Memos

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 450:01:10
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare

Episodi

  • Memos di giovedì 17/10/2019

    17/10/2019 Durata: 27min

    Università e depressione, accademia neoliberale e disagio psichico. Come stanno le persone che lavorano alla ricerca e all’insegnamento nelle università? Gli atenei sono ancora i luoghi privilegiati del confronto critico? Oppure vivono una condizione di sofferenza psichica, scoraggiamento, alienazione, ansia? Memos ha ospitato oggi Francesca Coin, sociologa all’università di Lancaster in Inghilterra; e Franco Palazzi, docente di filosofia all’università di Essex (GB). Chiude la puntata il messaggio, oggi a cura della sociologa Giovanna Procacci.

  • Memos di mercoledì 16/10/2019

    16/10/2019 Durata: 27min

    Contro la povertà, un metodo da Nobel. E’ il metodo scientifico mutuato dalla medicina e applicato all’economia ad aver fatto vincere l’ambito premio a tre economisti del Mit e di Harvard Esther Duflo, Abhijit Banerjee e Michael Kremer. Duflo, 46 anni, è la premio Nobel più giovane in assoluto. “Gli economisti – sostiene la professoressa franco-americana - sono un po’ come degli idraulici, hanno il compito di riparare le tubature bucate dalle politiche pubbliche”. Memos ha ospitato Emiliano Brancaccio, economista all’università del Sannio, autore di “Il discorso del potere” (il Saggiatore, 2019). Brancaccio ha commentato i Nobel per l’economia di quest’anno e una nostra intervista a Esther Duflo, realizzata nel 2011 in occasione della presentazione a Milano di un suo libro. Chiude la puntata di oggi Loredana Taddei, tra le fondatrici di “Se non ora quando”, ex responsabile nazionale politiche femminili della Cgil.

  • Memos di martedì 15/10/2019

    15/10/2019 Durata: 29min

    Disuguaglianza e giustizia sociale, le difficoltà delle sinistre di fronte alla crisi. Perchè in Europa la sinistra fatica ad ottenere consensi, salvo eccezioni, nonostante le società siano sempre più diseguali? Memos ne ha parlato con la sociologa e politologa Donatella Della Porta, della Scuola Normale Superiore di Pisa. Che cosa genera le disuguaglianze economiche, con quali politiche pubbliche si combattono? Un confronto a distanza tra l’economista Maurizio Franzini e il suo collega americano James Galbraith (Università del Texas, Usa). Chiude la trasmissione di oggi il messaggio di Paola Natalicchio, giornalista e saggista.

  • Memos di venerdì 11/10/2019

    11/10/2019 Durata: 32min

    Le alternative possibili alle disuguaglianze. La redistribuzione del reddito non basta, bisogna cambiare i meccanismi di produzione della ricchezza. A Memos il fondatore del Forum Disuguaglianza e Diversità, Fabrizio Barca, racconta le 15 proposte elaborate dal Forum in oltre un anno di ricerche e studi. Barca ha anche commentato un paio di passaggi di un’intervista che abbiamo fatto all’economista americano James Galbraith (Memos la proporrà integralmente il prossimo 15 ottobre). Chiude la puntata di oggi un doppio messaggio, eccezionalmente doppio visto che ieri Memos non è andata in onda. Le autrici dei due messaggi sono Giorgia Serughetti (sociologa dell’università Bicocca di Milano) e Anna Stefi (vicedirettrice di “Doppiozero”, rivista online di cultura, e insegnante di filosofia).

  • Memos di mercoledì 09/10/2019

    09/10/2019 Durata: 26min

    La scuola dei diseguali. Aumenta l’abbandono tra gli studenti che appartengono a famiglie povere. Il reddito familiare conta e influenza in modo determinante i percorsi formativi di intere generazioni. A Memos Misha Maslennikov, di Oxfam Italia, racconta i dati contenuti in un loro recente rapporto. Il commento è della storica Vanessa Roghi autrice di "La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole" (Laterza, 2017).

  • Memos di martedì 08/10/2019

    08/10/2019 Durata: 30min

    L’ultima strage di migranti, ieri a Lampedusa. Un naufragio a sei miglia dalla costa. Tredici donne morte, una decina di dispersi tra cui otto bambini, una ventina i superstiti. L’ignavia e la corresponsabilità dei governi europei, tra svolte promesse, annunciate e tradite. Memos ne ha parlato con la filosofa Donatella Di Cesare e il sociologo Stefano Allievi. Chiude la puntata di oggi il messaggio della politologa dell’università di Firenze Giorgia Bulli, dedicato allo studio della storia nella scuola.

