Trama
Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare
Episodi
-
Memos di venerdì 22/11/2019
22/11/2019 Durata: 28minUn’economia italiana sempre più periferica, dicono i dati Eurostat. Dal 2000 ad oggi ogni singola provincia italiana si è allontanata – in termini di Pil per abitante - dalla media europea (https://tinyurl.com/EurostatPeriferia). Aumenta, dunque, il divario tra l’Italia e il resto d’Europa. All’interno dell’Italia permangono poi i divari tra centro e periferia, aree urbane e aree interne. Esistono scambi tra i diversi poli? Come si agisce per ricomporre le fratture? Quali politiche pubbliche permettono di colmare i fossati? Memos ha ospitato Cristina Tajani, assessora al lavoro e attività produttive nella giunta Sala che amministra il comune di Milano; e Gianfranco Viesti, economista dell’università di Bari. Chiude la puntata di oggi il messaggio di Anna Stefi, vicedirettrice di Doppiozero (rivista culturale online e casa editrice) e insegnante di filosofia.
-
Memos di giovedì 21/11/2019
21/11/2019 Durata: 26minEmilia rossa la ri-trionferà? Salvini e la candidata leghista Borgonzoni puntano a sfilare la guida della regione al Pd e alla sinistra. Ma per ora, i sondaggi raccontano che il sorpasso della destra è ancora lontano, mentre la piazza emiliana si è animata di una nuova presenza antifascista. Il movimento delle sardine è un anticorpo contro la Lega, un vaccino democratico che in Emilia è sembrato mancare invece nel contrasto alla ‘ndrangheta (vedi il caso di Reggio Emilia). Memos oggi ha ospitato lo storico Luca Alessandrini (direttore dell’istituto “Ferruccio Parri” di Bologna) e l’eurodeputata del Pd Elisabetta Gualmini (politologa all’università di Bologna). Chiude la puntata il messaggio di Giorgia Serughetti, sociologa all’università Milano-Bicocca.
-
Memos di mercoledì 20/11/2019
20/11/2019 Durata: 28min30 anni fa la firma della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’Osservatoriosuidiritti.it oggi ricorda – come segno del cambiamento in questi trent’anni - che nel 1988 erano solo tre i Paesi che vietavano, per legge, a genitori e insegnanti di punire i bambini disubbidienti con uno schiaffo o una bacchettata sulle dita. Oggi, sono 58 i Paesi che proibiscono le punizioni corporali ai danni dei più piccoli. Memos ha ospitato la sociologa Chiara Saraceno e l’economista Maria Cecilia Guerra (sottosegretaria all’Economia nel governo Conte2). La professoressa Saraceno è tra le animatrici dell’Alleanza per l’Infanzia, associazione appena fondata a sostegno delle politiche di welfare a favore di genitori e figli. Chiude la puntata di oggi con il suo messaggio la storica Debora Migliucci, direttrice dell’Archivio Lavoro della Cgil di Milano.
-
Memos di martedì 19/11/2019
19/11/2019 Durata: 27minTik Tok, l’assalto al cielo del social network cinese. Con un miliardo di utenti, Tik Tok – prima applicazione made in China pensata per l’Occidente - sfida i colossi digitali americani. Memos ne ha parlato con Stefano Feltri, giornalista, direttore del blog ProMarket.org dell’università di Chicago, e con Andrea Rossetti, filosofo del diritto all’università Bicocca di Milano. Chiude la puntata il messaggio di Giorgia Bulli, ricercatrice in scienza politica all’università di Firenze, studiosa dei movimenti della destra in Europa.
-
Memos di venerdì 15/11/2019
15/11/2019 Durata: 26minMemos, il promemoria sull'attualità di Radio Popolare. Raffaele Liguori vi accompagna nel suo giro quotidiano di conversazioni. Memos è in onda sulle frequenze di Rp (e in streaming su radiopopolare.it) dalle 13.00 alle 13.30 dal martedì a venerdì.
-
Memos di giovedì 14/11/2019
14/11/2019 Durata: 28minFine di un sodalizio? Tra Berlusconi e Dell’Utri si è rotto un patto pluridecennale? Il rifiuto di Berlusconi di testimoniare al processo d’appello di Palermo sulla trattativa stato-mafia, in cui l’ex senatore di Forzitalia è uno degli imputati, sembra aver messo in crisi un rapporto che è stato una fortuna economica e politica per Berlusconi. Memos ne ha parlato con il giornalista del Fatto Quotidiano di Palermo, Giuseppe Pipitone, e con il politologo dell’università di Pisa Alberto Vannucci. La puntata di oggi si chiude con il messaggio della sociologa Giovanna Procacci, tra le fondatrici del Comitato 11 giugno a sostegno dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano.
