Trama
Il podcast del CICAP
Episodi
-
A proposito di genetica e dintorni - con Guido Barbujani
19/05/2022 Durata: 01h14minPiccole parti di ognuno di noi che ci danno alcune caratteristiche distintive: questo può sembrare il DNA agli occhi dei più. Ma c’è dell’altro. Un viaggio nella genetica, guidati da Guido Barbujani, genetista e professore ordinario all’Università di Ferrara, abbiamo scoperto che in quella che sembra un minuscolo polimero organico in realtà è racchiuso un intero universo di possibilità.Ospiti: Guido BarbujaniRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
E che Magia sia - con Lorenzo Paletti e Alex Rusconi
05/05/2022 Durata: 01h08minIl CICAP è da sempre vicino al mondo magico. Molti prestigiatori fanno parte del comitato, lo hanno sostenuto nelle sue battaglie, specie quelle che riguardano il paranormale, e sono stati fonte di ispirazione per la sua condotta. Abbiamo chiesto a Alex Rusconi, prestigiatore e direttore di Magia, rivista edita dal CICAP, e a Lorenzo Paletti, fisico, prestigiatore e voce del podcast di Magia, di raccontarci qualche storia per capire come si incrociano questo mondo e il pensiero critico.Ospiti: Lorenzo Paletti, Alex Rusconi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti: https://www.rivistamagia.it/archives/numero/n-16 Magia n.16https://www.amazon.it/Paranormality-Science-Supernatural-Richard-Wiseman/dp/1447273397 Paranormality di Richard Wisemanhttps://open.spotify.com/show/7KMGLn49l5ChRwMQQQtJ2X?si=898315e05f624c99 il podcast di Magia su SpotifySigla ed effetti: https://www.zapsplat.c
-
Ma che puntata d’Egitto - con Mattia Mancini
21/04/2022 Durata: 01h04minCosa sappiamo della costruzione delle piramidi? E della Sfinge? Come parlavano gli antichi egizi e soprattutto, in tutto questo, cosa c’entrano gli alieni? Lo abbiamo chiesto a Mattia Mancini, egittologo, assegnista di ricerca all’università di Pisa e autore del blog Djedmedu, scoprendo che di quella civiltà sappiamo molto di più di quel che crediamo. Venite con noi alla scoperta di faraoni e geroglifici.Ospiti: Mattia ManciniRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti: https://djedmedu.wordpress.com/ DJED MEDUhttps://www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867226214 I carnet degli egittologi di Chris NauntonSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
L'omeopatia funziona? Dialogo con Silvio Garattini
10/04/2022 Durata: 11minA due secoli dalla sua teorizzazione, l’omeopatia è probabilmente la più conosciuta tra le “medicine alternative”. Ancora oggi, in Italia moltissime persone ricorrono a rimedi omeopatici, nonostante l’efficacia di tali prodotti non sia mai stata scientificamente dimostrata. Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento, ne parliamo con il professor Silvio Garattini, oncologo, farmacologo e presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri", nonchè garante scientifico e socio onorario del CICAP.Ospiti: Silvio GarattiniIntervista: Serena Pescuma Registrazione: Fabrizio BalestrieriRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Di robot, scienze cognitive e rane meccaniche - con Edoardo Datteri
07/04/2022 Durata: 01h11sQuanto è importante pensare criticamente? Lo abbiamo chiesto a Edoardo Datteri, professore di Logica e Filosofia della Scienza e responsabile del RobotiCSS Lab dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sotto la sua guida, ci siamo addentrati nello strano campo della robotica applicata alle scienze cognitive, per scoprire in che modo l'interazione con le macchine può aiutare a sviluppare il pensiero critico.Ospiti: Edoardo DatteriRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
In cortile con Salvo Di Grazia
24/03/2022 Durata: 32minA negare l'esistenza o la pericolosità del Covid-19 non sono solo irriducibili no-vax e piccole frange di negazionisti a oltranza. Ci si mettono anche i politici, da Trump a Bolsonaro, alcuni medici e scienziati e, purtroppo, i media non aiutano a chiarire come stanno davvero le cose. Sottovalutare il Covid-19, considerarlo solo un'influenza, sminuirne le conseguenze, rifiutare l’uso delle mascherine, sono comportamenti che possono costare (e sono costati) la vita a centinaia di migliaia di persone. Come ci si può difendere da queste persone e dalle idee tossiche di cui si fanno promotori? Ospiti: Salvo Di GraziaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Scientismo e tifoserie scientifiche - con Massimo Pigliucci
10/03/2022 Durata: 01h14minCome esseri umani abbiamo bisogno di risposte, ma può darle tutte la scienza? Perché alle volte sembra che ci si aggrappi alla scienza come dei tifosi? Quanto e come rischiamo di approcciarci alla scienza in maniera acritica? Ne abbiamo parlato con Massimo Pigliucci, professore di filosofia al CUNY-City College di New York, cercando di capire come possiamo affrontare i temi scientifici che spesso incrociamo con cautela e attenzione, mantenendo però la nostra fiducia nella scienza. Ospiti: Massimo PigliucciRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
