Memos

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 450:01:10
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare

Episodi

  • Memos di giovedì 21/02/2019

    21/02/2019 Durata: 29min

    Recessione e questione salariale. Che fine faranno con la recessione i già bassi stipendi di chi lavora in Italia? Risolvere la questione salariale è anche un modo per uscire dalla recessione? Perchè il cosiddetto reddito di cittadinanza dovrebbe spiazzare l’occupazione reale? Salari bassi, competitività, produttività: tra credenze consolidate e ideologie di ferro. Di tutto questo parlano oggi a Memos l’economista Marta Fana e il sociologo Simone Fana. Entrambi sono autori di un articolo pubblicato in questi giorni su Jacobin Italia dal titolo “Il problema del Reddito si rivela il salario”. Chiude la trasmissione il messaggio di Davide Mattiello, parlamentare del Pd nella scorsa legislatura, membro della Commissione Antimafia, oggi presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia”. Mattiello racconta di un libro appena pubblicato e scritto da otto persone, di cui lui è uno degli autori. Il titolo: “la Repubblica d’Europa” (Add Editore, 2019).

  • Memos di mercoledì 20/02/2019

    20/02/2019 Durata: 29min

    Di Maio assolve Salvini dal processo per il caso Diciotti, ma rischia di condannare il M5S alla subalternità verso il Carroccio. Lega e M5S: potrebbe essere l’Europa il primo luogo di sperimentazione di un’alleanza politica tra i due partiti? Il leader leghista Salvini lascia intravedere l’ipotesi. A Memos ne abbiamo parlato con lo storico della filosofia Michele Ciliberto, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa, studioso di Giordano Bruno e Niccolò Machiavelli (autore di “Nicolò Machiavelli. Ragione e Pazzia”, Laterza 2019). La puntata di oggi si conclude con il “messaggio nella bottiglia” di Paola Natalicchio, giornalista e scrittrice, una denuncia della portata disegualitaria del progetto sull’autonomia regionale che “favorisce i favoriti”.

  • Lezioni di antimafia: Antonella Mascali e Antonio Roccuzzo

    15/02/2019 Durata: 30min

    Quinto incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Antonella Mascali (giornalista, Il Fatto Quotidiano) e Antonio Roccuzzo (tg La7). Si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare l’8 febbraio 2019. Titolo: «I Siciliani, il racconto della mafia negata».

  • Memos di giovedì 14/02/2019

    14/02/2019 Durata: 29min

    La recessione, la manovra del governo giallo-nero e la nostalgia dell’austerità. Memos ne ha parlato con l’economista Riccardo Realfonzo. La manovra del governo Lega-M5S riuscirà a fare uscire l’economia italiana dalla recessione? Quale contributo dà alla crescita del Pil? Realfronzo ha calcolato gli effetti sul Pil della legge di bilancio approvata nel dicembre scorso. Scarsi, come sentirete. Il professore dell’Università del Sannio ha calcolato anche gli effetti di una manovra alternativa a quella Di Maio-Salvini. E ha fatto la seguente scoperta: maggiore è la spesa per investimenti, maggiore è l’effetto positivo sul Pil. Infine Realfonzo ha commentato il ritorno in auge dell’austerità nel dibattito scientifico economico. A Memos oggi siamo ritornati sul Franco Cfa, l’accordo monetario tra la Francia e 14 paesi africani, dopo le polemiche scatenate dalle affermazioni di Di Maio e Di Battista. L’economista dell’università Bocconi, Massimo Amato ci aiuta ad orientarci tra dati reali e sparate propagandistiche

  • Memos di mercoledì 13/02/2019

    13/02/2019 Durata: 30min

    La secessione dei ricchi contro i poveri. Giovedì 14 febbraio arrivano in consiglio dei ministri le intese sulle richieste di maggiore autonomia delle regioni Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna. Gianfranco Viesti, economista dell’università di Bari, nei mesi scorsi (agosto 2018) ha lanciato l’allarme con una petizione che ha raccolto migliaia di firme: attenzione – sostiene il professore – il pericolo secessione è dietro l’angolo. E’ contenuto in particolare nei progetti delle due regioni a guida leghista, Lombardia e Veneto. Il professor Viesti è stato ospite oggi a Memos insieme allo storico Luca Alessandrini, dell’Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna. Sul rischio secessione Viesti ha scritto un libro dal titolo “Verso la secessione dei ricchi?”, scaricabile gratuitamente dal sito dell’editore Laterza. Conclude la puntata di oggi, con il suo messaggio nella bottiglia, Dino Amenduni, docente di comunicazione politica all’università di Bari. Amenduni torna sui risultati delle regionali in Abruzzo proponendo

  • Memos di martedì 12/02/2019

    12/02/2019 Durata: 30min

    Regionali in Abruzzo, vince il “partito nazionale” della Lega di Salvini. Il Carroccio cresce oltre il 50% nei suoi voti assoluti rispetto alle politiche del 2018, mentre il M5S crolla: i voti per il partito di Di Maio si sono ridotti ad un terzo dell’anno scorso. Primo test elettorale dopo otto mesi di governo giallo-nero. A Memos la politologa Nadia Urbinati. Dall’Abruzzo all’Europa, con Cristina Carpinelli (del comitato scientifico del CeSPI) abbiamo parlato del Salvini nazional-sovranista europeo e del suo idolo Viktor Orbàn, il premier ungherese. Conclude la puntata di oggi la storica Debora Migliucci, direttrice dell’Archivio del Lavoro della Cgil di Milano, con il suo “messaggio nella bottiglia”.

