Memos

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 450:01:10
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare

Episodi

  • Memos di giovedì 07/12/2017

    07/12/2017 Durata: 30min

    Stasera vi abbiamo riproposto la puntata di Memos del 20 novembre scorso, Giornata internazionale dell’infanzia. Tre gli ospiti della puntata, il professor Ennio Codini – che sentirete presentare nei dettagli all'inizio della trasmissione – e poi Fosca Nomis, responsabile relazioni istituzionali di Save the Children. A conclusione della puntata, la storica Vanessa Roghi e il suo don Lorenzo Milani.

  • Memos di mercoledì 06/12/2017

    06/12/2017 Durata: 31min

    I fascisti di Forza Nuova a Roma e lo squadrismo davanti alla sede di Repubblica e l'Espresso. E' successo nel pomeriggio di oggi. A Memos ne parliamo con Tommaso Cerno, condirettore di Repubblica e lo storico Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto "Ferruccio Parri" di Bologna.

  • Memos di martedì 05/12/2017

    05/12/2017 Durata: 30min

    Antifascismo, rimuovere l’oblio sulle parole della nostra Costituzione. Un nuovo discorso sul significato oggi di libertà, diritti, democrazia, uguaglianza. A Memos il giornalista Furio Colombo e lo scrittore Paolo Di Paolo.

  • Memos di lunedì 04/12/2017

    04/12/2017 Durata: 30min

    Paura, rabbia, rancore. L’Italia, un paese intrappolato nell’interregno dell’incertezza. L’ascensore sociale è sbloccato, ma si muove solo verso il basso. E’ un pezzo della fotografia del paese contenuta nel rapporto Censis 2017 presentato la settimana scorsa a Roma. Memos ne ha parlato oggi con i sociologi Aldo Bonomi e Carlo Bordoni.

  • Memos di giovedì 30/11/2017

    30/11/2017 Durata: 29min

    Fascismi, sconfiggiamoli a casa nostra. Cosa ha reso “plausibile il discorso fascista”? Dal bagnino di Chioggia all’irruzione contro l’associazione “Como Senza Frontiere”. A Memos gli storici Luca Baldissara e Adriano Prosperi.

  • Memos di mercoledì 29/11/2017

    29/11/2017 Durata: 30min

    Sfruttamento e riscatto. Le parole della protesta degli studenti e dei ricercatori. Contro l’alternanza scuola lavoro e per la liberazione delle istituzioni pubbliche della formazione. La settimana scorsa ci sono stati cortei in diverse città italiane, altri se ne annunciano per il prossimo 16 dicembre. Per quel giorno il ministero dell’istruzione ha convocato gli “Stati Generali dell’Alternanza”. Che idea della formazione c’è dietro la pratica dell’alternanza scuola-lavoro? E soprattutto quale idea di lavoro risulta da queste pratiche? Perchè in Italia si disinveste dalla ricerca e si lascia la crescita e lo sviluppo nelle mani degli incentivi fiscali, anziché degli investimenti? A Memos oggi ne abbiamo parlato con Giacomo Cossu (Rete della Conoscenza), Franscesco Sylos Labini (fisico, ricercatore e presidente di Roars) e Gianfranco Viesti (economista e curatore della ricerca sugli atenei italiani “L’Università in declino”). La trasmissione si è conclusa con Maria Silvia Fiengo, editrice (Lo Stampatello), ch

  • Memos di martedì 28/11/2017

    28/11/2017 Durata: 30min

    Bitcoin, quanto può far male se scoppia la bolla digitale? La moneta virtuale Bitcoin è oggetto di una sfrenata corsa speculativa. In un anno il suo valore è cresciuto del 900%. Un bitcoin vale oltre 8 mila dollari. Difficile calcolarne l’aumento di valore rispetto ai 0,00076 dollari che valeva un bitcoin nel 2009, all’atto della sua nascita digitale. Di bitcoin, del mondo digitale di cui fanno parte, Memos oggi ne ha parlato con l’economista Luca Fantacci, dell’università Bocconi (co-autore di “Per un pugno di bitcoin”, Bocconi Editore, 2016), e con l’avvocato Emanuele Florindi, esperto di diritto informatico (“Deep web e bitcoin”, Imprimatur, 2016). Ospite della trasmissione, ma per parlare della proposta di “moneta fiscale”, anche il giornalista economico Enrico Grazzini.

