Groucho

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 20:20:38
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Groucho Il cinema coi baffi, un format dinformazione e intrattenimento sul mondo della celluloide, con approfondimenti particolari dai festival dedicati. Ogni giorno durante gli eventi più importanti, e a cadenza irregolare durante tutto lanno, Groucho pubblicherà i suoi podcast con recensioni, interviste e novità sul cinema italiano e internazionale.

Episodi

  • Venezia 80 | Italiani, brava gente

    02/09/2023 Durata: 11min

    Com'è lo stato dell'arte del cinema italiano?Se dobbiamo giudicare dai film in concorso all Mostra del cinema di quest'anno - quelli che abbiamo visto finora, almeno - la situazione è sempre un po' deludente.C'è chi gira, ma chi scrive?E non è che il pubblico italiano è sempre troppo severo coi film italiani, come dice Orson Welles; e non è un problema nemmeno di regia: è un problema di scrittura.Una volta avevamo le grandi firme, oggi le sceneggiature lasciano spesso un po' a desiderare.È il caso - più o meno evidente - anche dei film di cui parliamo in questa puntata: Comandante, L'ordine del tempo, Finalmente l'alba, Adagio.

  • EFF 5 | Custodi, Primadonna, Amusìa

    04/08/2023 Durata: 12min

    Solo film con titoli di una sola parola, a quanto pare!Ma a parte questo, i nostri due giorni all'Edera Film Festival 2023 sono stati, come sempre, giorni spesi bene!Vi parliamo in questa puntata di tre film italiani: Custodi di Marco Rossitto, Primadonna di Marta Savina, Amusìa di Marescotti Ruspoli.[Musiche: Swing it di Crowander, Rope Swing di Podington Bear, CC BY-NC]

  • Specialone TFF 40 | Manuale di sopravvivenza al festival

    16/12/2022 Durata: 19min

    Ilaria e Marta, stordite dalla loro prima esperienza festivaliera, raccolgono le loro e le altrui esperienze per stilare un breve ma conciso vademecum per chi si approccia per la prima volta a un festival del cinema.E, nella fattispecie, per chi va per la prima volta - come loro - al Torino Film Festival.Una puntata speciale, con qualche appunto ma nessuna vera e propria recensione ai film, per guardare la rassegna da un punto di vista un po' diverso da quello che facciamo di solito.

  • Venezia 79 | Reginetta, The Last Queen, Skin Deep

    09/09/2022 Durata: 06min

    Altri tre film - tra cui un corto - con un filo rosso involontario che li lega: quello del corpo. E due di loro hanno in comune pure riferimento più o meno voluto alla monarchia.I film in questione sono Reginetta, The Last Queen, e il sorprendente Skin Deep.Testi e voce di Laura.

  • Venezia 79 | The Son, Saint Omer, Notte fantasma

    08/09/2022 Durata: 11min

    Sia in The Son che in Saint Omer - due dei film di questa puntata - abbiamo poi notato un elemento ricorrente di cui ci siamo scordati negli scorsi giorni, ma che a pensarci è presente in parecchie pellicole: le persone che mettono nervosamente cose in valigia (o più raramente in una borsa).Niente di tutto questo, invece, nel terzo film di oggi, che però è una bella sorpresa: Notte fantasma.

  • Venezia 79 | All the Beauty and the Bloodshed, Argentina 1985, Love Life, Mountain Onion

    08/09/2022 Durata: 07min

    A volte bisogna scegliere un equilibrio tra film impegnati e commedie, per sopravvivere a una mostra del cinema dai ritmi serrati. In questa puntata lo facciamo con due impegnati, di cui uno anche un po' commedia: All the Beauty and the Bloodshed e Argentina 1986; poi con una commedia, Mountain Onions; e infine con un film pesante e basta: Love Life.

  • Venezia79 | Il signore delle formiche, The Eternal Daughter, Monica

    07/09/2022 Durata: 11min

    Tre film con tanti pregi ma che non ci hanno convinto fino in fondo: o per una storia da conoscere o per un appagamento estetico, le tre pellicole di questa puntata hanno meriti evidenti. Ma non andremo a rivedere nessuna delle tre.

