Memos

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 450:01:10
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare

Episodi

  • Memos di mercoledì 21/03/2018

    21/03/2018 Durata: 30min

    Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Come ogni 21 marzo, dal 1996, è la giornata di mobilitazione indetta da Libera. Dall’anno scorso il 21 marzo è anche diventata una “giornata nazionale” riconosciuta con una legge dello stato. La piazza principale delle manifestazioni oggi è stata Foggia, colpita negli ultimi mesi dalla recrudescenza della violenza mafiosa. Decine le città mobilitate in tutta Italia. In Lombardia Mantova è stata scelta come piazza regionale per la storica sentenza del settembre scorso: la prima condanna per mafia al nord del boss della ‘ndrangheta Nicolino Grande Aracri. A Memos oggi i sonori della manifestazione di Foggia, un brano dell’intervento di Don Ciotti e poi, per parlare di Mantova e della Lombardia, Gian Antonio Girelli (presidente della speciale commissione antimafia della regione Lombardia) e Rossella Canadè (giornalista della Gazzetta di Mantova e autrice di “Fuoco criminale”, l’inchiesta sulla ndrangheta del mantovano).

  • Memos di martedì 20/03/2018

    20/03/2018 Durata: 30min

    Democrazia e dati personali, elezioni e social network. Il caso Cambridge Analytica (CA), l’uso dei nostri dati e la propaganda high tech. Le inchieste giornalistiche di questi giorni sulla società britannica, da quella del New York Times all’Observer a Channel 4, hanno rivelato un mix di vecchi metodi e nuove tecnologie. Obiettivo dell’attività di CA: tentare di dirottare i risultati delle elezioni dagli Stati Uniti all’Australia, dal Brasile al Messico, alla Repubblica Ceca. Tutto secondo le richieste dei propri clienti. Ospiti della puntata: Juan Carlo De Martin, direttore del Centro Nexa su internet e società, docente al Politecnico di Torino; Ugo Mattei, giurista, insegna all’Università della California; Alessandro Politi, analista politico e strategico internazionale.

  • Memos di lunedì 19/03/2018

    19/03/2018 Durata: 29min

    Memorie dell’antimafia: dall’esperienza della Commissione parlamentare presieduta da Rosy Bindi, alla fatica di leggere le “mafie che sparano” in Puglia, al lavoro di “(r)esistenza anticamorra” di Scampia. A Memos ne abbiamo parlato con Davide Mattiello, membro della commissione antimafia che ha concluso i suoi lavori di fine legislatura un mese fa. Ospite della puntata di oggi anche Francesca Rispoli, di Libera Puglia che sta organizzando la manifestazione principale della Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie. Il prossimo 21 marzo sarà Foggia ad ospitare l’evento centrale di una giornata che vedrà mobilitate decine di piazza in giro per l’Italia. Conclude la puntata Ciro Corona, presidente dell’Associazione Resistenza Anticamorra di Scampia che lavora con i minori a rischio, detenuti e migranti del quartiere napoletano. Corona ha raccontato la storia, sua e della sua associazione, in un libro “(R)esistere a Scampia. Da terra di camorra a terra di speranza” (Edizioni San

  • Memos di giovedì 15/03/2018

    15/03/2018 Durata: 31min

    Quarant’anni fa la strage di via Fani. Il 16 marzo del 1978 un commando delle brigate rosse rapisce Aldo Moro e uccide i cinque agenti della scorta: i due carabinieri a bordo dell’auto del presidente della Dc, Oreste Leonardi e Domenico Ricci, e i tre poliziotti che viaggiavano sull’auto di scorta, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. 55 giorni dopo Aldo Moro verrà fatto ritrovare cadavere in quella Renault 4 rossa in via Caetani a Roma. Tre mesi fa la Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro ha concluso i suoi lavori. Nella vicenda Moro – è scritto nella relazione finale - «non si intravvede una regia unica. Emerge come si sia innestata sull’operazione militare delle Br l’azione di una pluralità di soggetti che, per ragioni diverse, influirono sulla gestione e tragica conclusione della vicenda». Delle conclusioni della commissione d’inchiesta, delle verità che ancora mancano, abbiamo parlato con Miguel Gotor, membro della commissione parlamentare e storico che ha studiato a lungo le c

  • Memos di mercoledì 14/03/2018

    14/03/2018 Durata: 29min

    L’Italia divisa nel voto, tra nord alla Lega e sud al M5S. Ma cosa c’è oltre il dualismo elettorale del 4 marzo? Un’Italia “unificata” nel disagio sociale, nelle disuguaglianze economiche, nella forbice giovani/vecchi che si allarga anche quando si rischia di cadere nella povertà. A Memos lo storico Luca Alessandrini dell’Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna e l’economista Gianfranco Viesti dell’università di Bari.

