C'e' Di Buono - Settimanale Di Cultura Gastronomica - Radio Popolare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 179:44:38
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast la trasmissione C'e' di buono - Settimanale di cultura gastronomica di Radio Popolare

Episodi

  • C'è di buono di domenica 25/06/2023

    25/06/2023 Durata: 25min

    Massimiliano Prete, l'ospite di questa puntata, fa, benissimo, la pizza, in tre diversi locali piemontesi: due a Torino con il nome di Sestogusto, e uno a Saluzzo, Gusto Divino, dove è iniziata la sua carriera. Parleremo con lui per raccontare della sua storia e del suo lavoro: più che pizzaiolo ama essere definito un "lievitista": nella puntata di oggi racconteremo perché, e perché, ad esempio, quando qualcuno parla di 48h di lievitazione di un impasto...vuol dire poco, soprattutto per la leggerezza e la digeribilità di quell'impasto.

  • C'è di buono di domenica 18/06/2023

    18/06/2023 Durata: 26min

    È uscito da pochi giorni il libro "Dalla bagna càuda al sushi. Storia della Torino gastronomica" di Sarah Scarpone, Federica Giuliani e Giorgio Pugnetti. Nostra ospite è la giornalista Sarah Scaparone, che ci racconta il lavoro fatto per questo volume insieme ai suoi due compagni di strada, approfondendo poi i contenuti da lei curati: la storia della cucina a Torino e l'evoluzione del panorama della ristorazione nella città sabauda

  • C'è di buono di domenica 04/06/2023

    04/06/2023 Durata: 27min

    "Storia della pizza - Da Napoli a Hollywood" è il nuovo libro dello storico della gastronomia Luca Cesari, nostro ospite in questa puntata. Si tratta di un approfondito lavoro di ricerca che porta dalle origini della pizza napoletana, molto diversa da quella che conosciamo oggi, alle prospettive per le future evoluzioni. Come lo definisce lo stesso autore nell'introduzione, la pizza è con ogni probabilità il piatto più amato al mondo, ma non solo: "La pizza non è solo un oggetto culinario: come altre preparazioni fortemente identitarie, incarna valori sociali, politici e narrativi che la connotano a tal punto da far passare in secondo piano la sua funzione primaria di cibo"

  • C'è di buono di domenica 28/05/2023

    28/05/2023 Durata: 25min

    Tracklist comizio 391: Pier Paolo Pasolini - Comizi D’Amore Marco Bellocchio - Sbatti il Mostro in Prima Pagina Brian Eno - Small Noise Marco Bellocchio - Sbatti il Mostro in Prima Pagina This Is The Kit - More Change Marco Bellocchio - Sbatti il Mostro in Prima Pagina sadeyes - on one Elio Petri - Todo Modo Trees Speak - Sospetto Francesco Rosi - Cadaveri Eccellenti Walter Lupi - Terre D'Otranto Giuliano Montaldo - Sacco e Vanzetti Daft Punk - Horizon Ouverture Giuliano Montaldo - Sacco e Vanzetti Joan Baez - Here's to You Francesco Rosi - Cadaveri Eccellenti Jean Luc Godard - 2 o 3 cose che so di lei Miquela - Tu E Leu

  • C'è di buono di domenica 21/05/2023

    21/05/2023 Durata: 24min

    Oggi a C'è Di Buono, avrò il piacere di parlare di Emilia Sur lì 2023: festa dei vini emiliani rifermentati in bottiglia, che per la sua ottava edizione si svolge il 2 giugno alla Corte Faggiola di Gariga di Podenzano (Piacenza). Ne parlerò con il presidente dell'associazione che riunisce vignaioli emiliani che producono vino naturale, biodinamico o biologico per la conduzione in vigna e in cantina, Gianluca Bergianti, e con Massimiliano Croci, che guida un'azienda a Castell'Arquato, proseguendo il lavoro iniziato dal nonno poco meno di 90 anni fa.

  • C'è di buono di domenica 14/05/2023

    14/05/2023 Durata: 27min

    Oggi a C’è Di Buono torniamo a parlare di MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi che partirà con il primo master, a Chiaravalle, a settembre 2023. “Ripensare il pane per trasformare i luoghi”, è una delle frasi che si leggono sul sito del progetto, nato dalle idee dell’organizzazione no profit terzo paesaggio con la guida didattica del panificatore Davide Longoni. Ne parleremo proprio con Longoni e con Andrea Perini, co-fondatore di Terzo Paesaggio.

  • C'è di buono di domenica 07/05/2023

    07/05/2023 Durata: 28min

    In questa puntata parliamo del Forum del Cibo 2023, a Milano dall'8 al 13 maggio: una settimana di dibattito pubblico, attraverso 35 momenti di confronto, eventi, incontri stampa, attività didattiche e attività nelle mense scolastiche, per fare il punto sui primi otto anni della Food Policy Milano. Nostra ospite la Vicesindaco del Comune di Milano, Anna Scavuzzo, delegata dal Sindaco Beppe Sala alla Food Policy

  • C'è di buono di domenica 30/04/2023

    30/04/2023 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 23/04/2023

    23/04/2023 Durata: 27min

    Luca Gargano è il presidente di Velier, società genovese che ricerca e distribuisce vini, liquori e prodotti alimentari. Più di vent’anni fa ha iniziato a ragionare su un approccio diverso al vino: da quei ragionamenti è nato il progetto Triple "A": Agricoltori-Artigiani-Artisti. Un manifesto, con un decalogo, per allontanarsi dalla chimica applicata al vino e tornare a rappresentare fedelmente un terroir. Un progetto pionieristico che nel 2023 compie vent’anni, di cui oggi racconteremo la storia.