  • Venezia79 | The Banshees of Inisherin, Ti mangio il cuore, Palimpsest

    06/09/2022 Durata: 07min

    Tra i film più attesi di questa mostra ci sono The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh - che chi frequenta il Lido ricorderà almeno per 3 Billboards - e Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa, con esordio alla recitazione di Elodie.Ne parliamo in questa puntata assieme una bella sorpresa direttamente da Biennale College: Palimpsest.

  • Venezia79 | The Wale, Un Couple, Blue Jean, Casa Susanna

    05/09/2022 Durata: 09min

    Cinque parole per descrivere questa tornata di film: Coppa Volpi a Brendan Fraser.

  • Venezia79 | Athena, Bones and All, Vera

    03/09/2022 Durata: 11min

    Il sole per ora splende su questa Mostra che pareva dovesse essere irrimediabilmente bagnata dalla pioggia. In un giorno abbiamo visto il film migliore e il film peggiore di questi pochi giorni di Venezia79, e in questa puntata ovviamente vi daremo le nostre impressioni in pillole: parliamo di Athena e di Bones and all, rispettivamente grande sopresa e grande delusione.Ma non solo: vi parleremo anche di Vera e lo faremo assieme alle voci di chi ne ha curato la regia: Tizza Covi e Reiner Fimmel, che abbiamo avuto l’opportunità di intervistare in una breve tavola rotonda assieme alla collega Messua Mazzetto e al collega Alessandro Cavaggioni.

  • Venezia79 | Bardo, Tàr, Living, Dirty Difficult Dangerous

    01/09/2022 Durata: 10min

    È solo il secondo giorno e già caschiamo dal sonno. Vuoi per le proiezioni che finiscono tardi, vuoi per le prenotazioni che iniziano presto; vuoi per il ritmo serrato, vuoi per il cambio di stagione; vuoi perché inevitabilmente qualche film con effetti collaterali soporiferi comunque si trova... e insomma il rischio pennichella è già altissimo!Ma teniamo botta e quello che stiamo vedendo quasi sempre ci ha ripagato dello sforzo.Veniamo però al dunque: di cosa vi vogliamo parlare oggi? Di quattro film, di cui almeno due divideranno sicuramente critica e pubblico:Bardo, la cronaca falsa di alcune verità - Tàr - Living - Dirty Difficult Dangerous.

  • Venezia79 | White Noise, Princess, Marcia su Roma

    01/09/2022 Durata: 09min

    Iniziamo la 79a Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia con quella che è ormai una tradizione consolidata: la polemica sul sistema di prenotazioni, che è passato quest’anno da Boxol a Vivaticket ma non ha rinunciato ad andare in tilt il primo giorno in cui si sono collegate in masse tutte le persone aventi accredito.Oggi vogliamo parlarvi delle prime cose viste: White Noise di Noah Baumbach, Princess di Francesco de Paolis, Marcia su Roma di Mark Cousins.

  • EFF 4 | Film leggerissimi

    12/08/2022 Durata: 11min

    Ultima puntata dedicata alle recensioni dei film visti all'Edera Film Festival 2022.Una rassegna di cortometraggi e un paio di documentari per chiudere in bellezza.

  • EFF 4 | Storie fuori dal mondo

    05/08/2022 Durata: 09min

    Seconda capatina all'Edera Film Festival 2022. Una seconda giornata in cui non si abbassa la qualità di film ma aumenta la varietà: un documentario, una commedia e un qualcosa che facciamo fatica a definire? Vi abbiamo incuriosito? I titoli sono Brotherhood, Wild Man, e Purché sia fuori dal mondo - e in effetti sono tutte e tre storie fuori dal mondo!Nel podcast potete ascoltare le nostre recensioni.

  • EFF 4 | Ritorno all'Edera!

