Trama
Il podcast la trasmissione C'e' di buono - Settimanale di cultura gastronomica di Radio Popolare
Episodi
-
C'è di buono di domenica 11/02/2024
11/02/2024 Durata: 27minIeri era il Capodanno cinese, oggi a C’è Di Buono, andiamo nella Chinatown di Milano, per incontrare Agie Zhou, nella Ravioleria Sarpi, ormai una cosa unica con la Macelleria Sirtori. Per raccontare la storia di questo incontro e di questa collaborazione, ma anche per dare conto di una bella novità: un pane di quartiere che nasce da un’altra collaborazione. Quella con Madre Project, scuola del pane e dei luoghi, con Andrea Perini e con Davide Longoni. E con la studentessa della scuola Verdiana Nicolò, che ha lavorato alla creazione di questo pane.
-
C'è di buono di domenica 04/02/2024
04/02/2024 Durata: 27minOspite di Niccolò Vecchia, Giancarlo Gariglio - curatore della Guida Slow Wine e coordinatore nazionale della Slow Wine Coalition, parlerà della terza edizione della
-
C'è di buono di domenica 28/01/2024
28/01/2024 Durata: 27minOggi a C’è Di Buono, Marco Bolasco, una delle firme più importanti del giornalismo gastronomico italiano, che racconta la nascita di una nuova casa editrice: Topic Edizioni, che si propone di “fare spazio a nuove pagine”. La cultura gastronomica sarà uno dei temi, ma non il solo, a cui si dedicherà Topic: il resto lo raccontiamo in trasmissione.
-
C'è di buono di domenica 21/01/2024
21/01/2024 Durata: 27minIn quanti sanno cosa sono i PIWI? Vitigni resistenti, frutto di ibridi moderni, con nomi e caratteristiche diverse da quelli noti e celebrati dai più. Oggi a C’è Di Buono ce ne parlerà Luca Gonzato, che ha aperto da poco un’enoteca a Milano dedicata ai PIWI, Dipende che Vino, e che guida un sito di informazione sul fenomeno: vinievitiresistenti.it.
-
C'è di buono di domenica 14/01/2024
14/01/2024 Durata: 27minMangiare in riva al mare, proprio sulla spiaggia? Piace a tutti, o quasi. Anche per questo, una bella squadra di giornalisti gastronomici, guidati da Antonio Boco, ha deciso di creare l'app Cucinamare, la prima guida italiana della ristorazione balneare. E siccome il mare d'inverno è molto di più che "un film in bianco e nero visto alla TV", ne parlo oggi con Antonio Boco a C'è Di Buono.
-
C'è di buono di domenica 07/01/2024
07/01/2024 Durata: 27minNella prima puntata del 2024 di C'è Di Buono, ho il piacere di ospitare Laura Donadoni, nota anche come The Italian Wine Girl: giornalista e comunicatrice nel mondo del vino, tra Italia e USA, che ha pubblicato con Slow Food Editore il libro "Intrepide - Storie di donne, vino e libertà", raccolta di dodici storie di donne che, ognuna a proprio modo, si sono fatte strada in un contesto lavorativo spesso non molto aperto alle figure femminili.
-
C'è di buono di domenica 31/12/2023
31/12/2023 Durata: 28minLa cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.
-
C'è di buono di domenica 24/12/2023
24/12/2023 Durata: 26minLa cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.
-
C'è di buono di domenica 17/12/2023
17/12/2023 Durata: 26minOggi a C’è Di Buono ospito Gabriella Morini, ricercatrice e docente dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. E autrice, insieme a Davide Risso, di un libro molto interessante, tecnico e complesso, ma anche facile da leggere e pieno di racconti e approfondimenti sul tema del gusto. “De Gustibus” è uscito per Topic Edizioni - Giunti Editore, con la direzione editoriale di Marco Bolasco.
-
C'è di buono di domenica 10/12/2023
10/12/2023 Durata: 25minIn questa puntata di C'è Di Buono avrò il piacere di ospitare Mariachiara Montera e Myriam Sabolla: due donne che lavorano da anni, e in vari modi, sulla comunicazione della cucina e del cibo, e che insieme hanno creato "Banchetto". Un cookbook club per incontrarsi attraverso il cibo: si scelgono e si leggono libri di cucina, per poi sperimentare ricette, online e dal vivo. Con Mariachiara e Myriam parleremo quindi di un argomento che appassiona tutti e tre: i libri di cucina!
-
C'è di buono di domenica 03/12/2023
03/12/2023 Durata: 26minOggi a C'è Di Buono ospito con molto piacere Pasquale PG Bonsignore, fondatore di INCUSO: azienda agricola che si basa sulla progettazione accurata di filiere sostenibili nate per tutelare e conservare il paesaggio e distribuire i profitti in modo equo, lungo tutta la filiera. Racconteremo 10 anni di storia di Incuso, partendo dal giorno in cui Bonsignore ha deciso di dedicarsi a questo progetto, dopo aver visto i terreni abbandonati di Castelvetrano, dove è nato suo padre.
