Trama
Il podcast del CICAP
Episodi
-
Tratto da un storia vera: gli horror - con Sonia Ciampoli
02/11/2023 Durata: 55minSopravvissuti ad Halloween? Eccovi una puntata da paura! Con Sonia Ciampoli, già voce di questo podcast e autrice di numerosi articoli per Query Online, abbiamo infatti parlato di film horror tratti da storie vere. Dall’Esorcista a Poltergeist, passando per The Blair Witch Project, i coniugi Warren e la saga di The Conjuring, venite con noi a scoprire cos’è vero e cosa è effetto scenico. L’importante però è che non ci dividiamo!Ospiti: Sonia CiampoliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentiMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Figli delle stelle: l'astrologia - con Stefano Bagnasco
26/10/2023 Durata: 51minAstrologia e Astronomia, sorelle o lontane cugine? In questo episodio ne abbiamo parlato con Stefano Bagnasco, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino. Tra i tanti temi affrontati abbiamo discusso su come l'oroscopo e l'interpretazione simbolica degli astri siano applicabili a un ampio spettro di persone, senza badare nemmeno troppo alla posizione delle stelle. Stefano ci ha presentato alcuni studi scientifici dove le previsioni astrologiche sono state messe veramente a dura prova. Ospiti: Stefano BagnascoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentiMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Storie impolverate: l’archivistica - con Elisa Tealdi
19/10/2023 Durata: 01h20minIn questa puntata Elisa Tealdi, archivista e coordinatrice dei gruppi locali del CICAP, ci ha portato a spasso tra le lettere della famiglia di Cesare Lombroso e le cassette dell’Istituto Luce, alla scoperta dell’affascinante mondo degli archivi. Tra falsi storici e metodo archivistico, vieni con noi a scoprire cosa contengono, come sono organizzati, quali preziosi tesori nascondono.Ospiti: Elisa TealdiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Dove sono tutte quante? I bias di genere - con Serena Fabbrini e Nicole Ticchi
12/10/2023 Durata: 01h21minIn questa puntata di Radio CICAP siamo tornati a parlare di genere. Lo abbiamo fatto cercando di capire quando i bias influiscano sui risultati della ricerca e quante volte le donne siano rimaste presenze ai margini della storia. La domanda di fondo è sempre la stessa: quanto ci costano le disuguaglianze? Con Nicole Ticchi e Serena Fabbrini di She Is A Scientist.Ospiti: Serena Fabbrini e Nicole TicchiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti:https://sheisascientist.com/ sito di She is a scientisthttps://www.instagram.com/she_is_a_scientist/ profilo instagram di She is a scientisthttps://www.facebook.com/sheisascientist pagina facebook di She is a scientistMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
In un mare di guai: lo stato degli oceani - con Danilo Zagaria
05/10/2023 Durata: 01h31minDanilo Zagaria, autore di In Alto Mare, ospite all’imminente CICAP Fest, è un appassionato di biologia marina e di libri. In questo episodio entrambe le passioni si fondono, in un affascinante viaggio negli oceani e nella letteratura che di essi parla, alla scoperta del segno che la specie umana sta lasciando nelle profondità, dal Mediterraneo al Pacifico, per ventimila leghe sotto i mari.Ospiti: Danilo ZagariaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti:https://www.addeditore.it/catalogo/danilo-zagaria-in-alto-mare/ In alto mare di Danilo Zagariahttps://www.mondadoristore.it/Oceani-fuorilegge-viaggio-Ian-Urbina/eai978880473941/ Oceani fuorilegge di Ian Urbinahttps://www.feltrinellieditore.it/opera/primavera-silenziosa-1-2/ Primavera silenziosa di Rachel Carsonhttps://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144398 I bugiardi del clima di Stella Levantesihttps://www.semlibri.com
