Crucchi O Terroni Siamo Tutti Fannulloni

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 70:21:17
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Due amici. A volte due paesi. Una generazione. Una conversazione a ruota libera in persona o per telefono per aiutarvi ad iniziare la settimana con il piede giusto. Un commento su tutte le notizie serie e non della settimana. Senza filtri.Una puntata ogni due settimane. Vi aspettiamo! Per commenti o domande seguiteci su https://www.facebook.com/tuttifannulloni/Music credits:intro: "The Show Must Be Go" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/musiche di transizione: "Bushwick Tarantella" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/"Corncob" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/coda: "Lachaim" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

Episodi

  • 34 approfondimenti: "una scelta e non un destino"

    07/08/2019 Durata: 35min

    Vi ho chiesto di dirmi la vostra e avete risposto in tantissime: in questo approfondimento della puntata 34 sentiamo le voci di 9 amiche, di 9 donne diverse che rispondo alla domanda "cos'è per te la maternità?". I risultati sono epici: da storie incazzate, a storie di una dolcezza infinita, ad ansie esistenziali ben più che sensate...alla constatazione che madri non si dovrebbe diventare, si dovrebbe semplicemente diventare parte di una nuova famiglia, dove chi ti sta al fianco è tanto importante quanto la tua scelta di creare una nuova vita o meno. Grazie ragazze, e grazie a voi per ascoltarle! Shownotes: cos'è l'endometriosi? https://bit.ly/31tBvQ3

  • 34: a far la mamma comincia tu! Ovvero la puntata con Angela, Cecilia e Fabiana

    29/07/2019 Durata: 01h15min

    Oggi che compio 30 anni questa pressione sociale la sento più che mai: “ma quand’è che fai figli?” “e quand’è che ti fai una spaghettata di cazzi tuoi?” Di pressioni sociali prima, durante e dopo il parto ne parlo con tre amiche: Angela, Cecilia e Fabiana che rappresentano tre prospettive diverse rispetto a questo tema, ma sono (siamo) comunque accomunate da una cosa: viviamo tutte all’estero. Insieme vi racconteremo esempi esilaranti e tristi di domande e suggerimenti inopportuni, di cosa ci servirebbe per prendere questa decisione importante più serenamente (pur stando lontane da casa e quindi dal supporto familiare) e in generale di vita e morte. Perché diciamocelo, più se ne parla e meno queste cose diventano tabù e le sensibilità altrui vengono rispettate di più! Occhio che questa puntata contiene più parolacce del solito….del resto certe persone se lo sono meritato :P Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece s

  • 33: vestirsi sostenibilmente credendo in sé stessi, ovvero la puntata con Luce

    15/07/2019 Durata: 43min

    Dalla testardaggine e costanza per finire un corso di laurea che non era fatto per lei, a capire qual era la sua strada, al credere infine in sé stessa e mettersi in proprio: questi i passaggi della carriera di Luce che l’hanno portata un’anno fa a creare Cobalto Lab: una piccola casa di produzione di vestiti che usa stoffe belle ma di scarto della moda italiana, creando vestiti unici da una parte ed estremamente sostenibili dall’altra. Oggi si parla di moda, di ecologia, del settore del vestiario e di come seguire i propri sogni! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Tutti i link di Cobalto Lab: https://bit.ly/2YTRYvK Qualche articolo sulla fast fashion: - https://bit.ly/2JyVDtC - https://bit.ly/2Gd2YwX - https://bit.ly/2Y3QodJ - articolo sulla campagna di KLM: https://bit.ly/2JGCipw incidente di Rana Plaza, Bangladesh: https://bit.ly/2LQRsLn Fashion revolution (Instag

  • 32: facciamo domande, non diamo risposte! Ovvero la puntata con Karl, il marito

    01/07/2019 Durata: 01h05min

    Oggi vi spiego bene cosa faccio nella vita (a.k.a. l’educazione civica) e soprattutto cosa fa #Karlilmarito (a.k.a. la comunicazione scientifica) e come questi due lavori si assomiglino molto. Come proviamo a rendere la società migliore? Come abbiamo scoperto i rispettivi lavori e come siamo finiti a farli? Queste e altre domande proveremo a risponderle...e se ne avete altre chiedete pure! Io e Mr. Amorefisico siamo a vostra disposizione ;) Nella prossima puntata parleremo con Luce di sostenibilità nel mondo della moda! ______________________________________________ Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni amorefisico su YouTube: https://bit.ly/2Fmr1ay amorefisico, il blog: https://amorefisico.wordpress.com/ L’articolo che ha ispirato Karl a fare il suo lavoro: https://bit.ly/2JgQCVf Come si forma il governo italiano: https://bit.ly/1sNHIVO Il Deutsches Museum: https://www.deut

