, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020

pagina 7 Digita qui 10