Trama
Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare
Episodi
-
Memos di mercoledì 02/05/2018
02/05/2018 Durata: 29minGli effetti diseguali della crisi in Europa, anche tra i più poveri. Gli ultimi dati Eurostat, riferiti ai redditi 2016: in Italia i redditi del 10% più povero hanno subito un forte calo mentre in Germania e Francia sono diminuiti meno o sono rimasti stabili. A Memos ne abbiamo parlato con l’economista Massimo Baldini dell’Università di Modena che ha analizzato i dati dell’istituto statistico europeo. Ospite della puntata anche Elena Granaglia, economista dell’università di Roma Tre, che ci ha raccontato del Forum Disuguaglianze Diversità, nato due mesi fa a Roma da un’idea della Fondazione Basso.
-
Memos Costituzione70
30/04/2018 Durata: 30minTerza lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. “Costituzione, garanzia di democrazia nel contrasto ai poteri criminali e al terrorismo” è stato il titolo della lezione tenuta da Armando Spataro, procuratore capo della Repubblica di Torino. Spataro ha seguito nel corso della sua carriera inchieste importanti sul terrorismo rosso, su mafia e ‘ndragheta e sul terrorismo internazionale. Ha fatto parte del Csm tra il 1998 e il 2002, è stato dirigente nazionale dell’Anm. E’ autore di “Ne valeva la pena. Storie di terrorismi e mafie, di segreti di Stato e di giustizia offesa” (Laterza, 2011).
-
Memos di giovedì 26/04/2018
26/04/2018 Durata: 30minAmministratori pubblici e cronisti sotto tiro. Il rapporto di Avviso Pubblico, presentato la settimana scorsa a Roma, descrive un forte aumento delle minacce contro sindaci, assessori e consiglieri. Sono per lo più minacce mafiose. Le stesse che subiscono spesso i cronisti che raccontano gli intrecci di interessi tra organizzazioni criminali e politica. Memos ne ha parlato con il coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani, con il segretario dell’Usigrai (sindacato giornalisti Rai) Vittorio Di Trapani e con il giornalista Michele Albanese, cronista di ndrangheta, sotto scorta da quattro anni, uno dei primi firmatari dell’appello di don Ciotti “per chiedere ai direttori di tutte le testate italiane di riprendere le inchieste dei cronisti sotto tiro, di illuminare i luoghi della mafia e del malaffare”.
-
Memos di martedì 24/04/2018
24/04/2018 Durata: 30minDomani 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo. Le torsioni della democrazia tra fascismi diffusi, razzismi e nazionalismi. La critica delle ideologie autoritarie, l’antifascismo. Memos ne ha parlato con lo storico Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna.
-
Memos di lunedì 23/04/2018
23/04/2018 Durata: 30minIl ricatto, i ricattatori e i ricattati. La minaccia allo stato da parte di cosa nostra e dei suoi intermediari. Cosa racconta la sentenza della Corte d’Assise di Palermo che ha condannato due ex boss della mafia (Bagarella e Cinà), insieme a tre alti ufficiali del Ros dei carabinieri (Mori, Subranni e De Donno) e all’ex senatore di Forza Italia Dell’Utri? In attesa delle motivazioni della sentenza, e degli altri gradi di giudizio, per i pm del processo sulla trattativa stato-mafia è il momento di allargare le indagini sulle stragi del 1992/93 alla ricerca di responsabilità di eventuali soggetti esterni a cosa nostra. Memos ne ha parlato con l’avvocato Alfredo Galasso, legale di parte civile in numerosi processi di mafia, tra cui il maxi-processo a cosa nostra della seconda metà degli anni ‘80.
-
Memos di giovedì 19/04/2018
19/04/2018 Durata: 30minQuinta e ultima puntata del ciclo che Memos ha dedicato all’analisi del voto del 4 marzo. Tra le parole di questa puntata: futuro, presente, visione, generazioni; sinistra, soluzioni, uguaglianza; sicurezza, mafie, corruzione, immigrazione. ..Ospiti: Leonardo Bianchi, giornalista e blogger, caporedattore di Vice Italia. E’ autore di “La Gente. Viaggio nell’Italia del risentimento” (Minimum fax, 2017); Ilaria Meli, dottoranda in sociologia all’Università La Sapienza di Roma. E’ stata ricercatrice presso l’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università Statale di Milano. (Le altre puntate di questo ciclo sono andate in onda il 22 e 29 marzo e il 5 e 12 aprile scorsi).