-
A Piero
06/07/2023 Durata: 47minL’ultima puntata di questa stagione è dedicata a Piero Angela, fondatore del CICAP. Abbiamo voluto raccogliere i ricordi di chi ha avuto il piacere di incontrarlo di persona e lavorarci a stretto contatto, realizzando un mosaico di voci che restituisca a voi ascoltatori/trici il nostro Piero Angela. Con l’augurio di risentirci in autunno, per la prossima stagione, vi auguriamo una buona estate.Hanno preso parte alla puntata:Giuliana Galati (Superquark+, Noos, direttivo CICAP), Lorenzo Montali (vicepresidente del CICAP), Beatrice Mautino (socia emerita del CICAP), Paolo Magliocco (Superquark, Noos), Barbara Bernardini (Superquark, Noos), Bruno Mastroianni (Superquark, Noos), Elisabetta Bernardi (Superquark, Noos), Steno Ferluga (presidente emerito del CICAP), Sergio Della Sala (presidente del CICAP) e Massimo Polidoro (segretario nazionale del CICAP)PS. PER IL FUTURO PROSSIMO: Radio CICAP torna in autunno con nuove, nuovissime, novità di format e contenuto. Le anticiperemo a inizio stagione, perciò seguiteci s
-
Incontri ravvicinati del tipo strano - con Giuseppe Stilo
22/06/2023 Durata: 57minStando a recenti dichiarazioni il governo degli Stati Uniti sarebbe in possesso di resti di una nave spaziale extraterrestre e addirittura dei corpi dei piloti di questo veicolo. Ma sarà vero? con Giuseppe Stilo, membro del CISU - Centro Italiano Studi Ufologici, parliamo di come affrontare l'argomento analizzando razionalmente le fonti ed i contenuti, volgendo anche uno sguardo ai recenti casi che hanno rinvigorito la narrazione ufologica degli ultimi anni.Ospiti: Giuseppe StiloRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentihttps://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3905 Alieni ma non troppo di Giuseppe Stilohttp://www.cisu.org/ sito del CISUhttps://www.youtube.com/watch?v=lN6nVNvgako video di Michael Shermer sulle ultime dichiarazionihttps://www.fanpage.it/innovazione/scienze/ex-agente-intelligence-dice-che-gli-usa-hanno-navi-aliene-cicap-nessuna-prova-non-e-il-primo/ intervista di Fanpage a Giuseppe Stilo sull’ar
-
Format C: - con Stefania Calcagno
08/06/2023 Durata: 01h20minIn questo episodio parliamo di hacking e sicurezza informatica con un pizzico di umorismo. Guidati da Stefania Calcagno, presidente dell’European Society for Computer Preservation, ci addentreremo nel mondo intricato dell'hacking, esplorando i segreti delle vulnerabilità informatiche e le strategie di difesa per proteggere i nostri dati. E no, non tutti gli hacker indossano occhiali da sole e felpa col cappuccio quando stanno davanti al PC.Ospiti: Stefania Calcagno Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Tutta la vita davanti - con Marta Annunziata
25/05/2023 Durata: 56minHai mai avuto la sensazione di vedere la luce in fondo al tunnel oppure sentire qualcuno a cui tutta la vita che è passata davanti? Non parliamo di un film o di un treno: potrebbe essere un’esperienza premorte. Questi, insieme a molti altri, sono fenomeni curiosi ma particolarmente ardui da approcciare con occhio critico. Marta Annunziata, del direttivo CICAP, si è interessata al tema già da molto tempo e, ai nostri microfoni, fa il punto di cosa sappiamo.Ospiti: Marta AnnunziataRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
In vino veritas? - con Claudia Penzavecchia
11/05/2023 Durata: 01h05minPer molti l’Italia è sinonimo di cibo buono, sano e rigorosamente accompagnato da un bicchiere di vino. Quindi come mai la Commissione Europea vorrebbe etichettarlo? È davvero così pericoloso? Quali altri alimenti sono sotto sorveglianza scientifica? Ne abbiamo parlato con Claudia Penzavecchia, dietista e divulgatrice per provare a non perderci tra classificazioni ed etichette. Ospiti: Claudia PanzavecchiaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://linktr.ee/quasidietista.claudia?fbclid=PAAaYGrN33lHs9wfpWa1RrUzy1DcN-XRfRHyP13bVkX6fNyiqkC6Tez_kRvPo linktree di Claudia PenzavecchiaSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Houston, abbiamo avuto un problema! - con Andrea Ferrero
