Trama
Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare
Episodi
-
Memos di giovedì 28/03/2019
28/03/2019 Durata: 30minQuindici proposte di azione contro le disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza. Il Forum Disuguaglianze e Diversità di Roma le ha elaborate in un lavoro di indagine e ascolto durato due anni (https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/proposte-per-la-giustizia-sociale/). Le disuguaglianze vanno colpite non solo quando si verificano dividendo le persone, ma anche quando discriminano tra i territori, sostiene il Forum. Le proposte, che sono una sfida per ogni governo – e ancora di più per ogni forza politica di sinistra – vogliono curare alla radice le lacerazioni prodotte dalle disuguaglianze, andando a mettere le mani nei meccanismi che determinano la formazione e la distribuzione della ricchezza: “il cambiamento tecnologico, la relazione fra lavoratori e lavoratrici e chi controlla le imprese, il passaggio generazionale della ricchezza stessa”. Memos ha ospitato l’economista Elena Granaglia, tra le fondatrici del Forum, e la sociologa Chiara Saraceno. Chiude la puntata di oggi il messaggio del v
-
Memos di mercoledì 27/03/2019
27/03/2019 Durata: 30minDebito+recessione=austerità? E’ la terribile equazione della crisi. Il debito pubblico, in rapporto al Pil, sta crescendo ancora: siamo arrivati al 132,1%, secondo l’ultimo consuntivo dell’Istat riferito al 2018. L’economia italiana è in recessione, ha confermato l’istituto di statistica ai primi di marzo. A fronte di questa situazione si preparano a tornare le politiche di austerità? Memos ha messo a confronto due economisti: Carlo Favero, dell’Università Bocconi (autore con A.Alesina e F.Giavazzi di “Austerità”, Rizzoli 2019) e Emiliano Brancaccio, docente all’Università del Sannio (“L’austerità è di destra”, Saggiatore 2012). L’austerità è la cura di una malattia (l’alto debito pubblico) generata dall’irresponsabilità dei governi nella gestione della finanza pubblica, sostiene Favero. Per Brancaccio, invece, le “irresponsabilità politiche” non spiegano tutto. Esistono altre due variabili che possono suggerire una narrazione diversa sul debito pubblico. Si tratta, sostiene Brancaccio, dell’andamento dei tas
-
Memos di martedì 26/03/2019
26/03/2019 Durata: 29minSalvini e i lati oscuri della Lega: dai conti truccati allo sbarco del partito al Sud, dalla passione per l’estrema destra alla ricerca di un posto alla corte russa di Putin. A Memos Stefano Vergine, giornalista freelance, autore insieme a Giovanni Tizian de’ “Il libro nero della Lega” (Laterza, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Debora Migliucci, storica, direttrice dell’Archivio lavoro della Cgil di Milano.
-
Lezioni di antimafia: Sabrina Natali e Nando dalla Chiesa
22/03/2019 Durata: 30minDecimo e ultimo incontro del ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Titolo: «Giornalismo e mafia. La forza della libertà di stampa». La lezione è stata tenuta da Sabrina Natali, attivista nel movimento delle agende rosse; impiegata grafica a Sassuolo. Sabrina Natali è autrice di un’importante opera di documentazione sul processo Aemilia, il processo che ha svelato la presenza della ‘ndrangheta in Emilia. Sabrina Natali ha trascritto il contenuto del dibattimento processuale e lo ha pubblicato sul sito processoaemilia.com. Insieme a lei sul palco dell’auditorium anche il professor Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”. La lezione si è svolta il 15 marzo 2019.
