Trama
Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare
Episodi
-
Memos di giovedì 02/11/2017
02/11/2017 Durata: 30minPaesaggio abusivo, l’Italia del consumo di suolo. La settimana scorsa a Roma si sono svolti gli “Stati Generali del Paesaggio”, organizzato dal ministero dei Beni Culturali. Abusivismo, consumo di suolo, cemento, abbandono delle campagne sono stati alcuni dei temi. A Memos ne abbiamo parlato con Michele Munafò, responsabile dell’area territorio dell’Ispra che ha fornito i dati sulla cementificazione in Italia; dati commentati dalla presidente di Legambiente, Rossella Muroni. La trasmissione di oggi si è aperta con un racconto di Paolo di Paolo, scrittore e giornalista, sul paesaggio anomalo di Piazza del Popolo a Roma, con il restauro “asimmetrico” delle cupole gemelle di Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli.
-
Memos di martedì 31/10/2017
31/10/2017 Durata: 32minGuerra per banche, Renzi lacera il Pd nella campagna contro il governatore della Banca d’Italia Visco. Dopo la dura mozione del Pd alla Camera contro Visco, venerdì scorso quattro ministri renziani (Boschi, Lotti, Del Rio e Martina) non hanno partecipato al consiglio dei ministri che doveva rinnovare l’incarico al governatore Visco. Perchè Renzi ha consumato un duro strappo con Gentiloni e Mattarella su Visco? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con il politologo Piero Ignazi e i giornalisti Gianni Dragoni (Sole 24 Ore) e Giorgio Meletti (Fatto Quotidiano).
-
Memos di lunedì 30/10/2017
30/10/2017 Durata: 31minElezioni in Sicilia, un voto nazionale. Domenica 5 novembre quattro milioni e mezzo di siciliani (quasi un decimo di tutto l’elettorato italiano) sono chiamati alle urne per eleggere i deputati all’Assemblea regionale e il presidente della regione. Il menu della campagna elettorale: coalizioni di interesse (come quella di destra dove Berlusconi si lamenta del “suo” candidato presidente Musumeci), liste di impresentabili, divisioni d’ordinanza a sinistra (Pd da un lato con Micari, Mdp e Sinistra Italiana dall’altro con Fava), Grillo ambiguo sulla mafia con un’improponibile “prima la mafia aveva una sua morale”. A Memos ne abbiamo parlato con il politologo Roberto Biorcio, la senatrice di Mdp Lucrezia Ricchiuti della Commissione Antimafia e i giornalisti Lirio Abbate (Espresso) e Antonio Roccuzzo (Tg La7, storico membro della redazione de “I Siciliani” di Pippo Fava).
-
Memos di giovedì 26/10/2017
26/10/2017 Durata: 30minIl biotestamento, una legge di civiltà che come altre – ad esempio quella sulle nuove cittadinanze – è bloccata in Parlamento. Ne abbiamo parlato con la segretaria dell’Associazione “Luca Coscioni”, Filomena Gallo. A Memos stasera abbiamo anche parlato della “rivoluzione demografica” in corso in Italia: l’invecchiamento progressivo della popolazione. Ospiti: l’antropologo Marco Aime e il demografo Gian Carlo Blangiardo.
-
Memos di mercoledì 25/10/2017
25/10/2017 Durata: 30minSi allarga la “macchia nera” sulla cartina d’Europa. Dopo Polonia e Ungheria, anche la Repubblica Ceca ha il suo leader di estrema destra, xenofobo. In Austria il popolare ultra-conservatore Kurz tratta con l’erede di Haider, Christian-Heinz Strache, per formare il governo di Vienna. A Berlino, ieri, nella seduta inaugurale del parlamento tedesco hanno dovuto cambiare in fretta e furia il regolamento per evitare che fosse un negazionista dichiarato della Shoah a tenere il discorso di apertura. E’ il risultato del boom di voti per l’Afd, il partito di estrema destra tedesco, terzo gruppo in parlamento e, per caso, anche con il deputato più anziano, Wolfgang Von Gottfried. Sarebbe stato proprio lui ad aprire la seduta al nuovo Bundestag. Di questo “filo nero” che lega un parte dell’Europa ne abbiamo parlato oggi a Memos con il sociologo Carlo Bordoni (autore di “Stato di Crisi”, Einaudi 2015, scritto con il grande sociologo Zygmunt Baumann, e di “Fine del mondo liquido”, Saggiatore 2016) e lo storico e politolo
-
Memos di martedì 24/10/2017
24/10/2017 Durata: 30minAl processo di Palermo sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia si torna a parlare di Berlusconi. Nelle intercettazioni finite tra le carte del processo il boss Giuseppe Graviano parla o meno di “Berlusca” (questa l’espressione usata da Graviano)? La procura palermitana ne è certa, ma la difesa di Dell’Utri si oppone. A Memos oggi ospite il giornalista del Fatto Quotidiano Marco Lillo e l’avvocato Alfredo Galasso, legale di parte civile in numerosi processi di mafia.
