Memos

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 450:01:10
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Memos di Radio Popolare

Episodi

  • Memos di venerdì 27/03/2020

    27/03/2020 Durata: 29min

    Draghi, il debito pubblico e la “guerra” contro la pandemia Covid_19. L’ex presidente della Bce, in un articolo sul Financial Times (25 marzo), ha esposto la sua dottrina contro la crisi economica da coronavirus: gli stati devono intervenire subito e senza limiti. Per Draghi la risposta alla crisi “deve comportare un significativo aumento del debito pubblico”. E’ il crollo di un dogma...“Gli stati – ha aggiunto l’ex capo della Bce - lo hanno sempre fatto di fronte alle emergenze nazionali. Le guerre sono state finanziate da aumenti del debito pubblico”. Per commentare le parole di Mario Draghi, Memos ha ospitato due economisti: Marta Fana, ricercatrice che si occupa di mercato del lavoro; e Giovanni Dosi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Un interrogativo su tutti, a proposito del Draghi-pensiero: perchè le guerre si possono finanziare con debito pubblico, mentre lo stato sociale no? Dosi e Fana spiegano le ragioni di Draghi, il suo essere un keynesiano riluttante, ma evidenziano allo stesso tempo anc

  • Memos di giovedì 26/03/2020

    26/03/2020 Durata: 28min

    Pubblico e comunità, paura e responsabilità. Cosa cambia nell’era dell’infezione pandemica Covid-19? Memos ne ha parlato oggi con la psicologa Chiara Volpato e con il sociologo e giornalista Carlo Bordoni. Chiude la puntata il messaggio, oggi a cura della sociologa Giorgia Serughetti.

  • Lezioni di antimafia: Roberta Mauri

    25/03/2020 Durata: 29min

    Sesto incontro del ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Titolo: «In nome del padre». La lezione è stata tenuta da Roberta Mauri, figlia di Ambrogio Mauri, imprenditore simbolo della lotta alla corruzione. Ambrogio Mauri veniva escluso dagli appalti pubblici perché non pagava le mazzette nella Milano delle tangenti degli anni ‘80 e ‘90. Il 21 aprile del 1997 l’imprenditore di Desio si tolse la vita. Lasciò scritto su un biglietto: “dopo tangentopoli tutto e tornato come prima”. La lezione, a causa dei blocchi decisi per l’emergenza coronavirus, non si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare, bensì nella forma di una conversazione radiofonica trasmessa il 25 marzo 2020.

  • Memos di martedì 24/03/2020

    24/03/2020 Durata: 29min

    Come usciremo dall’emergenza Covid-19? Aspetteremo il vaccino chiusi in casa e per quanti mesi? Le misure di isolamento di massa degli individui sconfiggeranno il virus oppure ne limiteranno soltanto la propagazione? E se fosse così (e cioè se le misure avessero solo una funzione mitigatrice del virus, ma senza debellarlo) allora dovremmo attenderci una ripresa dei contagi non appena venissero allentate le misure oggi in vigore, ad esempio in Italia? E ancora: gli strumenti digitali di sorveglianza, allo studio in Italia per scrutare i movimenti dei contagiati (sul modello della Corea del Sud), saranno in grado di garantire il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali? Memos ha ospitato oggi il virologo dell’università di Torino Sergio Rosati e il giornalista scientifico del Manifesto Andrea Capocci. Chiude la puntata il messaggio, oggi a cura di Giorgia Bulli, ricercatrice in scienza politica all’università di Firenze.

  • Memos di venerdì 20/03/2020

    20/03/2020 Durata: 28min

    Cinque minacce alla sanità pubblica. Dal disinvestimento di risorse alla regionalizzazione, dalla privatizzazione e finanziarizzazione al lavoro penalizzato. Il ruolo decisivo della sanità pubblica nelle emergenze, come quella di queste settimane per l’infezione da coronavirus. Memos ne ha parlato con la sociologa Lavinia Bifulco, dell’’università Milano-Bicocca. Bifulco è autrice di un articolo su questi temi pubblicato di recente sul Manifesto e scritto insieme a due colleghi, Angelo Salento e Stefano Neri (tutti membri del collettivo dell’economia fondamentale). A Memos anche Massimo Brunetti, responsabile anticorruzione della AUSL di Modena. Brunetti fa parte dell’Associazione italiana integrità della salute.

