Crucchi O Terroni Siamo Tutti Fannulloni

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 70:21:17
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Due amici. A volte due paesi. Una generazione. Una conversazione a ruota libera in persona o per telefono per aiutarvi ad iniziare la settimana con il piede giusto. Un commento su tutte le notizie serie e non della settimana. Senza filtri.Una puntata ogni due settimane. Vi aspettiamo! Per commenti o domande seguiteci su https://www.facebook.com/tuttifannulloni/Music credits:intro: "The Show Must Be Go" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/musiche di transizione: "Bushwick Tarantella" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/"Corncob" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/coda: "Lachaim" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

Episodi

  • 51: una vita da vegano?! ovvero la puntata con Gloria

    01/06/2020 Durata: 01h05min

    Cosa c’è di male nel modo in cui alleviamo gli animali da macello al giorno d’oggi? Com’è collegato questo con la produzione di anidride carbonica e i danni all’ambiente? E cosa c’entra tutto questo con la diffusione di pandemie?! In una puntata che sembra essere deprimente e ansiogena, troviamo invece un sacco di momenti per scherzare e riscoprire l’amore per gli animali e per l’essere semplicemente piú consapevoli di quello che mangiamo. Ne parliamo con la mia amica Gloria, una “vegetariana in divenire” come si definisce lei, nella puntata che la lobby bio-vegana-verde aspettava da tempo! :D Nelle rubriche finali vi parliamo poi di viaggi e cucina cilena e – per rimanere a tema – cerchiamo di capire come mai ci siano più giorni che luganeghe.. Una chiacchierata da non perdere! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://

  • 50: la generazione in affitto, ovvero la puntata con i numeri da capogiro

    11/05/2020 Durata: 56min

    Come vivono i miei coetanei e quanto pagano di affitto?! Gli affitti sono stratosferici d’appertutto? Ed è vero che la nostra generazione ha smesso di comprare case ed è più abituata ad affittare? Vista la situazione (quanto meno europea) disperante, concludo poi con un po’ di speranza, presentandovi qualche modello alternativo dalla Germania E dall’Italia. Anche perchè non sarebbe male magari parlarne di più di questi modelli alternativi e più sostenibili, una volta che questa crisi sarà passata. Per festeggiare questa cifra tonda, eccovi la seconda puntata della serie “generazione fannulloni”, il nuovo formato di quest’anno dove ci prendiamo il tempo per esplorare aspetti della vita quotidiana che caratterizzano la nostra generazione, e lo facciamo in maniera collettiva con il vostro contributo, ovvero con messaggi vocali e scritti che mi avete mandato. Perchè dopo due anni che ascoltate storie di vostri e vostre coetanei e coetanee, è arrivato il momento di parlare. Shownotes: Potete discutere della pun

  • 49: per vedere l’effetto che fa, ovvero la puntata con Luca

    20/04/2020 Durata: 56min

    Vi siete mai chiesti/e come si fanno gli effetti visivi nei film? Sono una cosa che fa parte ormai di tutti i film o solo di quelli coi supereroi? E chi sono le persone che ci lavorano che di solito vediamo alla fine dei titoli di coda!? Ne parliamo con Luca che ha fatto il “digital compositor” per tantissime case di produzione, contribuendo tra le altre cose a numeri grossi come Jason Bourne, Wonder Woman e Black Panther! Con lui esploreremo il “lato oscuro” (nel senso fatto quasi in una camera oscura!) dell’industria cinematografica e vi diamo qualche consiglio su dove streammare legalmente e quali film vedere. Nelle rubriche viaggiamo invece nella splendida Singapore e ci facciamo una scorpacciata di detti dialettali, soprattutto de li Castelli. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115

  • 48: volare...oh no! ovvero la puntata con Giulia

    06/04/2020 Durata: 01h02min

    “forse non è necessario andare a tutti gli incontri di lavoro quando se ne possono fare via skype” “forse ogni tanto si potrebbe lavorare da casa per evitare di andare avanti e indietro con la macchina tra casa e lavoro”. Queste cose un mese e mezzo fa non erano la nostra quotidiana - ed unica - opzione, erano suggerimenti quasi radicali di cambiamento del modo di lavorare, che citavamo parlando dell’utilizzo di aerei ed altri mezzi di trasporto e delle conseguenze per l’ambiente. Di cose da quando abbiamo registrato questa puntata ne sono cambiate, il Corona ci ha sconvolto la vita e ha colpito fortemente l’industria aeronautica...ma non è che questa conversazione può aiutarci a ragionare sul dopo?! Fatemi sapere cosa ne pensate e preparatevi per le rubriche finali a viaggiare con la fantasia in Giappone e nelle Marche! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un