-
C'è di buono di domenica 26/11/2023
26/11/2023 Durata: 26minOggi a C’è Di Buono parleremo di Giappone e di panettone. E di (Z)ZeroCalcare. Che ha firmato il “furoshiki” che avvolge il panettone della Gastronomia Yamamoto, locale milanese che ha portato in città una cucina giapponese casalinga, autentica, inedita. Il progetto si chiama “Panettone Accogliente”, perché sostiene sia la Cooperativa Alice, una realtà che supporta donne in diverse carceri di Milano con percorsi di reinserimento sociale, sia UIKI Onlus per il progetto di ricostruzione del Nuovo Cinema Amudé, in Kurdistan. Il panettone è stato invece realizzato dal bravissimo Corrado Scaglione, dell'Enosteria Lipen. Ne parlerò con Aya Yamamoto, che ha fondato la Gastronomia nel 2017 insieme a sua mamma.
-
C'è di buono di domenica 19/11/2023
19/11/2023 Durata: 26minIn questa puntata di C'è Di Buono si parla di sagre. Grazie a due fotografi e designer che hanno dedicato il proprio lavoro, di ricerca ed esplorazione, a un panorama vastissimo e non semplice da mappare, per pubblicare con Slow Food Editore il libro "Sagre d'Italia". Sono Donatella Alquati e Giorgio Mininno.
-
C'è di buono di domenica 12/11/2023
12/11/2023 Durata: 27minOggi a C'è Di Buono: Federica Giordani, con cui racconteremo la storia e il lavoro di Vegolosi.it, punto di riferimento per l'alimentazione e la cucina 100% vegetale, di cui è direttrice editoriale e fondatrice.
-
C'è di buono di domenica 29/10/2023
29/10/2023 Durata: 27minOggi a C'è Di Buono un ampio estratto dalla presentazione della Guida Osterie d'Italia di Slow Food Editore, che abbiamo ospitato nell'Auditorium. Con le voci dei due curatori, Eugenio Signoroni e Francesca Mastrovito, e di alcuni ospiti speciali
-
C'è di buono di domenica 22/10/2023
22/10/2023 Durata: 27min“Breve storia che ogni bambino può leggere a un vignaiolo indipendente e viceversa – Abbecedario per vignaioli e aspiranti tali”, edito da Corraini Edizioni con testi di Davide Longo e illustrazioni di Guido Scarabottolo, un libro nato dall'incontro con la Federazione Vignaioli Indipendenti Fivi.+ Oggi a C' Di Buono, intervista al presidente di FIVI, Lorenzo Cesconi, e l'autore Davide Longo, per raccontare questo libro e i valori e le storie da cui è stato ispirato.
-
C'è di buono di domenica 01/10/2023
01/10/2023 Durata: 26minOggi a C’è Di Buono: l'ospite sarà Diletta Sereni, direttrice editoriale della rivista L'Integrale - Pane, vino e cultura. Nata come pubblicazione indipendente, sostenuta dal panificatore Davide Longoni, dal numero uscito pochi giorni fa è edita e distribuita da Iperborea Casa Editrice. Con Diletta Sereni racconteremo la storia di questo progetto editoriale e i contenuti di questo nuovo numero.
-
C'è di buono di domenica 24/09/2023
24/09/2023 Durata: 27minOggi a C'è Di Buono, Carlo Catani, fondatore di Tempi di Recupero, associazione che promuove i valori e la cultura della cucina circolare, della consapevolezza e della sostenibilità alimentare. Con Catani parleremo della prossima edizione del Festival del Recupero, che si terrà i prossimi 7 e 8 ottobre a Pianetto di Galeata (FC), animato da cuochi, produttori, gelatieri, barman, aderenti alla rete di Tempi di Recupero. E che quest'anno darà una particolare attenzione alla campagna "Io Bevo Romagnolo - Bevo bene e sostengo le terre alluvionate".
-
C'è di buono di domenica 17/09/2023
17/09/2023 Durata: 27minInizia una nuova stagione di C’è Di Buono, il programma di cucina e cultura gastronomica. Sono molto felice che la prima ospite sia Saghar Setareh Lab Noon, con cui parleremo del suo bellissimo libro, “Melograni e Carciofi - Ricette e ricordi di un viaggio dall’Iran all’Italia”, in uscita il 20 settembre per Slow Food Editore.
-
C'è di buono di domenica 02/07/2023
02/07/2023 Durata: 26minUltima puntata della stagione di C'è Di Buono. Si chiuderà avendo come graditissimo ospite Eugenio Signoroni, con cui racconteremo un libro che uscirà la prossima settimana, per Slow Food Editore: "I Paesi della birra. Belgio", firmato da Signoroni con Luca Giaccone (i due sono anche i curatori della Guida alle birre d'Italia). Un libro per appassionati di birra, pieno di approfondimenti e di accurate analisi tecniche, ma anche un libro di viaggio e di scoperta di un paese bellissimo.