  • 31: memoria, vulnerabilità e strutture socio-sanitarie, ovvero la puntata sull’Alzheimer

    18/06/2019 Durata: 01h19min

    Come annunciato a gennaio, volevo fare una puntata sull’Alzheimer dedicata a mio padre, dedicata agli sforzi e alle cure di quelli che l’hanno seguito negli ultimi mesi di vita e soprattutto dedicata a tutte quelle famiglie dove Alzheimer e altre demenze sono presenti per sentirsi meno soli e per fare informazione su tutte le strutture socio-sanitarie che ci sono sul territorio. Per fare questo vi porto l’esempio della provincia di Ferrara, dove parliamo con la dirigenza dell’ASP e dell’AMA (associazione malati d’Alzheimer) per capire un po’ meglio questa malattia e come sostenere malati e famiglie. Se avete domande o curiosità qui di seguito tutti i link! Nella prossima puntata intervisto finalmente il marito sul suo lavoro, la comunicazione scientifica e ne approfitto per spiegarvi meglio cosa faccio io nel lavoro. Alla prossimaaaaa Sottocapitoli: 4:37: inizio dell'intervista con l'ASP di Ferrara con Dott.sa Rolli e Dott.sa Cambrini 33:45: qui ho parlato con un'impiegata del centro di accoglienza per ma

  • 30: Quella lunga quanto un disco, ovvero la puntata con Giovanni dei Miqrà

    27/05/2019 Durata: 41min

    30 EPISODI!!! Quando si avvicinano le cifre tonde, qui si festeggia parlando di cose che ci prendono proprio. Quindi oggi parliamo di musica, o meglio del FARE musica e in particolare del fare musica in Italia. Con Giovanni dei Miqrà parleremo di cose come la produzione di un CD, quali motivazioni ti spingono a diventare musicista, come si pagano le bollette e soprattutto dove compra le sue camicie Mahmood. Nelle rubriche vi parliamo ancora di musica, consigliando posti in Sicilia dove vedere musicisti dal vivo e qualche band che io sto ascoltando ultimamente. Nella prossima puntata parleremo invece con due organizzazioni socio-sanitarie di Ferrara della malattia dell'Alzheimer e del perchè dovremmo parlarne più spesso. ____________________________________________ Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Seguite i Miqrà su Facebook: https://www.facebook.com/pg/miqramusic/about/ Te

  • 29bis: l’ultima piadina pre-Brexit, ovvero la seconda puntata con Talisa e Francesco

    06/05/2019 Durata: 36min

    In questa seconda parte della puntata su Brexit ascoltiamo il resto della conversazione con Talisa che vive nel Regno Unito da 7 anni e ci racconta della app per fare la residenza permanente e con Francesco che vive invece in Scozia e ci dà una prospettiva diversa da quella londinese che abbiamo sentito nella prima puntata. Concludiamo poi con la rubrica “modi di dire, modi di essere” particolarmente intensa con modi ed espressioni che ricordano ai miei amici della Brexit e delle emozioni che suscita. Nella prossima puntata tra due settimane parleremo con Giovanni dei Miqrà di fare musica in Italia! Alla prossimaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Cosa succederà secondo la BBC: https://www.bbc.com/news/uk-politics-46393399 Informazioni su Brexit in italiano: https://lospiegone.com/category/brexit/ La Playlist di Talisa “Brexit Blues”:https://spoti.fi/2LbsJ5P Il Gatto di Br

  • 29: “e facimml' sta Brexit!”, ovvero la puntata con gli amici che vivono nel Regno Unito

    29/04/2019 Durata: 46min

    In questa prima puntata sulla Brexit intervisto 3-4 amici che vivono a Londra da tempi diversi sulle conseguenze personali e sul lavoro che la Brexit ha già avuto o potenzialmente avrà su di loro. La prossima puntata con altre due interviste e la rubrica finale sui detti arriverà tra una settimana! Stay Tuned! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Cosa succederà secondo la BBC: https://www.bbc.com/news/uk-politics-46393399 Informazioni su Brexit in italiano: https://lospiegone.com/category/brexit/ il Brexit Party: https://en.wikipedia.org/wiki/Brexit_Party Il nuovo partito europeista: https://en.wikipedia.org/wiki/Change_UK_-_The_Independent_Group Cosa succede agli italiani nel Regno Unito: https://bit.ly/2IMggU5