  • 47: la pallacanestro che offre tanto, ovvero la puntata con Nicolò

    23/03/2020 Durata: 42min

    Uno dei pochissimi lati positivi del covid19 è che anche le persone più impegnate hanno improvvisamente un sacco di tempo. E quindi dopo quasi un anno di tira e molla in mezzo ai suoi spostamenti intercontinentali, sono riuscita a chiacchierare con Nicolò (sí, Nicolò Melli) di pallacanestro, cosa voglia dire essere un giocatore professionista e quali siano i suoi piani per il futuro. Una puntata piena di perculamenti e tanto amore (soprattutto per Bamberg!) che spero vi riesca a distrarre da questa situazione assurda. Un abbraccio forte (ma a distanza) a tutt* e alla prossimaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Per seguire Nicolò lo trovate su Twitter come: @NikMelli e su Instagram come: @nikmelli dove (tra le altre cose) potete seguire i suoi live con Gigi Datome ogni mer

  • 46: donne dududu podcaster di sempre, ovvero la puntata con Giulia e Giulia di “Senza rossetto”

    09/03/2020 Durata: 55min

    Giusto in tempo per l’8 marzo e per la pubblicazione del loro libro, esce questa puntata con “le due Giulie” del podcast “Senza rossetto”, nato nel 2016 per celebrare i 70 anni del voto femminile in Italia e raccontarci come stavano le ragazze allora, oggi e come staranno forse domani. In questa puntata a 3 vi raccontiamo di com’è nato e come si è sviluppato il loro progetto, di quante donne podcaster ancora conosciamo e ci ispirano e di quanto ci sia bisogno ancora di fare rete per occupare in maniera più diffusa questo nuovo spazio mediatico che è il mondo del podcasting. La puntata è stata registrata a metà febbraio, nel frattempo sono nati altri progetti che vi elencheremo nelle shownotes :) Nelle rubriche viaggiamo invece a Berlino e Glasgow e vi spieghiamo la storia dietro al modo di dire “ambaradam”! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Trovate le due Giulie a questi in

  • le comunali a Monaco di Baviera, ovvero la puntata col dibattito tra i candidati italiani

    02/03/2020 Durata: 01h35min

    Questa è una puntata speciale dedicata a chi mi ascolta da Monaco e in generale da tutta la Baviera: il 15 marzo prossimo si terranno le elezioni comunali e mi hanno chiesto di registrare il dibattito tra i candidati e le candidate di origine italiana che si è tenuto presso la Caritas il 13 febbraio scorso per fare informazione e incentivare alla partecipazione elettorale. Per spiegarvi come votare ho invece parlato nell’introduzione con uno special guest, direttamente dal gruppo di Facebook "italiani a Monaco": il "moderaptor" in persona, Fabio Sogni! Qui di seguito trovate tutti i link di approfondimento e per chi vuole saltare ai punti dove parlano i candidati che gli/le interessano, le indicazioni sul minutaggio. Buon ascolto e buon voto! Shownotes: Il sito della città di Monaco con le istruzioni per il voto: https://bit.ly/2PHrF9M Per richiedere il voto per posta: www.briefwahl-muenchen.de Il simulatore di voto citato: https://amberg.de/wahlen/2020/probestimmzettel.html Il simulatore di voto di Mon

  • 45: donne nella scienza e pinguini antartici, ovvero la puntata con Elisa

    17/02/2020 Durata: 55min

    Per festeggiare la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza parliamo con Elisa che fa la biologa e studia tra le altre cose le nano plastiche in Antartide. Con lei cerchiamo di trovare ispirazione per donne e ragazze in tutti gli ambiti scientifici, dicendo che non è necessario essere Marie Curie per avere successo, ma una borsa di studio Marie Curie che sostiene anche donne che vogliono tornare a fare ricerca dopo un anno di pausa (A.K.A. la gravidanza) sicuramente aiuta. Nelle rubriche parliamo di detti toscani e soprattutto dell’esperienza di Elisa in Antartide, da non perdere!! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Donne e premi Nobel: https://amorefisico.wordpress.com/2018/01/19/star-wars-eroi-nobel/ Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella s

