C'e' Di Buono - Settimanale Di Cultura Gastronomica - Radio Popolare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 175:35:03
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast la trasmissione C'e' di buono - Settimanale di cultura gastronomica di Radio Popolare

Episodi

  • C'è di buono di domenica 16/04/2023

    16/04/2023 Durata: 27min

    Parla Sostenibile è il primo libro di Silvia Moroni, che anche su Facebook trovate come Parla Sostenibile. Gastronoma, eco-influencer, da tempo usa i canali di comunicazione digitali e social per affrontare tematiche ambientali e sociali, per parlare di cibo e affrontare la complessità delle teorie legate alla sostenibilità. Il libro uscirà il 10 maggio per Slow Food Editore e oggi lo racconteremo con una chiacchierata a C'è Di Buono.

  • C'è di buono di domenica 09/04/2023

    09/04/2023 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 02/04/2023

    02/04/2023 Durata: 27min

    Oggi parliamo di Parkour. Non nel senso delle acrobazie urbane, e dello spirito di libertà anche un po' anarchica che quei gesti atletici comunicano, ma nel senso di un libro di ricette che porta questo titolo. Lo ha scritto la fiorentina Silvia Chiarantini, che dopo aver dedicato un libro alla cucina pop palestinese, ha deciso di raccontare le proprie, tante, influenze gastronomiche in un ricettario ricchissimo di storie, di viaggi, di Mediterraneo. L'autrice definisce la sua cucina "sconfinata e in movimento": chiacchierando con lei ci faremo spiegare perché.

  • C'è di buono di domenica 26/03/2023

    26/03/2023 Durata: 26min

    Giulio Rocci, torinese, è uno dei gelatieri più creativi e fantasiosi d'Italia. Ha lavorato a lungo con Davide Scabin al Combal.Zero, fucina di creatività gastronomica pionieristica, e ha applicato alcuni degli spunti raccolti al suo gelato. Prima, per decidere di fare il gelatiere, aveva raccolto invece le tradizioni familiari, tra cui anche un vecchio ricettario della nonna, trovato per caso. Ottimo! Buono non basta è il nome della sua gelateria, con tre sedi all'ombra della Mole. Oggi a C'è Di Buono raccontiamo la sua storia.

  • C'è di buono di domenica 12/03/2023

    12/03/2023 Durata: 26min

    Oggi a C’è Di Buono, il piacere di ospitare Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo, Food Law ed Economia Giuridica all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Autore, nel 2021, con Anna Claudia Cecconi, di un bellissimo libro che si intitola “Gastronazionalismo”. E che affronta temi molto attuali anche nel 2023. Anzi, tristemente, ancora più attuali.

  • C'è di buono di domenica 05/03/2023

    05/03/2023 Durata: 25min

    Domenico Dom Carella è un punto di riferimento per il bartending internazionale: l'ispirazione per la sua carriera è partita da una festa di compleanno del fratello, nella sua Basilicata, quando aveva 15 anni. Molte esperienze e molti viaggi, tra Shangai, Hong Kong, Londra, lo hanno poi portato a Milano, dove ha aperto con il socio Lorenzo Ferraboschi e lo chef Leonardo D'Ingeo il cocktail bistrot Carico Milano, oltre a portare avanti consulenze in tutto il mondo. Oggi a C'è Di Buono, su Radio Popolare, racconteremo con lui la sua storia, e parleremo delle sue idee sulla mixology e sul cocktail pairing.

  • C'è di buono di domenica 19/02/2023

    19/02/2023 Durata: 28min

    C'è Di Buono ospita Giancarlo Gariglio, Coordinatore internazionale della Slow Wine Coalition e curatore della Guida SLOW WINE, per raccontare con lui la seconda edizione della Slow Food Events - Slow Wine Fair 2023 - fiera del vino buono, pulito e giusto - che si terrà a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023.

  • C'è di buono di domenica 12/02/2023

    12/02/2023 Durata: 29min

    C'è Di Buono ospita anche per questa stagione Luigi Caricato, oleologo e direttore di Olio Officina Festival, la cui dodicesima edizione si terrà a Milano, al Palazzo delle Stelline, dal 2 al 4 marzo. Sarà una nuova occasione per parlare di olio extravergine di oliva, dello stato di salute dell'olivicoltura in Italia e ancora di altri temi legati alla cultura dell'olio.

  • C'è di buono di domenica 05/02/2023

    05/02/2023 Durata: 26min

    C'è Di Buono ospita Pasquale Polito, insieme a Davide Sarti, fondatore di Forno Brisa, panificio bolognese che si definisce "indipendente e ribelle", nato nel 2015 e cresciuto con successo in pochi anni. Successo testimoniato da due crowdfunding di portata notevole, che permettono a Forno Brisa di avere centinaia di soci e di raggiungere molti importanti obiettivi. Il secondo crowdfunding è in corso, venerdì prossimo dalle 18 Forno Brisa sarà alla Cascina Cuccagna per raccontare i suoi progetti, di cui parleremo anche in trasmissione.