  • Memos di martedì 13/03/2018

    13/03/2018 Durata: 30min

    Lo spettro della destra estrema, razzista e sovranista, si consolida in Europa. La vittoria della Lega in Italia è solo l’ultimo tassello. Il consenso per i partiti nazionalisti e neofascisti in Europa potrebbe presto scavalcare quello per le forze politiche di ispirazione democratica e socialista, secondo alcune stime fatte sulla base di sondaggi e risultati elettorali. A Memos ne abbiamo parlato oggi con Andrea Mammone, storico dell’Europa e studioso dell’estrema destra alla Royal Holloway University di Londra.

  • Memos di lunedì 12/03/2018

    12/03/2018 Durata: 30min

    Il Pd ricambia verso, dopo la sconfitta del 4 marzo? Opposizione o governo? E poi, per il nuovo segretario, primarie o voto dell’Assemblea nazionale? Oggi alla direzione del Pd sono andate in scena le dimissioni di Renzi: assente però l’ex segretario, anche se la sua presenza è ancora forte nel partito. Ospite a Memos la nostra Anna Bredice che ha seguito i lavori della direzione di oggi e il politologo dell’università di Bologna Piero Ignazi.

  • Memos di giovedì 08/03/2018

    08/03/2018 Durata: 30min

    Meno donne nel prossimo parlamento. Il conto non è ancora definitivo, ma saranno circa il 25%. Al di sotto dal 30-32% della scorsa legislatura. Ne abbiamo parlato con la politologa Donatella Campus e la giornalista Ida Dominijanni. Insieme a loro l’analisi delle leadership maschili, tra affermazione (Di Maio e Salvini) e declino (Renzi e Berlusconi). E poi i commenti di Campus e Dominijanni sull’esito complessivo del voto del 4 marzo, muovendosi tra confini politici (destra e sinistra) e territoriali (nord e sud).

  • Memos di mercoledì 07/03/2018

    07/03/2018 Durata: 31min

    I desiderata dell’autoproclamata Terza Repubblica: il voto degli elettori è solo post-ideologico; il concetto di destra e sinistra è ormai superato. Firmato: Luigi Di Maio, capo politico del M5S. E’ tutto scritto in una lettera pubblicata oggi da Repubblica in cui Di Maio annuncia che con il voto del 4 marzo è iniziata la “Repubblica dei cittadini”. Che cosa significa nel DiMaioPensiero voto post-ideologico? E il superamento dei concetti di destra e sinistra? Ne abbiamo parlato con Nadia Urbinati, politologa che insegna alla Columbia University di New York e all’università Bocconi.

  • Memos di giovedì 01/03/2018

    01/03/2018 Durata: 30min

    La sinistra e l’audacia perduta della politica. La campagna elettorale e il vento di destra che porta razzismo e chiusura. L’ospite di Memos è stato oggi lo storico della filosofia Michele Ciliberto, della Scuola Normale Superiore di Pisa, uno dei massimi studiosi dell’umanesimo e del rinascimento. «A sinistra – dice il professor Ciliberto - la politica deve essere più audace e “pazza”. Pazza nel senso positivo di una saggia pazzia, come intendeva Niccolò Machiavelli». Michele Ciliberto, accademico dei Lincei e presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, è autore di “Il Nuovo Umanesimo” (Laterza, 2017).

  • Memos di mercoledì 28/02/2018

    28/02/2018 Durata: 29min

    La questione meridionale sotto il tappeto della campagna elettorale. Il vecchio dualismo nord-sud e il nuovo dualismo tra lavori e livelli di istruzione. Dalla crisi del 2008 l’Italia non uscirà con il lavoro precario e l’impoverimento dell’università. A Memos l’economista dell’università di Bari Gianfranco Viesti, autore di “La laurea negata” (Laterza, 2018).

  • Memos di martedì 27/02/2018

    27/02/2018 Durata: 29min

    Europa e sinistre nella crisi. Perchè da quest’ultima stagione di elezioni (dall’Olanda all’Irlanda, dalla Francia alla Gran Bretagna, Germania e Austria) non sono uscite vincitrici? Vedremo cosa accadrà in Italia, ma finora una buona parte dell’Europa è segnata da governi centristi (Francia), conservatori (Gran Bretagna e Spagna) o di una destra autoritaria (dalla Polonia all’Austria passando per l’Ungheria). Solo in Portogallo e Grecia ci sono governi di sinistra. Ospiti a Memos l’economista Marta Fana e lo scrittore e attivista politico Lorenzo Marsili.

  • Memos di lunedì 26/02/2018

    26/02/2018 Durata: 30min

    “Il neoliberismo è morto. Il vero pericolo in Europa è la destra autoritaria e razzista. I conservatori e i centristi cercano di adottarla, piuttosto che combatterla. La sinistra deve essere capace di sottrarre alla destra autoritaria quelle fasce di classe lavoratrice finite nelle sue braccia”. E’ una sintesi del pensiero di Paul Mason, giornalista e scrittore, editorialista del Guardian, autore di “Post-capitalismo. Una guida al nostro futuro” (Il Saggiatore, 2016). Mason è stato ospite nei giorni scorsi della Fondazione Feltrinelli a Milano. Memos lo ha intervistato.