-
Memos di lunedì 23/10/2017
23/10/2017 Durata: 31minIl referendum consultivo in Lombardia e Veneto. “Aiutiamoci a casa nostra” è il vero principio dei presidenti leghisti Zaia e Maroni. Il leader veneto, ancora oggi, ha detto: “Chiediamo i nove decimi delle tasse”. E’ la storia del residuo fiscale, l’avanzo tra entrare e uscite delle singole regioni. Zaia vuole che le “tasse pagate dai veneti” restino a casa loro, e cioè in Veneto. Un obiettivo non percorribile, attraverso la Costituzione in vigore. Eppure viene ancora agitato, anche a seggi chiusi. A Memos oggi ne abbiamo parlato con Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale, con Paolo Feltrin, politologo dell’Università di Trieste e con Fabrizio Tuzi, coordinatore del Dipartimento scienze umane e sociali del CNR.
-
Memos di giovedì 19/10/2017
19/10/2017 Durata: 31minBanche, Renzi a strascico contro la Banca d’Italia. La mozione della discordia del Pd contro il governatore Visco e i suoi critici. A Memos ne abbiamo parlato con Carlo dell’Aringa, deputato Pd e membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche ; e Stefano Fassina, deputato del gruppo “Sinistra Italiana Sel Possibile”.
-
Memos di mercoledì 18/10/2017
18/10/2017 Durata: 33minSettimo giorno di veleni nell’aria sopra i limiti di legge in Lombardia. A Pechino, primo giorno del Congresso del partito comunista cinese con il presidente Xi Jinping che ha definito la Cina uno dei principali soggetti della “sfida globale alla civilizzazione ecologica”. Due fatti, apparentemente lontani. Ma a tenerli uniti è il filo del cambiamento climatico e i modi per combatterlo. A Memos ne abbiamo parlato con Maria Grazia Midulla, responsabile clima e energia del Wwf Italia; Luca Mercalli, meteorologo; Giampiero Maracchi, climatologo all’università di Firenze; Andrea Goldstein, economista, ha lavorato all’Ocse e alla Banca Mondiale, oggi è direttore di Nomisma.
-
Memos di martedì 17/10/2017
17/10/2017 Durata: 30minSiamo fuori dal tunnel? L’economia italiana è in ripresa? Alcuni dati (dalla crescita del Pil al numero di occupati) potrebbero confermarlo. Ma dietro questi numeri ce ne sono altri (capacità produttiva, investimenti in capitale fisico, salari, ore lavorate) che indicano un quadro più fosco. La manovra del governo Gentiloni quanto aiuterà a portare l’economia italiana fuori dalla “stagnazione secolare"? A Memos ne abbiamo parlato con due economisti: Dario Guarascio e Gianfranco Viesti.
-
Memos di lunedì 16/10/2017
16/10/2017 Durata: 31minAustria, la corsa verso l’estrema destra fa vincere. Vince la destra dei popolari di Kurz, guadagnano voti gli eredi di Haider, i socialdemocratici restano fermi, ma anche per loro la svolta anti-immigrati ha pagato. Ne abbiamo parlato con la giornalista Andrea Affaticati. Cosa farà l’Europa se la destra nazionalista, xenofoba e razzista dell’Fpo di Strache entrerà nel governo a Vienna? Ci sono le condizioni perché si ripeta il moto di protesta di diciasette anni fa? Nel febbraio del 2000, quando nel governo guidato dal popolare Schussel entrarono gli uomini di Haider, i paesi dell’Unione Europea di allora decisero sanzioni diplomatiche contro Vienna. A Memos gli storici Piervirgilio Dastoli e Alberto De Bernardi.
-
Memos di giovedì 12/10/2017
12/10/2017 Durata: 31minLa legge elettorale “Renzi-Berlusconi”. Un patto per favorire chi si coalizza, indurre i “piccoli” partiti (soprattutto a sinistra del Pd, ma anche della destra) a non correre da soli, svantaggiare chi non sceglie alleanze (soprattutto M5S). Un patto pre-elettorale di ferro, che ha sventato le insidie dell’emendamento “anti-Berlusconi” e approvato il “salva Verdini”. A Memos ne abbiamo parlato con Alberto Vannucci, politologo, e Andrea Pertici, costituzionalista.
-
Memos di mercoledì 11/10/2017
11/10/2017 Durata: 31minL’Isis, le mafie italiane e i traffici comuni. Ne parla l’ex viceprocuratore nazionale antimafia Vincenzo Macrì. in un’intervista al giornalista e documentarista Ruben Oliva. Dice il magistrato calabrese, grande esperto di mafie: «La presenza delle mafie in Italia, che trafficano con i terroristi islamici, ci garantisce una relativa tranquillità rispetto agli attentati terroristici che invece hanno colpito altri paesi». Parole importanti che però non hanno avuto finora alcuna reazione, da quando la video-intervista è stata pubblicata sul Corriere.it il 24 settembre scorso. A Memos ne abbiamo parlato con Ruben Oliva e Davide Mattiello, deputato, fa parte del gruppo del Pd, membro della Commissione parlamentare antimafia.