  • Memos di lunedì 27/11/2017

    27/11/2017 Durata: 30min

    “Stati Generali della lotta alle Mafie”, si sono svolti a Milano la settimana scorsa. Organizzati dal ministero della giustizia, hanno partecipato decine di ospiti (studiosi, magistrati, giornalisti, sindacalisti, attivisti del movimento antimafia). La due giorni milanese è stata la parte conclusiva di un lavoro durato un anno e suddiviso in diversi tavoli di lavoro. E’ stato un bilancio dell’attività di contrasto alle mafie e delle analisi sulle mafie. Memos oggi ha ospitato il sociologo Nando dalla Chiesa (coordinatore della sessione sulle associazioni e i movimenti antimafia) e ha riproposto parti degli interventi dei magistrati Giuseppe Pignatone, Giovanni Melillo, Roberto Scarpinato e Nicola Gratteri.

  • Memos di giovedì 23/11/2017

    23/11/2017 Durata: 38min

    Contro l’intreccio Mafie&Politici. Una parziale cassetta degli attrezzi per combattere la mafia: rifiutare i voti dei mafiosi, scegliere candidature trasparenti, formare gli amministratori pubblici. A Memos, nella giornata di apertura a Milano degli “Stati Generali della Lotta alle Mafie” ne abbiamo parlato con Davide Mattiello, deputato del Pd e membro della Commissione parlamentare Antimafia, e Pierpaolo Romani, coordinatore di Avviso Pubblico. Memos oggi ha ospitato anche il racconto di Giuseppe Lavorato, 79 anni, ex sindaco di Rosarno, una vita passata a combattere la ‘ndrangheta, che dopodomani sarà a Milano a presentare il suo libro “Rosarno. Conflitti sociali e lotte politiche in un crocevia di popoli, sofferenze e speranze” (Città del Sole Edizioni, 2016).

  • Memos di mercoledì 22/11/2017

    22/11/2017 Durata: 30min

    Germania, zero. Italia, zero. Merkel e le trattative fallite per formare il nuovo governo. Per ora, non si vede una via d’uscita allo stallo politico in Germania, tra consultazioni, governi di minoranza, elezioni anticipate. La crisi politica tedesca rischia di assomigliare a quella italiana? A Memos Christiane Kohl, scrittrice e giornalista, per anni corrispondente dall’Italia del settimanale Der Spiegel; e Michael Braun, corrispondente da Roma del quotidiano Tageszeitung di Berlino. Ospite anche Fausto Pellecchia, analista e commentatore della politica italiana ed europea sulle pagine online di Micromega.

  • Memos di martedì 21/11/2017

    21/11/2017 Durata: 30min

    Quando l’articolo 18 sopravvive al Jobs Act. Il caso Almaviva, l’azienda dei call center, con i 153 lavoratori reintegrati dopo i licenziamenti illegittimi e grazie alle vecchie norme dello Statuto dei Lavoratori. A Memos Lorenzo Fassina, responsabile del dipartimento giuridico della Cgil, e Domenico Tambasco, avvocato del lavoro. A cosa doveva servire il Jobs Act? Aumentare l’occupazione e favorire il lavoro stabile, sosteneva il governo tre anni fa. Un bilancio di quelle norme con Michele Raitano, economista dell’università La Sapienza di Roma.