  • Memos di venerdì 04/10/2019

    04/10/2019 Durata: 26min

    Candidato/a cercasi. Non un candidato/a qualunque, ma soltanto chi è disposto a battersi per la giustizia sociale. E’ il programma dell’associazione “ticandido.it” che sponsorizza, promuove, sostiene – anche economicamente attraverso il crowdfunding - quei candidati alle elezioni che si fanno portavoci di politiche fondate sulla giustizia sociale. Memos ha ospitato uno degli ideatori di “ticandido.it”: è Mattia Diletti, ricercatore in scienza politica all’Università “La Sapienza” di Roma. Ospite anche una candidata sostenuta dall’associazione: Marwa Mahmood, consigliera comunale a Reggio Emilia. Il messaggio conclusivo della puntata di oggi è a cura di Michela Bonserio, portavoce di Greenpeace a Milano.

  • Memos di giovedì 03/10/2019

    03/10/2019 Durata: 27min

    3 ottobre, giornata della memoria dei migranti morti nel tentativo di emigrare verso l’Italia. Sono state 19 mila le vittime nel Mediterraneo dal 2013 ad oggi. Memos ha ospitato in collegamento da Atene Tommaso Santo, capo missione Balcani per Medici Senza Frontiere, che ha raccontato la tragica situazione di Lesbo, dove oltre diecimila persone sono stipate in centri che ne possono ospitare al massimo 3 mila. Ennio Codini, giurista dell’università Cattolica di Milano, ha spiegato l’importanza dell’apertura di corridoi umanitari verso l’Europa. Oggi a Memos il messaggio conclusivo della puntata era a cura di Giovanna Procacci, sociologa che ha insegnato all’Università Statale di Milano, tra le fondatrici del Comitato 11 giugno a sostegno dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano.

  • Memos di mercoledì 02/10/2019

    02/10/2019 Durata: 27min

    L’indagato Berlusconi. A Firenze il leader di Forza Italia, l’ex capo del governo, torna ad essere formalmente indagato come mandante esterno delle stragi di mafia del 1993-94. Capi d’accusa pesantissimi. Memos ha ospitato Marco Lillo, giornalista del Fatto Quotidiano, che ha ricostruito le ultime vicende giudiziarie; e Attilio Bolzoni, editorialista di Repubblica e grande esperto di mafia. Con oggi Memos riprende l’appuntamento con il “messaggio quotidiano”, il libero corsivo che chiude le puntate della trasmissione. L’autrice di oggi è Loredana Taddei, tra le fondatrici di “Se non ora quando”, ex responsabile nazionale delle politiche femminili della Cgil.

  • Memos di martedì 01/10/2019

    01/10/2019 Durata: 27min

    Clima, cittadinanza, beni comuni: la nostra Costituzione repubblicana, nata dalla Resistenza, merita di essere aggiornata su questi temi? Memos ne ha parlato oggi con tre ospiti: Maurizio Viroli, filosofo della politica; Luigi Ferrajoli, giurista; e Francesco Ferrante, ecologista e vice-presidente del Kyoto Club.

  • Memos di venerdì 27/09/2019

    27/09/2019 Durata: 25min

    Salvare il pianeta o salvare prima l’umanità? E’ il dilemma che Sergio, studente universitario di fisica, 23 anni, pone a tutti noi. Per lui è l’umanità che va salvata per prima. Sergio è uno delle migliaia di studenti e studentesse che oggi sono scesi nelle piazze italiane per chiedere ai governi politiche concrete contro il riscaldamento del clima. Memos ne ha parlato con Carlo Bordoni, sociologo e saggista, e con Matteo Colleoni, docente di Politiche urbane all’Università Bicocca di Milano.

  • Memos di giovedì 26/09/2019

    26/09/2019 Durata: 29min

    Suicidio assistito, un primissimo passo della Consulta verso l’allargamento dei diritti. La sentenza nega la punibilità dell’aiuto al suicidio, anche se i giudici costituzionali hanno posto una serie numerosa di vincoli. Ora tocca al parlamento fare una legge coerente con i principi affermati dalla Corte costituzionale. Memos ha ospitato oggi il costituzionalista dell’Università di Pisa Andrea Pertici e la segretaria generale dell’associazione “Luca Coscioni” Filomena Gallo.

  • Memos di mercoledì 25/09/2019

    25/09/2019 Durata: 25min

    Nazismo e comunismo, un’equiparazione improponibile. E’ il giudizio di molti storici sulla risoluzione del parlamento europeo che mette sullo stesso piano il nazismo hitleriano e lo stalinismo sovietico. Memos ha ospitato lo storico Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna. Ospite anche l’europarlamentare del Pd Massimiliano Smeriglio che non ha votato la contestata risoluzione.

  • Memos di martedì 24/09/2019

    24/09/2019 Durata: 28min

    Giuseppe Conte, da “avvocato degli italiani” a “filosofo del nuovo umanesimo”. La trasformazione (trasformista?) del capo del governo, dal Conte 1 al Conte 2. A Memos l’analisi di Ida Dominijanni, giornalista e saggista. Lo storico della filosofia Michele Ciliberto (Scuole Normale Superiore di Pisa) racconta il significato di “nuovo umanesimo”, l’uso politico che ne ha fatto Conte e la modernità di questa espressione nel linguaggio di papa Bergoglio. Infine Jacopo Scaramuzzi, giornalista e vaticanista, interpreta il messaggio di Conte come una dichiarazione politica con la quale il capo del governo ribadisce la sua appartenenza al mondo cattolico.

