Trama
Due amici. A volte due paesi. Una generazione. Una conversazione a ruota libera in persona o per telefono per aiutarvi ad iniziare la settimana con il piede giusto. Un commento su tutte le notizie serie e non della settimana. Senza filtri.Una puntata ogni due settimane. Vi aspettiamo! Per commenti o domande seguiteci su https://www.facebook.com/tuttifannulloni/Music credits:intro: "The Show Must Be Go" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/musiche di transizione: "Bushwick Tarantella" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/"Corncob" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/coda: "Lachaim" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Episodi
-
#ThankYouPatrons: ovvero aggiornamenti sul podcast e messaggi dai miei patreon
19/11/2018 Durata: 10minIn questa mini puntata vi aggiorno su cosa sta succedendo da queste parti e perchè non è uscita una puntata questa settimana...ma soprattutto ringrazio i miei meravigliosi patreon su https://www.patreon.com/tuttifannulloni che vi spiegano come si fa e perchè ne vale la pena! A presto (spero) un abbraccio a tutt* e grazie!
-
19: approfondimenti con Elisa. Cosa deve fare la politica per aiutarci a tornare in Italia?
18/11/2018 Durata: 14minPer sostenitori e sostenitrici di Patreon pubblico dopo ogni puntata un approfondimento esclusivo su https://www.patreon.com/tuttifannulloni. Questa volta però il tema era così troppo interessante che non mi sono riuscita a trattenere: i miei patreon la potranno ascoltare in anteprima ma renderò con una settimana di ritardo questo track disponibile a tutt*. Oggi parliamo di cosa dovrebbe fare la politica per agevolare il ritorno degli italiani all'estero, partendo dalle proposte della cosiddetta "legge controesodo". Buon ascolto!
-
19: cervelli “in fuga” che rientrano, ovvero la puntata con Elisa
29/10/2018 Durata: 01h12minA quasi un anno dalla creazione del podcast non potevo non affrontare finalmente questo tema: la migrazione italiana. Lo facciamo però da una prospettiva diversa: attraverso le due storie personali mia e di Elisa analizziamo cosa voglia dire andarsene dall’Italia, quali siano le motivazioni per tornare e soprattutto come sia possibile farlo, dando qualche dritta o cose da pensare sia a chi vuole andarsene che a chi vuole tornare. Occhio che in questa puntata si va più sul personale del solito...sicuramente in molti non si ritroveranno nella nostra narrativa, spero però che possa funzionare come spunto di conversazione anche con famiglie ed amici che rimangono in Italia per capire assieme tutti, cosa questo eradicamento faccia alle persone. Nelle rubriche vi portiamo poi detti piemontesi e ferraresi ma soprattutto qualche consiglio su cose da vedere e da mangiare nei nostri rispettivi luoghi d’origine, quindi il lago d’Orta e Ferrara. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: ht
-
18: Piutòst ca nient l'è mei...la Cirinnà, ovvero la puntata con Jonathan
14/10/2018 Durata: 44minQuesta è la prima ma sicuramente non l'ultima puntata che farò su diritti e battaglie della comunità LGBTI in Italia. In questo “esperimento uditivo” di una nostra conversazione in un caffè di Bologna, affrontiamo con Jonathan domande esistenziali come qual è “l'ABC dell'omofobia”? Quali nomi (e pronomi) è corretto usare? E dopo i fatti di Verona quanto dobbiamo preoccuparci? Insomma ci poniamo la domanda esistenziale: quanto è omofoba e transofoba l'Italia?! Durante le rubriche parliamo di Cammino di Santiago e detti ferraresi e bolognesi. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Siti dove informarsi suggeriti da Jonathan: - https://www.maschileplurale.it/ - https://ilga.org/ - http://www.gaypost.it/amp Il fatto di Verona: https://bit.ly/2pOsDDH La depenalizzazione dell'omosessualità in India: https://bit.ly/2EemgDE Consigli per il cammino di Santiago: https://b
-
17: La politica alpina nelle mozzarelle, ovvero la puntata con Thomas
30/09/2018 Durata: 01h08minIl 21 ottobre si terranno le elezioni provinciali in Alto Adige-Südtirol e noi ne approfittiamo per raccontare la storia della provincia, come è diventata italiana e quali problemi od opportunità ci sono con il bilinguismo. Ci chiediamo insomma: quali differenze ci sono tra la politica locale e quella italiana? E che danni ha fatto il fascismo da queste parti? Cercheremo poi di capire quali stereotipi reciproci ci sono tra la provincia e il resto d'Italia e se hanno una base di veritá. Nelle rubriche ci occupiamo di valli silenziose e detti in dialetto altoatesino e tedesco. Nella prossima puntata parleremo con Jonathan dello status dei diritti LGBTQ in Italia! Alla prossimaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni i risultati elettorali provinciali del 2013: https://bit.ly/2OVkrfD Ein Tirol: https://bit.ly/2OjA0kv BAS: https://bit.ly/2zG9860 Alexander Langer nelle parole dell
-
Domande estive dagli ascoltator*: da dove viene il fascismo?