  • Memos di giovedì 19/03/2020

    19/03/2020 Durata: 28min

    Voglia di autorità: in Italia consensi record per il governo Conte, dice l’Osservatorio politico di Ilvo Diamanti. 7 su 10 lo sostengono. Non era mai accaduto prima. Alla voglia di autorità si aggiungono i rischi di scivolamento verso forme autoritarie di gestione dell’emergenza coronavirus. Dalla Lombardia, con il presidente Fontana, si evocano nuove strette. Che cosa ci può essere di più rigoroso di un impedimento ad uscire di casa, se non autocertificati? A Memos ne abbiamo parlato con i politologi Nadia Urbinati, della Columbia University di New York, e Piero Ignazi dell’università di Bologna. Chiude la puntata la sociologa Giovanna Procacci con il suo messaggio.

  • Memos di mercoledì 18/03/2020

    18/03/2020 Durata: 28min

    Il mantra del “whatever it takes”, tra promesse di onnipotenza nell’affrontare la crisi e rischi di ulteriori colpi al sistema pubblico di welfare. La puntata di oggi di Memos ha ospitato la giornalista ed esperta di cooperazione internazionale Nicoletta Dentico e l’economista Mario Pianta dell’università di Urbino, tra i promotori di Sbilanciamoci.info. Ieri Conte ha promesso di agire “con qualsiasi strumento di reazione”. Due giorni fa Macron ha evocato lo stato di guerra e promesso di agire con “ogni energia, impegno, forza”. La crisi sanitaria sta avendo anche conseguenze economiche importanti. Che cosa rende pericolosa la prossima crisi? E’ solo una crisi dell’economia reale? Gli shock finanziari, la caduta delle borse, rischieranno di aggravarla? Chiude la puntata il messaggio di Loredana Taddei, tra le fondatrici di “Se non ora quando”, ex responsabile delle politiche femminili della Cgil.

  • Memos di martedì 17/03/2020

    17/03/2020 Durata: 29min

    Da Wall Street alle sale di terapia intensiva dell'ospedale Sacco di Milano. Il coronavirus e le crisi multiple che ha generate in queste settimane. C’è una crisi produttiva che si sta trasformando in una crisi finanziaria, con i crolli delle borse e dei mercati finanziari. E poi c’è una crisi sanitaria con gli ammalati, i costretti in quarantena, gli isolati nelle loro abitazioni. A questi ultimi (famiglie, lavoratori, imprese) il governo sta cercando di dare delle risposte. Alle richieste di aiuto l’esecutivo ha offerto il decreto “Cura Italia”. Si tratta di misure che andranno valutate nella loro capacità di ridurre le disuguaglianze. A Memos ne abbiamo discusso con l'economista Alessia Amighini e il sociologo Cristiano Gori. Ospite della puntata anche il giurista Alessandro Somma. Ci ha parlato delle "sette vite" del Patto di Stabilità: proprio mentre si annuncia l’intenzione di sospenderlo, la sua efficacia resta intatta e i tentativi di riformarlo rinviati.

  • Memos di venerdì 13/03/2020

    13/03/2020 Durata: 27min

    Un piano per finanziare sanità, welfare, investimenti pubblici in infrastrutture, istruzione e ricerca. La crisi per la Covid-19 potrebbe rappresentare uno spartiacque tra l’era passata dei tagli alle spese sociali e quella futura di un rilancio di politiche economiche keynesiane. Lo shock del coronavirus rischia di colpire violentemente l’economia internazionale. E le ricette neoliberali potrebbero rivelarsi un danno ancora peggiore del passato. Un gruppo di economisti italiani ha lanciato oggi un appello pubblicato sul Financial Times (https://tinyurl.com/appello-economisti) per un piano “anti-virus” alternativo alle vecchie politiche. Tra i firmatari c’è Emiliano Brancaccio, ospite oggi a Memos. Insieme a lui anche la sociologa Chiara Saraceno. La puntata di oggi si chiude con il messaggio di Anna Stefi, vicedirettrice di Doppiozero (rivista culturale online e casa editrice), insegnante di filosofia.

