C'e' Di Buono - Settimanale Di Cultura Gastronomica - Radio Popolare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 179:44:38
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast la trasmissione C'e' di buono - Settimanale di cultura gastronomica di Radio Popolare

Episodi

  • C'è di buono di domenica 15/09/2024

    15/09/2024 Durata: 25min

    Riprende per una nuova stagione C’è Di Buono, mezz’ora domenicale dedicata al cibo, alla cucina, alla cultura gastronomica, alle persone che dedicano la propria intelligenza e le proprie energie a questi temi e a questi lavori. La mia prima ospite sarà Anna Prandoni, responsabile de Linkiesta Gastronomika, che per Linkiesta Books ha pubblicato “Il Senso Buono”: un libro di riflessioni e analisi su cibo, alimentazione, ristorazione, vino, in cui conta molto, come si coglie dal titolo, il buon senso.

  • C'è di buono di domenica 30/06/2024

    30/06/2024 Durata: 27min

    Oggi ultima puntata della stagione di C’è Di Buono! Sono molto contento di ospitare un giornalista enogastronomico non solo molto bravo, ma soprattutto che ama il cibo, la cucina e la ristorazione in modo viscerale, gaudente e contagioso, Luca Iaccarino. Per EDT, di cui è food editor, ha scritto “Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Italia”: un giallo divertente e ironico, che ne segue un altro di sette anni fa, in cui a fare una brutta fine erano i cuochi di Torino. In controluce, il dietro le quinte, non sempre leggero e piacevole, dei ristoranti.

  • C'è di buono di domenica 23/06/2024

    23/06/2024 Durata: 27min

    Oggi a C’è Di Buono parliamo di pane e panettieri. E della Guida 2025 a loro dedicata dal Gambero Rosso. Ci racconterà questo lavoro la curatrice della guida Annalisa Zordan, con cui parlerò di farine e di pani regionali, di alveoli e di prezzo del pane.

  • C'è di buono di domenica 16/06/2024

    16/06/2024 Durata: 28min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 09/06/2024

    09/06/2024 Durata: 27min

    A C'è Di Buono torniamo a parlare di olio, un argomento fondamentale per la nostra cultura gastronomica. Con noi Pietro Intini, olivicoltore pugliese e presidente della FIOI Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti, in attività dal 2021. Parliamo degli scopi e dei progetti della federazione, che ha preso almeno in parte ispirazione dalla Federazione Vignaioli Indipendenti Fivi, con cui c'è una stretta collaborazione: gli olivicoltori indipendenti parteciperanno infatti al prossimo Mercato dei Vignaioli Indipendenti a Bologna dal 23 al 25 novembre.

  • C'è di buono di domenica 02/06/2024

    02/06/2024 Durata: 26min

    Loro sono i Cuochi Ma Buoni. O almeno, una rappresentanza del gruppo che si è formato da un’iniziativa di Sara Porro e Myriam Sabolla, con l’idea di organizzare pranzi/cene per raccogliere fondi per varie cause (partendo da una cena per i rifugiati dalla guerra in Ucraina). A C’è Di Buono su Radio Popolare, vi racconto la loro storia con le voci di Sara, Myriam e dei volontari attivi nella loro ultima uscita.

  • C'è di buono di domenica 26/05/2024

    26/05/2024 Durata: 25min

    La birra a Radio Popolare ci sta a cuore e anche per questo oggi a C'è Di Buono, sono contento di tornare a ospitare Eugenio Signoroni, curatore della Guida alla Birre d’Italia 2025 Slow Food Editore insieme a Luca Giaccone, per parlare di identità della birra artigianale italiana, del nuovo premio Filiera, assegnato dalla guida ai birrifici che prestano particolare attenzione all'impiego di orzo e luppolo coltivati in Italia o in proprio, e poi ancora di sidri...

  • C'è di buono di domenica 19/05/2024

    19/05/2024 Durata: 26min

    In questa puntata ospitiamo Corrado Dottori, che poco più di vent'anni fa, insieme alla compagna Valeria Bochi, lasciava Milano per trasferirsi a Cupramontana, nelle Marche, fondando l'azienda agricola e vitivinicola La Distesa, la cui produzione di vini naturali è da tempo molto apprezzata e stimata. Non solo produzione: ma attività agricola, culturale, critica. Politica. Con Corrado acconteremo il nuovo progetto ideato con Valeria: "SPORE – Scuola di Campagna", con cui condividere le conoscenze che hanno acquisito nel corso di questi anni, con una sensibilità multidisciplinare che accosta le materie più direttamente legate all'agricoltura con altre legate al pensiero filosofico, agli studi antropologici e ai linguaggi artistici.

  • C'è di buono di domenica 12/05/2024

    12/05/2024 Durata: 26min

    Michele Antonio Fino oggi a C’è Di Buono. Docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Michele Fino è un divulgatore straordinario: leggerlo e ascoltarlo aiuta sempre a capire meglio, a farsi una propria idea. Il suo nuovo libro uscirà il 14 maggio per Mondadori, e si intitola “Non me la bevo - Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode”, ed è una approfondita e sapiente opera di debunking di leggende, falsi miti e nuove mode sul vino. Oggi racconteremo alcuni dei temi che vengono trattati in un libro ricco di spunti illuminanti.

  • C'è di buono di domenica 05/05/2024

    05/05/2024 Durata: 26min

    Dieta e clima. Un binomio con cui dobbiamo avere a che fare quotidianamente: ormai in molti, purtroppo non tutti, l'abbiamo capito. E' importante parlarne quindi, e oggi a C'è Di Buono lo farò con Giuliano Rancilio, ricercatore al Politecnico di Milano e autore insieme a Davide Gibin (che lavora presso l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), di "La dieta amica del clima - Una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa", pubblicato da Altreconomia.