  • Memos di lunedì 20/11/2017

    20/11/2017 Durata: 30min

    I diritti dell’infanzia, la scuola e “la lettera sovversiva” di don Milani. Nella Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Memos ha ospitato il giurista dell’Università Cattolica di Milano Ennio Codini che commenta una ricerca della Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multiculturalità) sulla presenza crescente in Italia di minori stranieri non accompagnati; Fosca Nomis, responsabile relazioni istituzionali di Save The Children, presenta l’VIII Atlante dell’infanzia a rischio sul rapporto tra disuguaglianze socio-economiche e scuola. Infine Memos ha ospitato anche la storica Vanessa Roghi autrice di “La lettera sovversiva. Da Don Milani a De Mauro” (Laterza, 2017).

  • Memos di giovedì 16/11/2017

    16/11/2017 Durata: 30min

    Clima, preoccupati ma divisi sul futuro del pianeta, soprattutto gli europei. A Bonn è in corso Cop23, la conferenza annuale dell’Onu sul cambiamento climatico. L’appello dei 15 mila scienziati di 184 paesi a fare in fretta rischia di cadere nel vuoto. Con gli Stati Uniti che si sono sfilati dall’accordo di Parigi del 2015 e i paesi europei divisi è difficile che si facciano passi in avanti. Memos ne ha parlato oggi con Roberto Della Seta, co-presidente della Fondazione Europa Ecologia, e Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club. Ospite della puntata di oggi anche Ugo Mattei, giurista attivo nel movimento europeo dei beni comuni, autore insieme al fisico di fama internazionale Fritjof Capra di “Ecologia del diritto” (Aboca, 2017), come il diritto può contribuire ad affrontare la sfida del cambiamento climatico.

  • Memos di mercoledì 15/11/2017

    15/11/2017 Durata: 31min

    Europa, prima gli armamenti e poi la democrazia. Firmato l’accordo tra ministri degli esteri e della difesa per avviare la cooperazione rafforzata sulla difesa militare comune. Sono 23 i paesi dell’Unione coinvolti (i non firmatari sono Danimarca, Portogallo, Irlanda, Malta e Gran Bretagna). L’accordo dovrà essere approvato dai leader di governo europei a dicembre. L’Europa che non riesce a rafforzare il processo democratico comune (l’unione politica) si avvia ad avere una difesa militare comune. Il paradosso francese, dal no di De Gaulle al sì Macron. Gli effetti sull’industria militare europea. I nuovi scenari della geopolitica continentale. A Memos ne hanno parlato Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles e Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Sull’industria militare europea Fabrizio Coticchia, docente relazioni internazionali all’università di Genova: pace, conflitti, sicurezza internazionale sono le sue principali aree di studio

  • Memos di martedì 14/11/2017

    14/11/2017 Durata: 30min

    Riciclaggio legalizzato: dai paradisi fiscali alla deregulation societaria. Londra, la grande lavanderia del denaro sporco. Dai Paradise Papers alle mafie globali. A Memos ne abbiamo parlato con il giornalista del Sole 24 Ore Angelo Mincuzzi, in particolare di Londra e di quelli che Transparency International definisci nel suo ultimo rapporto i “nascondigli a cielo aperto” (“hiding at plain sight”). Sui Paradise Papers il racconto di Paolo Biondani, giornalista dell’Espresso, uno dei cronisti del Consorzio internazionale di giornalismo investigativo che ha rivelato centinaia di documenti su operazioni e società offshore di politici e super-ricchi globali.

  • Memos di lunedì 13/11/2017

    13/11/2017 Durata: 31min

    Barcellona e Varsavia, capitali d’Europa. Fa più paura l’indipendentismo catalano o la secessione religiosa e nazionalista polacca? Due manifestazioni, sabato scorso, ci hanno ricordato i termini della questione. A Barcellona, in centinaia di migliaia sono scesi in piazza per chiedere la liberazione dei dirigenti indipendentisti arrestati. A Varsavia, decine di migliaia hanno partecipato ad un corteo che chiedeva “una Polonia bianca”, “una Polonia pura”. Catalogna, Spagna, Polonia. A fronte di quest’Europa i principali leader di governo del continente sembrano preoccuparsi soprattutto della tenuta dei confini in Spagna che non della democrazia in Polonia. Perchè? Memos ne ha parlato con Wlodek Goldkorn, giornalista e scrittore, per anni responsabile delle pagine culturali dell’Espresso. Ospiti di oggi anche Lorenzo Marsili, scrittore e membro del gruppo dirigente del movimento “Diem25” dell’ex ministro greco Varoufakis; e ..Alessandro Somma, professore di Diritto comparato all’università di Ferrara, già rice