-
Memos di giovedì 21/03/2019
21/03/2019 Durata: 30min“Chi è fascista”. E’ il titolo dell’ultimo libro (esce tra una settimana per Laterza) del professor Emilio Gentile, storico di fama internazionale, studioso del fascismo italiano. «...è fascista – scrive il professor Gentile - chi si considera erede del fascismo storico, pensa e agisce secondo le idee e i metodi del fascismo storico, milita in organizzazioni che si richiamano al fascismo storico...Inoltre è fascista chiunque ostenta idee, linguaggi, simboli, gesti che erano tipici del fascismo italiano». Emilio Gentile non ritiene che oggi il fascismo stia tornando. La sua è più una posizione scientifica che politica, tende a far emergere di più l’importanza dei riferimenti storici che non delle posizioni politiche. Ospite di Memos anche Roberto Cenati, presidente dell’Anpi provinciale di Milano. Sabato 23 marzo, alle 9:30, ci sarà la manifestazione antifascista al Cimitero Monumentale di Milano per protesta contro le iniziative dei gruppi neofascisti nella giornata del centenario della fondazione dei Fasci
-
Memos di mercoledì 20/03/2019
20/03/2019 Durata: 10minTra due mesi, a fine maggio, le elezioni europee. Le prime elezioni politiche continentali, dopo 40 anni. Infatti, dopo il primo voto nel 1979, e per i decenni successivi, l’elezione degli europarlamentari è stata soprattutto una questione nazionale, interna ai singoli stati. Oggi, invece, il voto di fine maggio contiene sfide europee: come si modificheranno gli equilibri politici? Che fine farà il bipolarismo compromissorio popolare-socialisti? Le destre nazionaliste e xenofobe diventeranno il nuovo decisivo polo della politica europea? La lunga vigilia elettorale è caratterizzata da alcuni fatti che rischiano di indebolire l’Europa: la vicenda Brexit, le pressioni dell’amministrazione Trump, la Cina e la sua ricerca di relazioni con i singoli stati dell’Unione (vedi il caso Italia-Cina). Memos ne ha parlato con Luigi Bonanate, professore emerito all’università di Torino dove ha insegnato Relazioni internazionali. Chiude la puntata di oggi Paola Natalicchio, giornalista e scrittrice, con il suo messaggio ded
-
Memos di martedì 19/03/2019
19/03/2019 Durata: 30minQuante saranno le liste di sinistra alle prossime elezioni europee? C’è chi, come Antonio Padellaro sul Fatto Quotidiano, ne ha contate otto. Ma mancano ancora diverse settimane prima della scadenza dei termini per la loro presentazione e quel numero potrebbe ridursi. «E’ chiaro che la nostra base, la comunità che sta fuori dal Pd, si aspetta una proposta meno frammentata», racconta a Memos Paola Natalicchio, giornalista e saggista, facendo riferimento ai contatti ancora in corso per tenere insieme da un lato Sinistra Italiana e Rifondazione Comunista con Italia in comune-Verdi-Possibile. A Memos ospite anche Giuseppe Provenzano, vice direttore di Svimez, già membro della direzione del Pd: «Il partito democratico con Zingaretti – dice Provenzano – si è ricollocato senza ambiguità nel campo del centrosinistra». Provenzano è autore di “La Sinistra e la scintilla” (Donzelli, 2019). Chiude la puntata Davide Mattiello, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia”, con il suo messaggio dedicato al nuovo filone
-
Lezioni di antimafia: Baldessarro e Campesi
15/03/2019 Durata: 30minNono incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Titolo: «Calabria, le inchieste difficili e le querele temerarie come nuova forma di intimidazione mafiosa». La lezione è stata tenuta da Peppe Baldessarro (52 anni, giornalista di Repubblica, ex direttore di Narcomafie, coautore del Dizionario Enciclopedico delle Mafie; fino alla fine del 2014 è stato redattore del “Quotidiano della Calabria”, dove si è occupato di cronaca politica, nera e giudiziaria. ) e Claudio Campesi (26 anni, con la passione per le inchieste sulle organizzazioni mafiose. Abita a Brescia, ma ha vissuto gli ultimi tre anni nella Piana di Gioia Tauro dove ha curato reportage sul caporalato ‘ndranghetista a Rosarno, sulla prostituzione gestita dalle organizzazioni criminali nigeriane). La lezione si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 5 marzo 2019.
-
Memos di giovedì 14/03/2019
14/03/2019 Durata: 30min25 anni fa nasceva la Seconda Repubblica italiana. Le elezioni del 27 marzo 1994, la vittoria di Berlusconi, con Fini e Bossi, e la sconfitta di Occhetto. La Prima Repubblica viene archiviata con l’inchiesta Mani Pulite e un biennio di stragi dal bilancio drammatico. A Capaci, via d’Amelio, via dei Georgofili, via Palestro vengono assassinati dalla mafia Falcone e sua moglie, il giudice Borsellino, gli agenti delle scorte, comuni cittadini a Firenze e a Milano. Che cosa hanno rappresentato le elezioni del 27 marzo ‘94? Cosa ci portiamo ancora dietro in eredità di quella svolta, o rivoluzione? A Memos ospite la giornalista e saggista Ida Dominijanni (autrice di «Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi», Ediesse 2014) e la politologa Nadia Urbinati («La seconda vera Repubblica», Raffaello Cortina, 2016). Chiude la puntata il messaggio nella bottiglia, oggi a cura di Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino.