  • Memos di giovedì 22/02/2018

    22/02/2018 Durata: 30min

    La mafia, la violenza e l’afasia della politica. La Relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia presentata ieri dalla presidente Rosi Bindi. A Memos ne abbiamo parlato con Nando dalla Chiesa, sociologo, professore di Sociologia della criminalità organizzata all’Università Statale di Milano.

  • Memos di mercoledì 21/02/2018

    21/02/2018 Durata: 29min

    “Tutto un programma”, sei conversazioni sull’Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Oggi il sesto incontro, con Carlo Galli. Storico delle dottrine politiche all’università di Bologna, Galli è anche presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Nell’ultima legislatura è stato deputato eletto nelle liste del Pd, poi passato al gruppo di Sinistra Italiana e nell’ultimo anno a quello di Articolo 1-Mdp. Ha raccontato la sua esperienza di parlamentare in “Democrazia senza popolo. Cronache dal parlamento sulla crisi della politica italiana” (Feltrinelli, 2017).

  • Memos di martedì 20/02/2018

    20/02/2018 Durata: 31min

    Polarizzati e diseguali, tra famiglie “Golden” e famiglie “Low Price”, come le definisce un’ultima indagine della Nielsen. L’Italia dell’impoverimento dei lavori nel racconto di Roberta Carlini, giornalista, autrice di “Come sono cambiati. Gli italiani e la crisi” (Laterza, 2016); e di Riccardo Staglianò, inviato di Repubblica e autore di “Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri” (Einaudi, 2017). Ospite della puntata anche Christian Centonze, ricercatore Nielsen.

  • Memos di lunedì 19/02/2018

    19/02/2018 Durata: 31min

    Elezioni, l’Italia e il ritorno del fascismo nel racconto dei media internazionali. Memos ha ospitato la politologa Nadia Urbinati, che insegna alla Columbia University di New York e alla Bocconi; e Andrea Mammone, storico dell’Europa alla Royal Holloway University of London, studioso della destra neofascista europea. Ospite della puntata di oggi anche la giornalista civica Rosy Battaglia, curatrice del documentario-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato”.

  • Memos di giovedì 15/02/2018

    15/02/2018 Durata: 30min

    La quarta rivoluzione, il mondo digitale e la nostra vita nell’infosfera. Luciano Floridi è professore di filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford. Dirige il laboratorio di Etica digitale, sempre ad Oxford. E’ autore di “La Quarta Rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo” (Raffaello Cortina, 2017). Il professor Floridi è stato ospite oggi a Memos. “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione – scrive il filosofo Floridi - stanno cambiando la concezione che abbiamo di noi stessi. Siamo nel bel mezzo di una quarta rivoluzione, non meno profonda e radicale di quelle a suo tempo avviate da Copernico, Darwin e Freud”. Le prime tre rivoluzioni hanno avuto una caratteristica comune: spostare la centralità dell’umano (rispetto all’universo, al mondo animale, allo spazio mentale). E la stessa cosa, sostiene il professor Floridi, accade nella quarta rivoluzione: l’umano non è più centrale nel mondo dell’informazione; le tecnologie digitali sono spesso più brave di noi a fa

  • Memos di mercoledì 14/02/2018

    14/02/2018 Durata: 30min

    “Tutto un programma”, sei conversazioni sull’Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Oggi il quinto incontro, con Ida Dominijanni. Giornalista di Internazionale, saggista, Dominijanni ha insegnato in diverse università italiane e negli Stati Uniti. E’ autrice di “Il trucco” (Ediesse, 2014), un’analisi degli anni del berlusconismo italiano attraverso la lente della biopolitica.

  • Memos di lunedì 12/02/2018

    12/02/2018 Durata: 30min

    Bilancio di una legislatura, stiamo meglio o peggio di cinque anni fa? E’ la domanda che si sono fatti a Sbilanciamoci per compilare una loro ricognizione sulle politiche dell’ultima stagione parlamentare, a tre settimane dalle elezioni del 4 marzo. E la risposta all’interrogativo l’ha data il giurista Luigi Ferrajoli, nell’introduzione al rapporto che sarà presentato fra tre giorni a Roma. “Sta meglio un’esigua minoranza di ricchi – scrive il filosofo del diritto - e assai peggio la grande maggioranza della nostra popolazione”. Memos oggi ha ospitato Grazia Naletto, co-portavoce di Sbilanciamoci, e il professor Luigi Ferrajoli.

pagina 25 Digita qui 47
Join Now

Join Now

  • Unlimited access to all content on the platform.
  • More than 30 thousand titles, including audiobooks, ebooks, podcasts, series and documentaries.
  • Narration of audiobooks by professionals, including actors, announcers and even the authors themselves.
Try it Now Firm without compromise. Cancel whenever you want.

Condividere