  • 44: aiutare il proprio territorio col potere della lettura, ovvero la puntata con Federica

    03/02/2020 Durata: 59min

    Leggere è una cosa solo per intellettuali!? Noi pensiamo proprio di no, è una cosa addirittura per neonati e bambini dagli 0 ai 6 anni! La lettura ha un potere democratico incredibile: aiuta chiunque a realizzare i propri sogni, ad imparare cose e a raggiungere quello che altri non potrebbero. Leggere è anche un momento collettivo di accrescimento e vicinanza, cosa che le attività di “Tra le Righe” sia per bambini che per anziani dimostrano. Ne parliamo con Federica da Caltanissetta, che ha co-fondato quest’associazione, in una storia bellissima tutta italiana che comunica voglia di rimanere nel proprio paese per cambiare le cose! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni “Tra le righe”, l’associazione di Federica: https://www.facebook.com/tralerighecl/ e su instragram: @tralerig

  • 43: La generazione con le radici aeree: ovvero l’inizio di un nuovo formato

    20/01/2020 Durata: 41min

    Vi ricordate l’estate scorsa quando nel mezzo della pausa estiva ho pubblicato uno sfogo sul concetto di appartenenza e ho detto che avrei voluto fare una serie di puntate sugli aspetti salienti che caratterizzano la nostra generazione!? Beh, alle parole sono seguite i fatti ed ecco qui la prima puntata di un nuovo formato: “Generazione Fannulloni”! Nel primissimo episodio ci occupiamo del concetto di appartenenza e proviamo a rispondere alla domanda esistenziale: dove ci sentiamo a casa? Dove apparteniamo? Per farlo ho interpellato numerosi amici ed amiche che hanno detto la loro ma anche Maria, un’amica di Monaco che fa la psicologa e si occupa spesso di questi temi. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni I contatti di Maria, se qualcuno ne avesse bisogno: https://psicoterapeu

  • Il teaser di Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni...2 anni dopo

    17/01/2020 Durata: 04min

    "Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni" è nato nel gennaio 2018 come un grande esperimento, frutto della voglia di raccontarsi e raccontare una generazione spesso non ascoltata ed etichettata con parole come "bamboccioni", "choosy", "cervelli in fuga" ed - appunto - "fannulloni". Ma per chi arrivasse solo ora a questa festa, chi siamo noi come comunità? Che cos'è il podcast? E come lo descrivereste ai vostri amici? Abbiamo cercato di recuperare il passaggio del trailer e ne abbiamo fatto uno ex post dove i miei amici vi raccontano che cos'è il podcast per loro! Per seguirmi ecco tutti i link: Facebook: https://www.facebook.com/tuttifannulloni/ Instagram: https://www.instagram.com/tuttifannullonipodcast/ Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Grazie di cuore per l'ascolto e alla prossimaaaaaa

  • 42: le risposte sulla vita, l'universo e le vostre domande

    09/12/2019 Durata: 54min

    Come si fa ad ottenere la cittadinanza tedesca? C'è una donna in Italia che mi piacerebbe vedere come leader politica? o ancora: Quanto tempo richiede produrre una puntata? A queste e molte altre domande ho risposto in questa puntata "Domande e risposte" che guarda caso è proprio la puntata 42! Le risposte alla vita, all'universo e a tutto quanto non credo di averle, ma alle vostre domande di sicuro :) Buon ascolto e grazie per tutto il pesce! Shownotes: La puntata 32 con Karl: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/32-facciamo-domande-non-diamo-risposte-ovvero-la-puntata-con-karl-il-marito Ho trovato i calzoncini:https://youtu.be/qkjmYh7Yxh0 Video su Sergio Leone ed Ennio Morricone:https://youtu.be/JiQLHL10BYo http://winningwomeninstitute.org/news/donne-in-politica-il-parlamento-e-rosa/ Marta Cartabia: https://youtu.be/yppXuQ8IBUo Silvana Sciarra: https://youtu.be/bBLi9HOy-90 Daria de Pretis: https://youtu.be/w5q0GltIXEc Pino Daniele, Appocundria:https://youtu.be/rxBhPYQz12k Apocundria: http://www