  • Memos di giovedì 12/03/2020

    12/03/2020 Durata: 26min

    Riscaldamento globale e infezione da coronavirus, quando le emergenze hanno tempi di reazione diversi. Perchè a fronte del rischio Covid-19 si è scatenata una risposta rapida, mentre al rischio catastrofe ambientale si risponde con piani d’azione pluridecennali? Ha detto qualche giorno fa Greta Thunberg, alla Commissione ambiente del parlamento europeo: «i vostri obiettivi lontani nel tempo non serviranno a nulla se le emissioni continueranno ai livelli odierni, anche solo per qualche altro anno». Memos oggi ha ospitato Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, organizzazione non profit impegnata nella riduzione delle emissioni di gas serra. A Memos anche il costituzionalista Andrea Pertici: il parlamento e la crisi da coronavirus, le misure anti-crisi e la nostra Costituzione. Chiude la puntata il messaggio della sociologa Giorgia Serughetti, dell’università Milano-Bicocca.

  • Memos di mercoledì 11/03/2020

    11/03/2020 Durata: 27min

    Emergenze e democrazia. Rischi autoritari e responsabilità civili. Quali sfide pone l'infezione da Covid-19? Memos ne ha parlato con la politologa Nadia Urbinati e lo storico Giovanni De Luna. Chiude la puntata il messaggio di Michela Bonserio, coordinatrice di Greenpeace Milano e organizzatrice di “Milano per il clima”.

  • Memos di martedì 10/03/2020

    10/03/2020 Durata: 28min

    Tra rispetto delle regole e responsabilità critica. «Essere d’accordo con le misure anti-contagio, ma senza mostrare una fiducia cieca verso chi le ha decise. Se non saremo noi a prenderci il futuro nelle nostre mani, nessuno lo farà». Il filosofo e psicoanalista franco-argentino Miguel Benasayag è stato ospite di Memos. A proposito dei provvedimenti decisi in Italia, Benasayag ha detto: «io non userei la parola obbedire, parlerei di essere d’accordo con certe misure proposte dall’autorità sanitaria. Lascerei fuori l’idea dell’obbedienza, mentre considererei l’idea dell’essere responsabilmente d’accordo con certe misure».

  • Memos di venerdì 06/03/2020

    06/03/2020 Durata: 26min

    «Una “shock therapy” per rilanciare l’economia. Non bastano i 7,5 miliardi di euro che il governo si appresta a stanziare per sanità, lavoro, imprese. Ce ne vogliono 20!». A Memos l’economista e senatore del Pd, Tommaso Nannicini, ha chiesto di triplicare la somma dell’intervento previsto dal governo. «Servono 20 miliardi – ribadisce l’economista del Pd - per evitare all’Italia e all’Europa una recessione dalla quale potremmo non riprenderci». A Memos oggi anche la giornalista scientifica Elena Comelli: in Cina l’emergenza coronavirus, con la chiusura delle fabbriche, ha portato ad un taglio del 25% delle emissioni cinesi di Co2 in tre settimane.

  • Memos di giovedì 05/03/2020

    05/03/2020 Durata: 27min

    La geopolitica del virus. Quali conseguenze potrà avere l’epidemia di Covid-19 sugli equilibri internazionali? Blocchi, quarantene, isolamenti, necessari per fermare il contagio, finiranno per incentivare chiusure e muri? In altre parole, il virus sarà una spinta ai nazionalismi e ai sovranismi in giro per il pianeta? Memos ha ospitato oggi i giornalisti Ida Dominijanni e Ugo Tramballi. Ospite anche la sociologa Giovanna Procacci con il suo messaggio su coronavirus e biopolitica.

  • Memos di mercoledì 04/03/2020

    04/03/2020 Durata: 27min

    La sanità pubblica indebolita da anni di tagli alla spesa e l’emergenza del coronavirus. A Memos la leader del Sindacato Medici Italiani (SMI) Giuseppina Onotri, medico: «abbiamo avuto dieci anni di scelte politiche sbagliate – sostiene Onotri – in campo sanitario. A partire da quelle sulla devolution sanitaria e sull’autonomia differenziata (contenute nella riforma del 2001): la salute dei cittadini è troppo importante per essere delocalizzata». Ospite della trasmissione di oggi anche il fisico Enzo Marinari che insieme ad alcuni suoi colleghi ha curato uno studio sulla diffusione del coronavirus che è causa della malattia respiratoria Covid19. In particolare lo studio rivela che i casi più gravi, quelli in terapia intensiva, e i decessi sono raddoppiati in media ogni 2,4 giorni nella settimana dal 24 febbraio al primo marzo (https://tinyurl.com/marinari). Chiude la puntata di oggi il messaggio di Loredana Taddei, tra le fondatrici di “Se non ora quando”, ex responsabile nazionale politiche femminili della C