02/09/2018 Durata: 01minI Thegiornalisti vi invitano quest'estate a mandare messagi vocali di 10 minuti per dire quanto siete felici...io invece vi invito a mandarmeli per raccontarmi le storie locali del vostro paese e della vostra città che pensate siano importanti da raccontare, o per dirmi quali domande esistenziali volete che io affronti in una futura puntata...insomma fatevi sentire! Volentieri anche dagli stabilimenti balneari :) Alla prossimaaaaaa
-
16: all'estero è sempre tutto meglio..o forse no? ovvero la puntata con Fabiana
13/08/2018 Durata: 01h15minCon le parole dello Stato Sociale, questa puntata è dedicata “a quelli che all'estero è sempre tutto meglio e li trovi sempre qui a lamentarsi”. L'idea che in Germania funzioni tutto e sia generalmente un posto migliore dove vivere è entrata così tanto nell'immaginario collettivo italiano che anche quando succedono cose spiacevoli o quando ci sono scandali grossi non se ne parla. Come ad aver paura a smentire questo mito della terra promessa, dove se si ha il coraggio di emigrare tutti i malfunzionamenti e le scazzature italiane verranno improvvisamente risolte. E invece, mi dispiace dirlo, non è proprio così. Nella puntata di oggi parliamo con Fabiana che vive ormai da 12 anni in Germania e con la quale discuterò degli scandali principali tedeschi degli ultimi anni: dall'Aeroporto di Berlino mai finito ai problemi delle ferrovie tedesche. Nelle rubriche diamo invece sfogo ad un po' di campanilismo del sud e vi parliamo con amore della nostra terra, accompagnando ovviamente il tutto con qualche detto campano
-
15: italiani, greci: mia fazza, mia razza, ovvero la puntata con Eleonora
29/07/2018 Durata: 01h05minIn tempi di migrazioni e discussioni esistenziali su cultura ed identità volevamo presentarvi un progetto bellissimo per salvare il greko di Calabria:“an me platèzzise zìo”, ovvero “se mi parli vivo”. In questa puntata parlerò con una delle iniziatrici di questa avventura per salvare e rivitalizzare una lingua che rischia l'estinzione e del perché questo piccolo progetto è importante per tutti, calabresi e non. Nelle rubriche parleremo ovviamente di grecia (Atene) e Calabria (grecanica) e ci facciamo un'abbuffata di detti greci e greki. Nella prossima puntata parleremo con Fabiana di miti e disinformazione sulla Germania, ovvero: cosa non funziona qui che in realtà tutti pensano che sia perfetto? Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni La pagina facebook "To ddomadi Greko": https://bit.ly/2InVq8P La raccolta fondi "se mi parli vivo": https://bit.ly/2Imkg9k tutt
-
14: gli accattoni (tedeschi) di Roma, ovvero la puntata con Uli, il suocero
16/07/2018 Durata: 01h22minA grande richiesta dopo l'atmosfera da stadio delle ultime settimane cerchiamo di analizzare lo strano rapporto di amore-odio che c'è tra Italia e Germania. Da dove vengono gli stereotipi che abbiamo gli uni per gli altri? Come mai “i tedeschi” finiscono per volerci spiegare come gestire la nostra economia? E perché noi finiamo sempre per dargli dei nazisti? Ma poi, esiste davvero un'opinione “dei tedeschi” sull'Italia e gli italiani o è parte di una costruzione mediatica forzata da qualche testata giornalistica? Ne parlo con la persona più adatta che potevo trovare: Uli che è nato in Germania ma ha vissuto ormai la maggiorparte della sua vita in Italia e può dare un'opinione complementare alla mia di italiana che vive in Germania. Per alleggerire l'atmosfera vi porteremo poi nelle rubriche consigli su posti da visitare e i nostri detti preferiti, il tutto in salsa italo-tedesca. Nella prossima puntata parleremo con Eleonora di lingue, cultura ed identità in relazione al greko di calabria. Alla prossimaaaaa
-
13: il mondiale non è bello/ se non è litigarello, ovvero la puntata con Lollo (parte seconda)