  • 41: elettricità e motori, gioie e dolori? ovvero la puntata con Riccardo

    25/11/2019 Durata: 59min

    Ma le auto elettriche chi le ha volute? In questa chiacchierata sul futuro della mobilità su strada, cerchiamo di prendere un tema noiosissimo per Carmen (l’automotive) e a renderlo approcciabile ai più: Perchè uno dovrebbe comprare un’auto piuttosto che un’altra? E quali sono le conseguenze per le relazioni internazionali del passaggio alle auto elettriche? Di questo e di viaggi esistenziali in Mongolia ne parliamo con Riccardo! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni La MAT, l’azienda per cui lavora Ricky: https://bit.ly/2DjsHlH Quante persone lavorano nel campo dell'automotive? https://bit.ly/2qC56tR Sugli investimenti nell'elettrico: https://reut.rs/37DEUzo L'articolo col grafico sull'estrazione dei componenti delle batterie al litio: https://bit.ly/2rs8lDU L'articolo sui licenziamenti di Daimler: https://bit.ly/2OLo5Ks Sulle terre rare: https://bit.ly/35KmmvV Sull'estraz

  • 40: uomini femministi, una bella idea per questa generazione! ovvero la puntata con Giovanni

    04/11/2019 Durata: 59min

    “gli uomini non sanno ascoltare” “le donne sono predisposte alla cura” gli stereotipi di genere – diciamocelo – ci hanno rotto le palle. In questa puntata parliamo molto francamente di come il maschilismo sia un problema per donne E uomini e come anche gli uomini in maniera pratica possano fare i femministi...anche se spesso sulla via gli errori si fanno, del resto come tutt*. Ne parliamo con Giò che ci racconta delle sue battaglie quotidiane contro il maschilismo proprio e altrui e di come la nostra generazione sia pronta a cambiare le cose. Nelle rubriche andiamo a farci un giro in bici in Portogallo, ci strafoghiamo di cibo sardo e soprattutto ci riempiamo la testa di detti sardi impronunciabili e uno molto filosofico napoletano. Nella prossima puntata parleremo con Riccardo dell’industria dell’automobile, alla prossimaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Spot della Gi

  • 39: Una cultura europea dell’antimafia? ovvero la puntata con Giulia

    21/10/2019 Durata: 58min

    Tra le tante cose che siamo, siamo anche un po’ una delle generazioni antimafia. Quella che si ricorda le stragi di Capaci e Palermo, quella che si è mobilitata ed è stata sensibilizzata sin da piccola. Quella che ancora oggi ci lavora con passione. E di passione e nuovi bellissimi progetti ne parliamo oggi: parlando di antimafia tedesca e più in generale europea! Vi raccontiamo anche come la mafia italiana ci sia arrivata in Germania, che affari faccia e perché non tutto ciò che è “oro tedesco” luccica.. Nella prossima puntata parliamo con Giovanni del perché anche gli uomini possono essere femministi se lo vogliono! Alla prossimaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Sito di MND: http://mafianeindanke.de/home_it/ La strage di Duisburg: https://bit.ly/2VV5u1I Programma della conferenza: https://mafianeindanke.de/coreact2019/ Daphne Caruana Galicia: https://bit.ly/32xbn7R

  • 38: tutti i nostri perché, ovvero la puntata dal festival del podcasting

    14/10/2019 Durata: 39min

    Oggi lo famo strano: questo è un diario di viaggio dal fine settimana scorso passato tra flixbus, metro di Milano e festival del podcasting, dove ho visto di persona e soprattutto conosciuto nuove persone, nuovi progetti e mi sono fatta ispirare. Ho chiacchierato con diversi podcaster per chiedergli i loro perché: perché hanno iniziato, cosa li motiva e cosa gli dà soddisfazione....e alla fine vi dico i miei perché...visto che in maniera estesa non ve li ho mai detti! Grazie a tutt* quell* che hanno contribuito a questa puntata, a quell* che hanno organizzato il festival e a chi vorrà ascoltare questa storia! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per info sul festival: https://festivaldelpodcasting.it/ “Avrei qualcosa da dire show” di Maria Chiara: https://bit.ly/35BiyxM “Ascensori e dintorni” di Rinaldo: https://bit.ly/2qcswoX Il podcast della Ross: http://www.bemydiary.it/ “A h