27/04/2023 Durata: 01h14minTorniamo a parlare di spazio. O meglio… di (quasi) sciagure nello spazio!Lo facciamo con Andrea Ferrero, ingegnere meccanico presso Thales Alenia Space e coordinatore nazionale del CICAP.Con lui ci siamo occupati degli imprevisti e delle tragedie sfiorate più o meno note dell'esplorazione spaziale, dall'Apollo 1 alla Sojuz 23, che hanno coinvolto essere umani come Valentin Bondarenko o Luca Parmitano ma anche lander come lo Schiapparelli. Tenetevi forte: sarà un viaggio movimentato.Ospiti: Andrea FerreroRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://www.facebook.com/destinazione.stelle Destinazione Stelle a cura di Andrea FerreroSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Una puntata esplosiva - con Sabrina Mugnos
13/04/2023 Durata: 52minSabrina Mugnos è autrice di numerosi saggi e documentari sui vulcani d’Italia e del mondo. Con lei abbiamo esplorato i più affascinanti vulcani d’Italia, quelli emersi e quelli sepolti sotto al mare, quelli che ancora brontolano e quelli che (per ora) dormono quieti. Abbiamo parlato di cosa comporta, in termini di rischio, viverci vicino, avventurarsi sulle loro pendici, osservarli da lontano. Non poteva mancare una piccola parentesi su come parlare correttamente di questi meravigliosi draghi sepolti. Nota importante: se non l’avete visto, guardate Dante’s Peak.Ospiti: Sabrina MugnosRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: http://www.sabrinamugnos.com/ Sito web di Sabrina MugnosSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Pellegrini d’ogni dove - con Nora Demarchi
30/03/2023 Durata: 55minNora Demarchi è un’antropologa e da anni studia la fede religiosa, nelle sue molteplici forme. In particolare, ha dedicato la sua attenzione accademica verso i pellegrinaggi europei. Ai nostri microfoni ha raccontato in che modo l’antropologia culturale cerchi di studiare questo aspetto tanto importante e peculiare nelle diverse civiltà del mondo. Come si fa a rimanere neutrali rispetto alla materia che implica il credo religioso? Perché un approccio radicalmente scettico è destinato a fallire? Ascoltatelo per saperlo, poi andate in pace.Ospiti: Nora DemarchiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://amzn.eu/d/dh9JORn Pregare in vetta. Pellegrinaggi sulle Alpi da San Besso a Cunéy di Nora DemarchiSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
Quando la scienza sa (far) ridere - con Vito Tartamella
16/03/2023 Durata: 51minÈ possibile allevare un gatto-bonsai? E che un piccione possa recapitare messaggi più velocemente della connessione internet ADSL? Dietro i loro camici bianchi, provette e alambicchi, quanto sanno essere burloni gli scienziati? Con Vito Tartamella abbiamo cercato di scoprire l’ironia e gli studi "non convenzionali" di molti primo aprile (e non solo).Vito Tartamella è filosofo, caporedattore a "Focus" e autore del volume "Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici” (edizioni Dedalo).Ospiti: Vito TartamellaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://www.vitotartamella.it/ Sito Web di Vito Tartamellahttps://www.vitotartamella.it/category/scherzi/ Scherzi scientificihttps://www.edizionidedalo.it/la-scienza-e-facile/il-pollo-di-marconi.html Il pollo di Marconi di Vito Tartamella, Edizioni Dedalo, 2022https://www.movaglobes.com/flatearth/ Mappamondo per terrapiattistihttps://www.youtube.com/watch?v=
-
CICAP Fest 2022: Si può giocare con lo spazio?