  • Memos di venerdì 28/06/2019

    28/06/2019 Durata: 30min

    Memos, ultima puntata della quinta stagione. Oggi con il fisico Francesco Sylos Labini, tra migranti e cervelli in fuga; con l’economista Gianfranco Viesti sugli ultimi sviluppi, critici, sui progetti per l’autonomia regionale; e con lo storico David Bidussa con il “gioco del complotto”. Grazie a tutti/e i 163 ospiti di questa stagione e soprattutto un grazie speciale alle ascoltatrici e agli ascoltatori. A presto!

  • Memos di giovedì 27/06/2019

    27/06/2019 Durata: 30min

    Morte sul Rio Grande. Di un giovane padre e della sua piccola di 23 mesi. La foto che li ritrae sulla riva del fiume ha fatto il giro del web in poche ore. Il padre e la figlia, migranti, vittime innocenti. Anche se la propaganda razzista li vuole colpevoli. Memos ne ha parlato con gli storici Anna Foa e Michele Ciliberto. Chiude la puntata il messaggio di Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, sulla SeaWatch3.

  • Memos di mercoledì 26/06/2019

    26/06/2019 Durata: 30min

    “Apartheid climatico”. E’ il rischio concreto che corriamo di fronte alle risposte diseguali ai cambiamenti del clima. I ricchi trovano riparo, i poveri continuano a soffrire. La denuncia è stata fatta da Philip Alston, relatore speciale dell’Onu su povertà e diritti umani. Si tratta di un’anticipazione di un rapporto Onu che sarà pubblicato nei prossimi giorni. Memos ne ha parlato con Valerio Calzolaio, saggista e giornalista; Rossella Muroni, deputata LeU ed ex presidente di Legambiente. Di ambiente ci ha parlato anche Paola Natalicchio, saggista. Il suo messaggio per l’occasione si è trasformato in un vero e proprio reportage da Taranto, dall’ennesima crisi attorno all’Ilva.

  • Memos di martedì 25/06/2019

    25/06/2019 Durata: 29min

    Esiste il dialogo in fondo al web? La vita digitale può prescindere da un sistema di relazioni? Sono le domande con cui è cominciata la puntata di Memos di oggi. Sostiene l’Istat: tra gli 11 e i 14 anni di età si sono ridotti i tempi di incontro con gli amici (nel 2018 solo il 32% ha incontrato gli amici tutti i giorni rispetto al 71% del 2003) e quasi parallelamente nello stesso periodo è aumentato l’uso di internet. Una diagnosi possibile: questa vita digitale può generare confusione emozionale (chi sono io, chi è l’altro) e cultura della chiusura (cerchie sempre più strette di simili), secondo quanto ha raccontato a Memos Felicia Pelagalli, psicologa che insegna alla Sapienza di Roma innovazione e trasformazione digitale. «Oggi si è sempre più calcificati nelle proprie visioni e non si dialoga», ha sostenuto il sociologo di Codici Stefano Laffi, ospite a Memos. La puntata di oggi è stata chiusa dal messaggio di Davide Mattiello, presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia”, di Torino.

  • Memos di venerdì 21/06/2019

    21/06/2019 Durata: 29min

    L’Europa sovranista e la paure generate dalla globalizzazione e dalla propaganda dei leader. L’economista Gianmarco Ottaviano, dell’università Bocconi, ha creato un sistema di coordinate che descrive la “relazione sovranista”. Da un lato c’è il voto verso la destra nazionalista e dall’altro ci sono quelle aree geografiche dove si sono verificati i danni maggiori prodotti dalla concorrenza internazionale. E’ una relazione che vale in Europa, ma anche negli Stati Uniti di Trump e nella Gran Bretagna della Brexit. L’analisi di Gianmarco Ottaviano è contenuta in un libro pubblicato di recente da Laterza dal titolo “Geografia economica dell’Europa sovranista”. Chiude la puntata di Memos il messaggio di David Bidussa, storico sociale delle idee, saggista e scrittore.

  • Memos di giovedì 20/06/2019

    20/06/2019 Durata: 29min

    Beni comuni e diritti fondamentali. Prosegue la campagna di raccolta firme per una legge di iniziativa popolare. Il progetto punta ad introdurre nel nostro ordinamento la nozione di bene comune. Le firme si raccolgono fino all’8 agosto prossimo. Memos ha ospitato il giurista Ugo Mattei, tra i principali promotori della campagna (generazionifuture.org). Con Mattei, Memos ha ricordato il professor Stefano Rodotà a due anni dalla morte, il 23 giugno del 2017. Il grande giurista fu l’autore dodici anni fa di un progetto sui beni comuni a cui si ispira la campagna di oggi.

pagina 15 Digita qui 47