  • Lezioni di antimafia: Cesare Giuzzi e Giampiero Rossi

    08/02/2019 Durata: 30min

    Quarto incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Cesare Giuzzi e Giampiero Rossi (entrambi giornalisti al Corriere della Sera) e si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare l’1 febbraio 2019. Titolo: «Cronache di mafia a Milano. Prima e dopo l’operazione Crimine-Infinito del 2010».

  • Memos di giovedì 07/02/2019

    07/02/2019 Durata: 32min

    Recessione e nostalgia del boom economico. L’Istat ha confermato che l’economia italiana è entrata in recessione negli ultimi 6 mesi del 2018. Ma il ministro Di Maio soltanto un mese fa parlava di boom economico. Cosa c’è che non va? «Richiamare il boom – racconta a Memos lo storico Marcello Ravveduto – significa richiamare il mito della modernità». Il boom ha una funzione meta-economica anche per il politologo e sociologo Marco Revelli. «Il boom di inizio anni ‘60 – sostiene Revelli - divide i modernisti senza dubbi dai perplessi della modernità». “La nazione del miracolo” (Castelvecchi, 2018) è il titolo del libro del professor Ravveduto che racconta gli anni della svolta, all’inizio dei ‘60. La puntata di Memos si conclude con il messaggio di Linda Laura Sabbadini, statistica sociale e editorialista della Stampa, sul calo delle nascite nel 2018 rilevato dagli ultimi dati Istat.

  • Memos di mercoledì 06/02/2019

    06/02/2019 Durata: 33min

    Povertà, reddito e cittadinanza. E il decreto del governo Conte. Quali problemi affronta e quali lascia insoluti il provvedimento sul cosiddetto “reddito di cittadinanza”? Memos ne ha parlato con la sociologa Chiara Saraceno e l’economista Massimo Baldini. Ospite della puntata di stasera anche la giornalista e scrittrice Paola Natalicchio: il fallimento dell’Unità, i debiti del Pd e il conto salato che pesa sulle spalle dell’ex direttrice Concita De Gregorio.

  • Memos di martedì 05/02/2019

    05/02/2019 Durata: 29min

    Tra globalizzazione e nazionalismo, la terza via delle emozioni. E’ la tesi del sociologo e politologo britannico Colin Crouch, ospite di Memos, esposta in un suo libro uscito di recente in Italia con il titolo “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2019). «La partecipazione democratica – scrive Crouch – richiede un equilibrio tra ragione ed emozione. Quando l’ambito emotivo è messo troppo da parte, la politica diventa un esercizio asciutto e tecnocratico». Le identità perdute, secondo il politologo britannico, sono quelle degli operai americani che hanno perso il lavoro, dei cittadini tedeschi che tornano a pensare alla loro patria, degli agricoltori francesi messi in crisi dalle multinazionali. Sono identità “perdute” perché colpite dalla globalizzazione. A questa perdita – sostiene Crouch - la destra dell’alleanza tra conservatorismo e neoliberismo ha offerto una cura: il nazionalismo, l’identità nazionale. La puntata di Memos si conclude con il “messaggio nella bottiglia” di Davide M

  • Lezioni di antimafia: Marilena Natale e Fabrizio Capecelatro

    01/02/2019 Durata: 30min

    Terzo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Marilena Natale (collegata da Aversa, Caserta), giornalista di +N, un network campano con sede ad Avellino (https://www.piuenne.it/) e Fabrizio Capecelatro, direttore del quotidiano generalista online “CiSiamo.info” (https://www.cisiamo.info/). La lezione si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 25 gennaio 2019. Titolo: «Rompere il silenzio in Campania: dal ciclo dei rifiuti alle denunce dei collaboratori di giustizia».

  • Memos di giovedì 31/01/2019

    31/01/2019 Durata: 30min

    Riforme e Recessione. Modifiche alla Costituzione e clausole di salvaguardia sull’Iva. La maggioranza giallo-nera è alle prese con l’allargamento degli spazi di democrazia diretta (legge di iniziativa popolare e referendum propositivi) e con l’approfondirsi della crisi economica. Sulle riforme M5S e Lega cercano l’appoggio delle opposizioni. Sulla crisi il governo Conte annaspa e, mentre la recessione viene certificata dall’Istat, l’Ufficio parlamentare di Bilancio (organismo indipendente) teme il peggio: “sarà complesso evitare gli aumenti dell’Iva, a meno di non tagliare la spesa sanitaria”, è la sostanza di quanto scritto ieri nel Rapporto sulla politica di bilancio 2019 (http://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2019/01/Rapporto-politica-di-bilancio-2019-_per-sito.pdf). A Memos il costituzionalista Andrea Pertici, dell’università di Pisa, e l’economista Maria Cecilia Guerra, dell’università di Modena. La puntata di stasera si chiude con il “messaggio nella bottiglia” di Bruno Simili, vicedirettore dell