-
Memos di martedì 10/10/2017
10/10/2017 Durata: 30minCatalogna, la brusca frenata del presidente Puigdemont: oggi ha proclamato l’indipendenza, ma contemporaneamente ne ha sospesi gli effetti aprendo al diaologo con Madrid. Ne abbiamo parlato con i nostri Emanuele Valenti, da Barcellona, e Giulio Maria Piantadosi, da Madrid. Ospiti a Memos anche Mauro Barberis, filosofo del diritto all’università di Trieste, e Ettore Siniscalchi, giornalista scrittore, curatore del blog “Cose iberiche”.
-
Memos di lunedì 09/10/2017
09/10/2017 Durata: 30minLa “secessione” religiosa dall’Europa: in Polonia la Conferenza episcopale cattolica e il partito di governo (a Varsavia si governa con un monocolore) hanno organizzato una marcia di preghiera contro l’immigrazione “dai paesi non cristiani”. Simbolicamente le quattromila “zone di preghiera” sono state collocate lungo i 3 mila e 500 chilometri di confini. I media polacchi hanno scritto di una partecipazione di un milione di persone in tutto il paese. A Memos ne abbiamo parlato con Cristina Carpinelli, collaboratrice dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, membro del Comitato Scientifico del “Centro Studi Problemi internazionali”; e con Alberto Melloni, storico del cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna. Ospite anche Franco Monaco, deputato del Pd, esponente del cattolicesimo democratico in Italia.
-
Memos di giovedì 05/10/2017
05/10/2017 Durata: 31minLavoro impoverito, a cottimo, precario: dai voucher al lavoro a chiamata, al lavoro gratuito. “Non è lavoro, è sfruttamento”, sostiene l’economista Marta Fana nel suo ultimo libro, da oggi in libreria. Fana racconta le forme “moderne” dello sfruttamento, la loro somiglianza a quelle di un passato antico che torna. Non solo, ci sono anche le responsabilità politiche di chi ha attuato – da destra, ma anche da pezzi importanti della sinistra - “un progetto politico – scrive Fana – per consolidare il potere di una parte della società su un’altra”. A Memos oggi ospite anche Cristina Franceschi, della Fondazione “Roberto Franceschi”, che racconta un progetto della fondazione “per il diritto al lavoro”, realizzato con gli studenti di alcune scuole superiori di Milano.
-
Memos di mercoledì 04/10/2017
04/10/2017 Durata: 35minCatalogna, il re e l’indipendenza. La monarchia spagnola in linea con il governo Rajoy: Felipe VI – nel suo discorso di ieri sera – ha condannato il governo catalano per il referendum, ha ignorato le violenze della Guardia Civil di domenica scorsa e non ha parlato mai di dialogo. E’ stato raggiunto il punto di non ritorno nei rapporti tra Madrid e Barcellona? Il parlamento catalano voterà unilateralmente l’indipendenza, nonostante i catalani siano spaccati in due, tra favorevoli e contrari, sulla rottura con Madrid? Il governo Rajoy sospenderà l’autonomia catalana? Ospiti a Memos Luca Bellizzi, rappresentante in Italia del governo catalano, il nostro Emanuele Valenti, lo storico Giacomo Demarchi e il giornalista Ettore Siniscalchi.
-
#Marisicuri
03/10/2017 Durata: 33minTi ricordi il 3 ottobre? Centinaia di persone in preda al mare: uomini, donne e bambini. 3 ottobre. Una data simbolo. L’occasione per ripensare alle conseguenze delle politiche di oggi verso chi insegue il sogno di una vita pacifica e serena. Una canzone, uno speciale. Voci che raccontano il mare e le sue tragedie. Una campagna per rivendicare mari sicuri per chi li attraversa...#marisicuri è promossa da Q Code Magazine, Codici, Naga, Radio Popolare, Festival dei Diritti Umani, Open Migration, l’Orchestra di Via Padova, Katsushiro perso nel bosco.
-
Memos di lunedì 02/10/2017
02/10/2017 Durata: 28minMemos, il promemoria sull'attualità di Radio Popolare. Raffaele Liguori vi accompagna nel suo giro quotidiano di conversazioni. Memos è in onda sulle frequenze di Rp (e in streaming su radiopopolare.it) dalle 13.00 alle 13.30 dal martedì a venerdì.
-
Memos di giovedì 28/09/2017
28/09/2017 Durata: 33minNdrangheta in Lombardia, la colonizzazione. Seconda puntata di Memos dedicata a questo tema dopo gli arresti di Seregno. La sottomissione della politica locale agli uomini legati ai clan, la ‘ndrangheta utilizzata come “agenzia di servizi” dalla politica, come ha raccontato la pm di Monza Luisa Zanetti. Ne abbiamo parlato oggi con Martina Mazzeo e Mattia Maestri, ricercatori dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università Statale di Milano. Nella parte finale della puntata abbiamo ospitato Marco Bersani, di Attac Italia, per parlare della campagna “Stop Fiscal Compact”.