-
Memos di mercoledì 13/03/2019
13/03/2019 Durata: 29minLa Cina della discordia. Amministrazione Trump e Commissione europea in pressing sul governo Conte: “non firmi quel Memorandum con Pechino”. L’accordo dovrebbe essere siglato la prossima settimana quando il presidente cinese Xi Jinping arriverà in visita in Italia. “Non conterrà vincoli giuridici”, minimizza Conte. Cosa prevede, allora, l’intesa Roma-Pechino? Sono esagerate le reazioni di Washington e Bruxelles? Che fine ha fatto il rispetto dei diritti umani, un tema cruciale che sembra non interessare a Roma, ma neanche a Washington e a Bruxelles? Memos ha ospitato oggi Francesca Spigarelli, economista all’università di Macerata, dove dirige il China Center (un centro di ricerca multidisciplinare); e Filippo Fasulo, ricercatore all’Ispi, coordinatore scientifico del “Centro studi per l'impresa” della Fondazione Italia-Cina e borsista alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il messaggio nella bottiglia di oggi è a cura di Dino Amenduni, docente di comunicazione politica all’università di Bari.
-
Memos di martedì 12/03/2019
12/03/2019 Durata: 30minLe azioni che cambieranno il clima. Sono quelle che porteranno alla transizione ecologica, al passaggio dalla civiltà fossile alla civiltà rinnovabile. Una transizione che richiederà sforzi umani e investimenti finanziari. «Basta l’1-2% del pil mondiale per avviare il passaggio verso le rinnovabili», sostiene il fisico Roberto Buizza, della Scuola Sant’Anna di Pisa, una vita passata a fare ricerca climatologica a Reading (GB), allo European Centre for Medium-range Weather Forecasts, un’istituzione intergovernativa che si occupa di previsioni meteorologiche a medio termine. Il professor Buizza, ospite oggi a Memos, sarà anche il coordinatore del primo centro di ricerca multidisciplinare italiano sul clima frutto della collaborazione tra la Scuola Sant’Anna e la Normale di Pisa con lo Iuss di Pavia.
-
Lezioni di antimafia: Attilio Bolzoni
08/03/2019 Durata: 30minOttavo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica. Si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare l’1 marzo 2019. Titolo: «Il caso Montante».
-
Memos di giovedì 07/03/2019
07/03/2019 Durata: 29minUno sciopero globale di giovani e studenti per il clima. Manca una settimana al 15 marzo, alla giornata in cui il nascente movimento studentesco si mette alla prova su scala mondiale. Convocati cortei e manifestazioni in tantissime città del globo. La politica e gli elettori, le imprese e i lavoratori, le società e gli individui: tutti sono chiamati a comportamenti virtuosi per interrompere il surriscaldamento del nostro pianeta. Memos oggi ha ospitato Massimo Labra, biologo, docente del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università Milano-Bicocca; e Renzo Rosso, ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia al Politecnico di Milano.
-
Memos di mercoledì 06/03/2019
06/03/2019 Durata: 32minL’onda di Milano, il 2 marzo, la manifestazione contro il razzismo. Milano vista da Roma, Napoli, Torino e Bari: c’è uno specifico territoriale nel protagonismo milanese sui diritti e contro il razzismo? Da Roma, il politologo dell’università “La Sapienza” Mattia Diletti; da Bari, il comunicatore politico Dino Amenduni; da Torino, lo studente del Politecnico Marco Rondina; da Napoli l’operatore sociale Ciro Corona. Chiude la puntata di oggi con il messaggio nella bottiglia Paola Natalicchio, giornalista e scrittrice.
-
Memos di martedì 05/03/2019
05/03/2019 Durata: 30minLa sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Bologna, la pena dimezzata al femminicida reo confesso perché in preda ad una “tempesta emotiva” causata dalla gelosia. Che cosa significa la decisione dei giudici bolognesi? E’ il ritorno al delitto d’onore? «E’ la dimostrazione – dice Elena Biagioni, avvocata dell’Associazione Donne in Rete contro la violenza (Di.R.e) – che c’è ancora tanto da fare per quanto riguarda la lotta contro gli stereotipi nelle decisioni giudiziarie. E’ il ritorno alla giustificazione – sostiene l’avvocato ospite di Memos - delle condotte basate su una volontà di possesso, sull’oggettivazione della donna». Ospite a Memos anche la magistrata Linda D’Ancona, giudice per le indagini preliminari al Tribunale di Napoli. «I giudici di Bologna – racconta la gip napoletana – hanno ritenuto di poter concedere le attenuanti generiche sulla base di più elementi. Ci sono la confessione, il tentativo di risarcire il danno, non solo la gelosia». La puntata di oggi si chiude con il messaggio nella bo
-
Lezioni di antimafia: Luca Bonzanni, Ester Castano, Sara Manisera e Martina Mazzeo
01/03/2019 Durata: 32minSettimo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Luca Bonzanni (dottorando di ricerca in Studi sulla criminalità organizzata all'Università Statale di Bergamo, collabora con il quotidiano L'Eco di Bergamo), Ester Castano (giornalista professionista, lavora per l’agenzia di stampa La Presse, scrive principalmente di criminalità di stampo mafioso al Nord), Sara Manisera (giornalista indipendente, collaboratrice di numerose testate italiane e internazionali, come Al Jazeera, Slate, Deutsche Welle) e Martina Mazzeo (giornalista nella redazione scuola dell’Agenzia di stampa nazionale DIRE; tutor del Laboratorio biennale di Giornalismo Antimafioso, collabora con il corso di Sociologia e Metodi dell’Educazione alla Legalità). La lezione si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2019. Titolo: «Giornalismo e antimafia: un confronto di esperienze».