  • Memos di mercoledì 30/01/2019

    30/01/2019 Durata: 29min

    La memoria della Shoah. Diego Baroncini, professore di italiano in una scuola media di Ravenna, ha provato a farla vivere ai suoi studenti attraverso un’esperienza particolare. A Memos il suo racconto e i commenti della storica Anna Foa. Ospite della puntata di stasera con il suo messaggio nella bottiglia Dino Amenduni, docente di comunicazione politica all’università di Bari.

  • Memos di martedì 29/01/2019

    29/01/2019 Durata: 34min

    Ndrangheta e massoneria deviata. Dal processo di Reggio Calabria “Ndrangheta stragista” all’ultima operazione della Dda di Torino sulle ‘ndrine in Val d’Aosta, emerge la costante del rapporto tra organizzazioni mafiose e poteri occulti insediati all’interno di logge massoniche. Memos ne ha parlato oggi con Alessia Candito, giornalista del Corriere della Calabria, e con Davide Mattiello, presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia” di Torino ed ex componente della Commissione parlamentare antimafia. La puntata di oggi si chiude con il “messaggio nella bottiglia” di Debora Migliucci, storica, direttrice dell’Archivio del lavoro della Cgil di Milano.

  • Giorno della Memoria

    27/01/2019 Durata: 25min

    Nel Giorno della Memoria lo speciale di Memos che tiene insieme gli appunti, le interviste, le voci del viaggio ad Auschwitz con il Treno della Memoria.

  • Lezioni di antimafia: Gianni Barbacetto e Mario Portanova

    25/01/2019 Durata: 30min

    Secondo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gianni Barbacetto e Mario Portanova, entrambi giornalisti del Fatto Quotidiano. La lezione si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 18 gennaio 2019. Titolo: «Mafia e giornalisti su al Nord».

  • Treno della Memoria, viaggio ad Auschwitz (2)

    23/01/2019 Durata: 28min

    La puntata speciale di Memos con i passeggeri del Treno della Memoria ha ospitato oggi una conversazione tra due studenti – Eden Donetza e Alessandro Gazzetti – e una ricercatrice in scienza politica dell’università di Firenze, Giorgia Gulli. Il nome del male, dopo Auschwitz: come si riconoscono i sintomi dei nuovi fascismi, dei razzismi, degli autoritarismi? Cosa fare per contrastarli?

  • Treno della Memoria, viaggio ad Auschwitz (1)

    22/01/2019 Durata: 29min

    Il Treno della Memoria, con i suoi oltre 600 tra studenti e insegnanti. E’ partito da Firenze il 20 gennaio scorso diretto a Oświęcim, Auschwitz. Una visita nei luoghi della disumanizzazione, della cancellazione della dignità e della vita. Le vittime del nazismo ad Auschwitz sono state quasi un milione e mezzo. Bambini, donne e uomini. Principalmente ebrei, ma anche rom e sinti, oppositori politici e omosessuali. Il Treno della Memoria è arrivato alla sua XI edizione. E’ un progetto della Regione Toscana realizzato insieme al Museo della Deportazione di Prato. La puntata speciale di Memos di oggi ha ospitato le sorelle Andra e Tatiana Bucci, due sopravvissute alla Shoah. Entrambe furono arrestate il 28 marzo del 1944 e poi deportate ad Auschwitz dove arrivarono una settimana dopo, il 4 aprile. Avevano 4 e 6 anni. Con loro abbiamo parlato dei ricordi di allora e della Memoria della Shoah, ma anche delle inquietudini del presente.

  • Lezioni di antimafia: Nando dalla Chiesa

    18/01/2019 Durata: 29min

    Primo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare l’11 gennaio 2019. Titolo: «Giornalismo e mafia: tra integrazione e conflitto».

  • Memos di giovedì 17/01/2019

    17/01/2019 Durata: 29min

    “Italia Occulta”. E’ il titolo dell’ultimo libro di Giuliano Turone (Chiarelettere, 2019). Il magistrato, giudice emerito della Cassazione, è autore di inchieste giudiziarie che hanno fatto la storia dell’Italia repubblicana: da quelle sul bancarottiere Michele Sindona all’assassinio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, alla scoperta degli elenchi della loggia massonica P2. Il sottotitolo di questo libro è: dal delitto Moro alla strage di Bologna, il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980). Turone è stato ospite oggi a Memos. “Quel triennio maledetto – ha raccontato - è il periodo di maggior potere del sistema P2, dell’occulto al governo del paese”. Turone a Memos parla anche del caso Battisti, di cui si è occupato in passato come magistrato e in un libro del 2011. La puntata di oggi si conclude con il messaggio di Dino Amenduni, docente di comunicazione politica all’università di Bari.

pagina 19 Digita qui 47