In cortile con Lorenzo Montali
24/02/2022 Durata: 54minL’incertezza dovuta alla pandemia da Covid ha alimentato una parallela infodemia, un’enorme diffusione di notizie che ha reso evidente la difficoltà di riconoscere fonti credibili a cui affidarsi. Montali, psicologo sociale all'Università di Milano-Bicocca, presenta alcune delle notizie false che hanno accompagnato le diverse fasi di diffusione della Covid 19 e le discute con l’obiettivo di rendere evidente quali sono le loro diverse funzioni da un punto di vista psicologico e sociale. Ospiti: Lorenzo Montali Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Divenire piante - con Enzo Alessio, Elisabetta Iengo, Chiara Sartori
12/02/2022 Durata: 37minÈ guardando alle altre specie viventi che Charles Darwin arrivò a formulare la teoria dell’evoluzione per selezione naturale. Sono passati secoli e ancora la biodiversità non ha smesso di essere una preziosa fonte di idee e riflessioni. In occasione dei Darwin Day 2022, la prof.ssa Elisabetta Iengo e il prof. Enzo Alessio dell’Università di Trieste raccontano la fotosintesi artificiale e perché, in futuro, sarà importante essere un po’ meno Uomini e un po’ più piante.Ospiti: Enzo Alessio, Elisabetta Iengo, Chiara SartoriRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichIn collaborazione con: Gruppo locale CICAP Pordenone e Circolo UAAR PordenoneSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Una questione di genere - con Francesca Frassino e Lucia Mascotelli di She Is A Scientist
10/02/2022 Durata: 01h05sShe is a scientist è un progetto che nasce per svicolare le competenze scientifiche dall’immagine che ogni donna vuole mostrare. Lucia Mascotelli (ingegnera aerospaziale) e Francesca Frassino (chimica) lo hanno raccontato a Radio CICAP in occasione della Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza. Dalle loro parole emerge che molto è stato fatto, molto è ancora da fare. Resistiamo.Ospiti: Lucia Mascotelli e Francesca Frassino di She Is A ScientistRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
In cortile con Fabiana Zollo
27/01/2022 Durata: 38min"Con i big data vengono grandi responsabilità": questo slogan, stampato alcuni anni fa su magliette e adesivi prodotti dalla Società americana di statistica, vuole ricordare che avere a disposizione grandi quantità di dati è il sogno dei ricercatori, ma non è la soluzione facile per risolvere le incertezze della scienza: capita, infatti, che proprio la disponibilità di data set apparentemente infiniti aumenti in modo inappropriato la convinzione degli scienziati nella validità del risultato ottenuto. Ecco perché gli esperti di statistica hanno creato una campagna di consapevolezza tra coloro che con i big data lavorano per fare buona scienza, una consapevolezza che deve arrivare fino al pubblico dei cittadini comuni, che di big data nella scienza continuano a sentir parlare. [https://www.cicapfest.it/ospite/Fabiana%20Zollo Cicap fest 2021] Ospiti: Fabiana ZolloRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed ef
-
L’Effetto Dunning-Kruger: Un bias che non c’è
13/01/2022 Durata: 01h15minSergio Della Sala, professore di neuroscienze cognitive all’Università di Edimburgo e presidente del CICAP, racconta il suo incontro con l’Effetto Dunning-Kruger: un bias tra i più conosciuti e citati..se non fosse che non c’è. O meglio: è male interpretato. Un'analisi puntuale di uno dei più citati effetti studiati dalle neuroscienze.Ospiti: Sergio Della Sala Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
In cortile con Paolo Attivissimo
30/12/2021 Durata: 41minGli aspetti poco conosciuti e gli imprevisti dell'esplorazione spaziale: disastri sfiorati e taciuti, scherzi e figuracce degli astronauti, effetti inaspettati della vita in assenza di peso, raccontati attingendo alla documentazione audiovisiva e tecnica originale e alle testimonianze dirette dei protagonisti. Un viaggio dietro le quinte di una sfida umana affascinante.Ospiti: Paolo AttivissimoRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
In cortile con Alfredo Castelli
23/12/2021 Durata: 50min"La verità scaturisce dal dubbio" scriveva Cartesio. Ma i grandi teorici del dubbio dubitano delle asserzioni dei colleghi: Cartesio stravolge Sant’Agostino, Kant è incerto delle incertezze di Hume. Dal punto di vista letterario, non c’è dubbio che il dubbio (Colpevole o innocente? Amico o nemico? Odio o amore? Guerra o pace?) con le sue infinite sfumature sia alla base di ogni forma di fiction, compreso il fumetto. Ve ne parlerà Alfredo Castelli, che, com’è sua abitudine, divagherà riempiendo il discorso di parentesi graffe, quadre e tonde: non c’è dubbio! Ospiti: Alfredo CastelliRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Un quiz stellare - con Luca Perri