-
Memos di giovedì 28/02/2019
28/02/2019 Durata: 30minLo spirito dei tempi del salvinismo: dal progetto di modifica della legittima difesa, al caso Bakary a Melegnano, alla direttiva del Viminale chiamata “Scuole sicure”. Che cosa vuole affermare questo spirito dei tempi salviniano? Tre esempi: la vita delle persone vale quanto la proprietà privata (ddl legittima difesa); la solidarietà per chi subisce un atto di razzismo è condizionata al riconoscimento di una fede politica nel leader (vedi lo scontro tra la mamma di Bakary e il ministro dell’interno); le “scuole sicure” contribuiscono a manipolare in senso poliziesco l’immaginario sociale di genitori e studenti. Memos ne ha parlato con il giurista Luigi Ferrajoli, filosofo del diritto italiano tra i più conosciuti a livello internazionale, e con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, presidente onorario del Gruppo Abele di Torino. Chiude la puntata di oggi Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, con il suo messaggio nella bottiglia dedicato all’appello di Liliana Segre contro la scomparsa de
-
Memos di mercoledì 27/02/2019
27/02/2019 Durata: 34minLeggere, scrivere e saper far di conto. Come siamo messi? Oltre il 70% degli adulti che vivono in Italia non ha le “competenze considerate necessarie per interagire in modo efficace nella società del XXI secolo”. E ancora. “La maggior parte della popolazione italiana (71,9%) è composta di persone che sono analfabeti funzionali o hanno capacità cognitive e di elaborazione minime”. Il 71,9%! Sono dati Ocse estrapolati da un lavoro di ricerca fatto dal professor Pier Giorgio Ardeni dell’università di Bologna e dell’Istituto Cattaneo. «Società con tali livelli di analfabetismo funzionale sono più facilmente manipolabili», ha detto il professor Ardeni, ospite a Memos, riprendendo il tema delle mistificazioni già denunciato dal grande linguista Tullio De Mauro. Memos ha ospitato anche Rosa Fioravante, filosofa, ricercatrice alla Fondazione Feltrinelli, studiosa delle ideologie della globalizzazione. «La nostra – racconta Fioravante - è una società con così tanto analfabetismo di ritorno e funzionale perché è una so
-
Memos di martedì 26/02/2019
26/02/2019 Durata: 29minLa Repubblica salverà l’Europa dal nazionalismo e dal sovranismo risorgente. Il continente europeo rischia di naufragare in un isolazionismo tetro, xenofobo, islamofobo e antidemocratico. Le prossime elezioni europee hanno una posta in gioco altissima: da un lato il mantenimento della pace sul continente, dall’altro l’affermazione di un nazionalismo nero. La “Repubblica d’Europa” è la proposta di una battaglia politica per scongiurare la deriva del nostro continente ed è anche il titolo di un libro che esce in questi giorni (Add Editore, 2019). Gli autori sono un “consorzio” di otto persone che si firmano con l’acronimo gramsciano ISAGOR (IStruitevi, AGitatevi, ORganizzatevi). Due di loro, la costituzionalista Anna Matromarino e il presidente della fondazione “Benvenuti in Italia” Davide Mattiello, sono stati ospiti di Memos. A chiudere la puntata di oggi il messaggio di Debora Migliucci, storica, direttrice dell’Archivio del Lavoro della Cgil di Milano.
-
Lezioni di antimafia: Marika Demaria e Lorenzo Frigerio
22/02/2019 Durata: 30minSesto incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Marika Demaria (giornalista, Narcomafie) e (giornalista, Libera Informazione). Si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 15 febbraio 2019. Titolo: «Giornalismo e impegno civile: le esperienze di Narcomafie e Libera Informazione».