  • 28: "il voto è come la raccolta differenziata", ovvero la puntata con Alberto

    15/04/2019 Durata: 01h01min

    Cosa fa l’Europa per noi? Oggi esploriamo assieme un sito fichissimo che ci racconta come l’Europa influenza la nostra vita di tutti i giorni, e lo facciamo con Alberto, che è famoso per farmi sempre domande interessanti ed esistenziali. Vi ricordiamo poi come si può votare per le prossime europee sia all’Italia che all’estero e discutiamo in generale del nostro rapporto con mamma Europa. Nella prossima puntata parleremo con tanti amici diversi che vivono in Gran Bretagna di come la Brexit potrebbe cambiare la loro vita! Alla prossimaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Il Sito che abbiamo esplorato: https://what-europe-does-for-me.eu/it/portal La puntata con Camilla: https://bit.ly/2UqtT0S Come si vota in Italia: https://bit.ly/2VJhJ0p Informazioni per votare a Monaco al consolato: https://bit.ly/2DcH2R7 Come si vota in Germania in generale: https://www.european-elec

  • fritti misti, partecipazione e cultura, ovvero la mini puntata con Serena

    05/04/2019 Durata: 19min

    In questa mini puntata volevo parlarvi di un’iniziativa che è nata a Monaco e coinvolge tutta l’Italia: Fritto Misto. Il 12 maggio prossimo si terranno in molte città italiane degli eventi culturali (concerti, letture e chi più ne ha più ne metta) che vogliono trasmettere assieme un’idea: quella cioè che l’Italia non è diventata razzista da un giorno all’altro ma che semplicemente i razzisti sanno parlare ad alta voce e farsi sentire di più. Con l’organizzazione di tanti eventi tutti lo stesso giorno, vogliamo alzare la voce e far sentire che un’altra Italia, tollerante ed aperta, esiste e non è affatto passiva. Ne parlo con Serena, co-fondatrice di questa pazzia :) Se volete contribuire anche voi organizzando qualcosa nella vostra città, scrivete a frittomisto12maggio@gmail.com! Se volete semplicemente seguirci e scoprire se nella vostra città si organizza qualcosa seguiteci su: https://www.facebook.com/frittomisto12maggio/ Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bi

  • 27: giovane, donna e pure parlamentare, ovvero la puntata con Angela Schirò

    01/04/2019 Durata: 57min

    In molti l’hanno chiesto e quindi iniziamo da qui: una serie di puntate sulla politica italiana. Per spiegare i perché e i per come di questo periodo particolarmente movimentato e disarmante della politica nostrana. In questa prima puntata della serie, abbiamo l’onore di parlare con una deputata, Angela Schirò, che ci spiegherà com’è arrivata in Parlamento per la prima volta e come funziona una delle principali istituzioni italiane. Insomma partiamo dalle basi per poi poter intavolare una discussione più ampia! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Lingua e cultura Arberesh: http://www.arbitalia.it/storia/migrazioni.htm Il profilo di Angela sul sito del Parlamento: https://bit.ly/2sdYv5K Dati statistici relativi ai Deputati: http://www.camera.it/leg17/571 Dati statistici relativi ai Senatori: https://bit.ly/2Fn696Y Dati della precedente legislatura: https://bit.ly/2Oseis0 Dati s

  • 26: sia italiana che indiana, ovvero la puntata con Saku

    18/03/2019 Durata: 54min

    Col governo “del cambiamento” il tema dell’identità italiana e di chi può prendere la cittadinanza sono tornati attuali. Senza parlare di chi è emigrato in Italia e della cittadinanza dei loro figli, ci chiediamo a sto giro come si sentono i figli adottati nati in un altro paese, attraverso l’esperienza personale della Saku, che è nata in India e vive in Italia da quando aveva 7 anni. Nelle rubriche parliamo poi di Salento ed altri podcast sul tema delle adozioni e ci facciamo una scorpacciata di detti ferraresi di diversa interpretazione! Nella prossima puntata parleremo con una onorevole della nostra età di cosa vuol dire lavorare in parlamento. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni https://www.documentazione.info/quante-sono-le-adozioni-in-italia I numeri dell'adozione in Italia: https://www.truenumbers.it/adozioni-in-italia/ La puntata di "Ciaccole Podcas