  • 37: parlare italesco e le sfide della nuova migrazione italiana, ovvero la puntata con Sara e Teresa

    30/09/2019 Durata: 01h14min

    Un tema che è stato latente in quasi tutte le puntate del podcast da quando l’ho creato, è stato quello della migrazione italiana della nostra generazione. In particolare di quella verso la Germania, anche solo banalmente perché fa parte della mia esperienza personale. Oggi ci concentriamo sull’esperienza umana dei tantissimi ragazzi e ragazze che si sono trasferiti in Germania magari prima per motivi di studio e poi per lavoro. Insomma, quali sono le problematiche dell’integrazione qui? E se si decide di rimanere, quali sfide si presentano quando si pensa ad esempio a mettere su quella che sarà una famiglia bilingue? Ne parliamo oggi con Sara e Teresa, due neo dottorate dell’università di Monaco che hanno organizzato due eventi interessantissimi proprio su questi temi esistenziali. Visto che durante tutta la puntata abbiamo parlato di casa e case nelle rubriche non potevamo che parlarvi delle rispettive case: la Puglia e la Calabria ma anche un po’ di sana Baviera. Nella prossima puntata rimaniamo in parte

  • 36: rieducare alla bellezza , ovvero la puntata con Anna Chiara

    16/09/2019 Durata: 01h04min

    L’Italia è il paese con la più alta percentuale di opere d’arte al mondo...o no!? Anche se non è vero ne abbiamo comunque tantissime, quindi la domanda è: come ce ne curiamo? E possiamo chiamarci davvero un “paese dell’arte” se chi se ne occupa è sottopagato e fa tantissima fatica a trovare lavoro e gli artisti diventano famosi o comunque si possono guadagnare il pane con la loro arte solo per una botta di culo e non per il loro talento? Di queste domande esistenziali ne parliamo con Anna Chiara, la mia più vecchia amica, e nelle rubriche vi consigliamo musei ed artisti più o meno sconosciuti e finiamo con giochi di parole franco-tedeschi-veneziani niente male. Nella prossima puntata parleremo con Sara e Teresa di nuova migrazione italiane e bilinguismo Alla prossimaaa Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Non è vero che abbiamo il 50% del patrimonio artistico mondiale: https://bit.ly/2kBLd

  • Annunci: l'appartenenza

    09/09/2019 Durata: 11min

    Siamo ancora nella pausa estiva per un'ultima settimana ma qualcosa ve la devo dire: sono successe una serie di cose che mi hanno spinta a sfogarmi al microfono. E quello che ne è venuto fuori mi è piaciuto così tanto che ho deciso di condividerlo...e di trarne le conseguenze. Se volete sapere di cosa sto parlando ascoltatevi la puntata, dura solo 11 minuti ;) Per il resto la terza stagione del podcast comincia tra una settimana parlando con Anna Chiara di Arte in Italia! Shownotes: "L'appartenenza", Gaber: https://youtu.be/W7X33JMe7f0 Monologo di "Radio Freccia": https://youtu.be/yHjygI_1gR0 Se non sapete chi sia Quèlo: https://youtu.be/lpYSFPO7pqw

  • 35: perché Indiana Jones NON era un tombarolo! Ovvero la puntata con Antonio

    12/08/2019 Durata: 59min

    Siamo tutt* cresciuti con i film di Indiana Jones e Jurassik Park, affascinati da ricerca storica e cose antiche che tornano alla luce….e proprio per questo oggi parliamo con Antonio che ci spiega cosa voglia dire effettivamente fare l’archeologo, raccontandoci in particolare delle sue esperienze in Pakistan, nella valle dello Swat. Partendo da questo esempio ci racconta i rapporti tra archeologia e politica, le conseguenze nel campo del colonialismo e soprattutto cosa ci fanno degli archeologi italiani così lontano da casa. Nelle rubriche vi consigliamo poi dove andare in Pakistan e nella ex Germania Est andando al di là degli stereotipi. Con questa bellissima chiacchierata si conclude la seconda stagione del podcast, ma non temete! Torneremo a metà settembre parlando di arte in Italia e molto altro ancora! Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Puntata con Alb

pagina 2 Digita qui 5