-
Memos di martedì 17/04/2018
17/04/2018 Durata: 29minMolestie sessuali e luoghi di lavoro. Violenza maschile contro le donne e magistratura. A Como c’è stata una recente sentenza del Tribunale civile (sezione lavoro) che potrebbe aprire un nuovo filone della giurisprudenza in materia di violenze e molestie contro le donne. Il tribunale civile lariano ha condannato un imprenditore per le sole molestie verbali contro una lavoratrice. Il datore di lavoro dovrà risarcire la lavoratrice con circa 150 mila euro. Secondo il legale della donna la sentenza è stata pronunciata solo sulla base delle molestie verbali, tutte a sfondo sessuale. E’ questa la novità. A Memos ne abbiamo parlato con l’avvocato Domenico Tambasco, legale della lavoratrice; con Loredana Taddei, responsabile politiche di genere della Cgil nazionale e con Linda Laura Sabbadini, statistica sociale e editorialista della Stampa.
-
Memos Costituzione70
16/04/2018 Durata: 31minSeconda lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. “Diritti e doveri nella Costituzione e nella realtà”, relatore Carlo Smuraglia, Presidente emerito dell’A.N.P.I. Smuraglia è stato partigiano combattente, professore ordinario di diritto del lavoro. E’ stato senatore, membro della Commissione antimafia, componente del Csm. Il suo ultimo libro: “Con la Costituzione nel cuore” (Edizioni Gruppo Abele, 2018).
-
Memos di giovedì 12/04/2018
12/04/2018 Durata: 30minQuarta puntata del ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Tra le parole di questa puntata: democrazia, giustizia, sinistra; casa, partecipazione, immobilismo; territorio, mafie. Ospiti: Sabrina Garofalo, sociologa, ricercatrice presso il Centro di Women and Gender Studies “Milly Villa” dell’università della Calabria, autrice insieme a Ludovica Ioppolo di “Onore e dignitudine. Storie di donne e uomini in terra di 'ndrangheta” (Falco Editore, 2015). Pierpaolo Farina, sociologo, dottorando in Studi sulla Criminalità Organizzata all’Università degli Studi di Milano, con un progetto di ricerca sulle ragioni economiche, politiche e sociali della sopravvivenza del fenomeno mafioso nel XXI Secolo. Fondatore di Wikimafia, la libera enciclopedia online sulle mafie, e curatore del blog “Qualcosa di sinistra”. (Le puntate precedenti di questo ciclo sono andate in onda il 22 e 29 marzo e il 5 aprile scorsi).
-
Memos di mercoledì 11/04/2018
11/04/2018 Durata: 30minIl lavoro non è sicuro, nemmeno quando c’è. L’aumento delle morti bianche e la cultura della sicurezza che manca ancora. Sia tra le imprese, per le quali è solo un costo; sia tra le forze politiche, quando tagliano i fondi per i controlli di Asl e Regioni. Memos ne ha parlato con Sebastiano Calleri, responsabile salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per la Cgil; e Lelio Demichelis, sociologo che insegna all’università dell’Insubria di Varese e autore di “Sociologia della tecnica e del capitalismo” (Franco Angeli, 2017).
-
Memos di martedì 10/04/2018
10/04/2018 Durata: 30minStati Uniti, nuova recessione in arrivo? Quali segnali indicano la fine di un ciclo? I debiti federali o quelli delle famiglie e delle imprese americane? Quali effetti può avere sull’Europa, e l’Italia, che aspettano ancora di uscire dal tunnel della Grande Recessione del 2008? A Memos ne abbiamo parlato con l’economista dell’università Cattolica di Milano Andrea Boitani, autore di “Sette luoghi comuni sull’economia” (Laterza, 2017).
-
Memos Costituzione70
09/04/2018 Durata: 30minPrima lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. Relatore: Elvio Fassone, ex magistrato. Fassone è stato senatore per due legislature, ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura. E’ autore di “Una costituzione amica” (Garzanti, 2012).
-
Memos di giovedì 05/04/2018
05/04/2018 Durata: 30minTerza puntata del ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Le parole di questa puntata: interregno, vecchio e nuovo, destra e sinistra; emozioni, paura, bisogni; partito, territorio, marketing, comunicazione. Ospiti: Dino Amenduni, comunicatore politico e pianificatore strategico di Proforma, agenzia di comunicazione di Bari. Insegna Comunicazione politica ed elettorale all'Università di Bari. Lorenzo Marsili, scrittore e attivista politico. E’ tra i fondatori del Movimento “Democrazia in Europa”, DiEM25. Ha fondato e dirige European alternatives, un'organizzazione transnazionale per la democrazia e l’uguaglianza. (Le puntate precedenti di questo ciclo sono andate in onda il 29 e il 22 marzo scorsi).
-
Memos di mercoledì 04/04/2018
04/04/2018 Durata: 30minPiù anziani, meno giovani. La transizione demografica e l’economia che non cresce. L’immigrazione e le politiche per il welfare come antidoto alla crisi “secolare”. A Memos ne abbiamo parlato con il demografo Alessandro Rosina, l’economista Felice Roberto Pizzuti e la studiosa di statistica sociale Linda Laura Sabbadini. Il tema della puntata ha preso spunto da una recente ricerca della Banca d’Italia, “Il contributo della demografia alla crescita economica” (http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2018-0431/index.html).