  • Memos di martedì 03/03/2020

    03/03/2020 Durata: 28min

    Come si comunica il rischio in una situazione di emergenza? E’ uno degli interrogativi che si sono posti in questi giorni di gestione dei focolai di coronavirus in Italia (quasi 1900 ad oggi). La comunicazione riguarda soggetti diversi: ci sono le autorità pubbliche, sanitarie e politiche. Poi ci sono i mezzi di informazione. E poi c’è la comunicazione tra le persone che si svolge sulle reti sociali e che oggettivamente fa parte della comunicazione pubblica. A Memos Pietro Greco, giornalista scientifico e Pietro Saitta, sociologo dell’università di Messina, si sono soffermati soprattutto su come hanno comunicato le autorità pubbliche e sanitarie. Ospite della puntata di oggi anche Stefano Catone, saggista e studioso della destra, per commentare l’ultima relazione dei servizi segreti italiani (il servizio di coordinamento Dis) in particolare su quella che l’intelligence italiana chiama “destra radicale”.

  • Memos di venerdì 28/02/2020

    28/02/2020 Durata: 27min

    Sviluppo sostenibile e rischi pandemici. E’ il titolo di uno studio sulle cause primarie dell’infezione da virus di origine animale, cosiddetti zoonotici. Lo studio è stato pubblicato su una rivista scientifica americana (http://pnas.org) ed è coordinato da Moreno Di Marco, ricercatore esperto di biodiversità del dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’università La Sapienza di Roma. Secondo la ricerca lo sviluppo NON sostenibile (ad esempio fondato su alta densità di colture agricole e di allevamenti di animali) è causa del contagio da animali selvatici a umani, come nel caso del Covid19. Memos oggi ha ospitato Moreno Di Marco. La puntata si è chiusa con il messaggio di Anna Stefi, vicedirettrice di “Doppiozero” e insegnante di filosofia.

  • Memos di giovedì 27/02/2020

    27/02/2020 Durata: 28min

    Dal contagio sanitario al contagio economico. Rischiamo la recessione in Italia? E’ tutta colpa di Covid-19? Quali effetti permanenti rischiano di avere i provvedimenti di governo e regioni? Quanto pesa l’emergenza virus sull’economica globale, a partire da quella cinese? A Memos l’economista Alessia Amighini, docente di politica economica all’università del Piemonte Orientale, ricercatrice nel programma Asia dell’Ispi (Istituto di studi di politica internazionale); ospite anche Fedele De Novellis, economista, partner del centro studi Ref Ricerche. Chiude la puntata il messaggio della sociologa Giorgia Serughetti: il virus, la paura, il controllo del potere sulle nostre vite.

  • Memos di mercoledì 26/02/2020

    26/02/2020 Durata: 27min

    Razionalità e panico, paura e sicurezza; e poi regola, eccezione, contagio, immunità. E’ il lessico della crisi da coronavirus. Una situazione inedita, per i provvedimenti presi da governo e regioni per limitare il contagio. Non sorprendente, invece, per la reazione di paura, e anche panico, che si è diffusa in alcune parti della popolazione. Memos ne ha parlato oggi con i filosofi Laura Boella e Roberto Escobar. Chiude la puntata il messaggio Michela Bonserio, coordinatrice di Greenpeace Milano e organizzatrice di “Milano per il clima”.

  • Memos di martedì 25/02/2020

    25/02/2020 Durata: 28min

    Covid-19, il virus e le sue paure. L’isolamento contro il contagio nella società iperconnessa. A Memos lo storico della medicina Gilberto Corbellini e l’antropologo Marco Aime. Chiude la puntata Giorgia Bulli, politologa e ricercatrice all’università di Firenze.

pagina 11 Digita qui 47