  • 25: perchè la fame non ha colore politico, ovvero la puntata con Heleny sul Venezuela

    04/03/2019 Durata: 51min

    Come spiegare in maniera neutra la delicatissima situazione politica del Venezuela? Probabilmente è impossibile, in questa puntata però ci proviamo parlando direttamente con una ragazza venezuelana di origini italiane che ci racconta il suo punto di vista su tutto quello che è successo negli ultimi anni nel suo paese: dei cambiamenti politici, della crisi economica, ma soprattutto della crisi umanitaria che coinvolge l’80% della popolazione ormai finita sotto la soglia di povertà. Una puntata insomma densa che speriamo coinvolga una discussione più ampia! Nella prima rubrica parliamo invece delle bellezze del Venezuela tutte da scoprire e delle sue perle culinarie come le arepas. Nella prossima puntata parleremo con la Saku di adozioni in Italia, rimanete sintonizzat*! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni La situazione 9 mesi fa spiegata da John Oliver: https://bit.ly/2rKPbXc

  • Puntata speciale: Distanti saluti, ovvero la registrazione dall‘IIC di Monaco

    25/02/2019 Durata: 01h01min

    In questa puntata speciale vi faccio sentire la registrazione di una bellissima conversazione avuta in italiano e tedesco con Giovanni Fontana, autore del blog „Distanti saluti“ e co-fondatore di „second tree“, la ONG che aiuta i rifugiati in Grecia a Katsikas. Si parla di cooperazione internazionale, di storie personali e di quanto basti una campana a far piangere un uomo. Sotto indicazioni su quando si parla in italiano o in tedesco! Torniamo già la prossima settimana con una nuova puntata, seguiteci! Quando si parla in italiano: Intro: 00:00 – 04:26 e 05:23 – 05:40 Prima domanda: 06:05- 06:27 e 06:51 – 09:23 Seconda domanda: 11:00 – 11:29 e 11:56 – 15:00 Terza domanda: 17:04 – 17:29 e 17:53 – 21:53 Quarta domanda: 24:24 – 24:44 e 25:06 – 32:58 precisazione: 37:21 – 39:40 Quinta domanda: 42:22 – 43:33 e 44:47 – 53.59 Wann man auf Deutsch redet: Intro: 04:27 – 06:04 Erste Frage: 06:28 - 06:50 und 09:24 – 10:59 Zweite Frage: 11:30 – 11:55 und 15:01 – 17:03 Dritte Frage: 17:30 – 17:52 und 21:54 – 24:23

  • 24: di giochi da tavolo e podcast italiani, ovvero la puntata con Jack del Dunwich Buyers Club

    11/02/2019 Durata: 43min

    Ma quindi, come si produce un podcast? Quali sono le gioie e i dolori che comporta? E perché è FONDAMENTALE fare sempre, sempre un backup dei dati?! In questa puntata un po’ meta parliamo con un “fellow podcasters” del dietro le quinte della produzione e del podcast che ha creato coi suoi amici: il Dunwich Buyers Club, dove ogni settimana valutano e consigliano giochi da tavolo. Nelle rubriche poi scateniamo il nostro lato nerd e vi parliamo di negozi fighi e fiere da frequentare...e abbiamo il nostro primo detto veneto! Alla prossimaaaaa NB. in questa puntata sono stati usati anche effetti sonori di audiosound. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Il sito di Dunwich Buyers Club: https://dunwichbuyersclub.it/ Il dado incantato: https://www.dadoincantato.com/ Radio Goblin: https://www.goblins.net/radiogoblin Le nostre classifiche: Giochi per bellezza grafica: Mech vs. Minions

  • Mi prendo una pausa (forse)

    20/01/2019 Durata: 04min

    Questa non è una puntata del podcast. È un annuncio dove vi dico che (forse) mi prenderò una pausa. Mio padre è morto il 16 gennaio e io ho bisogno di capire come gestire il mio lutto senza sentire la pressione di pubblicare puntate. La prossima è già registrata quindi va „solo“ editata ma penso sia giusto prendermi il mio tempo. Però torno, promesso! Tra massimo un mese. Grazie a tutt* per la comprensione