  • C'è di buono di domenica 28/04/2024

    28/04/2024 Durata: 27min

    Oggi C'è Di Buono ospita Tommaso Melilli. Cuoco e scrittore: qualcuno di voi l'avrà letto sul Venerdì di Repubblica con la sua rubrica settimanale, o sulle pagine di L'Integrale, rivista che ha co-fondato. Qualcun altro avrà assaggiato i suoi piatti alla Trattoria della Gloria di via Pichi a Milano, che guida insieme a due soci-osti. Oggi parleremo del suo nuovo libro, "Cucina Aperta", che uscirà il prossimo 3 maggio per 66thand2nd, un interessantissimo taccuino di riflessioni, racconti ed esperienze sula ristorazione e della cucina.

  • C'è di buono di domenica 21/04/2024

    21/04/2024 Durata: 26min

    “Mizzica!” è un Dizionario gastronomico siciliano. Lo ha scritto Francesco Lauricella, che per Topic Edizioni, raccogliendo oltre 6500 parole siciliane che raccontano di gusto, cucina, ingredienti, ricette. Oggi a C’è Di Buono ne parleremo con l’autore, che ci spiegherà la ricerca che ha condotto per questo lavoro.

  • C'è di buono di domenica 14/04/2024

    14/04/2024 Durata: 26min

    In questa puntata parliamo di agricoltura biologica, della sua storia e del suo presente, e di un'azienda agricola tra le prime ad applicarla nel nostro paese. Era il 1980 quando la cooperativa La Terra e il Cielo, nelle Marche, iniziava il proprio percorso: 44 anni dopo, ce ne racconta la storia il presidente Bruno Sebastianelli. Parleremo di pasta, prodotto principale della cooperativa, di miscugli evolutivi, di biologico etico.

  • C'è di buono di domenica 07/04/2024

    07/04/2024 Durata: 26min

    Oggi a C’è Di Buono, Alberto Capatti, fondamentale storico della gastronomia, per raccontare con lui il suo libro “Storia del panino italiano”, pubblicato in questi giorni da Slow Food Editore.

  • C'è di buono di domenica 24/03/2024

    24/03/2024 Durata: 26min

    In questa puntata affrontiamo un argomento spesso al centro di discussioni e polemiche, ma anche di grande interesse e importanza: la carne coltivata. Ne parliamo con Luca Lo Sapio, autore per Carocci editore di un libro intitolato "Carne Coltivata - Etica dell'agricoltura cellulare", e docente di Bioetica e Filosofia morale presso l'Università di Torino.

  • C'è di buono di domenica 17/03/2024

    17/03/2024 Durata: 26min

    Oggi a C'è Di Buono ospiterò le autrici di un libro che era già bello e interessante quando uscì nel 2016, e che oggi, nel 2024, acquista, e viene da dire "purtroppo", un significato ulteriore. Il libro si intitola "POP Palestine - Viaggio nella cucina popolare palestinese", lo hanno scritto Silvia Chiarantini (Ginger Cardamomo) e Fidaa Abuhamdiya, ed è stato da poco ripubblicato da Meltemi Editore. Saranno ospiti sia Silvia che Fidaa, quest'ultima in collegamento da Ramallah.

  • C'è di buono di domenica 10/03/2024

    10/03/2024 Durata: 27min

    Parliamo di vino, e di un appuntamento milanese dedicato a due territori importanti per il Piemonte: Barolo e Derthona. Il 15 marzo a Palazzo Bovara ci sarà Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano – III edizione. Ne ho approfittato per intervistare: per il Derthona un vero pioniere di quel territorio, Walter Massa, e per il Barolo una più giovane vignaiola, Francesca Garbaccio, dell'azienda vinicola Diego Morra, di Verduno.

  • C'è di buono di domenica 03/03/2024

    03/03/2024 Durata: 25min

    Oggi a C'è di buono la pasticciera Anna Sartori, che non solo guida a Erba la Pasticceria Sartori, ma è anche presidente del Consorzio per la Tutela del Lievito Madre da Rinfresco, a cui aderiscono diversi professionisti del settore e che punta alla tutela di questo patrimonio artigianale attraverso il sostegno ai produttori di piccoli o grandi lievitati, dolci o salati. Anna Sartori ci parla della sua storia, del suo lavoro e del lavoro del Consorzio.

  • C'è di buono di domenica 25/02/2024

    25/02/2024 Durata: 28min

    Oggi a C’è Di Buono Alex Giordano, che è un vero esperto e pioniere della comunicazione e delle tecnologie digitali. Con lui parleremo del suo libro “FoodSystem 5.0” Edizioni Ambiente, in cui, affrontando il tema pressante dei sistemi alimentari, mette in relazione Agritech, Dieta mediterranea e Comunità.

  • C'è di buono di domenica 18/02/2024

    18/02/2024 Durata: 26min

    A C'è Di Buono parliamo sempre con interesse dell'argomento "olio", che è così importante e centrale nella nostra cultura gastronomica. E spesso non viene valorizzato come meriterebbe. Oggi, torna in trasmissione l'oleologo e scrittore Luigi Caricato, che per la tredicesima edizione organizza a Milano Olio Officina Festival, quest'anno dal 29 febbraio al 2 marzo alla Fabbrica del Vapore, un appuntamento di grande profondità sul tema degli oli e dei condimenti "per il palato e la mente".

pagina 3 Digita qui 15