-
Memos di mercoledì 13/11/2019
13/11/2019 Durata: 25minDemocrazia, una questione non solo dell’est Europa. Trent’anni dopo il Muro di Berlino, la promessa non mantenuta della democrazia riguarda non solo i paesi che si trovavano al di là della Cortina di Ferro. C’è una questione democratica anche al di qua, all’ovest, come ci ricorda – ad esempio - il politologo britannico Colin Crouch e la sua “post-democrazia”. Dopodomani a Roma se ne discuterà in un convegno organizzato dal Centro per la Riforma dello Stato: “Dopo il Muro. Europa, democrazia, sinistra a 30 anni dal 1989”. Tra i relatori c’è Ida Dominijanni, giornalista e saggista, ospite di Memos. La puntata di oggi ha ospitato anche l’economista Patrizia Luongo per un bilancio sulle 15 proposte per la giustizia sociale presentate nei mesi scorsi dal Forum Disuguaglianze Diversità. Chiude la puntata il messaggio di Loredana Taddei, tra le fondatrici di “Se non ora quando”, ex responsabile nazionale politiche femminili della Cgil.
-
Memos di martedì 12/11/2019
12/11/2019 Durata: 26minChe paese è l’Italia di oggi: il paese degli insulti a Liliana Segre, la senatrice a vita, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz? Che paese è l’Italia dove un ex ministro degli interni – il leghista Matteo Salvini – grida “ricomincia la pacchia” per attaccare un gruppo di donne e bambini indifesi solo perché hanno trovato un porto sicuro dove sbarcare? Che paese è l’Italia dove – secondo un sondaggio di Swg – il 55% degli intervistati giustifica atti di razzismo? Memos ha ospitato oggi la storica Anna Foa e lo storico, filologo, Luciano Canfora.
-
Memos di venerdì 08/11/2019
08/11/2019 Durata: 27minMemos, il promemoria sull'attualità di Radio Popolare. Raffaele Liguori vi accompagna nel suo giro quotidiano di conversazioni. Memos è in onda sulle frequenze di Rp (e in streaming su radiopopolare.it) dalle 13.00 alle 13.30 dal martedì a venerdì.
-
Memos di giovedì 07/11/2019
07/11/2019 Durata: 26minMemos, il promemoria sull'attualità di Radio Popolare. Raffaele Liguori vi accompagna nel suo giro quotidiano di conversazioni. Memos è in onda sulle frequenze di Rp (e in streaming su radiopopolare.it) dalle 13.00 alle 13.30 dal martedì a venerdì.
-
Memos di mercoledì 06/11/2019
06/11/2019 Durata: 27minMemos, il promemoria sull'attualità di Radio Popolare. Raffaele Liguori vi accompagna nel suo giro quotidiano di conversazioni. Memos è in onda sulle frequenze di Rp (e in streaming su radiopopolare.it) dalle 13.00 alle 13.30 dal martedì a venerdì.
-
Memos di martedì 05/11/2019
05/11/2019 Durata: 27minMemos, speciale Cortina di ferro. Da oggi e fino a venerdì 8 novembre vi ripropongo quattro puntate andate in onda tra marzo e aprile scorsi. Le puntate sono dedicate ai mesi che precedettero il 9 novembre del 1989, la caduta del Muro di Berlino. Durante l'estate dell'89 dalla Ddr (Germania Est) all'Ungheria, dalla Polonia alla Cecoslovacchia, si aprirono alcuni varchi in quella Cortina che aveva diviso l'Europa in due per quarant'anni. Valentine Lomellini, storica all'Università di Padova, è l'ospite di oggi.
-
Memos di giovedì 31/10/2019
31/10/2019 Durata: 32minIl socialismo ci salverà? Per Jean-Paul Fitoussi, economista francese, studioso noto a livello internazionale, è l’unica soluzione alla crisi del sistema capitalistico. «Bisogna mettere degli elementi di socialismo nel sistema capitalistico in cui viviamo», dice il professor Fitoussi. «C’è bisogno di una protezione sociale reale, bisogna togliere la gente dall’insicurezza economica totale, serve una protezione dello Stato. Se no, a cosa serve lo Stato?», si chiede l’economista francese ospite oggi a Memos. Fitoussi parla di disuguaglianze, di riscaldamento climatico, come conseguenze di un sistema capitalistico che non funziona. Come se ne esce dall’emergenza climatica, professor Fitoussi? «Investendo nel futuro, però non si può chiedere ai poveri di investire la stessa somma che viene richiesta ai ricchi. Ed è per questo che le “carbon tax” non funzionano – dice Fitoussi - Il primo passo per una politica ambientale credibile è ridurre le disuguaglianze». Chiude la puntata di oggi il messaggio della sociologa
-
Memos di mercoledì 30/10/2019
30/10/2019 Durata: 28minGermania, voglia di elezioni anticipate? Il leader dell’opposizione interna al partito della cancelliera, la Cdu, non ne fa mistero. “Se continuiamo a perdere, il governo Merkel non arriva al 2021(scadenza legislatura, ndr)”, ha detto Friederich Merz dopo la pesante sconfitta in Turingia. Gli alleati di governo (Cdu e Spd) perdono nelle elezioni regionali, mentre all’est cresce l’estrema destra: un quarto dei voti nei laender orientali sono ormai per l’Afd. Di chi è la colpa? “Del governo Merkel che non fa nulla per cambiare”, dice a Memos la giornalista e saggista tedesca Christiane Kohl. “I voti per l’Afd sono per lo più voti di protesta e non voti di neonazisti”, aggiunge l’ex corrispondente da Roma di Spiegel e Suddeutsche Zeitung. La puntata di chiude con il messaggio Loredana, tra le fondatrici di “Se non ora quando”, ex responsabile nazionale politiche femminili della Cgil.