  • 23: chi non si agita è perduta, ovvero la puntata con Teresa

    13/01/2019 Durata: 55min

    Sapete cos’è “Non Una di Meno”? E perché tante donne stanno protestando contro il DDL Pillon? Con qesta puntata apriamo ufficialmente una parentesi grande come una cosa sulle questioni di genere e cosa dovremmo fare per poterne parlare con più serietà. Ne parliamo oggi con una vecchia amica che a differenza mia continua ad agitarsi e protestare! Nelle rubriche parleremo poi di media dove tenersi informat* su questioni di genere o cose tangenziali e nei modi di dire tiriamo fuori l’ennesimo parallelismo italo-tedesco e vi portiamo una bomba umbra! Nella prossima puntata parleremo con Saku di cosa vuol dire essere adottati in Italia. Alla prossimaaaaa Shownotes: Capitoli del podcast: Fine Intro: 1:45 Rubrica 1: 43:30 Rubrica 2: 50:00 Link utili: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Il ddl Pillon spiegato bene: https://bit.ly/2zGgdSL Altro commento sul ddl pillon: https://bit.ly/2z1ECCG N

  • 22: enlarge your podcast, ovvero la puntata di capodanno con UN SACCO di gente!

    01/01/2019 Durata: 01h05min

    come preannunciato nell‘ultima puntata dell‘anno, vi faccio i miei migliori auguri per il 2019 con questa puntata speciale dove ho chiesto ad amici ed amiche che mi ascoltano 3 domande esistenziali: 1. cosa vi piace del podcast? 2. quali cose cambiereste? 3. quali temi vi piacerebbe che venissero trattati nel 2019? Voi avete anche contribuito con commenti e messaggi che alla fine (minuto 57 e 35) ho letto. Grazie di questo meraviglioso 2018 passato assieme e buon ascolto per tutte le puntate del 2019 che ci aspettano!! Se dopo aver ascoltato la puntata vi va di dare la vostra risposta alle tre domande esistenziali scrivetemi che ne terrò conto per lo sviluppo futuro del programma! Shownnotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su: www.patreon.com/tuttifannulloni la camera anecoica: http://www.sisme.com/blog/posts/faq/camera-anecoica/ le carte da parati sul sito del Brico: https://bit.ly/2QfR1bW

  • 21: da grande voglio fare la scrittrice, ovvero la puntata con Simona

    10/12/2018 Durata: 46min

    Chi non l’ha detto da piccolo o da piccola? Tra il dire e il fare c’è però di mezzo un mare fatto di studio, perseveranza, lavori che non c’entrano nulla e un pizzico di fortuna. Oggi parliamo con qualcuna che alla fine ce l’ha fatta e del suo primo libro: “Quasi arzilli”. Nelle rubriche parleremo poi di Sorrento, Procida e Lisbona e di detti emiliano-romagnoli. Dopo questa puntata faremo una pausa natalizia e ci ritroviamo a capodanno per una puntata super speciale di fine anno! Alla prossimaaaaa (e buon natale!) Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Profilo di Simona: http://www.simonamorani.de/ “Quasi arzilli”: https://bit.ly/2EaUBCa “Cuore delicato, lavare a mano”: https://bit.ly/2E6zYXI Pasteis de Belem: http://pasteisdebelem.pt/en/ Pasteis de Nata a Lisbona: http://manteigarialisboa.com/ Il ristorante di bacalhao: https://www.restaurantelaurentina.com/ Il museo delle

  • 20: vidimo se a Sarajevo, ovvero la puntata con Adriano

    25/11/2018 Durata: 01h01min

    Il 7 ottobre ci sono state le elezioni generali in Bosnia ed Erzegovina: cosa ce ne frega a noi? E perché si sapeva già che le cose non sarebbero cambiate gran chè? Come funziona il complicatissimo sistema politico e amministrativo del paese e insomma, cosa ci fa metà della popolazione della Bosnia Erzegovina all’estero!? Ce ne occupiamo con Adriano da Sarajevo che ci darà nelle rubriche qualche dritta su meravigliosi laghi e bunker storici nella zona e ci spiegherà perché tra Sarajevo e Velletri ci si capisce abbastanza bene. Nella prossima puntata parleremo con Simona di come si diventa scrittori o in questo caso scrittrici! Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Spiegoni soliti del Post sulle elezioni: https://bit.ly/2R77vVc https://bit.ly/2RbfOPW Analisi del voto di Eastjournal: http://www.eastjournal.net/archives/92548 Una spiegazione delle istituzioni: h

pagina 3 Digita qui 5