  • C'è di buono di domenica 16/04/2023

    16/04/2023 Durata: 27min

    Parla Sostenibile è il primo libro di Silvia Moroni, che anche su Facebook trovate come Parla Sostenibile. Gastronoma, eco-influencer, da tempo usa i canali di comunicazione digitali e social per affrontare tematiche ambientali e sociali, per parlare di cibo e affrontare la complessità delle teorie legate alla sostenibilità. Il libro uscirà il 10 maggio per Slow Food Editore e oggi lo racconteremo con una chiacchierata a C'è Di Buono.

  • C'è di buono di domenica 09/04/2023

    09/04/2023 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 02/04/2023

    02/04/2023 Durata: 27min

    Oggi parliamo di Parkour. Non nel senso delle acrobazie urbane, e dello spirito di libertà anche un po' anarchica che quei gesti atletici comunicano, ma nel senso di un libro di ricette che porta questo titolo. Lo ha scritto la fiorentina Silvia Chiarantini, che dopo aver dedicato un libro alla cucina pop palestinese, ha deciso di raccontare le proprie, tante, influenze gastronomiche in un ricettario ricchissimo di storie, di viaggi, di Mediterraneo. L'autrice definisce la sua cucina "sconfinata e in movimento": chiacchierando con lei ci faremo spiegare perché.

  • C'è di buono di domenica 26/03/2023

    26/03/2023 Durata: 26min

    Giulio Rocci, torinese, è uno dei gelatieri più creativi e fantasiosi d'Italia. Ha lavorato a lungo con Davide Scabin al Combal.Zero, fucina di creatività gastronomica pionieristica, e ha applicato alcuni degli spunti raccolti al suo gelato. Prima, per decidere di fare il gelatiere, aveva raccolto invece le tradizioni familiari, tra cui anche un vecchio ricettario della nonna, trovato per caso. Ottimo! Buono non basta è il nome della sua gelateria, con tre sedi all'ombra della Mole. Oggi a C'è Di Buono raccontiamo la sua storia.

  • C'è di buono di domenica 12/03/2023

    12/03/2023 Durata: 26min

    Oggi a C’è Di Buono, il piacere di ospitare Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo, Food Law ed Economia Giuridica all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Autore, nel 2021, con Anna Claudia Cecconi, di un bellissimo libro che si intitola “Gastronazionalismo”. E che affronta temi molto attuali anche nel 2023. Anzi, tristemente, ancora più attuali.

  • C'è di buono di domenica 05/03/2023

    05/03/2023 Durata: 25min

    Domenico Dom Carella è un punto di riferimento per il bartending internazionale: l'ispirazione per la sua carriera è partita da una festa di compleanno del fratello, nella sua Basilicata, quando aveva 15 anni. Molte esperienze e molti viaggi, tra Shangai, Hong Kong, Londra, lo hanno poi portato a Milano, dove ha aperto con il socio Lorenzo Ferraboschi e lo chef Leonardo D'Ingeo il cocktail bistrot Carico Milano, oltre a portare avanti consulenze in tutto il mondo. Oggi a C'è Di Buono, su Radio Popolare, racconteremo con lui la sua storia, e parleremo delle sue idee sulla mixology e sul cocktail pairing.

  • C'è di buono di domenica 19/02/2023

    19/02/2023 Durata: 28min

    C'è Di Buono ospita Giancarlo Gariglio, Coordinatore internazionale della Slow Wine Coalition e curatore della Guida SLOW WINE, per raccontare con lui la seconda edizione della Slow Food Events - Slow Wine Fair 2023 - fiera del vino buono, pulito e giusto - che si terrà a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023.

  • C'è di buono di domenica 12/02/2023

    12/02/2023 Durata: 29min

    C'è Di Buono ospita anche per questa stagione Luigi Caricato, oleologo e direttore di Olio Officina Festival, la cui dodicesima edizione si terrà a Milano, al Palazzo delle Stelline, dal 2 al 4 marzo. Sarà una nuova occasione per parlare di olio extravergine di oliva, dello stato di salute dell'olivicoltura in Italia e ancora di altri temi legati alla cultura dell'olio.

  • C'è di buono di domenica 05/02/2023

    05/02/2023 Durata: 26min

    C'è Di Buono ospita Pasquale Polito, insieme a Davide Sarti, fondatore di Forno Brisa, panificio bolognese che si definisce "indipendente e ribelle", nato nel 2015 e cresciuto con successo in pochi anni. Successo testimoniato da due crowdfunding di portata notevole, che permettono a Forno Brisa di avere centinaia di soci e di raggiungere molti importanti obiettivi. Il secondo crowdfunding è in corso, venerdì prossimo dalle 18 Forno Brisa sarà alla Cascina Cuccagna per raccontare i suoi progetti, di cui parleremo anche in trasmissione.

  • C'è di buono di domenica 29/01/2023

    29/01/2023 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 22/01/2023

    22/01/2023 Durata: 28min

    Ospite Stefano Guizzetti, artefice del successo delle gelaterie Ciacco a Parma e Milano, e uno dei migliori gelatieri d’Italia. Racconteremo la sua storia, il suo approccio al gelato fatto di ricerca e sperimentazione, le sue idee per destagionalizzare il gelato.

pagina 5 Digita qui 15