Trama
Due amici. A volte due paesi. Una generazione. Una conversazione a ruota libera in persona o per telefono per aiutarvi ad iniziare la settimana con il piede giusto. Un commento su tutte le notizie serie e non della settimana. Senza filtri.Una puntata ogni due settimane. Vi aspettiamo! Per commenti o domande seguiteci su https://www.facebook.com/tuttifannulloni/Music credits:intro: "The Show Must Be Go" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/musiche di transizione: "Bushwick Tarantella" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/"Corncob" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/coda: "Lachaim" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Episodi
-
Annunciaziò, annunciaziò: tornerò prossimamente su questi schermi
14/03/2023 Durata: 07minNon ve l'aspettavate eh, questo grande ritorno! Stavate iniziando a pensare di disiscrivervi (o l'avete già fatto), perchè non ho pubblicato nulla da quasi un anno e mezzo? Beh, a volte ritornano, e io lo farò! Ma non ancora, non subito....perchè prima ho un'elezione da vincere! LOL Se volete scoprire quando dovrei tornare e per cosa mi sono candidata ascoltate questa mini puntata di aggiornamenti. Per tutto il resto c'è il sito della nostra lista per le elezioni del Migrationsbeirat di Monaco: www.migrationsbeiratswahl.de
-
68: quando la maternità non è tutta rose e fiori, ovvero la puntata con Nadia
11/10/2021 Durata: 01h12mintrigger warning: in questa puntata si parla anche di aborto spontaneo. Se non ve la sentite di ascoltare quella parte saltate dal minuto 16:30 al minuto 30:45. Due cose mi hanno portata a fare questa puntata: la mia esperienza personale e l’aver conosciuto la persona giusta con cui parlarne: la fantastica Nadia del podcast “maternità e dintorni”. Perchè le mamme (e in generale i neo genitori) hanno bisogno di non sentirsi soli, perché ci sono tanti tabù e stereotipi su questa esperienza - stravolgente e bellissima ma anche piena di lati oscuri – dei quali non si sente parlare abbastanza e perché se vogliamo come società crescere bambini e bambine sani e felici abbiamo anche bisogno di genitori felici. E quelli non crescono sugli alberi ma sono frutto di una società che se ne prende cura, che gli consente di prendersi il tempo necessario per dedicarsi alla cura delle proprie creature e che tutela chi purtroppo ha avuto esperienze negative. Insomma, una conversazione complessa e per niente esaustiva che spera
-
67: no Merkel no cry, ovvero la puntata con Luca
22/09/2021 Durata: 01h09minBen ritrovati! Non potevo riprendere il podcast se non con una puntata sulle elezioni parlamentari tedesche, che si terranno il 26 settembre prossimo. Vi raccontiamo chi sono i potenziali successor* di Angela Merkel, di quali temi hanno influenzato la campagna elettorale e di cosa tutto questo possa voler dire per l’Italia e l’Europa: avremo una Germania ancora a guida femminile (questa volta femminista e verde)? O una Germania ancora conservatrice e immobile? O ancora una Germania imprevedibilmente a guida social-democratica? Dal cuore del continente europeo ci facciamo sentire con le risposte alle bellissime domande che mi avete inviato! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il link al primo dibattito tra i 3 candidati più quotati al cancellierato tedesco: https://youtu.be/BD
-
65: noi che ascoltiamo musica, ovvero la puntata live del podcast (plin)
29/06/2021 Durata: 59minA.K.A: THE REAL BATTIATO WAS THE FRIENDS WE MADE ALONG THE WAY :D "ah che merda che ascoltano questi giovani d'oggi"...l'avete mai sentita questa frase? O l'avete detta voi stess*? Dopo aver parlato di musica dal punto di vista di chi la fa e dal punto di vista della produzione di show spettacolari come l'Eurovision, in questa primissima puntata live ci occupiamo della prospettiva di chi l'ascolta: che musica ascoltiamo noi millennials? Come ci definisce? E quali sono i modi che abbiamo trovato di condividere quest'esperienza fondamentale e renderla una cosa comunitaria in questo periodo di isolamento? Ne parliamo con un gruppo di amici coi quali mi sono imbarcata in un'avventura lunga quanto tutta la produzione di Battiato! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Se preferite V
-
66: il calcio che vale la pena tifare, ovvero la puntata con Riccardo Brizzi