  • Memos di giovedì 09/11/2017

    09/11/2017 Durata: 30min

    Ostia, la periferia e il degrado della politica. I fascisti di Casapound e i clan delle mafie locali. Violenze e intimidazioni nel vuoto del governo di una città. A Memos Leonardi Bianchi, giornalista di Vice Italia, e Mattia Diletti, ricercatore di scienza politica all’università La Sapienza di Roma. Ospite anche lo storico Piero Bevilacqua sul fascismo strisciante del sindaco di Affile, Ercole Viri, dopo la condanna per il sacrario al gerarca fascista Graziani.

  • Memos di mercoledì 08/11/2017

    08/11/2017 Durata: 31min

    Viaggio in Italia. E’ il resoconto di un diario di viaggio, scritto a più mani, attraverso l’Italia. A promuoverlo e a raccoglierlo è stata la rivista “il Mulino”, storica rivista bolognese di cultura e di politica. A Memos il vicedirettore della rivista Bruno Simili e l’economista Gianfranco Viesti. La tappa romana di questo viaggio è stata curata dal sociologo Vittorio Martone, dell’università di Napoli. Martone è autore di “Le mafie di mezzo” (Donzelli, 2017), una ricerca sui gruppi della criminalità organizzata a Roma. A Memos il sociologo ci racconta della coabitazione tra la destra neofascista di Casapound ed esponenti delle famiglie criminali, in particolare nel municipio di Ostia.

  • Memos di martedì 07/11/2017

    07/11/2017 Durata: 32min

    Voto, non voto. Il test delle elezioni in Sicilia. Quello di domenica scorsa non è stata solo una prova per i partiti e i candidati presidenti, ma anche per la solidità della democrazia in Italia. La partecipazione dei cittadini alle elezioni ne è una misura. E il voto in Sicilia ha confermato la tendenza all’astensione dal voto di più della metà dell’elettorato. Come interpretarla? A Memos ne abbiamo parlato con lo storico Luca Alessandrini (Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna) e il politologo Fabio Bordignon (politologo dell’Università di Urbino). Legge elettorale e partecipazione al voto è stato poi l’altro tema della puntata di oggi. Ospite: il costituzionalista dell’Università di Pisa Andrea Pertici.

  • Memos di lunedì 06/11/2017

    06/11/2017 Durata: 31min

    Le 26 ragazze nigeriane morte nel Mediterraneo. I loro corpi sono sbarcati ieri a Salerno. La loro fuga dall’inferno nigeriano a quello della prostituzione in Europa. A Memos ne hanno parlato Marco Russo, direttore della Caritas di Salerno e Raffaela Milano, direttrice programmi Italia-Europa di Save The Children. L’ultima tappa del viaggio delle 26 donne era partita dalla costa libica di Zwara. La Libia delle milizie, degli accordi con il governo italiano per bloccare i migranti. Andrea Varvelli, direttore Programma Nord Africa dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale), ci ha aggiornato sugli ultimi sviluppi della situazione in quel paese.

pagina 27 Digita qui 47
Join Now

Join Now

  • Unlimited access to all content on the platform.
  • More than 30 thousand titles, including audiobooks, ebooks, podcasts, series and documentaries.
  • Narration of audiobooks by professionals, including actors, announcers and even the authors themselves.
Try it Now Firm without compromise. Cancel whenever you want.

Condividere