09/07/2018 Durata: 35minIn questa seconda parte della puntata dedicata ai mondiali in Russia ci occupiamo di spiegare cosa voglia dire politicamente ospitare un mondiale e che giri di soldi ci stanno alla base, ovvero: quali sono gli sponsor di questo mondiale? Per i patiti di calcio consiglio vivamente di iniziare dalla prima parte di questa bella conversazione con Lollo! Con la rubrica “in giro per il mondo” concludiamo poi con consigli su Andalusia e Parigi. Nella prossima puntata parleremo con Uli, ovvero il suocero, di come mai le relazioni italo-tedesche sono così complicate. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Russia 2018: il progetto di amici di Paola per seguire i mondiali: https://bit.ly/2MBzZDU La Playlist di video collegati alla puntata: https://bit.ly/2KySisN Sui cinesi di Wanda: https://bit.ly/2lMWWIW Gasdotto, Cina e Russia: https://bit.ly/1vGdOj9 libro sullo sca
-
13: il mondiale non è bello/ se non è litigarello, ovvero la puntata con Lollo (parte prima)
01/07/2018 Durata: 51minIn questo mese pieno di calci di rigore, fischi e bandiere nazionali non potevamo esimerci dal commentare questo mondiale. Non vogliamo però solo commentare lo sport ma anche la politica che ci sta dietro: a cosa serve questo mondiale alla Russia di Putin? Quali simbolismi politici hanno sfoggiato le varie squadre o giocatori fin'ora? E cosa ne è dello scandalo di corruzione della FIFA da quando a fine 2015 Sepp Blatter è stato sospeso dalla presidenza? Vista la densità del tema dividiamo questa volta la puntata in due parti: la prima più concentrata sul calcio con la rubrica “modi di dire” finale e la seconda che uscirà lunedì prossimo più concentrata sulla Russia e con la rubrica “in giro per il mondo”. Proveremo ad affrontare queste domande esistenziali spiegando alla fine cosa vogliono dire alcuni modi di dire e parole che c'entrano con il calcio come “la Veronica” e “la melina”. Nella prossima puntata parleremo con Uli, ovvero il suocero, di come mai le relazioni italo-tedesche sono così complicate. A
-
12: studiare come un turco, ovvero la puntata (doppia) con il Don
18/06/2018 Durata: 01h12minVi siete mai chiesti cosa voglia dire fare un dottorato? Quanto duri, che cosa comporti e se ne valga davvero la pena? Io di dottorandi in campo umanistico ne conosco pochissimi. Ed avendo vissuto in mezzo a dottorandi di fisica per gli ultimi 7 anni della mia vita ho deciso di capire cosa vuol dire fare questa scelta al di fuori del mondo classico della "ricerca". Con il Don poi commentiamo un po' le imminenti elezioni turche che continuiamo a trattare lateramente anche con consigli per girare e detti! Nella prossima puntata parleremo con Lollo di calcio, corruzione e fake news, insomma dei mondiali in Russia! Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Marc Bloch, “Apologia della storia”: https://bit.ly/2sYxnsw Sul referendum dell'anno scorso: https://bit.ly/2lebiSs l'università di Eichstätt: http://www.ku.de/en/home/ La “Trompete”: https://bit.ly/2JRjyWr Il caf
-
11: lavorare coi burdél che arrivano dal mare, ovvero la puntata con Anna
06/06/2018 Durata: 01h07minQuando si parla di migrazione le domande sono infinite...così come questa puntata che ho dovuto tagliare brutalmente: quanti immigrati sono arrivati veramente dal 2014 ad oggi alle coste italiane? Chi sono davvero queste persone che arrivano a Lampedusa e attraversano l'Italia per raggiungere magari una vita migliore in Germania o Svezia? E cosa possono effetivamente fare una volta arrivati da noi? In questa puntata proviamo a fare un po' di chiarezza con Anna che lavora nel settore della prima accoglienza dei richiedenti asilo, perchè dietro ai numeri ci sono delle persone. E noi le vogliamo conoscere. Nella prima rubrica facciamo poi un salto nei posti più a sud del mondo dove siamo state: in Sudafrica e a Creta! E in “modi di dire, modi di essere” diamo sfogo all'ironia e allo scorno per la politica italiana tipici dell'emilia-romagna con detti ferraresi e romagnoli. Nella prossima puntata parleremo con il Don di cosa vuol dire fare un dottorato in campo umanistico. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete di