-
Memos di martedì 29/10/2019
29/10/2019 Durata: 28minUmbria, dal rosso al nero senza passare dal giallo. Le elezioni di domenica e la disfatta della coalizione Pd-M5S. Vince la destra di Salvini che allarga il suo potere in una roccaforte della sinistra. Il prossimo test, l’Emilia Romagna a fine gennaio. Memos ha ospitato il politologo Fabio Bordignon per un’analisi del voto; con Cristiana Alicata (ex militante del Pd, manager del settore food) e Andrea Morniroli (del Forum Diseguaglianze&Diversità e della cooperativa sociale Dedalus di Napoli) la conversazione si è concentrata sulla sinistra che non svolta e perde, come è successo anche in Umbria. Chiude la puntata di oggi Paola Natalicchio, giornalista e saggista, con un messaggio che potremmo intitolare “un geyser di ribellione”.
-
Memos di venerdì 25/10/2019
25/10/2019 Durata: 27minLa mafia a Roma esiste. Anche se la Cassazione afferma il contrario per quanto riguarda i gruppi criminali di Carminati, Buzzi e degli altri imputati dei processi “Mondo di mezzo”. Ad affermare l’esistenza di organizzazioni mafiose sul territorio della capitale sono diverse ricerche universitarie e indagini sul campo. Ne ha parlato a Memos la sociologa Ilaria Meli, dottoranda in scienze sociali all’università "La Sapienza" di Roma. Ospite anche il procuratore generale di Roma Giovanni Salvi. Chiude la puntata il messaggio di Anna Stefi, vice-direttrice di Doppiozero (rivista online di cultura) e insegnante di filosofia.
-
Memos di giovedì 24/10/2019
24/10/2019 Durata: 29min24 ottobre 1929. Novant’anni fa l’inizio del crollo di Wall Street. Gli anni della Grande Depressione, la disoccupazione di massa, la povertà. Differenze e similitudini con la crisi del 2008. Memos ha ospitato l’economista Francesco Saraceno (Science-Po Parigi e Luiss di Roma), autore di “La scienza inutile” (Luiss). Con lui le testimonianze di due tra i più grandi economisti americani del ‘900: Paul A. Samuelson e John K. Galbraith intervistati da Radio Popolare nell’ottobre del 1999 in occasione di una trasmissione speciale sui 70 anni del crash di Wall Street. Chiude la puntata il messaggio di Giorgia Serughetti, sociologa dell’università Milano Bicocca.
-
Memos di mercoledì 23/10/2019
23/10/2019 Durata: 28minPrevenzione civile. Contro i disastri del riscaldamento climatico ci vuole prevenzione civile. Non è questione di soldi, di risorse, ma di cultura. Dei cittadini e, soprattutto della politica. Memos oggi ha ospitato il presidente del Consiglio nazionale dei geologi Francesco Peduto e Renzo Rosso, ordinario di costruzioni idrauliche e marittime e di idrologia al Politecnico di Milano. Il messaggio di oggi è a cura di Debora Migliucci, storica, direttrice dell’Archivio Lavoro della Cgil di Milano.
-
Memos di martedì 22/10/2019
22/10/2019 Durata: 28minLa televisione è ancora la fabbrica del consenso? Che cos’è il servizio pubblico radiotelevisivo nell’epoca del web e dei social media? Sono alcune delle domande che Memos ha girato oggi a Sara Bentivegna, docente di comunicazione politica all’Università La Sapienza di Roma; e Roberto Zaccaria, presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati, giurista ed esperto di diritto dell’informazione e della comunicazione, presidente della Rai dal 1998 al 2002. Chiude la puntata di oggi il messaggio di Giorgia Bulli, ricercatrice in scienza politica all’università di Firenze, studiosa dei movimenti della destra in Europa.
-
Memos di venerdì 18/10/2019
18/10/2019 Durata: 27minErgastolo e diritti umani, la lotta contro le mafie e il terrorismo e lo scopo rieducativo della pena. Memos ha ospitato oggi la costituzionalista dell’università Statale di Milano Francesca Biondi e il giurista, ed ex magistrato, Elvio Fassone. Biondi e Fassone hanno commentato la sentenza di dieci giorni fa della Corte Europea dei Diritti Umani contro le norme italiane sul cosiddetto ergastolo ostativo. Martedì prossimo, 22 ottobre, è attesa la pronuncia della Corte Costituzionale sulle stesse norme dell’ordinamento penitenziario italiano.