Trama
Il podcast del CICAP
Episodi
-
CICAP Fest 2022: Ascensori per la luna e armi laser: quando la scienza rimane fantascienza
16/01/2023 Durata: 49minNel corso della storia, governi, istituzioni e team di scienziati si sono adoperati per sviluppare progetti ambiziosi e visionari, nel tentativo di mettere lo spazio al servizio dell'umanità. A volte, però, le visioni rischiano di superare le possibilità offerte dalla tecnica... Un viaggio nella storia di tutti quei progetti, in ambito fisico e aerospaziale, che sono stati avviati e condotti, dalla guerra fredda a oggi, ma alla fine scartati perché irrealizzabili o decisamente troppo fantascientifici.Ospiti: Nicolò Bagnasco e Mattia BarbarossaModera: Paolo AttivissimoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
CICAP Fest 2022: ll cibo del mondo che verrà
16/01/2023 Durata: 57minQuale rapporto legherà l’umanità alla produzione e al consumo di cibo nel futuro? Dalla produzione sostenibile al benessere animale, alla possibilità di prevenire le malattie a tavola: la ricerca promette di rispondere con strumenti innovativi al limite della fantascienza, come la carne coltivata in laboratorio o nuovi cibi pensati per ingannare i nostri sensi, in modo da massimizzarne il piacere e ridurne i rischi per la salute e l’impatto sull’ambiente. Prima di arrivare a ciò possiamo comunque iniziare a dare il nostro contributo con scelte più consapevoli e sostenibili su ciò che portiamo a tavola.Ospiti: Elena Dogliotti, Fedra Fumagalli e Nicoletta Boldrini Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_i
-
CICAP Fest 2022: Geniale - come pensare fuori dagli schemi
09/01/2023 Durata: 56minCome si impara a guardare il mondo non solo con curiosità ma anche con una visione analitica, critica, che cerca di capire come funzionano le cose e non si accontenta dello sguardo superficiale? Massimo Polidoro, con il suo libro "Geniale" (Feltrinelli), ci porta nel mondo di James Randi, suo maestro e mentore oltre che grande illusionista e massimo sostenitore e praticante della lotta contro le pseudoscienze. Tredici lezioni che non solo ci aiutano a capire come si può allenare un pensiero analitico ma che ci fanno anche entrare in un mondo, quello di Randi, dove la fortuna si incontra perché ci si mette molta tenacia, molto studio ma anche un buon pizzico di audacia e di capacità di pensare e vivere fuori da schemi troppo stretti.Ospiti: Massimo PolidoroModera: Elisabetta TolaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemi
-
CICAP Fest 2022: Le 7 misure del mondo
09/01/2023 Durata: 46minDa sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L’umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura. Un cammino poco noto che è però una delle principali conquiste scientifiche e sociali dell’era moderna. Oggi con solo sette unità di misura fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – misuriamo e cerchiamo di comprendere la complessità e le meraviglie della natura, dal microcosmo delle particelle elementari ai confini dell’universo. Queste unità fondamentali sono protagoniste di sette affascinanti racconti nel libro di Piero Martin "Le 7 misure del mondo" (Editori Laterza) che, insieme ai grandi della scien
-
Messaggi dall’oltretomba - con Marco Morocutti
05/01/2023 Durata: 01h16minI morti ci parlano? È possibile sentire le voci dei defunti tramite radio o registratori? Alcune persone sono convinte di sì. È un fenomeno noto come metafonia o psicofonia ma, come potete immaginare, è bene essere scettici.Marco Morocutti, progettista elettronico, fonico per hobby e membro storico del CICAP, ha approfondito a lungo la questione e in questa puntata ci racconta le sue esperienze e le sue conclusioni.Ospiti: Marco MorocuttiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: http://www.marcomorocutti.it/Main/Psicofonia pagina sulla psicofonia del sito di Marco Morocutti https://youtube.com/watch?v=vlkJKT7P5Kg&si=EnSIkaIECMiOmarE video sugli Orb dal canale youtube di Marco Morocuttihttps://youtube.com/watch?v=Nndmsc9n3Yo&si=EnSIkaIECMiOmarE video su Azzurrina di Marco Morocutti dal canale youtube del CICAPhttps://youtube.com/watch?v=zH_dR3HgBX8&si=EnSIkaIECMiOmarE