-
10: Israele: Douze Pointe, ovvero la puntata con Andrea
20/05/2018 Durata: 01h11minl'8, il 10 e il 12 maggio si sono tenute rispettivamente a Lisbona le due semifinali e la finale dell'Eurovision song contest, un festival musicale europeo che ai più italiani è quasi sconosciuto, ma che è seguitissimo in molti paesi europei (e non). Al di là dell'amore per il trash, spieghiamo in questa puntata un po' di storia ed intrighi internazionali che sono la vera base di questo festival e ne commentiamo i risultati di quest anno. Con Andrea parleremo poi di una delle mie città preferite, Dublino, e vi portiamo detti piemontesi e gaelici! Nella prossima puntata parleremo con Anna di migrazione e razzismo in Italia oggi. Alla prossimaaaaa Musica: in questa puntata si fa fair use delle seguenti canzoni: Gigliola Cinquetti: Non ho l'età Netta: Toy Ethno-Jazz Band: Iriao - For You Mikolas Josef: Lie To Me Cesar Sampson: Nobody But You Alexander Rybak: Thats How You Write A Song DoReDoS: My Lucky Day Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per suppo
-
09: festeggia! È l'Europa che ce lo chiede...ovvero la puntata con Camilla
07/05/2018 Durata: 46minIl 9 maggio è alle porte e noi festeggiamo il giorno europeo con Camilla da Bruxelles! Lei lavora nel Parlamento europeo e di storie ne ha da raccontare...sulla presenza e come sono visti gli italiani nelle istituzioni, sugli ultimi sviluppi politici e su com'é in generale lavorare a Bruxelles in questi tempi indecisi ed impervi. Per distrarci dalle domande esistenziali ci buttiamo poi a discutere di birre (non tedesche!) e patatine e concludiamo con due detti: uno belga e uno tedesco. Nella prossima puntata parleremo con Andrea di cosa diavolo è e come funziona quella meravigliosa trashata dell'Eurovision Song Contest. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni La mia istituzione europea preferita: Il comitato europeo delle Regioni, con una mappa di iniziative e cose che riguardano direttamente l'Italia! https://bit.ly/2riQAnM ...e quella di Camilla, il mediatore
-
08: disculpe se coopero e sono molisana, ovvero la puntata con Chiara
22/04/2018 Durata: 50minNell'ottava puntata vi presentiamo un tipo di lavoro molto particolare, quello del cooperante: non più il fricchettone di sinistra con maglietta attivista e pantaloni di lino che parte all'avventura per salvare il mondo, ma una figura professionale con tantissima esperienza e conoscenze base...ne parliamo con Chiara dalla Colombia che ha girato mezza America Latina e Centrale e si occupa di progetti umanitari e di emergenza, come la gestione dei rischi di fronte alle calamità naturali. Nella rubrica “in giro per il mondo” vi forniamo una “top10” di posti preferiti in Colombia e concludiamo con un po' di ironia con detti spagnoli, napoletani e molisani. Nella prossima puntata festeggeremo con Cami le giornate europee di inizio maggio, cercando di capire cosa vuol dire per un italiano lavorare a Bruxelles e come sono percepiti gli italiani nelle istituzioni europee. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA La riforma in tutti i suoi dettag
-
07: Natale con i tuoi, Pasqua...anche, ovvero la puntata con mamma Tina