28/06/2021 Durata: 48minIn mezzo a questi campionati europei e a qualche mese dalla débacle della super league, parliamo del ruolo dei soldi nel calcio: da quando gli sponsor hanno iniziato a giocare un ruolo così importante? C’è un modo per tornare alle origini di un fenomeno socio-politico che crea aggreagazione ed appartenenza? E perché è ridicolo pensare che il calcio non sia una cosa politica? Ne parliamo con qualcuno che non solo è un tifoso e appassionato di lunga data, ma ha anche scritto libri di storia del calcio: il prof. Riccardo Brizzi. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Cos’è questa storia della Super League: https://www.ilpost.it/2021/04/19/super-league-calcio/ Quali sono state le conseguenze: https://www.ilpost.it/2021/04/23/cosa-succede-super-league/ La doppia puntata di 3 anni f
-
Annunciaziò, annunciaziò: ovvero perché mi prenderò presto una pausa (questa volta felice)
31/05/2021 Durata: 06minI fan più accaniti se ne saranno accorti: è da Gennaio di quest’anno che pubblico puntate con una certa irregolarità...questo perché non ho avuto proprio le stesse energie di prima perché...ero leggermente incinta! :D Il parto ormai è alle porte e volevo salutarvi, dirvi quando torno “in onda” e cosa vi aspetta per l’autunno. Una mini puntata insomma da non perdere con tante belle novità! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni https://grandenapoli.it/ogni-scarrafone-e-bell-a-mamma-soja-il-significato-del-famoso-detto-napoletano/ Le domande per la prossima puntata della serie "generazione fannulloni" sono le seguenti: Quanti lavori hai fatto in vita tua? Quali sono i motivi principali che ti hanno spinto a cambiare? Cosa pensi sia cambiato nel modo di concepire il lavoro rispe
-
64: “nessuno è irrecuperabile”, ovvero la puntata sulle carceri con Sergio
26/04/2021 Durata: 53minIl carcere come istituzione, è un luogo puramente punitivo dove mettere le persone che hanno fatto qualcosa di sbagliato o è un luogo di rieducazione, di seconde possibilità? Cosa c’è di marcio nel modello tradizionale di carcere e quali sono i modelli alternativi che esistono già o ai quali potremmo ispirarci? Ne parliamo con Sergio che ha studiato da vicino il modello dell’ “associazione di protezione e assistenza ai condannati”(APAC) in Brasile e ci parla di disuguaglianze sociali, grandissime ingiustizie, ma anche storie di speranza e rinascita. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Per chi sa lo spagnolo, il video di una recente conferenza sul tema: https://www.facebook.com/tapocri.unmsm/videos/291475379010782/ tesi e articoli vari scritti da Sergio: https://www.researc
-
63: Chemnitz: la città che non esclude, ovvero la puntata con Paolo
30/03/2021 Durata: 54minNel 2019 Matera è diventata capitale europea della cultura...ma cosa vuol dire davvero questa cosa? Come ci si candida a capitale europea, qual è il senso di questi bandi, e quale l’impatto per le città che li vincono? Ne parliamo in questa prima parte di una doppia puntata su “storie cittadine meno conosciute”, dove parleremo con cittadin* di Chemnitz in Germania e Nova Gorica/Gorizia in Slovenia/Italia del come sono diventate capitali europee della cultura per il 2025. Unito a questo aspetto, useremo Chemnitz come scusa per parlare delle differenze tra ex Germania est ed ex Germania ovest, dei traumi e delle riconquiste dell’est e del perché gli spazi pubblici siano un luogo importantissimo di cultura e inclusione cittadina che ne fa aumentare la qualitá della vita. Ne parliamo con un ospite d’eccezione: Paolo, che da L’Aquila passando per Monaco, è diventato direttore dell’archivio della città di Chemnitz poco più che trentenne. Correzioni: al minuto 27 circa si parla dell'esposizione del Land sui 200 ann
-
62: la generazione in trasloco, ovvero la puntata dei grandi cambiamenti
17/02/2021 Durata: 55minQuanti traslochi hai fatto in vita tua? Quanto tempo ci hai messo ogni volta prima di crearti un giro di buoni amici? Quanto spesso riesci a sentirti con gli amici che non vivono nella tua stessa città? Senti che il rapporto con loro è cambiato per via della lontananza? Queste le domande alle quali cerchiamo di trovare una risposta in questa terza puntata del formato “generazione fannulloni”, il formato dove ci prendiamo il tempo per esplorare aspetti della vita quotidiana che caratterizzano la nostra generazione, facendolo in maniera collettiva con il vostro contributo, ovvero con messaggi vocali e scritti che mi avete mandato. Perchè dopo tre anni che ascoltate storie di vostri e vostre coetanei e coetanee, è arrivato il momento di parlare. Se volete partecipare alla prossima puntata del formato, mandatemi un messaggio vocale sul canale telegram o inviandolo alla mail tuttifannulloni@gmail.com con le risposte alle seguenti domande: Tu quanti lavori hai fatto da quando hai finito l‘università? Quali sono i