-
Marziane e Lunari - con Maria Giulia Andretta e Giulia Carla Bassani
22/12/2022 Durata: 59minLo spazio, ancor più la possibilità di attraversarlo, i mondi incredibili che si potrebbero incontrare hanno ispirato e continuano ad ispirare generazioni di scrittrici, artisti e…scienziate. Quello astronomico è forse uno dei settori in cui il volano dell’immaginazione e il suo rapporto ispiratore con la ricerca scientifica sono più evidenti. Ne abbiamo parlato con due giovani (giovanissime!) appassionate: Maria Giulia Andretta e Giulia Bassani, la prima docente di storia della scienza e l’altra studentessa di ingegneria aerospaziale, in una puntata decisamente spaziale!Ospiti: Maria Giulia Andretta, Giulia Carla BassaniRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: https://www.ibs.it/sognavo-stelle-manuale-per-giovani-libro-giulia-carla-bassani/e/9788842829041?queryId=73b8a1c068c243eb7d5d0b78d25a4e54 Sognavo le stelle. Manuale per giovani viaggiatori spaziali, di Giulia Carla Bassan
-
Spazio alla comunicazione - con Vittorio Baraldi e Emanuele Menietti
08/12/2022 Durata: 01h12minQuesta puntata spaziale fa parte di una serie di attività dedicate all'anniversario di Apollo 17, ultima missione umana sulla Luna, ed al (quasi) concomitante lancio di Artemis 1, il progetto che promette di riportare gli esseri umani sul suolo lunare dopo oltre 50 anni.Per l'occasione sono stati con noi Emanuele Menietti, giornalista scientifico, e Vittorio Baraldi, ingegnere aerospaziale e divulgatore. Con loro abbiamo paliamo di come la comunicazione dello spazio da parte dei media ha influenzato in passato, ed influenza tutt'ora, la visione pubblica dell'esplorazione spaziale e della ricerca al di fuori dell'orbita terrestre.Ospiti: Vittorio Baraldi, Emanuele MeniettiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram
-
I senza nome - con Sonia Ciampoli
24/11/2022 Durata: 01h18minIn questa puntata “onesta” parleremo con Sonia Ciampoli, voce storica del podcast e autrice di Misteri Svelati (Q24), del caso di Somerton man. Vedremo come si intersecano il frammento del Tamàm shud, il nome t. Kean, una malformazione congenita all’orecchio con le indagini svolte dalla polizia di Adelaide e le intuizioni di Derek Abbott. Una storia di senza nome come tante altre a cui le comunità di Reddit e Websleuths sono riuscite a ridargli voce.Ospiti: Sonia CiampoliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Caso_Jennifer_Fairgate Il caso di Jennifer Fairgatehttps://en.wikipedia.org/wiki/Peter_Bergmann_case Il caso di Peter Bergmannhttps://en.wikipedia.org/wiki/Isdal_Woman Il caso di Isdal Womanhttps://www.youtube.com/watch?v=ve_JrmYsU0I Somerton man di Joe Scotthttps://www.abc.net.au/news/2022-11-04/somerton-man-face-race-suggests-carl-webb-is-i
-
Clima on the rocks - con Elisa Palazzi
10/11/2022 Durata: 01h02minI ghiacciai e le montagne ci dicono molto della salute della Terra. Ma cosa sono gli hotspot climatici? Quali sono i segnali d’allarme del cambiamento climatico? Come possiamo muoverci per cercare di dare una mano all’ambiente? Ne abbiamo parlato con Elisa Palazzi, climatologa e fisica del clima, per capire non solo quanto sia importante l’ecosistema montano ma anche come si comunica il cambiamento climatico, come negli anni è cambiato l’attivismo e cosa possiamo realmente fare per tutelare il nostro pianeta.Ospiti: Elisa PalazziRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: https://www.editorialescienza.it/it/libro/perche-la-terra-ha-la-febbre-clima-spiegato-ai-bambini.htm Perché la Terra ha la febbre? di Federico Taddia e Elisa Palazzihttps://www.edizionidedalo.it/nuova-biblioteca-dedalo/siamo-tutti-greta.html Siamo tutti Greta di Sara Moraca e Elisa Palazzihttps://open.spotify.com
-
Pimpami la Storia - con Alessandro Salvador