06/03/2023 Durata: 57minSi può giocare e scherzare con lo spazio? Sì e divulgatori come Adrian Fartade e Luca Perri ne sono una dimostrazione. Attraverso i loro libri, le conferenze o i podcast realizzati per Audible ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sulle grandi imprese scientifiche e tecnologiche compiute dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, Luca e Adrian ci accompagnano in un viaggio che gettando uno sguardo su un presente in continua evoluzione ci permette di anticipare un futuro che promette grosse sorprese. Perché la storia dell'uomo nello spazio potrebbe essere solo all'inizio.Ospiti: Adrian Fartade e Luca Perri - modera Paola de Gobbi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/
-
L'intelligenza di ChatGPT - Federico Cabitza
02/03/2023 Durata: 01h13minNegli ultimi mesi abbiamo visto una esplosione nell'utilizzo di ChatGPT in un insieme variegato di applicazioni. In questa puntata abbiamo approfondito i suoi principi di funzionamento, i suoi limiti e abbiamo cercato di fare chiarezza su cosa è in grado di fare e cosa no. Federico Cabitza, docente di Interazione Uomo-Macchina a Milano Bicocca, e ChatGPT, ci hanno guidato tra macchine intelligenti, reti neurali e bias di addestramento.Ospiti: Federico CabitzaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
CICAP Fest 2022: L'arte della magia
27/02/2023 Durata: 01h05minIl pubblico italiano vede spesso il prestigiatore come una sorta di "animatore per bambini". Ovviamente, non è così. La figura dell'illusionista è qualcosa di molto più complesso, sia storicamente sia ai giorni nostri. Il background che un prestigiatore deve avere comprende conoscenze psicologiche, sociologiche, storiche e scientifiche. Per questo la magia da intrattenimento può a tutti gli effetti essere considerata un'arte. Raul Cremona e Alex Rusconi proporranno al pubblico una chiacchierata su questo tema, sfatando luoghi comuni sul mondo dei prestigiatori e cercando di dimostrare, anche con esperimenti pratici, che l'arte magica ha la stessa dignità delle altre forme di spettacolo e di molte discipline scientifiche.Ospiti: Raul Cremona e Alex Rusconi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili soci
-
CICAP Fest 2022: Per una Costituzione della Terra
27/02/2023 Durata: 45minLa modifica dell’Articolo 9 della Costituzione italiana ha introdotto un cambiamento molto significativo nella nostra legislazione, inserendo per la prima volta il concetto di tutela della biodiversità e degli ecosistemi “anche nell’interesse delle future generazioni”. È un passo avanti molto importante che avrà conseguenze concrete in tanti progetti di sviluppo e di ricerca. C’è però una proposta ancora più ambiziosa che arriva dalla Scuola “Costituente Terra” e che propone di lavorare alla costruzione di una vera e propria Costituzione della Terra che istituisca un “demanio planetario a tutela dei beni vitali della natura” per assicurare la pace e, prima ancora, la vivibilità del pianeta e la sopravvivenza dell’umanità”. Un’utopia? Forse, ma la vera utopia, scrive il filosofo Ferrajoli, autore di "Per una Costituzione della Terra" (Feltrinelli), è l’idea che la realtà possa rimanere così com’è e che si possa continuare a a fondare le nostre democrazie sullo sviluppo ecologicamente insostenibile delle nostre
-
CICAP Fest 2022: Indagare misteri e raccontare la scienza... con i fumetti
20/02/2023 Durata: 45minIl mondo dei fumetti ha sempre prestato molta attenzione sia alle tematiche del mistero che a quelle della scienza. Ma se spesso, nel migliore dei casi il risultato sono appassionanti e divertenti viaggi di pura fantascienza, talvolta con il fumetto si può fare autentica divulgazione scientifica, storica e sociale e, lungo la strada, si può contribuire a smontare qualche falso mito e qualche bufala...Ospiti: Alfredo Castelli, Leo Ortolani, Martoz e Matteo Rosati - modera Sergio BadinoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
-
CICAP Fest 2022: Dottore, ma è vero che?
20/02/2023 Durata: 43minRoberta Villa, medico e seguitissima divulgatrice sui social, ha scritto "Dottore, ma è vero che?" (Chiarelettere), un libro rivolto ai tanti lettori che hanno dubbi, domande, perplessità sul virus e molto spesso non sanno come comportarsi, che scelte fare, quali decisioni prendere. Undici capitoli in cui ad alternarsi sono i nostri interrogativi più comuni e quotidiani. Si parla ovviamente di sicurezza dei vaccini (anche sui bambini, in gravidanza o durante l’allattamento, in caso di asma, allergie o altre patologie), dei test anti-Covid e della loro affidabilità, di cure e prevenzione (è possibile non prendere Covid-19 o vale la pena prenderlo e così non fare il vaccino?), varianti, immunità di gregge, long Covid, nuovi farmaci e molto altro. Tutto ciò che in questi due anni abbiamo capito e scoperto su Covid-19 è finalmente raccontato a partire dalle evidenze scientifiche frutto di ricerche e studi realizzati nei più importanti laboratori del mondo. Ogni domanda è seguita da una risposta breve, precisa, do