-
Memos di martedì 03/04/2018
03/04/2018 Durata: 29minDue mesi dopo la strage del nazista Luca Traini siamo tornati a Macerata. I sei feriti di quell’atto terroristico stanno meglio, mentre in città è cresciuta la xenofobia. A Memos il racconto di Giovanni Lattanzi, coordinatore nazionale del Gruppo di Umana Solidarietà, l’associazione che ospita due dei migranti rimasti feriti. Ospite anche Valerio Calzolaio, scrittore e giornalista che vive a Macerata, coautore di “Libertà di migrare” (Einaudi, 2016) con Telmo Pievani.
-
Memos di giovedì 29/03/2018
29/03/2018 Durata: 30minSeconda puntata di un ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Le parole di questa puntata: protesta, disagio, disillusione, lavoro, malcontento, giovani, futuro, alleanze, cooperazione, sfruttati. Ospiti: Marta Fana, economista, dottoressa di ricerca all’Istituto di Studi Politici di SciencesPo a Parigi, autrice di “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza, 2017); e Raffaele Alberto Ventura, autore di “La teoria della classe disagiata” (Minimum Fax, 2017), scrive su Linus e Eschaton.it, lavora a Parigi nell’industria culturale.
-
Memos di mercoledì 28/03/2018
28/03/2018 Durata: 31minDall’Eni alle Poste, dall’Enel alla Cassa Depositi e Prestiti, come cambierà la geopolitica dei boiardi di stato con l’arrivo di un eventuale governo M5S e/o Lega? Cosa sarà della Rai, con le nuove norme che danno più potere all’esecutivo sulla tv pubblica? E sulla rete Tim, cosa deciderà un governo Di Maio e/o Salvini, quanto aiuterà Mediaset? Memos ne ha parlato con Gianni Dragoni, giornalista e curatore del blog “Poteri deboli”; e Marco Mele, giornalista e grande esperto di media e comunicazione.
-
Memos di martedì 27/03/2018
27/03/2018 Durata: 30minLa guerra dei dazi. Lo scontro tra Stati Uniti e Cina, aperto dalla Casa Bianca con i dazi sui prodotti cinesi, è appena iniziato. Pechino ha subito risposto alla decisione americana imponendo le sue tariffe. Ma per il Wall Street Journal questi primi lampi di guerra commerciale sono accompagnati da negoziati “silenziosi” tra Washington e Pechino. Obiettivo: giungere ad una tregua. Perchè Trump ha paura della Cina Xi? Lo scontro Usa-Cina rappresenta il fallimento della globalizzazione targata Wto? Dietro lo scontro sui prezzi ci sono i divari negli standard sociali e ambientali con cui le merci del mercato globale vengono ..prodotte. Ospiti oggi a Memos due economisti: Leonardo Becchetti, dell’università di Roma Tor Vergata; e Fabrizio Onida, professore emerito di economia internazionale all’università Bocconi. Della Cina e dei suoi progetti di sviluppo tecnologico ci ha parlato il ricercatore dell’Ispi Filippo Fasulo.
-
Memos di lunedì 26/03/2018
26/03/2018 Durata: 30minTre discorsi per due presidenze. La XVIII legislatura è iniziata la settimana scorsa con un inedito intervento di Napolitano e i discorsi dei neo-eletti presidenti di Camera (Roberto Fico, M5S) e Senato (Elisabetta Alberti Casellati, Forza Italia). Perchè Napolitano ha voluto stabilire – prima dell’inizio delle consultazioni – chi starà nella maggioranza e chi all’opposizione? Perchè Fico ha scelto il profilo del parlamentarista contro le invasioni di campo dei governi? Perchè Casellati ha preannunciato “un ripensamento del ruolo e dei compiti dello stato”? A Memos ne abbiamo parlato con Andrea Pertici, docente di diritto costituzionale all’Università di Pisa.
-
Memos di giovedì 22/03/2018
22/03/2018 Durata: 30minI giovani salveranno l’Italia. E’ il titolo di un libro, ma anche di un programma politico. Lo hanno scritto tredici persone, tre donne e dieci uomini, tutti sotto i quaranta. Sono ricercatori universitari, attivisti, storici, un sociologo, un economista, un giornalista. A tenerli insieme il progetto che va sotto il nome di “Senso comune”, nato poco più di un anno fa dopo l’elezione di Trump per affermare che: «il popolo non può essere lasciato alle forze della conservazione e della reazione», è scritto su senso-comune.it. Memos ha ospitato oggi Samuele Mazzolini, ricercatore in Teoria politica alla University of Essex, che ha scritto l’introduzione al libro; e Michelangela Di Giacomo, dottorato in Storia contemporanea, che ha curato uno dei sette saggi che compongono il volume (Imprimatur Edizioni, 2018). La trasmissione di oggi fa da apripista ad una serie di puntate di Memos che per alcune settimane, ogni giovedì, saranno dedicate al voto del 4 marzo. La sconfitta storica della sinistra, la vittoria del M5