27/10/2022 Durata: 01h07minChi scrive la storia? I vincitori? I vinti? Ne abbiamo parlato con Alessandro Salvador, storiografo e docente di storia della Germania, che ci ha raccontato quali similitudini esistono tra il metodo scientifico e la ricerca storica, quanto è difficile riuscire a ricostruire il passato e perché narrarlo - a volte aggiustandolo - è così importante per noi.Ospiti: Alessandro SalvadorRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Il futuro è in Africa
23/10/2022 Durata: 47minL'Africa è il continente del futuro, riserva di biodiversità, centro di nuove riflessioni e narrazioni, luogo di faticosa sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo. Di Africa, della narrazione che fa di sé, e che ne facciamo noi che la guardiamo da lontano, ne abbiamo parlato con Guido Barbujani, Annalisa Oboe e Uoldelul Chelati Dirar.Ospiti: Guido Barbujani, Annalisa Oboe e Uoldelul Chelati DirarModera: Daniela OvadiaRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Il sentimento nascosto nei dati - con Fabiana Zollo
13/10/2022 Durata: 01h17minIn questa puntata siamo tornati a parlare di Big Data. Assieme a Fabiana Zollo, ricercatrice e docente di informatica a Ca’ Foscari, abbiamo cercato di capire come chi studia questi argomenti analizza i nostri post per identificare i discorsi d’odio. Assieme abbiamo parlato di misinformation, disinformation e delle relazioni sorprendenti tra i dettagli di una notizia e la reazione del pubblico che la legge.Seguiteci in un viaggio tra haters, trolls, bombing e altre parole in inglese per capire quanto il modo in cui usiamo i social si interseca col nostro modo di informarci.Ospiti: Fabiana ZolloRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: https://www.unive.it/data/persone/14075308 Profilo di Fabiana Zollo su UniVehttps://www.codiceedizioni.it/libri/liberi-di-crederci/ Liberi di crederci di Walter Quattrociocchi, Antonella Vicinihttps://www.francoangeli.it/Libro/Misinformation.-Guida-
-
Botte da social - con Bruno Mastroianni
29/09/2022 Durata: 01h15minTutti i giorni nascono nuove discussioni sui social network. Non farsi coinvolgere ANIMOSAMENTE! è molto difficile. Si può invece renderle proficue? Esistono modi per evitare di rendere tossica una discussione? Ne abbiamo parlato con Bruno Mastroianni, filosofo, social media strategist per rai-play e rai-teche e docente di argomentazione digitale all’università di Padova, per capire come rendere i dibattito costruttivi e soprattutto come evitare i triceratopi che si aggirano nel web.Ospiti: Bruno Mastroianni Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: https://www.longanesi.it/libri/vera-gheno-tienilo-acceso-9788830450004/ Tienilo acceso di Vera Gheno e Bruno Mastroiannihttps://www.francocesatieditore.com/catalogo/litigando-si-impara/ Litigando si impara di Bruno Mastroiannihttps://www.francocesatieditore.com/catalogo/la-disputa-felice/ La disputa felice di Bruno MastroianniSigla ed
-
7 chili in 7 giorni? - con Elena Dogliotti
15/09/2022 Durata: 01h32minAncora ossessionati dalla prova costume? L’estate è ormai giunta al termine e il tempo per cercare il regime alimentare last minute per arrivare tonici sulla spiaggia non è più un problema impellente.In questo primo episodio della nuova stagione del CICAP Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e divulgatrice scientifica, ci illustrerà la dieta come “stile di vita” da mantenere durante tutto l’anno, la varietà della dieta mediterranea, l’approccio e il mantenimento corretti per una sana alimentazione.Ospiti: Elena DogliottiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichIntro: Sonia Ciampoli, Serena FabbriniSigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
CRISPR - la stagione dell'editing - con Anna Meldolesi