08/04/2018 Durata: 46minEcco a voi la puntata speciale di Pasqua con il nostro primo confronto generazionale...con mamma Tina! Dopo aver mangiato chili di cibo ci siamo sedute ad un tavolo ed armate di digestivo abbiamo parlato di famiglia, le nostre prospettive sulle feste e come gestire la lontananza del migrante (o dello studente fuori sede). Vista l'occasione abbiamo poi fatto un'indigestione di Ferrara: dai consigli su cosa visitare (anche in provincia!) ai bellissimi detti ferraresi. Insomma, una puntata piena di tradizioni! Nella prossima puntata parleremo con Chiara dalla Colombia di cosa vuol dire, oggi, fare il cooperante. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Esempi di zirudele: https://bit.ly/2JqYG5k Palazzo Schifanoia: http://bit.ly/2peCNg3 Visite al castello estense: http://bit.ly/2IqDSKw Pasticceria Caffe' Del Corso: https://bit.ly/2uMPoxb Antica Osteria Al Brindisi: http://bit.ly/2FU1wka Osteria Rosafante: http://bit.ly/2Iq6x2u La barca c
-
06: targhe mancanti e forni a microonde in Kosovo, ovvero la puntata con Paola
25/03/2018 Durata: 51minDopo due puntate pese sulla politica nazionale ci distraiamo con un po' di politica internazionale! A 10 anni dalla dichiarazione di indipendenza del Kosovo, diamo uno sguardo allo stato dove vive Paola, riconosciuto da 110 dei 193 stati dell'ONU e potenziale candidato per l'ingresso all'Unione Europea. Ci occupiamo di storie recentissime tra omicidi politici, lacrimogeni in parlamento e problemi alla rete elettrica e proviamo a capire che cosa ci porterà il futuro in questo angolo di Balcani. Paola ci porta poi con il suo infinito amore per l'Est consigli su Varsavia e sul Kosovo in generale e impariamo nell'ultima rubrica che cosa ci fanno con i pollici un polacco, un serbo ed un tedesco... Nella prossima puntata parleremo con mamma Tina di cosa vuol dire fare feste in famiglia quando ci si è trasferiti in un'altra regione o paese. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Articolo del Post sui problemi di corrente: https://bit.ly/2oXZ
-
05: anche l'operaio vuole il figlio...panettiere, ovvero la puntata con Eleonora
11/03/2018 Durata: 51minVisto che è la prima puntata di un podcast in italiano dopo il 4 marzo, non potevamo non parlare di elezioni. Non ci intrigheremo però in ipotesi di governo e retroscena come farebbe Mentana al TG ma analizziamo i programmi di MoVimento 5 stelle e Lega per quanto riguarda istruzione e lavoro e ci chiediamo: cosa vogliono fare per la nostra generazione? E poi: cosa intendiamo con “giovani”? Alla quinta puntata di questo Podcast proviamo a darci una risposta. Ne parliamo con la mia anima gemella, Eleonora, che ci porterà un detto dalla sua madre terra, la Puglia, e parlerà nella prima rubrica di Berlino! Nella prossima puntata per cambiare completamente argomento parleremo con Paola di Kosovo! Alla prossimaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Un riassunto di tutti i programmi politici sul Post: http://bit.ly/2G8E3cP Lo spiegone del Post sul reddito di cittadinanza: http://bit.ly/2Fp5ty1 Età dei deputati della camera nell'ultima legislatura: h
-
04: ora ti dico quello che ti vuoi sentir dire, ovvero la puntata con Cecilia
26/02/2018 Durata: 57minLa questione delle bufale (o Fakenews come le volete chiamare) non è nuova in Italia e negli ultimi 20 anni ha permeato il dibattito politico e sociale cambiandone profondamente meccanismi e conseguenze pratiche. In questa puntata analizziamo con Cecilia cosa è andato storto e come ci piacerebbe che fosse, con un commento che sì, prende spunto da questa campagna elettorale, ma guarda sicuramente al di là del 4 marzo. In entrambe le rubriche esprimiamo senza ritegno il nostro amore per il Messico e un'avvertenza: l'ultima rubrica contiene molte parolacce, si sa, le ingiustizie mi fanno salire il sangue alla testa! Nella prossima puntata (post elettorale) analizziamo invece con Eleonora le promesse elettorali dei partiti che risulteranno più importanti per capire cos'hanno in programma per la nostra generazione...se ci hanno pensato. Alla prossimaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA il video del Post che chiarisce come funziona la legge elettora