    04/08/2022 Durata: 10min

    E finalmente siamo di ritorno all’Edera Film Festival! Dopo due anni di pausa forzata, torniamo a parlarvi dei film di una delle più belle piccole realtà dei nostri dintorni: il concorso per under 35 che si svolge ormai per la quarta volta al cinema Edera di Treviso.In questo primo episodio vi parliamo di 3 lungometraggi: Piccolo corpo di Laura Samani – presentato fuori concorso –, Altri cannibali di Francesco Sossai, e Manuale di storie dei cinema di Stefanod’Antuono e Bruno Ugioli.

  • Venezia 78 | Duelli, accuse, riflessi, pavoni

    16/09/2021 Durata: 13min

    Se nella prima parte di questa mostra del cinema abbiamo notato come fil rouge la figura della madre più o meno tormentata, in questi ultimi giorni è andato invece più volte sullo schermo il tema dello stupro, che è il fulcro sia di The Last Duel che di Les Choses Humains. Possiamo dire forse che Venezia 78 è stata molto attenta a tematiche che riguardano da vicino il corpo della donna, più in generale, come dimostra anche il bellissimo L’evenement.Ne parliamo allora un po’ nelle recensioni di oggi, assieme a qualche altro titolo: Il paradiso del pavone, Zalava, An autre monde, Senza fine, ReflectionTesti e voci di Laura, Matilde, Nicolò, Virginia.

  • Venezia 78 | Le freak c'est chic

    16/09/2021 Durata: 14min

    La dicitura “based on true events”, va detto, ha un po’ rotto le scatole. Sebbene, per fortuna, non manchino certo le opere di fantasia in questa edizione della mostra, non possiamo non notare come i riferimenti a fatti realmente accaduti siano sempre più frequenti – più o meno direttamente.Ma è una tendenza già notata negli ultimi anni e diffusa più in generale a tutto il mondo del cinema, che sembra avere un disperato bisogno di storie nuove e sembra fare una gran fatica a trovare. E questo indipendentemente poi dalla qualità dei singoli film, che magari sono significativi proprio perché raccontano o fatti realmente accaduti.Parliamo qui di qualche pellicola, alcune abbastanza attese: Qui rido io, Inu Oh, Mona Lisa and the Blood Moon, Freaks Out, Halloween Kills, Ariaferma e The Man Who Didn’t Want to See Titanic.Testi e voci di Laura, Matilde, Nicolò, Virginia.

  • Venezia 78 | Sorprendenti indipendenti

    16/09/2021 Durata: 11min

    Hollywood, Netflix e le grandi produzioni sono una presenza massiccia a Venezia 78. Ma non occupano tutto il festival.A margine dei riflettori più luminosi, troviamo una selva di produzioni minori - per budget ma non per forza per qualità. Di qualcuna parliamo in questa puntata: Madeleine Collins, Sundown, L'envenement, Miracol, Erasing Frank, El Hoyo en la cerca.

  • Venezia 78 | É stata la piedra del buco

    15/09/2021 Durata: 14min

    Una discreta carrellata di film italiani e due americani (uno del nord e uno del sud). Maestri acclamati come Sorrentino e Schrader, una regina della fotografia artistica come Neshat, un acclamato regista di nicchia come Frammartino, un "figlio della televisione" come Alessandro Celli.In questa puntata le recensioni di: Il buco, Piedra noche, The Card Counter, Land of Dreams, Mondocane, Atlantide, È stata la mano di Dio.

  • Venezia 78 | Ci facciamo in Dune per voi

    04/09/2021 Durata: 13min

    Perdonateci il pessimo gioco di parole, ma riuscire a: prenotare, vedere i film, scriverne e confezionare i podcast quest'anno è particolarmente impegnativo. Per fortuna, è anche divertente!Per questa puntata abbiamo visto alcuni film molto molto attesi ma anche una perla da Orizzonti: Last Night in Soho, Spencer, À Plein temps, Dune, The Last Daughter.

pagina 3 Digita qui 6