14/07/2022 Durata: 01h03minCRISPR rappresenta ad oggi la tecnica di manipolazione del genoma più precisa che abbiamo. Questo significa che potremmo modificare tutto a nostro piacimento? Che limiti biologici ed etici ci sono? Con Anna Meldolesi, giornalista scientifica specializzata in biotecnologie, abbiamo cercato di fare chiarezza su cosa possiamo, e soprattutto non possiamo fare, e su quali sfide etiche ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni. È l’inizio di un’era fantascientifica? (SPOILER: …insomma!).Ospiti: Anna MeldolesiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: https://crispr.blog/ CRISPeR MANIA il blog di Anna Meldolesihttps://www.bollatiboringhieri.it/libri/anna-meldolesi-e-luomo-creo-luomo-9788833936758/ E l’uomo creò l’uomo di Anna Meldolesihttps://www.amazon.it/Mutant-Project-Inside-Global-Genetically/dp/1250265355 The Mutant Project di Eben Kirkseyhttps://www.netflix.com/it/title/81220944
-
Alieni ma non troppo - con Giuseppe Stilo e Francesco Grassi
02/07/2022 Durata: 58minGli Ufo e la sterminata galassia di leggende e teorie che gira loro intorno sono uno dei grandi miti della cultura di massa contemporanea. Il 2 luglio, in occasione del World Ufo Day, il CICAP pubblica una serie di contenuti dedicati a questo tema.Tra le varie iniziative ripropone, sia su YouTube sia in formato podcast, la presentazione del nuovo libro di Giuseppe Stilo, "Alieni ma non troppo. Guida scettica all'ufologia", avvenuta a Padova lo scorso 4 giugno durante il CICAP Fest 2022.Come sono sorti i miti degli Ufo e degli extraterrestri? A quali movimenti collettivi hanno dato origine queste convinzioni? E gli “avvistamenti” dei presunti Ufo sono sempre spiegabili con facilità, oppure c’è ancora spazio per una legittima controversia scientifica sulle cause di alcuni fenomeni? Questi sono alcuni degli interrogativi affrontati da Giuseppe Stilo in quella che è, a tutti gli effetti, un’esaustiva rassegna degli elementi centrali dell’ufologia, scritta nel rispetto della realtà dei fatti e del convincimento di
-
Si può forse transitare? - con Giulia Conforto
30/06/2022 Durata: 01h22minCambiamento climatico e transizione energetica, un connubio di cui si sente parlare spesso e che, nei prossimi anni, diventerà sempre più pressante. È per questo che è importante avere ben chiaro di cosa si tratta, e come l'agenda politica e le scelte di mercato lo stanno influenzando. Noi lo abbiamo chiesto a Giulia Conforto, esperta di economia dell’energia sostenibile e ricercatrice presso l’e-think energy research di Vienna, che ci ha guidato tra scelte economiche e disinformazione.Ospiti: Giulia ConfortoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Credenze rubate all’agricoltura - con Silvano Fuso
16/06/2022 Durata: 01h06minL’agricoltura è uno tra maggiori settori lavorativi in Italia. Ma come è disposta rispetto ai prodotti OGM? Cosa intendiamo precisamente con "biologico" e in cosa è differente dal più discusso "biodinamico"? Abbiamo cercato di fare chiarezza tra produzione, politiche e vere e proprie credenze. Per farlo in modo completo e preciso non potevamo che rivolgerci a Silvano Fuso, Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, divulgatore, scrittore e socio effettivo del CICAP.Ospiti: Silvano FusoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843079230 Naturale = Buono? di Silvano FusoSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
100 anni di Margherita Hack - con Fabio Pagan
12/06/2022 Durata: 16minA 100 anni dalla sua nascita, vogliamo ricordare Margherita Hack con le parole di un amico. Quindici minuti di ricordi grazie a Fabio Pagan.Ospiti: Fabio PaganRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Veggenti, madonne e omelette - con Armando De Vincentiis
02/06/2022 Durata: 01h09minLe stigmate: possiamo parlare di miracoli inspiegabili o condizioni riproducibili scientificamente? Possiamo credere di vedere una divinità collettivamente? Da quali sostanze sono composte le lacrime delle statuette delle madonnine?In questa puntata proviamo a capire insieme ad Armando De Vincentiis, psicologo clinico e psicoterapeuta, lo sviluppo e l’analisi della fenomenologia dei comportamenti religiosi, gli stati di coscienza e il paranormale religioso.Ospiti: Armando De VincentiisRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it