09/12/2021 Durata: 01h21minStagione V. L’Impero colpisce ancora. Il malvagio Darth Perri prende possesso della base ribelle di Radio CICAP, per interrogare i suoi occupanti e testare il loro scetticismo. Seguici anche tu in una galassia lontana lontana, alla scoperta della scienza (a volte mirabolante) di Star Wars. Spoiler. Gli USA non costruiranno una Morte Nera perché temono sia troppo costoso. Darth Perri trova insopportabile questa loro mancanza di fede.Ospiti: Luca PerriRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti:[https://rizzoli.rizzolilibri.it/libri/la-scienza-di-guerre-stellari/ Luca Perri - La scienza di Guerre Stellari]Sigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Il Supermarket degli Errori - con Sara Garofalo
25/11/2021 Durata: 01h18minA farci compagnia in questa puntata Sara Garofalo ed il suo libro “Sbagliando non si impara”, uscito per il Saggiatore. Sara, ricercatrice all’Università di Bologna, si occupa di statistica applicata alle neuroscienze, ci ha accompagnato tra negozi, scaffali, offerte. Luoghi che spesso frequentiamo, ma in questa occasione abbiamo utilizzato come metafore per addentrarci nella scoperta degli errori che il nostro cervello compie più frequentemente. Scoprendo che, forse, qualcuno ha imparato ad usarli a nostra insaputa.Ospiti: Sara GarofaloRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
In cortile con Marco Morocutti
11/11/2021 Durata: 48minLe storiche discussioni sulla “giusta” accordatura musicale hanno prodotto una singolare convinzione: ne esisterebbe una del tutto speciale che conferisce alla musica poteri terapeutici in sintonia con l’Universo. Vedremo che origine hanno queste affermazioni e cosa ci può essere di vero, con esempi musicali e approfondimenti, anche con il supporto di musicisti e compositori.Ospiti: Marco Morocutti Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
In cortile con Barbara Bernardini e Andrea Parlangeli
28/10/2021 Durata: 48minÈ possibile portare la ricerca scientifica italiana sul web, farla conoscere e rendere disponibile a tutti? È quello che fa "Brains in Italy", il primo blog pubblico, curato da Barbara Bernardini, giornalista di Superquark, che racconta l’eccellenza scientifica italiana tanto appezzata nel mondo direttamente dalla voce degli scienziati. E per chi è appassionato alle dimensioni dell'esplorazione, della scoperta e dell'innovazione è nato Josway, un nuovo sito, un nuovo sguardo sul mondo curato da Andrea Parlangeli, giornalista di Focus.Ospiti: Barbara Bernardini, Andrea ParlangeliRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti:https://www.brainsinitaly.org/ Brains in Italyhttps://josway.it/ JoswaySigla ed effetti: ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Cosa ha morso Peter Parker? - con Graziano Ciocca
14/10/2021 Durata: 01h17minGraziano Ciocca, biologo, divulgatore e presidente dell’associazione G.Eco, è un esperto di biodiversità: di quella reale, che popola i cieli, i mari e la terra del nostro pianeta; e di quella finta, figlia di bizzarri passa-parola e leggende al limite del surreale. Così i cavalli iniziano a imbarcare acqua, i lemming si suicidano per coscienza di specie, gli struzzi non affrontano mai i problemi, le zanzare amano lo zucchero e gli elefanti si fanno i loro cimiteri. A riprova della sconfinata curiosità e propensione umana per le altre forme di vita, in questa puntata prenderemo in esame il bestiario di bufale che Graziano Ciocca ha raccolto nel suo ultimo libro. Con qualche aggiunta.Ospiti: Graziano CioccaRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti:https://www.gecologia.it/, G.Eco Diffusione della cultura scientificahttps://www.instagram.com/grazianociocca/, Graziano Ciocca su Instagramhttps://www
-
In cortile con Agnese Collino
30/09/2021 Durata: 45minEra il 30 dicembre 1911 quando il Corriere della Sera riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo misterioso»: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era sempre esistita ma non aveva mai provocato epidemie prima di allora, sembrava stranamente preferire chi viveva in condizioni igieniche migliori e, pur non essendo l'infezione più frequente o mortale dei suoi tempi, rappresentò la più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. La polio divenne il grande nemico da sconfiggere, grazie alla combinazione (fino a quel momento inedita) di un'importante spinta politica, di un'enorme attenzione mediatica e del forte impatto emotivo dei danni, talvolta gravissimi, di questa malattia. Agnese Collino, divulgatrice e supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, presenta il suo libro La malattia da 10 centesimi (Codice Edizioni) e ripercorre le tappe di questa storia - dalla rivoluzione nella beneficenza agli scienziati superstar, dalla corsa al vaccino alla nascita dei rep