  • C'è di buono di domenica 29/01/2023

    29/01/2023 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 22/01/2023

    22/01/2023 Durata: 28min

    Ospite Stefano Guizzetti, artefice del successo delle gelaterie Ciacco a Parma e Milano, e uno dei migliori gelatieri d’Italia. Racconteremo la sua storia, il suo approccio al gelato fatto di ricerca e sperimentazione, le sue idee per destagionalizzare il gelato.

  • C'è di buono di domenica 15/01/2023

    15/01/2023 Durata: 28min

    Alessandra Lauria, siciliana, da diversi anni dedica la sua vita alla cucina e alla pasta, in particolare. Ci parla del suo progetto Smile & Make Pasta, con cui vuole creare dei laboratori di pasta all’interno del reparto di Pediatria oncologica dell’Istituto Nazionale dei tumori di Milano, ispirata anche dall'essere stata in cura in quell'istituto quando era una bimba. Racconteremo la sua storia, il progetto e come poterlo sostenere con il crowdfunding

  • C'è di buono di domenica 08/01/2023

    08/01/2023 Durata: 28min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 18/12/2022

    18/12/2022 Durata: 25min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 11/12/2022

    11/12/2022 Durata: 25min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 04/12/2022

    04/12/2022 Durata: 25min

    Oggi a C'è di Buono con noi un cuoco, ricercatore, formatore e divulgatore: Marco Pirotta da più di un decennio si è dedicato completamente a codificare le tecniche della cottura sottovuoto a bassa temperatura, creando un Lab dedicato, corsi e masterclass, un ampio manuale rivolto ai professionisti (e anche un seguitissimo gruppo facebook: CBT - cottura sottovuoto a bassa temperatura). Ha da poco pubblicato con Mondadori Electa un manuale pensato invece per cuoche e cuochi amatoriali, casalinghi: "CBT. Cottura sottovuoto a bassa temperatura", che in pochi giorni è già in ristampa, ed è il libro più venduto in assoluto su Amazon Italia.

  • C'è di buono di domenica 27/11/2022

    27/11/2022 Durata: 25min

    Manlio Larotonda è italiano, ma ormai da diversi anni vive e lavora in Colombia. Dove è arrivato per un progetto di cooperazione internazionale, dopo essersi laureato all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. In Colombia ha fondato Cacao Disidente, con cui seleziona materie prime locali eccellenti lavorando fianco a fianco di produttori con cui costruisce una rete virtuosa per le modalità di lavoro e di ridistribuzione economica. E per realizzare un cioccolato di altissima qualità e offrire nuove melodie aromatiche. In questa puntata Manlio Larotonda ci racconterà il suo lavoro e la filosofia di Disidente.

  • C'è di buono di domenica 20/11/2022

    20/11/2022 Durata: 27min

    Una puntata in diretta dai portici del Cortile della Rocchetta, al Castello Sforzesco per BookCity Milano. Ospite Myriam Sabolla, con il suo nuovo libro per Slow Food Editore "La stagione vegetale - Cucina green per tutti i giorni", in cui ha raccolto più di 200 ricette, 16 menù settimanali e parecchi consigli su come organizzare la dispensa e la cucina, ma anche sulla cucina con e per i bambini.

  • C'è di buono di domenica 13/11/2022

    13/11/2022 Durata: 28min

    In questa puntata, a C’è Di Buono, il piacere di ospitare Barbara Sgarzi, docente di comunicazione digitale, giornalista e sommelier, per parlare di Vino, donne e leadership. Che poi è il titolo del suo nuovo libro, in cui, grazie a oltre 30 interviste, esplora e analizza i ruoli femminili nel mondo del vino, in Italia e all’estero.

  • C'è di buono di domenica 30/10/2022

    30/10/2022 Durata: 28min

    Oggi a C’è Di Buono parliamo di Osterie e della storica guida che Slow Food Editore dedica alle Osterie d’Italia. L’edizione 2023 ha visto l’arrivo di una nuova curatrice, ad affiancarsi al veterano Eugenio Signoroni: lei è Francesca Mastrovito e sarà la nostra ospite di oggi. Attraverso il racconto della sua prima esperienza in questo ruolo, racconteremo il lavoro che porta a scrivere ogni anno questa guida e la visione che esprime di questa ristorazione così importante per la nostra cultura gastronomica.

pagina 5 Digita qui 15
Join Now

Join Now

  • Unlimited access to all content on the platform.
  • More than 30 thousand titles, including audiobooks, ebooks, podcasts, series and documentaries.
  • Narration of audiobooks by professionals, including actors, announcers and even the authors themselves.
Try it Now Firm without compromise. Cancel whenever you want.

Condividere

 ⁠