-
61: Tu vuo' fa' l'Americano, ovvero la puntata con Alessandro
27/01/2021 Durata: 01h03minLa politica statunitense ha tenuto col fiato sospeso tanti di noi negli ultimi mesi: dal seguire i risultati elettorali in novembre - che si sono accertati nel giro di una lunghissima settimana dove in molti di noi refreshavano ossessivamente i giornali online coi risultati – al seguire con orrore e stupore gli avvenimenti del 6 gennaio scorso, dove una manifestazione pro Trump è sfociata in un assalto al parlamento statunitense per dimostrare la frustrazione per risultati elettorali ritenuti imbrogliati perché non pendenti dalla propria parte. Seguire le notizie in questo modo, a fiato sospeso e ossessivo, non è però mai sano...e quindi a novembre ho iniziato a chiedermi: ma a noi, di quello che succede negli Stati Uniti..perchè ce ne deve interessare così tanto?! Quello che cercheremo di fare oggi è raccontarvi le cose in maniera complessa, facendoci le domande difficili: Cosa ci dicono fenomeni importanti come QAnon e le proteste di Black Lives Matter? Cosa possiamo imparare da vittorie ed errori in questi
-
60: il 2020 – ma in positivo -, ovvero la puntata con tutta la vostra gratitudine
11/01/2021 Durata: 23minIn questa puntata a cifra tonda il podcast compie 3 anni! Per festeggiare vi ho chiesto di mandarmi dei messaggi rispondendo alla domanda: per cosa o per chi sei grato/a per il 2020? L’anno appena passato è stato brutto per tutt*, fare un esercizio collettivo di gratitudine può aiutarci ad iniziare questo 2021 con uno spirito più positivo, senza dimenticarci però di quello che non è andato, delle perdite che abbiamo subito, e del silenzio e pace che ci meriteremmo un po’ tutt*. Una puntata piena delle vostre belle voci, di storie belle da condividere e riascoltare! E voi che ci ascoltate: per cosa siete grati dell’anno appena passato? Cosa vi ha aiutati/e ad arrivare fino a qui? Raccontateci le vostre storie e commentate sotto questa puntata! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannullon
-
59: da Tor Bella Monaca è tutto, passo e chiudo! Ovvero la puntata con Alessandra la libraia
23/12/2020 Durata: 56minCom’è possibile che in un quartiere di Roma come Tor Bella Monaca (che per numero di abitanti è grande quasi quanto Bologna) non ci sia una singola biblioteca e la prima libreria l’abbia aperta Alessandra 2 anni fa?! Cosa vuol dire concretamente far cultura in periferia, quali sono le sfide, quali le opportunità? Un’ultima puntata dell’anno piena di storie belle, di connessioni umane e libri, per sentirci tutti più vicini. Si conclude con questa chiacchierata piena d’entusiasmo un anno difficile per tutt*, nell’augurarvi un buon natale e soprattutto SANO anno nuovo vi anticipo che la prima puntata del 2021 sarà di festeggiamenti: perché l’8 gennaio il Podcast fa 3 anni! Vi chiederei di contribuire mandandomi un messaggio vocale o scrivendomi per raccontarmi di cosa siete grati, qual è stato il vostro momento positivo di questo 2020 così pesante. Concludiamo l’anno con bellezza e leggerezza, che ne abbiamo tutt* bisogno! Dalla redazione del podcast è tutto, passo e chiudo! Shownotes: Potete discutere della p
-
58: letteratura, corpi e donne, ovvero l’intervista con Nadia Terranova
07/12/2020 Durata: 59minInvitata dal festival di letteratura “ILfest-Intermezzo”, svoltosi quest’anno online, ho parlato con l’autrice Nadia Terranova del suo libro “addio fantasmi” ma anche di tanti temi che le stanno a cuore: dai corpi – soprattutto delle donne – alla discussione pubblica sulla salute mentale. In questa bella chiacchierata abbiamo parlato sì di letteratura e del ruolo che essa ha nelle nostre vite, come modo di costringerci a vedere il mondo con più calma e riflessione, ma anche di come la pandemia ha cambiato il nostro modo di scrivere, leggere e vivere le storie. Un ringraziamento caloroso per l’invito agli organizzatori del festival: Itallibri con Elisabetta Cavani, l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera con Francesco Ziosi e la Pasinger Fabrik, sperano di rivedersi in un festival dal vivo l’anno prossimo. Buon ascolto e buona lettura! Shownotes: Il programma de ILfest Intermezzo: https://ilfest.de/it/chi-siamo-italienische-home/ I libri di Nadia citati durante la puntata: - addio fantasmi: https:
-
57: il volontariato che (rac)conta, ovvero la puntata con Anna
09/11/2020 Durata: 33minCome si sceglie un progetto di volontariato (in questo caso europeo)? Quali sono le sfide, ma anche le soddisfazioni, che si incontrano in questo percorso? E ne vale davvero la pena?! In questa chiacchierata con Anna impariamo a conoscere la sua esperienza con i senzatetto a Cork, in Irlanda, e come questa le abbia cambiato la vita! Grazie a scambieuropei.info per la collaborazione! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il progetto che ha fatto Anna: https://www.scambieuropei.info/sve-irlanda-comunita-senzatetto/ https://simon.ie/default.aspx Materiale di approfondimento: https://www.scambieuropei.info/wp-content/uploads/2019/12/GUIDA-PROGETTI-mobilita-2020_.pdf
-
56 lunga vita alla Bielorussia! ovvero la puntata con Claudia e una mia amica
26/10/2020 Durata: 01h02minTra un DPCM e l’altro, tra i problemi di tutti giorni, è importante ricordare che non c’è solo la pandemia a preoccuparci, ma una serie di lotte quotidiane per la democrazia e la dignità del proprio popolo che in questo momento si stanno svolgendo in diversi paesi. Oggi parliamo di Bielorussia, ci chiediamo come Lukaschenka sia arrivato al potere e l’abbia mantenuto per 26 anni, che ruolo abbiano o possano avere in tutto questo la Russia e l’Unione Europea e cosa vuol dire avere paura per i propri cari che stanno manifestando pacificamente, quando tu vivi all’estero. In questa conversazione ci raggiungeranno infatti sia Claudia, laureata MIREES ed esperta di Europa dell’Est, sia una mia amica bielorussa che porterà una prospettiva più personale in questa conversazione. Con lei ne ho parlato in lingua inglese. PS: If you don’t understand Italian and want to listen only to the conversation with my belarusian friend, you can go directly to minute 33 and listen from there. Enjoy! Shownotes: Potete discutere de
-
55: vogliamo lavorare, ma con dignità, ovvero la puntata con Alberto Prunetti
12/10/2020 Durata: 57minAd inizio anno vi ho raccontato con emozione che a maggio avrei fatto la prima registrazione del vivo del podcast, parlando con Alberto Prunetti, autore tra le alte cose di “108 metri. The new working class hero”. In attesa di vederci sperabilmente di persona l’anno prossimo al festival, abbiamo intanto fatto questa bellissima chiacchierata sulla dignità del lavoro. Un tema scottante ma importantissimo, perché come dice Alberto “stiamo ripulendo il lavoro dal sudore, perché fa povero”, ma bisogna parlarne perché siamo sempre di più ad essere sfruttati sul lavoro. In quella che ritengo – senza scherzare - una delle analisi più lucide e semplici del mondo del lavoro di oggi, abbiamo affrontato problemi da pre e durante pandemia: dal riconoscimento del lavoro di cura, a quello del lavoro di artista, dalla mancanza di solidarietà e divisione tra lavoratori, alla necessità di sentire nuove voci nell’editoria e nel mondo della letteratura in generale. Insomma, una puntata da non perdere! Questo episodio è stato pro
-
54: “rendiamo le infrastrutture sexy again!” ovvero la puntata con Elide
28/09/2020 Durata: 54minCom’è che le infrastrutture sono famosamente un tema poco “sexy” del quale si finisce a parlare solo quando succedono tragedie come il crollo del ponte Morandi?! Ne parliamo con Elide che non solo vuole andare contro lo stereotipo dell’ingegnere serioso e noioso, ma vuole avere più donne in ingegneria (civile) e farvi capire quanto il suo lavoro sia meraviglioso ed essenziale! Perchè pensateci: senza ponti, strade, ospedali ed aeroporti….quanto sarebbe diversa la vostra vita!? Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il podcast in italiano femminista di Elide: https://www.spreaker.com/show/modern-cinderellas-italia Il podcast in inglese sulle costruzioni di Elide: https://www.thedeconstructedpodcast.com/ ElevateHer è l’associazione di cui Elide fa parte: https://www.zweiggroup.
-
53: l’urgenza del cambiamento, ovvero la puntata con Viola
14/09/2020 Durata: 01h02minBen ritrovat* dalla pausa estiva! In questo podcast ci è capitato ogni tanto di fare confronti generazionali, principalmente con persone dell’età dei nostri genitori. Oggi facciamo per la prima volta un confronto all’inverso, ovvero con chi ci ha seguito, la cosiddetta generazione Z! Chi sono? Cosa pensano? E come vengono bullizzati dalle generazioni più vecchie? Ne parliamo con Viola del podcast “Io, Viola – i ragazzi del 99” chiedendo anche cosa potremmo fare noi Millennials per aiutarli a cambiare il mondo. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni il Podcast di Viola su Spotify: https://open.spotify.com/show/0t0MDSlj6s9WJYHNJ6KJwQ Su Instagram: @violanelpodcast E via Mail: iragazzidel99@outlook.com Per chi volesse partecipare al festival di quest'anno: https://festivaldelpo
-
Annunci estivi: quando torniamo, i vostri messaggi vocali e qualche info sul prossimo referendum
11/08/2020 Durata: 05minPubblico mio! Come state? Vi sta trattando bene quest'estate? Io mi sto lentamente ripigliando e sto lavorando alle prossime puntate del podcast, che ripartirà dal 14 settembre! Per farlo però ho bisogno del vostro aiuto: volete partecipare alla prossima puntata del formato "Generazione fannulloni"!? Basta mandarmi un messaggio vocale o per email a tuttifannulloni@gmail.com o sul gruppo telegram "Tuttifannulloni Podcast - discussioni esistenziali e minchiate :D rispondendo a (tutte o parte di) queste domande: Quanti traslochi hai fatto in vita tua? Quanto tempo ci hai messo ogni volta prima di crearti un giro di buoni amici? Quanto spesso riesci a sentirti con gli amici che non vivono nella tua stessa città? Senti che il rapporto con loro è cambiato per via della lontananza? e nonostante tutte queste complicazioni, cosa ti motiva a cambiare città lo stesso? Qui il Link al gruppo Telegram: https://t.me/joinchat/PaoVuhXAx2U3qbO4bsvuAw Nella seconda parte vi do poi qualche informazione importante per il voto d
-
52: la diversità nella disabilità?! ovvero la puntata con Sabrina
15/06/2020 Durata: 59minQuali sono le parole giuste da usare quando si parla di o con persone con disabilità? Che ruolo hanno le “superstar” con disabilità come Bebe Vio nell’immaginario collettivo ed individuale? E com’è lavorare con una disabilità oggi in Italia? Oggi parliamo di questo e di quali siano le sfide – ma anche le soddisfazioni – quotidiane che la mia amica Sabrina ha finora vissuto. Il tutto con una potente dose di ironia e schiettezza tutta romagnola. Nelle rubriche parliamo di viaggiare con disabilità motorie e vi spieghiamo perché ai tedeschi a volte “finisce il Latino”. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni La scena di Sanremo: https://youtu.be/5h-Yl3guoe0 I termini sulla disabilità: https://www.lenius.it/come-chiamare-le-persone-disabili/ ENIL, il network europeo per la vita ind